Un film che indaga la condizione psicologica di donne che hanno lavorato come badanti in Italia. Espandi ▽
Nel 2005 due psichiatri ucraini iniziarono a osservare ricorrenti sintomi di disagio psichico in moltissime donne dell'Est Europa di ritorno dall'Italia: insonnia, ansia, depressione, attacchi di panico e nei casi più gravi allucinazioni e istinti suicidari. Queste donne avevano una caratteristica in comune: lavoravano tutte come badanti. I due psichiatri chiamarono questa condizione Sindrome Italia. Il documentario seguirà le vite di Corina, una donna colpita da questa sindrome dopo anni di lavoro in Italia e che sta lentamente provando a costruirsi una nuova vita dopo tante sofferenze e quella di Natalia, una donna che sta invece vivendo sulla propria pelle le dure condizioni di lavoro come badante in Italia: isolata, lontana migliaia di chilometri dai suoi figli, sola. Due donne che si riflettono continuamente l'una nell'altra e che lottano con tutte loro stesse per un futuro diverso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che ricorda Michele Perriera che, alla fine del '900, aveva previsto l'attuale disequilibrio ambientale e socio-economico Espandi ▽
L'autore eretico e voce solitaria del teatro italiano Michele Perriera, alla fine del '900, aveva previsto l'attuale disequilibrio ambientale e socio-economico, aprendo gli occhi ai suoi contemporanei con le sue pièces teatrali e i suoi romanzi. Il suo immaginario apocalittico riverbera nel nostro presente pieno di dubbi sul futuro. La compagnia Genovese Beltramo e la regista Emma Dante lavorano alla messa in scena di alcuni suoi testi, i figli Giuditta e Gianfranco provano ad organizzare un evento per ricordarlo insieme alla fotografa Letizia Battaglia. Perriera è stato un maestro troppo presto dimenticato e il film si presta a un'opera di restituzione che mostra la magia e la crudezza della sua eredità culturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serie incentrata sulle implicazioni tragiche di uno stalker senza scrupoli. Espandi ▽
Quando un prolifico stalker si infiltra nei loro account social, tre donne vedono la loro vita cambiata per sempre. E sono solo una piccola parte delle vittime. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del sottomarino della marina argentina ARA San Juan. Espandi ▽
Il 15 novembre 2017 il sottomarino della marina argentina ARA San Juan sparisce dai radar con a bordo l'equipaggio di 44 persone. La ricerca paralizza il paese, mentre i familiari aspettano un miracolo e chiedono incessantemente notizie dei loro cari. Cosa è veramente successo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il furore e il caos degli anni '60 attraverso la lente di una delle icone più indimenticabili della cultura americana: Elvis Presley. Espandi ▽
Nel giugno del 1968 Elvis Presley si trova forse davanti al bivio più importante della sua storica carriera. L'ascesa fulminea verso la fama a metà degli anni '50 arriva prima del servizio militare nell'esercito americano che inizia nel marzo 1958 e che dura due anni. Al suo ritorno nel 1960 il paese è sull'orlo di un cambiamento radicale. Il decennio ha portato con sé un cambiamento epocale nella politica, nella cultura pop e nella musica. Ma invece di essere al centro dell'opinione pubblica, Elvis è messo in disparte. Sotto la guida ostinata del manager (il colonnello Tom Parker), Elvis recita in una serie di film hollywoodiani sempre più monotoni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto collettivo di chi è coinvolto nella guerra in Ucraina. Espandi ▽
Il film è un ritratto collettivo degli ucraini in fuga dalle mole della guerra e di coloro che sono rimasti e sono costretti ad adattarsi alla vita sotto continui bombardamenti. È possibile comprendere questa guerra e le sue conseguenze, che stanno trasformando così incessantemente la società e il mondo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'arrivo in Scozia è stato diverso per ognuno di loro. Perché mai quella prima esperienza ha influenzato i successivi momenti legati a quella terra?
È questa la principale domanda che si pongono i protagonisti della storia. Incontri e sensazioni che hanno indirizzato le loro scelte li riportano verso i primi passi compiuti in diversi di quei luoghi scozzesi. Iniziali ispirazioni si trasformano in ricerca, dalla quale emergono peculiarità di ogni personale talento. Il ritorno ad un villaggio nascosto tra le montagne, il sedersi ad osservare una spiaggia, il ricordo di una poesia imparata a scuola, vivere in una città del nord-est, camminare dentro a un film. Esistono connessioni?
Maurizio Barilli e Massimiliano Zerbini sono in viaggio per scoprirlo, percorrendo ancora qualche miglia a ritroso, tra echi di gioventù e disegni che prendono forma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sciamano guida gli spettatori alla scoperta degli Yanomami e di un mondo segreto che va difeso a tutti i costi. Documentario, Brasile2024. Durata 110 Minuti.
Un documentario alla scoperta del popolo degli Yanomami che vive nella foresta amazzonica. Espandi ▽
Il popolo degli Yanomami vive nella foresta amazzonica in armonia con la natura, nutrendosi di banane e di pesce e comportandosi come una comunità coesa e di mutuo soccorso. Quello spirito comunitario aiuta gli Yanomami a contrastare l’invadenza letale dei ”nape”, gli stranieri bianchi che violano il loro territorio. “Quando la terra si trasforma puoi avere tutti i soldi che vuoi e scappare con loro, ma non potrai silenziare i venti, e verrà il tempo delle lamentazioni”, predice lo sciamano Yanomami Davi Kopenawa, che è il narratore del documentario The Falling Sky. I registi e sceneggiatori brasiliani Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha si ispirano al libro omonimo dello sciamano, assumendosi il compito di comunicare al mondo il suo messaggio: “Lasciateci vivere in pace, smettetela di disturbarci e di distruggere la foresta e i fiumi”. Il film sta accanto agli Yanomani, ne racconta i riti, i canti, le abitudini quotidiane con rispetto e ammirazione, aderisce al loro concetto di tempo e li segue lungo il fiume Ananari e all’interno della foresta che ai “nape” appare impenetrabile e che invece per loro è casa e riparo, fonte di cibo e di sostentamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra sacro e profano in cui i Femminielli, antica figura non binaria napoletana, lottano per la loro sopravvivenza contro il mutare del tempo e i flussi globalizzanti. Espandi ▽
Vincitore del premio Miglior Progetto Documentario a Visioni Incontra 2019, 'Femmenell (Chic e Favoloso)' esplora il dualismo fisico e psicologico dei Femminielli, un'antica figura della cultura popolare partenopea. Questi individui vivono la loro quotidianità sentendosi sia uomini che donne contemporaneamente. Fortemente integrati nel tessuto sociale in cui vivono, dipendono da esso perché solo al suo interno possono esprimersi liberamente, rappresentando un punto di riferimento spirituale e religioso per la comunità.
Nonostante i nuovi modelli sociali stiano travolgendo tutto, molte tradizioni secolari legate a questa figura, come lo Sposalizio dei Femminielli, la Figliata o il Pellegrinaggio a Montevergine, sopravvivono ancora. Un viaggio fra il sacro e il profano, nella speranza e consapevolezza che finché esisterà Napoli esisteranno i Femminielli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie documentario che racconta l'evoluzione di Winston Churchill, come uomo e come politico. Espandi ▽
Il ruolo fondamentale di leadership di Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale, la sua strategia in tempo di guerra e gli eventi della vita che lo hanno reso una figura fondamentale dell'epoca, raccontati attraverso le sue stesse parole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di tre attivisti americani che nel 2020 si convincono che le elezioni siano state vittime di brogli elettorali. Espandi ▽
Il film punta uno sguardo risoluto sull'America in guerra con se stessa. Tre attivisti di destra (un futuro padre recentemente politicizzato del New Jersey, un veterano dell'Air Force che organizza i conservatori nella città di New York e un carismatico attivista texano) attraversano il paese nell'estate del 2020, durante la campagna elettorale di Donald Trump, contribuendo alla nascita di un movimento che sperano possa sopravvivergli. Quando però si convincono che le elezioni siano state vittime di brogli elettorali, porteranno la loro battaglia nelle strade. Ne emerge il ritratto agghiacciante di un movimento in crescita, deciso a spingere la democrazia americana sull'orlo del baratro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario è una celebrazione della leggendaria band che ha rivoluzionato la musica pop e dell'iconico e armonioso sound che hanno creato, incarnando il sogno californiano e affascinando i fan per generazioni. Il documentario ripercorre la storia della band dalle umili origini familiari e include filmati inediti e interviste mai viste prima con Brian Wilson, Mike Love, Al Jardine, David Marks, Bruce Johnston dei Beach Boys e altri luminari del mondo della musica, tra cui Lindsey Buckingham, Janelle Monáe, Ryan Tedder e Don Was. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che rende omaggio alla storia e alla carriera di Milva attraverso repertorio inedito e le testimonianze di chi ha collaborato e vissuto con lei Espandi ▽
Un ritratto emotivo, introspettivo, a tratti leggero e spensierato, a tratti drammatico, costruito attraverso le testimonianze di sua figlia Martina Corgnati, del suo ultimo compagno di vita Massimo Gallerani ed il prezioso materiale di repertorio relativo alle sue esibizioni dal vivo e ai contributi di chi l'ha conosciuta e amata come artista. Tra questi, Theodorakis, Vangelis, Jannacci, Battiato, Piazzolla e Alda Merini, Iva Zanicchi e Gigliola Cinquetti, alcuni giornalisti e scrittori, ma anche lei stessa, con gli stralci delle innumerevoli interviste rilasciate durante la sua lunga carriera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gennaio 2021, terzo lockdown, in Inghilterra i luoghi d'intrattenimento sono serrati. Per Mark e Sam, attori di teatro, il futuro si prospetta tetro. Scatta però: perché non produrre un Amleto di Shakespeare dentro il videogioco? Espandi ▽
Gennaio 2021, terzo lockdown britannico. Mentre tutti i teatri sono chiusi, due attori disoccupati, Sam
Crane e Mark Oosterveen, passano il tempo giocando tra loro online a "Grand Theft Auto". E qui scatta
l'idea: perché non mettere in scena in GTA l'Amleto? Provini aperti a chi voglia partecipare, location
tipiche del gioco, inseguimenti e sparatorie. Pinny Grylls, moglie di Crane, decide di girare un documentario
dell'impresa con il cellulare del suo personaggio, dopo aver registrato molto materiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.