Linda e il Pollo

Film 2023 | Animazione, Film per tutti 73 min.

Regia di Chiara Malta, Sebastien Laudenbach. Un film Da vedere 2023 con Clotilde Hesme, Laetitia Dosch, Michaël Bensoussan, Patrick Pineau, Claudine Acs. Cast completo Titolo originale: Chicken for Linda!. Genere Animazione, - Francia, Italia, 2023, durata 73 minuti. Uscita cinema giovedì 5 settembre 2024 distribuito da I Wonder Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti - MYmonetro 3,84 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Linda e il Pollo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 2 settembre 2024

Un film che parla dell'infanzia dal punto di vista di un bambino, senza essere sentimentale o esagerato. Il film è stato premiato a Torino Film Festival, ha ottenuto 1 candidatura agli European Film Awards, ha vinto un premio ai Cesar, ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Lumiere Awards, In Italia al Box Office Linda e il Pollo ha incassato 46,9 mila euro .

Consigliato assolutamente sì!
3,84/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,67
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una commedia animata musicale che rende meno insopportabile la perdita e l'oblio.
Recensione di Marzia Gandolfi
martedì 7 novembre 2023
Recensione di Marzia Gandolfi
martedì 7 novembre 2023

Linda ha pochi anni e una grande ossessione per l'anello di smeraldo di sua madre, che vorrebbe indossare a casa come a scuola. Ingollato una mattina dal suo gatto viola, è accusata ingiustamente di averlo rubato e scambiato con un baschetto giallo. Linda non nega e si becca una bella punizione. Ma poi il gatto vomita l'anello con la verità e la mamma di Linda, Paulette, vuole farsi perdonare. In cambio la bambina esige "pollo e peperoni", l'ultimo piatto che le ha cucinato il suo papà prima di morire, a tavola, improvvisamente, traumaticamente. Uno sciopero generale complica il desiderio di Linda ma Paulette è pronta a tutto per trovare quel pollo e cucinarlo come promesso. Un intero quartiere finirà coinvolto nella rocambolesca ricerca di un volatile che è la chiave di un ricordo perduto.

Comincia da un lutto Linda e il pollo; ma il film di Chiara Malta (Armando e la politica) e Sébastien Laudenbach (La Jeune Fille sans mains;) ha la forma di una commedia animata musicale che rende meno insopportabile la perdita e l'oblio.

Bolle di ricordi felici della vita a tre introducono la tragedia di una famiglia spezzata e un racconto che prende i bambini sul serio. Sul filo dell'ostinazione della sua vivace protagonista, Linda e il pollo è un'epopea pop di colori, avventure e note (composte da Clément Ducol) riassunta tutta nel titolo originale (Linda veut du poule). "Linda vuole il pollo" in un giorno di sciopero nazionale. Manifesti dappertutto, manifestazioni ovunque e polli da nessuna parte perché le macellerie sono chiuse e le fattorie troppo lontane. Non per la madre di Linda che decide di 'rubarne' uno vivo dal pollaio.
Il furto per amore della sua bambina diventa il pretesto per un improbabile, tenero ed esilarante inseguimento, perché il pollo fugge e il caos regna tra poliziotti maldestri, camionisti blu, zie rosa e fantasmi flou. Grande vincitore all'ultimo festival di Annecy, questo piccolo film, piccolo soltanto nel budget, è una fantasia emozionale (e sociale) che ricorda da vicino i disegni dei bambini. Un'ora e una manciata di minuti per trattare una moltitudine di temi: la relazione madre-figlia, la perdita del proprio caro, la vita in comunità, l'amore, il rimorso, l'erosione del potere d'acquisto, i diritti degli animali...

Un gavettone di lacrime e risate che disegna direttamente sulla nostra retina con la sua matita agile, moltiplicando le prodezze grafiche e le belle idee come un codice di colori differenti per distinguere i suoi personaggi (Linda è gialla, Paulette arancione, la zia di Linda rosa...) e illustrare un'ambizione estetica e politica: l'attenzione alla singolarità vale come attenzione a tutti. Bijou d'animazione artigianale, Linda e il pollo è un piccolo miracolo in movimento perpetuo. È un film che scivola, un film instabile da ogni punto di vista ed è per questo che appare così vivo. La vibrazione formale dei protagonisti contribuisce alla riuscita di questa commedia dove le porte sbattono, le parole volano e tutto comincia con un equivoco.
Al suo centro 'cova' un segreto proustiano, il pollo evoca a Linda un'epoca sconosciuta, il grande mistero emozionale del film. Inscritto in un giorno di sciopero e in un quartiere operaio riconoscibile per la sua architettura, Linda e il pollo dipinge una Francia ottimista e generosa che si raccoglie in piazza e in un racconto corale che flirta col musical e fa voto di disobbedienza. Pieno di colori e bailamme, di fughe e ritorni, di canzoni e tumulti collettivi, è guidato da esili figure incarnate da Mélinée Leclerc, Clotilde Hesme, Laetitia Dosch e il nostro Pietro Sermonti, papà italiano di Linda. È un elogio all'intelligenza collettiva affollato di personaggi secondari tutti impegnati, a loro modo, in un'assurda ricerca non priva di amarezza per chi ha scommesso sul pollo. Se in un passaggio delizioso (e a tutta velocità) "La gazza ladra" di Rossini accompagna la frenesia dell'animazione, sprigionando tutto il suo potenziale umoristico, Linda e il pollo esplora sfumature emotive più cupe, frugando nella notte e nel buio. È vero che tutti cerchiamo un anello, un pollo, una fuggitiva, ma è soprattutto un ricordo quello che cerchiamo, il fantasma di un padre scomparso in poche vignette ronde. Perché la memoria appare e scompare come bolle di sapone, risvegliata dalla madeleine di Proust o dal poulet di Linda.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?

LINDA E IL POLLO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€14,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 10 settembre 2024
Daniela Pi

Da vedere. Animazione, grafica, colori, personaggi, storia...unasinfonia fantastica.

FOCUS
FOCUS
domenica 8 settembre 2024
Marianna Cappi

“Non esiterei a definire Linda e il pollo  il miglior film di Cannes quest’anno”. Questo scriveva, nell’agosto del 2023, Peter Debruge sulla rivista "Variety", punto di riferimento del settore audiovisivo, ripensando al cartellone del festival conclusosi due mesi prima. Niente male per un film di animazione a basso budget, passato in una sezione interessante ma collaterale (Acid), che si svolge sostanzialmente a lato della kermesse principale. Ed era solo l’inizio. Oggi che sta per incontrare il pubblico delle sale anche in Italia, il film di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach si presenta già forte di un riscontro critico e di un percorso festivaliero piuttosto eccezionali: dopo Cannes, infatti, è stata la volta di Annecy, dove ha vinto il massimo premio (le Cristal du Festival du film d'animation), poi la preapertura di Locarno 2023, e il premio per la miglior sceneggiatura al Torino Film Festival, solo per citare alcune delle moltissime, fortunate, tappe. Proprio Torino, tra l’altro, aveva tenuto a battesimo la regista con il documentario Armando e la politica, prima, e poi, nel 2019, con il primo lungometraggio di finzione, Simple Women, riportando in Italia un talento nato a Roma che ha scelto la Francia per formarsi artisticamente. 

Anche Linda e il pollo, in un primissimo momento della sua costruzione, era stato pensato come un film in live action, ma le troppe complicazioni registiche e produttive che avrebbe comportato, hanno convinto Malta e Laudenbach a scegliere la strada dell’animazione. In questo modo il film non solo avrebbe fatto seguito all’ottimo risultato del primo lungometraggio animato di Laudenbach (La jeune fille sans main, 2016) , ma soprattutto avrebbe aperto la porta su un universo di possibilità in termini di colore e di movimento. Una scelta azzaccatissima: lo stile visivo, che riprende quello degli albi illustrati per l’infanzia, puntando più sul colore che sulle linee, e sfruttando narrativamente il movimento per giocare con le trasformazioni e raccordi più fantasiosi, porta vivacità e allegria dentro una storia che ha un cuore grave (un lutto pesante), ma non perde mai la leggerezza.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
mercoledì 18 settembre 2024
Simone Soranna
Duels.it

Dopo decadi in cui l'animazione, a seguito della storica svolta digitale, si è sempre più piegata su stessa cercando di lavorare minuziosamente con l'obiettivo di inseguire e agguantare un fotorealismo a tratti spaventosamente tecnologico (si vedano i casi dei film animati di Zemeckis, Avatar o i lavori sulla pelle, i tessuti e i liquidi perpetuati da Pixar lungo la sua carriera), stiamo vivendo ora [...] Vai alla recensione »

lunedì 16 settembre 2024
Alberto Libera
Cineforum

Ingiustamente accusata dalla madre di aver sottratto un prezioso anello dai cristalli di smeraldo e averlo scambiato col béret giallo di un'amica, la piccola Linda viene punita dalla madre Paulette e spedita di filato a dormire nell'appartamento della zia. Quando però il gatto di famiglia, che aveva furtivamente ingoiato il gioiello, lo rigetta, ecco che per farsi perdonare Paulette decide di cucinare [...] Vai alla recensione »

giovedì 12 settembre 2024
Lucrezia Ercolani
Il Manifesto

Linda e il pollo di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach è arrivato finalmente nelle sale italiane dopo la presentazione a Cannes l'anno scorso, il passaggio a Locarno e Torino e, soprattutto, il premio per il miglior film al festival di cinema d'animazione di Annecy. Che un film «per bambini» sia così amato dai festival potrebbe sembrare peculiare, ma il punto è che Linda e il pollo mira proprio a [...] Vai alla recensione »

giovedì 12 settembre 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

L'anello a cui mamma tiene tanto non si trova più e mamma accusa Linda di averlo perso, parte pure un ceffone. Quando scopre che la figlia non c'entra niente - il gattone di casa invece sì - le chiede come possa farsi perdonare. «Preparami il pollo con i peperoni». Era il piatto preferito di papà, morto che Linda era piccola piccola. Problema: la Francia è chiusa per sciopero, come procurarsi il pollo? [...] Vai alla recensione »

martedì 3 settembre 2024
Ilaria Feole
Film TV

All'inizio, da bolle di forme e di colore, emergono i ricordi profondi dal buio del subconscio della bimba Linda, come in un Inside Out dal tratto artigianale e struggente: era piccolissima quando il babbo, dopo aver preparato un'ultima volta il suo piatto forte, il pollo ai peperoni, è morto all'improvviso. Oggi, anni dopo, è il giorno di un grande sciopero generale che paralizza la Francia, e dopo [...] Vai alla recensione »

lunedì 26 agosto 2024
Giulia Lucchini
La Rivista del Cinematografo

Un desiderio? Un pollo con i peperoni. Sembrerebbe anche una cosa semplice, eppure realizzarlo non sarà così facile. Protagonista la piccola Linda (e il pollo, successivamente, come da titolo) accusata ingiustamente dalla madre di aver fatto uno scambio iniquo tra un baschetto giallo e un anello verde smeraldo. La bambina sarà presto redarguita, sgridata, addirittura schiaffeggiata e messa in punizione [...] Vai alla recensione »

venerdì 8 dicembre 2023
Ivan Orlandi
Close-up

Da un fondo nero emerge un anello verde. È un ricordo, un'esistenza, un padre. Quest'anno già il bellissimo Invelle di Simone Massi ci aveva mostrato il sorgere dell'animazione a partire da un fondo nero di nulla, di dimenticanza. Ma se in Invelle esploravamo varie memorie a rischio d'estinzione, in Linda e il pollo ci avventuriamo nell'esperienza soggettiva di una bambina che riesce a ricordare il [...] Vai alla recensione »

sabato 25 novembre 2023
Alessandro Amato
Sentieri Selvaggi

Dal punto di vista della tecnica di animazione Linda e il pollo di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach risulta abbastanza sorprendente. Nel bene e nel male. Infatti se da una parte si registra un disegno minimale, quasi abbozzato, intelligentemente mirato alla sottolineatura del colore e alla libera composizione delle forme, dall'altra ciò non sempre appare giustificato o davvero integrato nell'impianto [...] Vai alla recensione »

NEWS
VIDEO
martedì 27 agosto 2024
 

Una commedia animata musicale che rende meno insopportabile la perdita. Dal 5 settembre al cinema. Guarda la clip »

NEWS
mercoledì 24 luglio 2024
 

Un film che parla dell'infanzia dal punto di vista di un bambino, senza essere sentimentale o esagerato. Vai all'articolo »

TRAILER
martedì 25 giugno 2024
 

Regia di Chiara Malta, Sebastien Laudenbach. Un film con Clotilde Hesme, Laetitia Dosch, Michaël Bensoussan, Patrick Pineau, Claudine Acs. Da giovedì 5 settembre al cinema. Guarda il trailer »

winner
miglior scenegg.ra
Torino Film Festival
2023
winner
miglior film d'anim.
Cesar
2024
winner
miglior film d'anim.
Lumiere Awards
2024
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati