Uno scrittore algerino di successo che ormai vive a Parigi ritorna nel suo paese natale. Espandi ▽
Samir Amin è uno scrittore realizzato, premio Nobel per la letteratura, che vive a Parigi, lontano dal suo paese natale, l'Algeria. Rifiuta sistematicamente tutti gli inviti che gli vengono fatti. Fino al giorno in cui decide di accettare di essere nominato "Cittadino Onorario" di Sidi Mimoun, il piccolo paese dove è nato. Ma dovrebbe incontrare nuovamente gli abitanti di questa città, che anno dopo anno sono diventati gli eroi dei suoi vari romanzi? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto che omaggia la creatività di un artista lucido, libero e sempre controcorrente. Documentario, Italia2022. Durata 56 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto di un grande uomo di cinema e di politica attraverso i ricordi di colleghi e ammiratori. Espandi ▽
Il ritratto di un intellettuale a cui non è mancato l’impegno politico diretto unito a originalità creativa. Dei numerosi interventi di personalità come Paolo Taviani, Luciana Castellina e Valeria Golino quelle che risultano più originali sono quelle di Giuliano Montaldo e di Ken Loach. Il primo descrive un Maselli disponibile e generoso quanto rigido e radicale sul piano ideologico. Il secondo ricorda la conclusione di una cena con tanto di canto dell’Internazionale avviato da Maselli. Ceccarini delinea così il ritratto di un regista capace di individuare i propri bersagli con estrema lucidità, di dirigere gli attori con grande precisione e di intervenire sul linguaggio cinematografico piegandolo alle proprie esigenze narrative libero dal bisogno di compiacere la critica o chi deteneva il potere. Ogni suo film, anche quelli meno riusciti, aveva al proprio interno l’urgenza di manifestare un disagio sociale o una protesta mai velleitari ma sempre lucidamente schierati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo fa di tutto per campare suo figlio. Espandi ▽
In una Palermo dal sapore autentico, tra il cemento e la ruggine della periferia e le paillettes colorate di un night club, un uomo è costretto a trovare ogni modo per campare suo figlio finché non incontra una ballerina transgender.
Possono due mondi, cosi` lontani e diversi fra loro aiutarsi a vicenda a risolvere i loro problemi? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie drammatica ispirata all'autobiografia di un famoso criminale svedese, Clark Olofsson dal titolo "What Happened". Espandi ▽
Bill Skarsgård veste i panni di Clark Olofsson, criminale svedese che dagli Anni Sessanta a oggi è entrato e uscito di prigione per così tanti reati da diventare una vera e propria celebrità. Sin da bambino Clark si appassiona alla libertà: sesso, soldi, notorietà sono le sue aspirazioni. Passando da una condanna all'altra, diventa presto un volto paradossalmente amato dal pubblico. Il trampolino di lancio di questo criminale-divo sarà la prima rapina in diretta Tv della Svezia, quella avvenuta nella piazza di Norrmalmstorg, da cui nacque il concetto di Sindrome di Stoccolma.
Un racconto a metà strada tra realtà e finzione, dove spesso il limite tra le due viene abbattuto dal punto di vista soggettivo e surreale del protagonista.
L'egocentrico gioco che Clark mette in scena cattura lo spettatore in quanto lo cala in un labirinto umano, rendendo a livello narrativo lo stesso stato di piacere in cui si trovò la popolazione svedese durante la rapina di Norrmalmstorg che coniò la cosiddetta Sindrome di Stoccolma - e che qui diventa sinonimo di bingewatching. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una delle più famose interviste della storia del cinema con un colpo a sorpresa, l'apparizione della vera Claudia Cardinale. Espandi ▽
Nel 1961, Alberto Moravia realizza un'intervista a Claudia Cardinale per il periodico americano Esquire. Tempo presente. Nell'intimità di uno studio di registrazione, due attori, Pauline e Albert, rimettono in scena l'intervista. È un'intervista su commissione, ma Moravia vuole farla a modo suo. Visto che l'obiettivo è quello di realizzare un ritratto della Cardinale, Moravia la tratterà "come un oggetto nello spazio", ne scriverà "una carta d'identità dettagliata": circonferenza della vita, forma del ginocchio, espressione della bocca. Lo scrittore fa mille e mille domande, ed è rispondendo spontaneamente che Claudia scivola a poco a poco con lui nelle riflessioni sulla bellezza, il sonno, il tempo, i sogni e la morte. Il regista mette in scena una delle più famose interviste della storia del cinema con un colpo a sorpresa, l'apparizione della vera Claudia Cardinale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentarista Marq Evans fa rivivere la battaglia tra arte e commercio in questo ritratto affettuoso e perspicace di un artista che ha messo tanto di se stesso nel suo mestiere. Espandi ▽
Conosciuto come il "Padre di Claymation", Will Vinton ha rivoluzionato il settore dell'animazione negli anni '80 e '90, creando personaggi iconici come California Raisins e Domino's The Noid. Ma dopo trent'anni in cui era il re dell'argilla non annunciato, il sogno americano accuratamente scolpito di Vinton crollò. Strutturato attorno a interviste con questo carismatico pioniere e i suoi stretti collaboratori, insieme a un tesoro di clip del loro lavoro insieme, il documentario traccia l'ascesa e la caduta dei Will Vinton Studios, vincitori di molti premi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutti sono rinchiusi, ma Clementina e l'uomo con cui è in quarantena non smettono di lavorare. Sappiamo poco di lui. E cosa sappiamo di lei? Anche meno. Espandi ▽
Tutti sono rinchiusi, ma Clementina e l'uomo con cui è in quarantena non smettono di lavorare. Sappiamo poco di lui. E cosa sappiamo di lei? Anche meno. Questa commedia insolita costruisce una narrazione di isolamento, punteggiata da deviazioni improvvise e punti di svolta sorprendenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Cleopatra sul grande schermo in un modo in cui non era mai stata rappresentato prima d'ora. Espandi ▽
La storia di Cleopatra sul grande schermo in un modo in cui non era mai stata rappresentato prima d'ora. "Mi piace affrontare nuovi viaggi. Amo l'eccitazione dei nuovi progetti, l'emozione di dare vita a nuove storie" ha dichiarato l'attrice "Raccontare per la prima volta la sua storia con gli occhi di una donna sia davanti che dietro la macchina da presa: Cleopatra è un film che volevo fare da molti tempo". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film su Clorindo Testa, architetto brutalista argentino. O forse sul padre del regista o, ancora,
sull'Argentina. Espandi ▽
Mariano Llinás gira un film che non parla esattamente del famoso architetto e pittore Clorindo Testa, ma di un libro di suo padre su di lui. O meglio, di realizzare un film basato su un libro di suo padre su un suo amico architetto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che affronta il tema dell'identità sessuale e ci ricorda che i condizionamenti sociali sono difficili da sormontare. Drammatico, Belgio, Paesi Bassi, Francia2022. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ragazzo deve fare i conti con la separazione dal suo più caro amico. Espandi ▽
Lukas Dhont dopo Girl torna ad affrontare il tema dell'identità sessuale contestualizzandolo all'interno di un rapporto di profonda amicizia. Il regista belga si dimostra ancora una volta estremamente abile nel portare sullo schermo le sensibilità di chi vive una fase di mutamento nella propria vita. Questa volta sotto la lente di ingrandimento ci sono due ragazzini che vivono con spensieratezza, ma non con superficialità, una delle fasi più complesse dell'esistenza umana. La tensione che in Girl accompagnava lo spettatore sin dalle battute iniziali qui si viene a creare progressivamente intaccando la gioia di un legame che il contesto di una vita agreste e ricca di note di colore (si vedano in proposito le immagini del lavoro in campagna) contribuiva a rendere totalmente naturale. Dhont torna così a ricordarci (e continua ad essercene bisogno) che i condizionamenti sociali a tutti i livelli costituiscono purtroppo ancora un ostacolo difficile da sormontare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo l'esito scioccante del torneo di All Valley, Terry Silver amplia l'impero di Cobra Kai e cerca di rendere il suo "nessuna pietà" l'unico stile presente in zona. Con Kreese dietro le sbarre e Johnny Lawrence che mette da parte il karate per rimediare ai danni da lui provocati, Daniel LaRusso deve chiedere aiuto a una vecchia conoscenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Caleb, un ex assassino nascosto dal governo, riemerge quando il suo protetto, l'altrettanto mortale assassino noto come Banshee, scopre che una taglia è stata posta sulla testa di Caleb. Espandi ▽
Caleb, un ex assassino nascosto dal governo, riemerge quando il suo protetto, l'altrettanto mortale assassino noto come Banshee, scopre che una taglia è stata posta sulla testa di Caleb. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un agente indiano di ricerca e analisi (RAW) è in viaggio attraverso molti paesi come spia in una missione incrollabile e senza paura per la sua nazione in una corsa contro il tempo in cui il sacrificio è la sua unica scelta. Espandi ▽
Un agente indiano di ricerca e analisi (RAW) è in viaggio attraverso molti paesi come spia in una missione incrollabile e senza paura per la sua nazione in una corsa contro il tempo in cui il sacrificio è la sua unica scelta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.