Titolo internazionale | The Crusade |
Anno | 2021 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Francia |
Durata | 67 minuti |
Regia di | Louis Garrel |
Attori | Laetitia Casta, Joseph Engel, Louis Garrel, Ilinka Lony, Julia Boème Lionel Dray, Lazare Minoungou, Moustapha Mbengue, Maïmouna Gueye, Béatrice Michel. |
Uscita | mercoledì 5 gennaio 2022 |
Distribuzione | Movies Inspired |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,49 su 18 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 4 gennaio 2022
Un insolito, ma non irrealistico progetto da parte di un gruppo di giovanissimi allo scopo di salvare il pianeta In Italia al Box Office La Crociata ha incassato 29,8 mila euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Abel e Marianne, bobo parigini, scoprono che il figlio ha venduto di nascosto i loro oggetti più preziosi. Una collezione di orologi vintage, un abito di Dior, dei libri antichi, anelli, cappotti, gemelli sono serviti a finanziare il domani del mondo. Joseph, tredici anni e un'anima militante, ha deciso di salvare il pianeta. Genitori moderni e comprensivi, Abel e Marianne si dispongono al dialogo. Abel non andrà oltre la raccolta differenziata, Marianne seguirà il sogno del figlio fino in Africa.
Possiamo continuare a vivere come se fossimo i padroni incontrastati di una Terra con risorse presumibilmente infinite? Per riflettere e mettere in discussione soprattutto le nostre abitudini Jean-Claude Carrière 'racconta' nel 2015 quarantacinque favole, antiche e moderne.
Un commento filosofico accompagna le favole di Carrière invitando il lettore a indagare le nozioni di condivisione, equilibrio e solidarietà. "Les Philo-Fables pour la Terre" stimola un entusiasmo ecologico e invita grandi e piccini ad andare più lontano del mondo delle favole. Sei anni dopo 'l'uomo favoloso', che aveva inventato (oltre al resto) un gioco mortale intorno a un rettangolo blu tra Romy Schneider, Alain Delon e Maurice Ronet (La Piscina), si tuffa in un altro progetto con Louis Garrel, insieme avevano già esplorato i legami di sangue (L'uomo fedele).
Commedia breve e brillante, La croisade nasce da un'idea di Jean-Claude Carrière, che firma la sua ultima sceneggiatura e narra, prima della rivoluzione Greta Thunberg, una storia di bambini appassionati di ecologia. In un appartamento haussmaniano e dentro un film 100% bio, i figli fanno il processo ai genitori e gli presentano il conto. Salato. Tormentati dagli ormoni e disgustati dall'inerzia dei grandi, vogliono cambiare il mondo concretamente e organizzare un'azione in Africa.
Fantasia utopica, ludico e sentimentale, il terzo film di Louis Garrel riprende un trio di personaggi sperimentati (L'uomo fedele) e dona di nuovo la replica a Laetitia Casta, che rivendica la porosità delle carriere flirtando straordinariamente con l'obiettivo. Seguendo la scia delle marce per il clima, guidate dalle nuove generazioni attraverso il mondo, Louis Garrel gira un film dolcemente militante che risveglia le coscienze spendendo la carta del sorriso. Una commedia ecologica che tratta con leggerezza un tema pesante, aprendo una breccia sulla questione delle utopie e riconsiderando, se fosse ancora necessario, il posto che occupano i giovani nella 'grande scacchiera' (meglio se realizzata con materiali riciclati!).
Spingendosi un po' più lontano, senza cadere nel grottesco, La croisade mette gli adulti di fronte alle loro incoerenze o peggio, alla loro rassegnazione. Garrel affronta un conflitto generazionale enorme, provando a non far sentire moralmente in colpa lo spettatore plus âgé. Retorica per qualcuno, crisi imminente per gli altri, nel film le due parti si oppongono. Abel è refrattario, da decenni si annuncia la morte del pianeta senza che il 'peggio' accada, Marianne si rivela invece più sensibile alla causa, l'eterna questione del mondo che lasceremo ai nostri figli, una nuova generazione più impegnata dei suoi genitori e decisa a far muovere le cose nella giusta direzione.
L'ultima crociata di Jean-Claude Carrière comincia come una cronaca anticonsumistica esilarante e stempera in una mappa verde della tenerezza. L'umorismo volge in fede. Quella vitale e candida dei bambini che credono nell'impegno ecologico e non aspettano più l'autorizzazione dei genitori per agire. La croisade è una piccola (ma solo per durata) boccata d'ossigeno che celebra il pianeta e il cinema dell'infanzia. Un 'genere' che Garrel prende sul serio, mettendosi ad altezza di bambino e del cinema di François Truffaut.
LA CROCIATA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Ennesima vergogna radical chit diretta da uno di una famiglia che conta e che gira con suv AUDI da 100mila euri e 3 km con 1 litro. Un vergognoso ennesimo spudorato tentativo di plagio dei bambini per cercare di arruolarli al gretinismo. Garrel: ti darei la galera, non scherzo.
Abel e Marianne, scoprono che il figlio tredicenne Joseph ha venduto a loro insaputa alcuni oggetti custoditi in casa: gioielli, orologi, vestiti vintage, qudri, libri antichi, vini d'annata. È lo stesso Joseph, interrogato in modo sempre più assillante, a confessarlo candidamente. Ma per quale ragione - gli domandano allibiti e furiosi Abel e Marianne.
Louis Garrel e Laetitia Casta vivono in un bell' appartamento: divani, libri, quadri alle pareti, argenteria. Succede nella vita, sposati dopo svariati fidanzamenti e figli. E succede in questo film: la casa potrebbe essere casa loro, bella zona di Parigi, porte laccate di bianco e stucchi sui soffitti. Spariscono gioielli e abiti Dior, dopo una breve indagine scoprono che il figlio tredicenne si è [...] Vai alla recensione »
Parigi è, in un certo senso, la capitale del nostro mondo: grigia, polverosa, cinica per scelta e per necessità. Il cielo è sempre avvolto da una caligine biancastra, imbrattata e opprimente, forse frutto di tutte le speranze che l'Europa e la sua coscienza perennemente sporca si lasciarono alle spalle secoli or sono. A sfrecciare fra i Boulevard, troppo ampi per il passante e troppo angusti per la [...] Vai alla recensione »
Ne Il processo dei Chicago 7 (2020), come in Molly's Game (2017), i protagonisti di Aaron Sorkin sono individui noti ed esemplari alle prese con un'accusa. Chi punta il dito è spesso lo stato, il governo reazionario, il grande occhio istituzionale che invade la privacy del cittadino, lo piega al suo volere, lo espone come capro. Anche nel vivace Being The Ricardos, l'impostazione drammaturgica è [...] Vai alla recensione »
Abel e Marianne scoprono che il figlio tredicenne Joseph ha venduto di nascosto i loro oggetti più preziosi. Ben presto si rendono conto che il ragazzino non è il solo ad aver compiuto quel gesto apparentemente folle: nel mondo ci sono centinaia di ragazzi uniti per finanziare un progetto misterioso. E si sono dati una missione: salvare il pianeta. Diretto dal francese Louis Garrel che lo interpreta [...] Vai alla recensione »
Due genitori parigini borghesi scoprono che il figlio preadolescente ha venduto, a loro insaputa, una serie di oggetti di valore, anche emotivo. Non è il solo. Anche i suoi amici stanno facendo la stessa cosa per portare avanti un progetto di salvaguardia del clima che neanche Greta. Il tutto servito con una banalizzazione esasperata della questione ecologica, sorretto da una trama improponibile e [...] Vai alla recensione »
La rivolta dei bambini contro il disastro ecologico degli adulti passa da un'associazione segreta mondiale e da un progetto grandioso. L'ultima sceneggiatura del maestro Jean-Claude Carrière (1931-2021) è sorprendente: congegno da non rivelare, fiaba colma di realtà. Un assaggio: seduti a tavola con i genitori radical, due ragazzini hanno la soluzione per il pianeta, eliminare un adulto su due.
Nasce da un' idea di Jean-Claude Carrière, che l' avrebbe poi sviluppata in sceneggiatura insieme a Louis Garrel, La crociata, il nuovo film che il regista francese ha realizzato sorprendendo per la «deviazione» compiuta rispetto alle sue opere precedenti, per l' adesione alla commedia contaminata con la favola, per la leggerezza e l' umorismo con cui ha raccontato, dalla parte dei bambini, un argomento [...] Vai alla recensione »
C'è un ragazzino francese che ruba oggetti preziosi in casa propria per aiutare l'Africa. Si comincia con giacche di pelle, abiti firmati Christian Dior, poi libri antichi in latino e vini pregiati. Certo che deve essere realmente paradossale quando un genitore viene "cazziato" dal figlio, dopo averlo scoperto ladro nella dimora in cui è cresciuto. È lo spunto piuttosto geniale alla base de La crociata [...] Vai alla recensione »
Comincia quasi come un filmino famigliare con una coppia di intellettuali borghesi parigini, interpretata dalla vera coppia Louis Garrel / Laetitia Casta. Il figlio tredicenne con- fessa di aver venduto, nei mesi, molti loro beni di valore (della cui mancanza i due non si erano mai accorti). La stessa cosa, segretamente, hanno fatto in tutto il mondo centinaia di bambini, per finanziare un progetto [...] Vai alla recensione »
Joseph Engel già ne L'uomo fedele battibeccava con Louis Garrel, impegnato a ricucire il suo rapporto con la madre Laetitia Casta. In La crociata e si prende definitivamente la scena, diventando il motore narrativo di un apologo, fin troppo nitido, di battaglia ecologistica. Tutto parte quando si scopre che il tredicenne Joseph ha venduto un'innumerevole quantità di "beni" di famiglia.
L'incipit de La crociata, terzo film da regista per Louis Garrel dopo Due amici e L'uomo fedele, è davvero folgorante: il bobo Abel, dopo essere stato ripreso alla guida del motorino per le vie di Parigi, torna nel suo splendido appartamento e con la moglie Marianne scopre che il loro adorato Joseph, che ha tredici anni, ha pensato bene di vendere online di nascosto quasi tutti i pezzi pregiati che [...] Vai alla recensione »
Abel (Louis Garrel) e Marianne (Laetitia Casta) sono una coppia alto borghese che vive in un bell'appartamento nel centro di Parigi. Un giorno la loro vita agiata e tranquilla viene sconvolta dalla scoperta che il loro figlio Joseph, tredici anni, ha venduto tutti gli oggetti di valore appartenenti alla famiglia - scarpe, vestiti, libri, bottiglie di vino d'annata e così via - per finanziare un imponente [...] Vai alla recensione »
Abel e Marianne scoprono che il figlio ha venduto i loro oggetti più preziosi: la vendita rientra in una campagna che coinvolge migliaia di ragazzi nel mondo e che ha lo scopo di finanziare un misterioso programma. L'obiettivo? Salvare il pianeta. L'idea del film è del compianto Jean-Claude Carrière (è l'ultima sceneggiatura a cui ha lavorato), ecologista da sempre che, in tempi non sospetti, concepisce [...] Vai alla recensione »
La pellicola Crusade (La croisade, 2021) di Louis Garrel, già passata al 74° Festival di Cannes e adesso riproposta, nella sezione Alice nella città, alla Festa del Cinema di Roma 2021, è dedicata allo sceneggiatore Jean-Claude Carrière, scomparso l'8 febbraio 2021, che ebbe l'idea primaria successivamente sviluppata assieme al regista. Commedia con al centro il tema dell'ecologia, che in questo momento [...] Vai alla recensione »
Abel e Marianne scoprono che il figlio Joseph ha venduto i loro oggetti più preziosi: centinaia di bimbi lo stanno facendo per finanziare un misterioso progetto con l'obiettivo di salvare il pianeta. Garrel ripropone personaggi (e attori) del suo precedente L'uomo fedele, in un universo narrativo non necessariamente coincidente, qui inscenato in un racconto morale in cui la serietà del messaggio ecologico [...] Vai alla recensione »
La vita di Abel (lo stesso Garrel) e Marianne (Laetitia Casta) viene sconvolta quando il loro figlio afferma candidamente di aver venduto molte delle loro cose preziose, per finanziare un progetto internazionale di ragazzi e adolescenti destinato a salvare l'ecosistema del pianeta. Tra i primi scopi quello di portare l'acqua nel deserto. Un piccolo film divertente su un tema scottante, che ha il sapore [...] Vai alla recensione »