Commedia, thriller, melodramma. Tre film in uno per un esperimento narrativo e visivo sulla condizione dell'handicap. Commedia, Finlandia2021. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Jaakko è cieco e sulla sedia a rotelle. Ama Sirpa, che ha conosciuto virtualmente e non ha mai incontrato. Un giorno decide di raggiungerla, affrontando un viaggio per lui non semplice. Espandi ▽
Una commedia romantica; un melodramma giocato sul tema dell’impedimento amoroso; un thriller sulla sopravvivenza di un uomo solo e impotente: tre film in uno per un esperimento narrativo e visivo sulla condizione dell’handicap. L’aspetto lodevole di Il cieco che non voleva vedere Titanic è il tentativo di risolvere visivamente il dilemma dei film sulla disabilità, di norma raccontati da un punto di vista “sicuro” che lascia allo spettatore la possibilità di immedesimarsi e al tempo stesso astrarsi dalla condizione incerta di personaggi mentalmente o fisicamente menomati. L’intenzione è quella di dare al film il medesimo punto di vista “cieco”, o meglio ipovedente, del protagonista; ma nel momento in cui si rinuncia alla soggettiva come unica forma di racconto e si punta l’obiettivo anche sul corpo del disabile, diventa chiaro come le immagini che riproducono l’esperienza immersiva della cecità perdano la loro necessità e diventino fatalmente ridondanti: questo è ciò che succede a Il cieco che non voleva vedere Titanic, che finisce per smarrire la propria identità, indeciso tra l’essere un film sulla disabilità, oppure – cosa più difficile e complessa – un film dentro di essa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista esordiente Camille Griffin riunisce un grande cast per un film natalizio dal tocco tutto inglese. Espandi ▽
Nell, Simon e il loro figlio Art sono pronti ad accogliere amici e parenti per quello che promette di essere un perfetto raduno di Natale. Perfetto tranne per una cosa: tutti moriranno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'amicizia indimenticabile tra due personaggi altamente improbabili che non potrebbero essere più diversi. Espandi ▽
Quando il veterano scrittore di commedie Charlie Burnz (Billy Crystal) incontra la cantante newyorkese Emma Payge (Tiffany Haddish) formano un'amicizia improbabile ma divertente e commovente che mette da parte il divario generazionale e ridefinisce il significato di amore e fiducia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia si incontra con un'altra coppia durante una vacanza in Messico, ma la loro amicizia prende una piega imbarazzante quando tornano a casa. Espandi ▽
I morigerati Marcus ed Emily (Lil Rel Howery, Yvonne Orji) fanno amicizia in un resort in Messico con Ron e Kyla (John Cena, Meredith Hagner), festaioli e sempre alla ricerca di nuove emozioni. Lasciandosi trasportare dal momento, la coppia solitamente rigorosa vive una settimana di divertimento disinibito e sregolatezza con i loro nuovi "amici delle vacanze". Mesi dopo la loro vacanza fuori dagli schemi, Marcus ed Emily rimangono sconvolti quando Ron e Kyla si presentano senza invito al loro matrimonio, creando il caos e dimostrando che ciò che accade in vacanza, non necessariamente rimane in vacanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La commedia tratta temi importanti come l'omofobia, la solidarietà femminile, il confronto interculturale, l'adozione e il razzismo. Espandi ▽
Un film a episodi caratterizzato da cinque storie che attraverso il linguaggio fresco e immediato della commedia, tratta tematiche a sfondo sociale, mettendo in luce la diversità nei suoi più svariati aspetti: precarietà del lavoro e delle raccomandazioni politiche, omofobia, razzismo, adozione e religione. La prima tratta il tema della precarietà del lavoro e delle raccomandazioni politiche, vedendo protagoniste una ricercatrice universitaria e una nota vincitrice di un reality. La seconda tratta la delicata tematica dell'omofobia e vede la contrapposizione tra un ragazzo gay ed un etero omofobo che si ritrovano ad essere coinquilini.
La terza tratta il tema del razzismo raccontando le vicende di una giovane coppia che scoprono di essere andati ad abitare in un condominio di soli extracomunitari.
La quarta tratta il tema delle adozioni e del razzismo raccontando di una coppia che dopo essere riuscita con fatica ad avere un bambino in affidamento provvisorio, scopre successivamente che il bambino è di colore.
La quarta tratta il tema del dialogo interreligioso, vedendo in contrapposizione due famiglie, una musulmana e una cattolica, che vengono chiamate d'urgenza dal direttore della casa di cura dove risiedono i loro rispettivi genitori, che sono scappati insieme in fuga d'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La protagonista insieme alla sua banda mette su un piano fenomenale per rubare un dipinto famoso. Espandi ▽
La trama di questa action comedy ruota attorno al furto di un'opera d'arte dal valore inestimabile. Sarà necessario formare un gruppo con tutte le "competenze" adeguate a realizzare il colpo. Un film corale, nel quale - come ha spiegato nei giorni scorsi il co-regista Alessandro Tarabelli - non c'è un unico protagonista, bensì un'alchimia di personaggi uniti dalla volontà di dare una svolta alle loro vite, cimentandosi da "improvvisati", a mettere a segno la rapina del secolo.
Ognuno di questi personaggi è dotato di un talento particolare che si rivelerà fondamentale per arrivare a mettere le mani sul preziosissimo quadro. Il "consulente" di questa banda di giovani neofiti del crimine sarà Enzo (Ivano Marescotti), esperto nel ramo dei furti d'arte, convinto dalla nipote Elettra (Martina Fusaro) a ripetere lo storico colpo che aveva già tentato nel 1975. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un resort tropicale, un gruppo di dipendenti e di ospiti vivono numerose avventure. Espandi ▽
In un resort di lusso alle Hawaii, appartenente alla catena White Lotus, arrivano nuovi turisti: una famiglia dove la moglie è donna in carriera e il marito è preoccupato da un possibile tumore; una coppia di sposini dove lui è di ricche origini e lei invece fatica a trovare incarichi dignitosi come giornalista; una donna sola e alcolizzata che cerca di elaborare il lutto della madre. Le loro vite, e quelle dei tre adolescenti arrivati con la famiglia, si mischiano a quelle dello staff del resort, in una miscela esplosiva, a volte comica ma più spesso tragica.
Satira davvero al vetriolo sul privilegio bianco e la colonizzazione culturale, The White Lotus ha meritatamente ottenuto ben 20 nomination agli Emmy Awards.
Approvata e prodotta in tempi da record, The White Lotus trasmette chiaramente la disillusione di White e non lascia quasi nessuna speranza: il rapporto tra i ricchi turisti e i poveri impiegati del resort è infatti degno dei vampiri. Gli impiegati, bianchi, neri o nativi hawaiani che siano, finiscono ridotti a una sorta di risorsa spirituale da spremere fino al midollo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita da commedia di Carlo Verdone, in tutta la sua intimità. Espandi ▽
L'immagine pubblica di Carlo Verdone e` quella di un uomo generoso e sempre disponibile. A chi gli chiede selfie e autografi, Carlo non si nega mai. Il prezzo di questa costante ribalta e` una vita privata estremamente frugale, quasi come una prigione... o una commedia. Quando poi arriva la proposta di candidarsi a Sindaco di Roma, i risvolti sono ancora piu` comici e imprevedibili. Per la prima volta Verdone interpreta se' stesso, rivelando la sua intimita`. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia originale e ben documentata su un uomo buono ancorato ad un passato che non tornerà. Commedia, Italia2021. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un vecchio socialista scirve lettere a Fidel Castro. Lui un giorno gli risponde. Espandi ▽
Viviana Calò esordisce alla direzione di un lungometraggio scrivendo anche una sceneggiatura così ricca di elementi filologicamente corretti e puntuali da far comprendere a chi non lo avesse ancora fatto che anche per scrivere una commedia è necessario documentarsi accuratamente. Per costruire una piccola Cuba non si può essere che a Napoli, con i suoi umori e la sua vitalità. Ma per raccontare di un uomo che si è chiuso nella venerazione di un mito senza volerne fare un dramma psicologico è necessario descrivere, con brevi ma precisi tocchi, ciò che lo circonda. Gorbaciov, la fine della guerra fredda, il non proprio indolore passaggio dal Partito Comunista Italiano al Partito Democratico della Sinistra. La vicenda di Emidio, contestualizzata nel 1991, assume così dei contorni definiti su cui è possibile inserire una vicenda il cui protagonista rimanda a personaggi del teatro del ‘900. Perché, grazie alla sempre inappuntabile interpretazione di quell’attore di qualità che è Gianfelice Imparato, Emidio non scade mai nella macchietta grottesca ma conserva una sua dignità di uomo ricco di ideali che, non solo perché decontestualizzati ma perché ormai purtroppo superati da un mondo che guarda altrove, lo fanno passare per pazzo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un gruppo di pazienti psichiatrici che, insieme al loro psichiatra fuori dalle regole, trovano nella passione per il calcio e per la maglia azzurra una nuova forma di cura al dolore. Espandi ▽
Saverio Lulli è uno psichiatra che vuole dare ai suoi pazienti alternative migliori rispetto all’esser sedati e confinati ad un letto d’ospedale. La sua ultima proposta è quella di partecipare al campionato mondiale di calcio per persone con problemi di salute mentale, e ingaggia un ex calciatore, Vittorio Zaccardi, affinché alleni la sua “squadra speciale” che comprende un paziente schizofrenico, uno depresso, uno paranoico, uno bipolare, un ossessivo compulsivo e uno che non sopporta il contatto fisico. Crazy for Football – Matti per il calcio è il tv movie ispirato al bellissimo documentario dallo stesso titolo, vincitore del David di Donatello nel 2017, con cui Volfango De Biasi ha documentato l’avventura della vera squadra che ha partecipato al primo campionato mondiale di calcio per pazienti psichiatrici nel 2006. Nel passaggio dalla realtà alla finzione la storia diventa ancora più accessibile al grande pubblico, ma perde un po’ di quella onestà e immediatezza che ne avevano fatto un documento eccezionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il sequel della commedia d'azione di successo del 2017 Come ti ammazzo il bodyguard. Espandi ▽
Il film è ambientato quattro anni dopo gli eventi del primo film. Michael Bryce è quasi in pesione in seguito al suggerimento del suo terapeuta di prendersi una pausa dal fare la guardia del corpo. Questa pausa viene interrotta quando Sonia Kincaid chiede la sua collaborazione per salvare suo marito da una situazione di pericolo, rappresentata dal villain di Banderas. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre single che si dedica alle pulizie per sbarcare il lunario combatte contro la povertà, i senzatetto e la burocrazia. Espandi ▽
Serie tratta dal bestseller autobiografico del New York Times che racconta l'incredibile storia di una madre che si destreggia tra lavoro duro e paga bassa, dando prova della propria volontà di sopravvivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta in modo divertente e costruttivo il fallimento, vissuto spesso come una vergogna indelebile e quasi mai come preziosa occasione di crescita. Espandi ▽
Andrea Gregoretti è un regista disoccupato che abita in un capannone nel mezzo del nulla. Dopo molti dinieghi da parte dei produttori che gli ripetono che "il cinema è un mestiere d'élite" Andrea comincia a sentirsi un fallito totale, ed è in quel momento che gli arriva l'idea geniale: raccontare in un suo film le gesta dei fuoriclasse della sconfitta, ovvero tutti coloro che, soprattutto (ma non solo) in ambito sportivo, hanno toppato clamorosamente, rendendosi però protagonisti memorabili di imprese in qualche modo epiche.
È la sua ribellione alla cultura del vincente che è diventata "l'unità di misura delle nostre vite" e il suo modo di rispondere alla domanda: "Perché perdere fa così male?".
Andrea Muzzi costruisce un film a sua misura raccontando una storia metacinematografica: lui stesso è uno sceneggiatore e un regista (oltre che un attore, noto soprattutto per le collaborazioni con Alessandro Benvenuti) che fatica a trovare produttori e distributori e ha subito la cancellazione di un suo film (scritto con Ugo Chiti) alla vigilia dell'inizio delle riprese, ma non si rassegna a soccombere alla cultura cinematografica improntata ai blockbuster. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo affettuoso e divertito su un lavoro spesso oggetto di facili ironie: l'idraulico. Commedia, Spagna2021. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una settimana nella vita di Moha, Valero e Pep - lavoratori in una piccola azienda idraulica ed elettrica nella periferia di Barcellona. Espandi ▽
Barcellona. Valero e Pep sono i due operai di una piccola impresa di riparazioni idrauliche ed elettriche di cui la moglie di uno dei due è la contabile. Nel momento in cui Pep deve andare in pensione diventa necessario trovare un sostituto che viene individuato in Moha, un giovane marocchino. Valero non riesce a nascondere la diffidenza nei confronti di questo immigrato con cui dovrebbe collaborare e gli concede sei giorni per dimostrare ciò che vale.
Neus Ballús non dimentica le sue origini e, attraverso questi tre personaggi, ci racconta come si possa superare l'ostacolo del pregiudizio senza fare sermoni sulla fratellanza umana.
Chi ha avuto modo di incontrare i protagonisti al Festival di Locarno nel 2021 ha avuto modo di comprendere che Valero Escolar, Pep Sarrà e Mohamed Mellali non hanno conservato solo i loro nomi nella finzione cinematografica ma vi hanno portato se stessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quagliuolo vive spingendo ogni situazione della vita quotidiana e familiare verso cortocircuiti inevitabili per una storia che parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni ma non rinuncia al sorriso dell'illusione del colpo di fortuna. Espandi ▽
Napoli, 1959. Ferdinando Quagliarolo ha un banco lotto ereditato dal padre e gestito da un giovane, Mario Bertolini, segretamente innamorato di sua figlia Stella. Ogni notte Don Ferdinando va in giro per i tetti di Napoli insieme al “facchino” Aglietiello in cerca di visioni notturne che gli suggeriscano i numeri da giocare al Lotto, ma continua a individuare quelli sbagliati e a perdere. Al contrario Mario vince sempre, e a un certo punto ottiene un premio milionario grazie ai numeri che gli ha dettato in sogno proprio la buonanima del padre di Ferdinando, Don Saverio. Per questo, e per la terribile invidia che prova verso quel giovane così fortunato, Don Ferdinando ritiene che la vincita gli appartenga, e sottrae il biglietto vincitore a Mario, con grande disappunto di sua figlia e di sua moglie, Donna Concetta. Non ti pago è il terzo e ultimo elemento della trilogia eduardiana che Edoardo De Angelis ha voluto portare sul piccolo schermo e che comprende anche Natale in casa Cupiello e Sabato, domenica e lunedì.
Più ancora che nelle altre due commedie, in Non ti pago il protagonista è mattatore assoluto, e Sergio Castellitto lo interpreta prendendo il centro della scena con un vigore rabbioso che appartiene tanto a Don Ferdinando quanto alla sua stessa personalità di interprete. L’ambientazione è quella borghese dai colori pastello, curata nei dettagli ed efficace nel restituire un mondo pieno di promesse che il decennio successivo trasformerà in conclamato benessere. Ma il sottotesto della trama cautela contro le ricchezze acquisite improvvisamente e non attraverso il duro lavoro. Resta memorabile la frase di Ferdinando quando contrasta la richiesta di Mario di sposare Stella, forte della sua vincita milionaria: “Una figlia non la vinci al banco lotto”. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.