Gli abitanti di un piccolo borgo del Sud Italia sono chiamati a mettere in discussione la propria identità. Espandi ▽
In un piccolo borgo in Sud Italia la statua di un Gesù Nero viene venerata da secoli. La comunità si trova di fronte a un bivio alla richiesta del diciannovenne ghanese Edward, ospite del contestato centro di accoglienza del paese, di affiancare i portatori locali della statua, prendendo parte attivamente alla processione annuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con questo documentario Peter Stein va alle origini della cultura europea. Espandi ▽
Il grande regista teatrale Peter Stein ripercorre con una troupe le orme del viaggio in Sicilia di Wolfgang von Goethe, iniziato a Palermo il 2 aprile 1787 e raccontato in Viaggio in Italia. Dopo la grandiosa rappresentazione del Faust, punto culminante della riflessione di Stein su Goethe, questo nuovo viaggio serve al regista per mettere a confronto la Sicilia di fine XVIII secolo con quella di oggi, mostrando differenze inaspettate e sorprendenti somiglianze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film di Julien Temple arriva fino al 2017, al 60esimo compleanno di Shane MacGowan, occasione in cui cantanti, star del cinema e leggende del rock si sono riuniti per omaggiarlo. Espandi ▽
Crock of Gold: A Few Rounds with Shane MacGowan è il film documentario che ripercorre la vita del frontman dei Pogues scavando a fondo nella tormentata esistenza del vocalist e cantautore irlandese, e combinando animazione, materiale d'archivio inedito e contributi di collaboratori e familiari di MacGowan.
Nel corso della sua carriera il cantante si è segnalato anche per i suoi comportamenti autodistruttivi, come la dipendenza dall'alcol e - in passato - dall'eroina. Dall'estate 2015 è costretto su una sedia a rotelle per i postumi di una brutta caduta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo completo alla trasformazione della carriera di Taylor Swith. Espandi ▽
Un'emozionante ritratto di una delle artiste più iconiche del nostro tempo, registrato durante un periodo di grandi trasformazioni della sua vita. Dovrà infatti imparare ad abbracciare anche il ruolo di performer e non solo di cantautrice, una donna che sa sfruttare tutte le potenzialità della sua voce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del fotografo Helmut Newton fatto dalle donne che ha immortalato nella sua carriera. Espandi ▽
La vita e l'espressione artistica del fotografo Helmut Newton viene raccontata attraverso le testimonianze di attrici e modelle che hanno avuto modo di conoscerlo e di lavorare con questo artista la cui opera è stata al contempo oggetto di ammirazione ma anche di contestazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna torna in Italia per conoscere il paese da cui emigrarono i nonni. Espandi ▽
Una giovane donna, Fiorella, quarta generazione di emigranti nel continente americano, modella affermata nel mondo dell'alta moda internazionale, torna in Sicilia per conoscere i luoghi da dove emigrarono i suoi bisnonni nel 1910, e le storie profonde che spinsero milioni di italiani a partire verso un mondo sconosciuto. Incontrerà per caso un teatro quasi magico e una compagnia di artisti ambulanti Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia d'amore tra due donne, dal primo incontro sino alla vecchiaia condivisa. Espandi ▽
La storia d'amore che vede protagoniste Terry Donahue e Pat Henschel, due donne che si sono innamorate negli Stati Uniti nel 1947. Un sentimento esploso sin dal primo incontro, a cui però hanno fatto seguito oltre sei decenni di silenzio, per proteggere questo amore che sarebbe stato giudicato dalle rispettive famiglie e dai colleghi che per molto tempo le hanno considerate come semplici amiche e coinquiline. Un percorso di vita in comune fatto anche di momenti di difficoltà, soprattutto quando deve iniziare a fare i conti con la vecchiaia e i malanni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A partire dai ricordi del nonno, la regista segue il filo di un legame che supera generazioni e distanze. Espandi ▽
Bosco è un luogo reale e insieme immaginato, fuori dal tempo e radicato nella terra, che vive sospeso tra il presente degli ultimi abitanti e la memoria degli emigrati. Alicia Cano Menoni parte dai ricordi impossibili di suo nonno, che non ha mai visto il paese natale ma ne puó descrivere ogni angolo, per seguire il filo di un legame che attraversa le generazioni e le distanze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esperienza del laboratorio più creativo del teatro italiano, in un montaggio ragionato dei suoi archivi
. Documentario, Italia2020. Durata 76 Minuti.
La storia di un teatro e di un festival, patrimonio della nostra cultura. Espandi ▽
È il 1970 quando il sindaco Romeo Donati, lungimirante amministratore, coinvolge il regista Piero Patino perché organizzi nel piccolo comune di Santarcangelo di Romagna (quando ancora non esisteva la provincia della vicina Rimini), a una manciata di chilometri dalla riviera, un "Festival di teatro di piazza" che nella sua dicitura riporti anche l'aggettivo "internazionale". È un incontro di sensibilità politiche, in un'era caratterizzata dalla supremazia del PCI in ambito culturale. Il festival si apre così dall'anno successivo al mondo e porta sulle colline romagnole, anzi proprio tra le strade e le piazze della cittadina, le esperienze più d'avanguardia e sperimentali. Cinquant'anni dopo, nell'edizione della pandemia, Roberto Naccari, già direttore organizzativo del festival, invita Mellara e Rossi (God Save the Green, Vivere, che rischio), documentaristi di area bolognese e habituées del festival, a tracciare un consuntivo di quest'esperienza unica, mettendo a loro disposizione gli archivi video della manifestazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Luca Guadagnino filma il lockdown dei suoi amici in Sicilia. Espandi ▽
Durante il lockdown per la pandemia del Covid, Luca Guadagnino, con una piccola troupe, scende in Sicilia da Milano armato soltanto di uno smartphone e di un tablet, per bussare alle porte degli amici d'infanzia e capire con loro come hanno vissuto questo momento eccezionale che ha unito il mondo intero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di tre squadre di basket femminili che giocano nei campi di strada di Beirut, Roma e New York. Espandi ▽
La storia di tre squadre di basket femminili che giocano nei campi di strada di Beirut, Roma e New York. Scatti di punti di vista e riprese video di corpi in movimento, ci mostrano come i personaggi - con o senza hijab, bianchi o neri, adolescenti o quarantenni - combattono ogni giorno gli stereotipi di genere e sociali e la discriminazione, riprendendo il gioco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sull'attuale papa e sul suo ruolo nella chiesa. Espandi ▽
Francesco offre uno sguardo sulle sfide piu` urgenti del XXI secolo. Il film pone domande profonde sulla condizione umana, immergendosi con compassione nei grandi problemi del nostro tempo. Papa Francesco mostra, con umilta`, saggezza e generosita`, toccanti esempi delle sue lezioni di vita, mentre lavora per aiutarci a capire quale sara` il ruolo di ciascuno di noi nella costruzione di un futuro migliore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I Giochi Paralimpici raccontati in un documentario. Espandi ▽
La storia e l'attuale posizione dei Giochi Paralimpici, che sono cresciuti fino a diventare il terzo evento sportivo più grande del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un mondo distopico in cui i ruoli uomo-donna sono invertiti, Domenico si racconta alla figlia a partire da un tenero ricordo. Espandi ▽
In un mondo distopico in cui le donne ricoprono ruoli di potere e gli uomini si occupano della famiglia, Domenico si racconta alla figlia a partire da un tenero ricordo. In una lettera rivive la gioia della sua nascita, la sua infanzia, i sogni di una famiglia felice, ma anche le rinunce dolorose di padre e marito che hanno soffocato le sue reali aspirazioni e desideri. Attraverso immagini d'archivio, In Her Shoes riscrive la Storia: gli uomini uniti in un movimento di liberazione. Le immagini del nostro passato non raccontano più chi siamo, ma ci lanciano una sfida: cosa avrebbero fatto gli uomini se si fossero trovati nella posizione delle donne? Si sarebbero uniti per far sentire le loro voci? E le donne sarebbero state a guardare o avrebbero preso coscienza del loro privilegio? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ripercorre la vita e in particolare la storia d'amore del famoso criminale, tingendo le cupe vicende di aspetti politici e sociali. Espandi ▽
Relativamente sconosciuto in Italia, Ted Bundy è invece famosissimo negli Stati Uniti. E negli ultimi anni abbiamo assistito a una riscoperta del suo caso, che ha ispirato il film con Zac Efron e molti documentari. Prodotto da Prime Video, Ted Bundy: Falling for a Killer ripercorre la storia del killer del Vermont dal punto di vista delle donne che lo hanno amato, o che sono entrate pericolosamente in contatto con lui. Il film racconta ancora una volta quella che per il pubblico si presume sia una storia nota, rivista alla luce della contemporanea sensibilità al tema della parità dei sessi. Provando a contestualizzare in un’ottica più femminista tanto il dramma delle donne raggirate da Bundy quanto la scia di sangue – esclusivamente femminile – che il ‘sorridente Ted’ si lasciava alle spalle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.