Il regista indaga su un misterioso antenato: Giacinto Scelsi, un compositore che affermava di non essere l'autore della propria musica, ma di riceverla dalle divinità. Espandi ▽
Il ricordo d'infanzia del momento in cui suo padre gli fece ascoltare una musica terrificante spinge il regista a mettersi sulle tracce del suo misterioso antenato: il compositore Giacinto Scelsi (1905-1988). Mentre l'autore tenta di superare una paura ancestrale, attraverso un'immersione profonda nel paesaggio sonoro e spirituale di un artista visionario e invisibile, lo spirito di Scelsi trova una nuova e disincarnata espressione nella sua forma ideale: l'onda sonora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Start Up a War. Psicologia di un conflitto" è un documentario sul punto di vista di una psicologa, che esce dal suo studio per recarsi su un fronte bellico, nella regione del Donbass. Attraverso la comprensione di quei meccanismi che si celano dietro allo scoppio di una guerra, con immagini e documenti inediti è messo in luce un modello psicologico che applica ai conflitti geo-politici strumenti di lettura propri dei conflitti relazionali tra individui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un pugile vittima di uno scandalo che ha compromesso tutta la sua carriera. Espandi ▽
In pochi ricordano il suo nome, ma il Toro del Pallonetto - alias Joe Esposito - ha fatto la storia della boxe. Macchiato dallo scandalo delle scommesse, grazie alle rivelazioni di un pentito della camorra oggi è possibile ricostruire la verità. Attraverso le parole della nipote e di amici e sportivi (tra cui il pugile Clemente Russo), il film ripercorre la storia della città di Napoli nel Novecento e rende giustizia a una leggenda caduta nell'oblio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita del campione Cesare Alberti: tra la passione e il talento, le difficoltà e il coraggio. Espandi ▽
La vita di Cesare Alberti è un romanzo. Breve, tragico, maledettamente incompiuto. Sbatterci contro significa perdersi in un vortice di domande, a cominciare da quelle più banali e prevedibili, quelle che tentano impossibili risposte ai "se fosse" e ai "se avesse". Dove sarebbe arrivato, quel ragazzo pieno di talento, già protagonista in Serie A a sedici anni, già campione a venti? Dove lo avrebbe portato, insieme alla classe e all'istinto del gol, quella tenacia che lo faceva rialzare dopo ogni caduta? Perché Cesare, o "Mimmo" per chi lo conosceva e lo amava, ne aveva vissute e passate tante. Era un ragazzo che il destino aveva fatto uomo in fretta. Facendogli attraversare strazianti tragedie familiari. Mettendone a rischio la carriera con uno di quegli infortuni che negli anni Venti del secolo scorso significavano fine dei sogni e ritiro dalle scene. Lui aveva superato tutto. Con cuore e coraggio. E con spirito da pioniere, come quando accettò, primo in Italia, di farsi operare quel menisco compromesso per avere una chance di tornare in campo. Era caduto e si era rialzato chissà quante volte. Ma quel destino era sempre in agguato, si accaniva bastardo. E fece partire anche quell'ultimo colpo, quello da cui non ci si può difendere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una stagione di sangue segnata da bombe, attentati, stragi e rapimenti, in un'Italia ostaggio della lotta armata e dell'eversione nera. Dieci anni di storia comune, per capire come sia stato possibile sopravvivere all'epoca più buia del nostro paese... Espandi ▽
A partire dall'attentato di piazza Fontana a Milano, inizio della strategia della tensione, si attraversa tutto il decennio successivo delineandolo attraverso le testimonianze di chi quegli anni e quegli eventi li ha vissuti in prima persona. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della frontiera fluida di una città porosa. Espandi ▽
Napoli. La Porta, con le sue antiche pietre che traspirano storie del passato, testimone di un presente dove ancora quasi tutto appare possibile, mutabile, fluido. Porta Capuana è l'emblema della cosmopoli, il luogo di arrivo e di partenza. Un film sullo spaesamento, fisico, sociale, storico. Un villaggio globale, statico e contemporaneamente in movimento, come un unico organismo vivente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Pineta viene trovato sulla spiaggia il corpo senza vita di una donna. Nel frattempo il Bar Lume è chiuso per lavori e i vecchietti passano le giornate al parco. Espandi ▽
A largo di una baia di Pineta viene ritrovato il cadavere di Olga, una giovane ucraina col volto sfigurato. Mentre la Fusco dà il via alle indagini servendosi di Beppe come sconclusionato aiutante, arriva in paese il marito di Olga, un criminale ucraino che l'ha maltrattata per anni tanto da costringerla a nascondersi nella taverna del suo amante e fingersi morta... aspettate un momento: e allora chi è la donna ritrovata nella baia? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un bagno publico parlante. Follia? Sì, soprattutto. Come tutte le storie che vengono raccontate al suo interno. Dal thriller psichedelico alla commedia grottesca, dalla videoarte al trash più delirante: piante assassine, killer sotto acido, preti ambigui, deliri mistici, poliziotti improbabili, morti assurde, rapinatori maldestri e tristissimi matrimoni fuori sincrono, tra pizza, piedi e polli eccitati. Il tutto narrato da una toilet parlante con un epilogo che sorprenderà... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Augusto, un attore in crisi, torna nella sua città natale dopo la rottura di una relazione. Tormentato da un sogno frequente, Augusto è insoddisfatto dal proprio lavoro , che sente di esser privo d'ispirazione. Una svolta nel suo cammino avviene grazie all'incontro con Ami Sow, una giovane donna senegalese immigrata in Italia: con lei nascerà un'amicizia particolare nella quale i ruoli sembrano capovolgersi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del progetto romano di costruire orti condivisi per risanare e sfruttare aree degradate e abbandonate. Espandi ▽
Nel 2008 alla Garbatella, un quartiere romano, è nato il primo orto urbano di Roma. Da qui prende vita questo documentario, che narra la lotta di semplici cittadini contro un'amministrazione ancora ancorata a vecchi modelli economici che vanno a discapito del benessere del cittadino. Così, prende vita il progetto secondo il quale si sfruttano aree degradate per farne orti condivisi. A fare da sfondo al recupero della terra ci sono le storie di Giacomo e Luigi due esseri umani di due diverse generazione che hanno in comune l'amore per la terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La pre-adolescenza e` una fase chiave della crescita di ogni individuo: quel momento in cui inizia il distacco dai genitori e in cui il bambino comincia a costruire il proprio mondo, governato da leggi proprie e narrato con un linguaggio che spesso non capiamo. Non piu`, non ancora vuole cercare di investigare questo mondo, lasciando liberi i ragazzi di raccontarlo con le proprie voci, al fine di colmare la distanza che spesso ci impedisce di ascoltare e comprendere, e magari risolvere, i loro disagi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mauro è un sommozzatore che lavora a
grandi profondità sotto le piattaforme
petrolifere, in mezzo al mare, e deve
vivere in una piccola camera iperbarica
per la maggior parte dell'anno. Nel tempo
libero, gli piace insegnare al suo piccolo
amico Milo come immergersi e gli
trasmette la passione per il mare e le sue
leggende. A un certo punto, mentre è al
largo della Libia, Mauro si rende conto di
essere stufo della vita sulle piattaforme e
cerca di realizzare il suo sogno d'infanzia:
recuperare le navi affondate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'angolo assolutamente personale adottato da Valentina Primavera in Una primavera e quindi il suo intimo rapporto con il soggetto le permette di frugare nel terreno dell'arretratezza politica e ideologica di una società attraverso la sua unità fondamentale: la famiglia. E lo fa seguendo passo dopo passo il percorso di sua madre Fiorella dal momento in cui decide, a più di 60 anni, di lasciare il padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutto comincia con una promessa... Siamo nel Nord Italia, una anziana donna, di più di ottant'anni anni, claudicante ed imprecisa nei movimenti, si reca al voto per la prima volta nella sua vita... È il 1946. Finalmente può esprimere il suo voto, come tantissime altre donne italiane.
Dal padre le era stato impedito lo studio, il saper leggere e scrivere. Ma sua madre, di nascosto, le regalò un abbecedario, facendosi strappare la promessa che avrebbe studiato non solo per se stessa ma anche per lei. Li, l'inizio di un percorso di consapevolezza che la guiderà fino a uno dei suoi ultimi gesti: inserire la sua scheda in un urna elettorale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra i più grandi sconvolgimenti della storia recente attraverso la mente di un fumettista unico nel suo genere. Espandi ▽
"Giardino est un classique". Con le sue opere tradotte e pubblicate in tutto il mondo, Vittorio Giardino è uno dei più importanti maestri contemporanei della graphic novel. Dalle avventure di Max Fridman durante la guerra civile spagnola fino alle vicende di Jonas Fink, il giovane ebreo che cerca di sopravvivere allo stalinismo nella Cecoslovacchia post-guerra, i suoi personaggi hanno raccontato i momenti più oscuri della storia europea. Per la prima volta l'artista apre le porte del suo studio, regalando un accesso unico ed esclusivo al suo lavoro, ai suoi sketch e alla sua arte del disegno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.