Il primo revival del trittico ballettistico acclamato dalla critica, ispirato dalle opere di Virginia Woolf. Espandi ▽
Il pioneristico stile letterario di Virginia Woolf fornisce a Wayne McGregor l'ispirazione per il brillante trittico da lui coreografato, considerato dal The Guardian "esilarante ed espressivo in modo estasiante". McGregor è da tempo un innovatore del balletto ed è riuscito a stupire il pubblico e la critica con la sua produzione stupefacente in cui combina i temi di tre dei romanzi più importanti della Woolf - Mrs Dalloway, Orlando e Le Onde - con estratti della vita della scrittrice: lettere, saggi e diari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Amore, desiderio e tradimenti: al cinema la commovente opera di Puccini. Opera lirica, Gran Bretagna2017. Durata 165 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Antonio Pappano dirige un cast stellare guidato da Ermonela Jaho nella commovente opera di Puccini. Espandi ▽
Arriva al cinema una delle più note e commoventi opere di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, qui orchestrata dal direttore musicale della Royal Opera House, Antonio Pappano. Intrisa di amore, desiderio e tradimenti, l'opera è stata fonte di ispirazione per numerosi film hollywoodiani e musical di successo mondiale come Miss Saigon. In questa eccezionale produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier, la giovane geisha Cio-Cio-San, interpretata dall'amatissimo soprano albanese Ermonela Jaho (per la prima volta a Covent Garden), continua a credere nell'idilliaco matrimonio con l'ufficiale navale americano B.F. Pinkerton, qui cantato dal tenore argentino Marcelo Puente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Direttore Artistico del Teatro Almeida di Londra Rupert Goold porta in scena il cattivo più famoso di tutto il teatro di Shakespeare. Espandi ▽
Il Direttore Artistico del Teatro Almeida di Londra Rupert Goold porta in scena il cattivo più famoso di tutto il teatro di Shakespeare con un cast d'eccezione che comprende Ralph Fiennes nei panni di Riccardo III e Vanessa Redgrave in quelli della regina Margherita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientata nella seconda metà del 19° secolo, la produzione riporterà in vita il cuore più profondo della cultura parigina del tempo. Espandi ▽
L'opera è incentrata sulle vite di un gruppo di giovani artisti che sbarcano il lunario ai margini di una Parigi bohémienne e capitale dell'Ottocento. Col suo acuto intuito, Richard Jones esplora questo classico molto amato, visivamente caratterizzato dalle spettacolari, stilizzate scenografie di Stewart Laing ispirate agli anni Cinquanta dell'Ottocento. Con questo romantico ritratto della Parigi bohémienne, musiche memorabili e una storia d'amore tratta dalla vita quotidiana, La Bohème di Puccini ha conquistato il mondo, diventando una delle opere più amate dal pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Branagh si carica di un ruolo che emerge progressivamente circondandosi di un cast tutto all'altezza. Teatro, Gran Bretagna2017. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Rob Ashford dirige Kenneth Branagh nei panni di Archie Rice nella produzione conclusiva degli spettacoli della stagione del Garrick Theatre. Espandi ▽
Gran Bretagna all'epoca della crisi di Suez. Archie Rice è un attore di music hall così come lo è stato suo padre.I tempi però sono cambiati e questo tipo di intrattenimento non interessa più il pubblico. Archie ha una seconda moglie e tre figli con i quali ha rapporti non sempre facili (in particolare con Jean, figlia di primo letto). Dopo l'ennesimo insuccesso ora Archie vorrebbe tentare con un nuovo spettacolo grazie anche al fatto di avere irretito una ragazza poco più che ventenne promettendole il matrimonio e sperando nel suo sostegno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo revival della nuova produzione di David Bösch, diretta da Richard Farnes e interpretata da Hvorostovsky, Rachvelishvili, Haroutounian e Kunde. Espandi ▽
Il sesto appuntamento con la Royal Opera House è con Il Trovatore, il grande classico verdiano nella nuova versione approntata per la scorsa stagione da David Bösch, e con la direzione d'orchestra di Richard Farnes. Le celebrità internazionali Vitaliy Bilyy, Anita Rachvelishvili, Lianna Haroutounian e Gregory Kunde saranno alla guida di un superbo cast di cantanti di fama mondiale in questa storia di passione e sangue, amore e vendetta, disastro e omicidio. Il regista David Bösch, con una messa in scena suggestiva e poetica, ambienta questa intricata vicenda sullo sfondo della guerra. I due elementi contrastanti del fuoco e della neve, presenti nel paesaggio, echeggiano a loro volta la crudeltà e l'amore presenti nella storia: i soldati e gli zingari si scontrano, una madre svela un terribile segreto e due uomini si sfidano in un duello mortale per una donna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A conclusione delle celebrazioni dei 70 anni di produzioni, il Royal Ballet chiude il ciclo con un programma misto del suo coreografo fondatore Frederick Ashton. Espandi ▽
Un trio di balletti firmati dal coreografo fondatore del The Royal Ballet, Frederick Ashton: The Dream, Symphonic Variations, Marguerite and Armand, vivranno sul palco della Royal Opera House per celebrare i 70 anni di produzioni della nota compagnia internazionale. Questo eccezionale programma misto è stato curato per mostrare l'ampia visione creativa di Frederick Ashton, con la direzione d'orchestra, per tutti e tre i balletti, di Emmanuel Plasson. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'immortale evocazione realizzata da George Balanchine dello splendore sfavillante di smeraldi, rubini, e diamanti. Espandi ▽
Ispirato dalla bellezza delle gemme scintillanti nella vetrina della gioielleria Van Cleef & Arpels a New York, il coreografo americano George Balanchine ideato il primo balletto astratto in tre atti: "Smeraldi", "Rubini", "Diamanti". Danzato per la prima volta nella sua forma integrale dalla compagnia del The Royal Ballet nel 2007, il balletto si compone di tre atti. Ognuno di essi rappresenta un passaggio nello sviluppo del balletto classico e si ispira a una pietra preziosa. La musica francese e romantica di Fauré fornisce l'impulso per la delicatezza e il lirismo di "Smeraldi", mentre il fuoco di "Rubini" deriva da Stravinsky e dall'energia del periodo jazz di New York. Grandiosità ed eleganza completano il balletto con lo splendore della Russia Imperiale e la musica di Tchaikovsky per "Diamanti". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.