Titolo originale | Passengers |
Anno | 2016 |
Genere | Avventura, Fantascienza, |
Produzione | USA |
Durata | 111 minuti |
Regia di | Morten Tyldum |
Attori | Jennifer Lawrence, Chris Pratt, Michael Sheen, Laurence Fishburne, Inder Kumar Vince Foster, Kenneth Jones (II), Aurora Perrineau, Kimberly Battista, Andy Garcia. |
Uscita | venerdì 30 dicembre 2016 |
Tag | Da vedere 2016 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,84 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 19 ottobre 2017
Un amore nato a bordo di una navicella spaziale che trasporta 5000 passeggeri dormienti verso un nuovo mondo. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, In Italia al Box Office Passengers ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 5,1 milioni di euro e 1,5 euro nel primo weekend.
Passengers è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
A bordo della nave stellare Avalon si sta compiendo la più grande migrazione di massa dalla Terra verso una colonia tutta da costruire ed abitare, su un nuovo pianeta, Homestead II. Cinquemila persone viaggiano addormentate in capsule all'avanguardia. Durante lo scontro con un meteorite, però, la nave riporta un incidente imprevisto e una capsula si sblocca. Jim si sveglia, così, con novanta anni di anticipo sulla data prevista. Poi è la volta di Aurora. Soli, senza alcuna possibilità di tornare indietro, i due sono condannati a finire la loro vita sulla Avalon. Ma la nave va in avaria e a rischiare la vita ora sono molti di più.
Le coordinate spaziali di Passengers sembrano situarsi da qualche parte tra Wall-E e Gravity, in un luogo in cui il tempo ha compiuto il suo giro e il futuro è un ritorno alla coppia adamitica e ripone la sua nuova speranza in una fogliolina, emblema della superiorità dell'organico, per quanto fragile e mortale, sull'inanimato. Chi segue questa rotta troverà un film confezionato per non scontentare alcuno, e destinato, dunque, a non entusiasmare nessuno.
Noiosetto come una crociera extra lusso una volta che si sono già esplorati e sperimentati tutti gli ambienti, questo film non riesce a mantenere il livello d'interesse destato dal primo colpo di scena (prevedibile ma comunque intrigante, un bell'interrogativo morale) e deve aggrapparsi agli appigli offerti dai luoghi comuni del genere, per riprendere l'afflato filosofico solo nel finale, in maniera ben più sbrigativa e superficiale. C'è però un'altra strada per arrivare alla stessa meta, che incrocia Titanic con un romanzo rosa e scopre le carte in partenza: in Passengers la fantascienza è un fondale, un'ambientazione esotica, quel che conta è il romance tra il meccanico di terza classe e la scrittrice newyorkese che si è imbarcata per tentare il colpaccio editoriale, la storia d'amore tra Chris Pratt, il duro che non teme i sentimenti, e Jennifer Lawrence, l'icona sexy dall'aumentata forza di resistenza.
Nonostante le prodezze tecniche e la bellezza sporadica ma reale di certe scene, come quella della mancanza di gravità nella piscina, il film di Tyldum va preso col sorriso sulle labbra, raccomandando occhi e cervello alla leggerezza. Altrimenti, troppi sono i punti che non tornano e a dir poco ridicoli appaiono i costumi e gli ambienti. Meglio vedere la nave-prigione come una metafora del matrimonio, con le sue abitudini e i suoi dubbi amletici, gli scherzi del destino e la possibilità salvavita di darsi al giardinaggio.
PASSENGERS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
****SPOILER**** All'indomani dalla visione di Passengers provo un senso di nostalgia, ed è inevitabile poiché la pellicola ci catapulta in un'atmosfera assolutamente particolare. L'umanità è in grado di viaggiare per centinaia di anni nello spazio attraverso un'ibernazione controllata, salvo poi risvegliarsi qualche mese prima dell'arrivo per godersi il viaggio attraverso passeggiate spaziali, shopping, [...] Vai alla recensione »
Traendo origine da uno dei più elogiati script non ancora prodotti ad Hollywood, essendo comparso sulla Black List ed essendo rimasto in development hell, l’“inferno dello sviluppo”, per quasi un decennio, avendo in questo modo alimentato spasmodicamente l’attesa e non solo fra gli addetti ai lavori, considerando tutto questo, e mettendo in conto anche il fatto che l’ide [...] Vai alla recensione »
Passengers è uno di quei film che fanno bene al cinema, in special modo al genere fantascientifico ma non solo. Siamo di fronte ad una storia nuova, intelligente ed unica, mi piacerebbe dire "plausibile" ma non oso spingermi così avanti e non mi dilungo nel raccontarla perchè è già stato fatto ampiamente nella recensione ufficiale ed in quella del pubblico. Att [...] Vai alla recensione »
*** Possibili spoiler (era inevitabile) *** Era un pezzo che non scrivevo recensioni, ma questo film se la merita tutta. Personalmente sono stato catturato dal trailer, quando l'ho visto ho capito il potenziale e ho deciso che avrei dovuto vederlo. Non sapevo cosa aspettarmi, perché il trailer non lascia capire molto sulla sceneggiatura.
La regia del film è di Morten Tyldum al suo secondo film ad Hollywood (il primo The imitation game ricevette una nomination all'Oscar). Il film è ambientato in un futuro indefinito: la gigantesca astronave Avalon è partita dalla Terra con 5000 passeggeri e 358 uomini di equipaggio per un viaggio dalla durata di 120 anni per arrivare ad un pianeta simile dalla terra, [...] Vai alla recensione »
Questo film è un'articolata metafora sull'amore e intelligente. Sì, raconta un interminabile viaggio interplanetario (un secolo circa) di 5.000 nuovi coloni diretti in un Nuovo Mondo, tutto da inventare. Peccato che il nome dell'astronave sia “Avalon”, già: proprio la mitica isola dove riposerebbe il mitico re Artù, l'eroe degli eroi; la tomba [...] Vai alla recensione »
SENSAZIONALE, fantastico, stupefacente, visivamente una favola !!! Da appassionato di fantascienza non me lo son lasciato fuggire, e, dopo averlo visto, come ogni MUST del suo genere, mi son pure comprato il dvd blue ray da tenere nella mia collezione. L'unica pecca a livello logico-scientifico in alcune scene come quando i protagonisti fluttuano nello spazio attaccati via cavo a una nave che, [...] Vai alla recensione »
Devo dire che già dal trailer questo film mi aveva colpito, almeno per quello che lasciava intuire sembravano esserci i presupposti per un filmone. Purtroppo il film non è perfetto ma ha i suoi alti e bassi. La pellicola risulta molto piacevole e con un cast importante, il premio oscar Jenniffer Lawrence e un ottimo Chris Pratt che nella prima parte di film riesce a far immergere lo [...] Vai alla recensione »
Un film molto bello e profondo, il viaggio da mezzo per raggiungere la nuova vita diventa vita stessa. Il valore psicologico del film è meravigliosamente profondo alleggerito da bellissime immagine, da due ottimi protagonisti. supportati da altri eccellenti interpreti, dove in particolare lui è una persona che affronta le SCELTE della vita, rappresentate con metafore ed allegorie, il [...] Vai alla recensione »
Passengers è un film originale, diverso dal solito, e rappresenta un po’quelle che potrebbero essere le nostre domande o le nostre curiosità su come sarà il mondo che ci circonda in futuro. La navicella spaziale Avalon parte dal pianeta Terra con a bordo 5000 passeggeri e 258 membri dell’equipaggio diretti verso una nuova colonia.
Sono le due del mattino...appena tornato dal cinema in compagnia di mia figlia...12 anni . M'interessa poco esprimere una recensione, una critica , un commento al film ... la cosa più bella che desidero condividere , meglio ricordare di questa esperienza è l'intensità delle emozioni regalate da mia figlia al termine della pellicola.
A mio parere un buon film, la fantascenza, è solamente il trampolino di lancio per una storia d'amore, una storia presumibilmente reale sotto il profilo dell'amore in se steso. In effetti, Jim studia profondamente per un anno il profilo di Aurora, lasciato nella banca dati dell'astronave, prima di procedere al suo risveglio dall'ibernazione.
Passengers fin dal principio promette bene presentando nel cast due grandi attori più che noti nell'attuale paronama cinematografico, specie Jennifer Lawrence che oramai è divenuta un'icona e un'idea di base molto promettente ( un viaggio di 120 anni verso il pianeta Homestead II ed un risveglio improvviso in seguito alla rottura di una capsula di iberneazione, [...] Vai alla recensione »
Alla fine della fiera Passenger è un film godibile. Il rischio quando si affronta un film di fantascienza è quello di esagerare, di voler fare a tutti i costi il capolavoro di fantascienza, di stupire. Passengers il rischio non lo corre, la trama è semplice, perfino scontata, una sorta di Titanic verisione iperspaziale con un mash up di altri film a riempire 116 minuti non esaltanti [...] Vai alla recensione »
Siamo nell’Avalon, nave spaziale diretta ad Homestead II per la colonizzazione. Vediamo persone incubate, ibernate per affrontare un viaggio lungo 120 anni per scappare da un mondo forse troppo stretto, alla ricerca di nuove terre dove poter vivere, rifarsi una vita, costruire una propria casa. Alla regia di “Passengers” troviamo Morten Tyldum, conosciuto già in occasione [...] Vai alla recensione »
Film che lascia riflettere, e cerca di nascondere incongruenze con colpi di scena, e con più che discreti effetti speciali. Alcuni mozzafiato, come quello dell'assenza di gravità in piscina. Visibile l'intenzione dell'autore di rivisitare i soliti luoghi comuni sull'amore, ma con uno sfondo diverso, stavolta. Tante le possibili morali.
Si può stare a discutere sulle dubbie scene del film, come il passaggio radente la stella o il fatto che il protagonista, morto da un po', torni magicamente alla vita senza danni neuronali, o ancora che l'unico modo di salvare l'astronave Avalon sia aprire manualmente il solito portello dall'esterno, ma se si guarda nell'insieme è un film geniale, che fa molto [...] Vai alla recensione »
Cinquemila persone sono ibernate a bordo della gigantesca astronave Avalon, per un viaggio che deve durare circa 120 anni. La destinazione è Homestead II, un pianeta ospitale su cui i terrestri fonderanno una nuova colonia. Ma durante il trentesimo anno di viaggio qualcosa va storto, una delle capsule di ibernazione registra un’avaria e il suo occupante si sveglia.
Passengers riesce abilmente ad amalgamare idee e sequenze di film iconici, focalizzandosi su una storia d'amore a lieto fine di quelle che conosciamo bene, perche' Hollywood ci ha ormai abittuati, dove cambia solo l'ambientazione e la location, non piu' terrena ma spaziale. Ecco allora che abbiamo un'astronave, Avalon, che compie un viaggio interstellare in rotta verso un nuovo [...] Vai alla recensione »
Film lento e non poteva essere diversamente, ma sempre più affascinante con il passare dei minuti. Ottimi e belli gli attori soprattutto una Lawrence mai così solare e affascinante e pregevole l'ambientazione che mette in risalto la solitudine dei protagonisti con la sua insoppribibile bellezza. Lo spazio è soltanto una scusa per affrontare temi quali la solitudine el'amore [...] Vai alla recensione »
Bravi entrambi gli attori, ottimi effetti speciali, scenografia e sceneggiatura, mi aspettavo un film totalmente diverso ma son rimasto abbastanza soddisfatto, in fin dei conti è un film si di fantascienza ma volto a riflettere sulla solitudine terna in uno spazio profondo dove il cibo vero ti viene negato e solo con il risveflio di una seconda persona tra l'altro di sesso opposto la vita [...] Vai alla recensione »
Innanzitutto, una premessa: “Passengers” non è un film di fantascienza, bensì una love story ambientata su un’astronave. Il genere fantascientifico è un genere fortemente contaminato da temi filosofici, che dovrebbero portare lo spettatore a porsi delle domande, a riflettere, su temi come il futuro dell’uomo, o potenziali invasioni aliene, o su possibili [...] Vai alla recensione »
Buona l'idea alla base e originali alcuni pezzi della sceneggiatura, troppo fantascientifici altri e mediocre collegamento tra diversi passaggi del film. Un po' noioso il primo tempo, più scorrevole il secondo. Alcuni passaggi fanno più sorridere che focalizzare l'attenzione sull'evolversi della vicenda. Ben fatti alcuni effetti speciali. Buona, non di più, interpretazione della Lawrence, appena sufficiente [...] Vai alla recensione »
Risvegliatosi accidentalmente dal sonno criogenetico a seguito dell'impatto dell'astronave su cui viaggia con un campo meteoritico, il tecnico Jim Preston si ritrova tutto solo e con ancora novant'anni di tempo prima di raggiungere la destinazione verso cui è diretto insieme ai 5000 colonizzatori di un lontano mondo extrasolare. Resiste appena un anno prima di risvegliare la bella [...] Vai alla recensione »
Sesta opera da regista per Morten Tyldum da cui ci si aspettava non poco, visto l’ottimo riscontro avuto con il precedente The Imitation Game, pellicola che gli è valsa anche la candidatura all’Oscar come miglior regista. Invece, la delusione per la sua ultima fatica, Passengers, è parecchia. La sceneggiatura di Jon Spaihts (primo sceneggiatore di Prometheus; Doctor Strange; [...] Vai alla recensione »
“Cari compagni di viaggio, se state leggendo queste parole, allora la NAVE STELLARE AVALON è giunta a destinazione. Tante cose sono successe mentre dormivate. Una volta un amico ha detto: - Quando si pensa sempre e solo al posto in cui si vorrebbe stare, ci si dimentica di approfittare del posto in cui si sta. Eravamo persi nel nulla, ma ci siamo trovati a vicenda e abbiamo creato una [...] Vai alla recensione »
Allora cosa si può dire su Passengers?? Dunque, 5000 anime sono ibernata su una navicella spaziale da chi, come e perché non è dato sapersi, si sa solo che 30 anni dopo la partenza (da dove è un mistero) per colpa di un campo di meteoriti (cosa che di norma dovrebbe essere scontata nello spazio) uno dei passeggeri Jim Preston esce dall'ibernazione e si sveglia, [...] Vai alla recensione »
Un film con un'interessante idea di base, sviluppato nel peggiore dei modi. 5000 persone, ibernate su una nave guidata da un computer, si stanno dirigendo su un nuovo pianeta per colonizzarlo. Una capsula, a causa di un malfunzionamento, sveglia un solo uomo con 90 anni di anticipo sul previsto: il suo destino è morire, da solo, nel viaggio verso la colonia.
I passeggeri a cui si riferisce il titolo del film sono circa i 5000 individui che hanno preso la decisione di lasciare per sempre la Terra e costruirsi una nuova esistenza in un nuovo pianeta dove approderanno dopo 90 anni, che è il tempo necessario per raggiungerlo. Nel frattempo tutti viaggiano all'interno della navicella spaziale perfettamente addormentati in ogni singola capsula [...] Vai alla recensione »
L'inizio è promettente, offre uno spunto suggestivo: risvegliarsi soli su un'astronave, nel mezzo di un viaggio interstellare, a 90 anni dalla meta. Ma poi il film tende a deludere le aspettative, si trasforma in una scontata e sdolcinata storia d'amore, terminando con un finale a dir poco ridicolo: un reattore nucleare che consente di viaggiare a 150mila km al secondo, viene raffreddato [...] Vai alla recensione »
Protagonista di questo film l'Avalon, una nave intergalattica, con il compito di completare un lunghissimo viaggio. A bordo 5000 passeggeri, sospesi in un sonno criogenico in attesa di arrivare in una delle nuove colonie della Terra. Tutto sembra essere tranquillo nell'immensità dello spazio, tra stelle ed asteroidi fino a quando un guasto non causerà l'apertura [...] Vai alla recensione »
Ottimo film di fantascienza, di quelli ben costruiti, con una sceneggiatura in cui si capisce che qualcuno ha lavorato molto. La vicenda è credibiissima, sapientemente intrecciata e soprattutto imprevedibile fino alla sequenza finale. A differenza di troppi film che si vedono, in questo caso il finale è fuori da ogni previsione e lo svolgersi della vicenda, da solo, tiene ben salda l'attenzione.
Cinquemila passeggeri ibernati criogenicamente nel ventre di una nave spaziale stanno viaggiando alla volta di Homestead II, una nuova colonia distante centoventi anni dal pianeta terra. A viaggio non ancora ultimato Jim Preston, meccanico che vuole raggiungere Homestead II per riuscire a costruirsi una nuova vita, si risveglia con il terrore di rimanere sull’astronave per il resto della sua [...] Vai alla recensione »
Essendo appassionato di Fantascienza ( quella seria, non Star Trek o Star Wars), non potevo lasciarmi scappare la possibilità di vedere sul grande schermo, in Dolby Atmos per giunta nella sala di gran lunga la migliore al mondo (sala Energia ndr). Il tema trattatto, o meglio la storia di un astronave lanciata nello spazio profondo con a bordo dei coloni, per fondare una nuova "terra&quo [...] Vai alla recensione »
Passengers nasce da un'idea intrigante: risvegliarsi completamente soli nel bel mezzo di un viaggio interstellare, a 90 anni dalla tua meta. A disposizione una nave galattica con tutti i comfort, compresa una piscina, un barman-robot con il senso dello humour e un ristorante messicano. Ma tutto ciò non basta al povero Jim che ha l'ormone a palla e deve trovare una bionda per passarsi il tempo.
Immagini di inenarrabile bellezza, mai provate prima le emozioni che questo film-capolavoro mi ha trasmesso. Trovata geniale fuori da ogni stereotipo del filone. Ottimo cast. Posso solo provare ad immaginarlo su uno schermo di un cinema, la maestosita' dell'infinito, una missione, una storia d'amore. Imperdibile ..
“... mentre ai tempi di Hegel e Schopenhauer, ma anche ai tempi di Adorno, gli intellettuali erano generalmente più intelligenti delle persone comuni, oggi ci troviamo in una situazione nuova: gli intellettuali sono nella stragrande maggioranza più stupidi delle persone comuni.".. Costanzo Preve, 2011. I critici, nello specifico di questo film, si accodano [...] Vai alla recensione »
Un film che porta a riflettere sulla vita di tutti i giorni, su quanto questa sia preziosa. Lo consiglio anche agli manti dello spazio
“... mentre ai tempi di Hegel e Schopenhauer, ma anche ai tempi di Adorno, gli intellettuali erano generalmente più intelligenti delle persone comuni, oggi ci troviamo in una situazione nuova: gli intellettuali sono nella stragrande maggioranza più stupidi delle persone comuni.".. Costanzo Preve, 2011. I critici, nello specifico di questo film, si accodano [...] Vai alla recensione »
Non badate a quelli che mettono 2 stelle e parlano di polpettone o criticano, se il film può non essere un capolavoro in senso artistico, dobbiamo ricordare che il cinema è anche entertainment, intrattenimento, e questo film tiene viva l'attenzione e la tensione dal primo all'ultimo minuto, ed è per questo che la definirei un esperienza a 5 stelle
è molto interessante osservare come certi individui, quando criticano un film fantascientifico, si travestono da fisici quantistici. Iniziamo da questo: il film è stato ampiamente criticato per le sue presunte inesattezze scientifiche, la maggior parte delle quali sono facilmente smontabili da chi ha un minimo di conoscenze in materia. Inesattezze e forzature ci sono, sono anche irritanti, ma sono [...] Vai alla recensione »
MI è PIACIUTO TANTO QUESTO FILM SE VI PIACE LA FANTASCENZA / AMORE ANDATELO A VEDERE
Non sapevo cosa aspettarmi da questo film, alla fine mi ritengo soddisfatta per vari motivi: Il primo è l'occhio, esteticamente appagato. Il cervello non troppo svilito da personaggi cartacei Terzo motivo è I'interesse mantenuto vivo da un ritmo che non si siede mai. Quarto mi è piaciuta di più la prima parte, ma ci sta bene anche la seconda.
In 111 minuti non sono riuscito a trovare neppure una sequenza di tre secondi che giustifichino il prezzo del biglietto. Grande interpretazione di Andy Garcia.
Mi dispiace molto delle critiche ricevute qua e la', anche sul grado di realismo degli eventi, sembra che ormai dobbiamo giudicare un film solo in base a quanto è realistico; io dico, ma non possiamo semplicemente sognare, sperare, emozionarci... magari accanto alla nostra dolce metà? Credo che dovremmo valutare un film non solo per quanti colpi di scena si susseguono, ma per come [...] Vai alla recensione »
Visto ieri su rai 4, il contenuto e bello, carico di significati, potrebbe essere una trama di un film drammatico però ambientato nei giorni nostri.
era tanto che non vedevo un film con una storia cosi' bella ! chapeau! lo consiglio a tutti!
Ero po' scettico: film con due soli attori, poca azione, chissà... Invece il film tiene, non annoia, anzi... Fiaba postmoderna a lieto fine.
Che direste di un film dove Star-Lord/Chris Pratt e Katniss Fverdeen/Jennifer Lawrence fossero bloccati, soli soletti, in un'astronave, senza via di scampo? Una sorta di Titanic ambientato nello spazio? Stiamo, ovviamente, esagerando con i paragoni, però una pellicola di fantascienza così curiosa, intrigante, pazza, comica e allo stesso tempo drammatica, con pregi (molti) e difetti (gli ultimi quindici [...] Vai alla recensione »
Il meccanico Jim Preston, che si è lasciato tentare dall'avventura di farsi ibernare e lanciare in un viaggio spaziale di 120 anni alla volta di un remoto pianeta da colonizzare, a causa di una falla nella supersofisticata tecnologia che governa la nave spaziale sulla quale viaggiano con lui altri cinquemila corpi addormentati si risveglia con 90 anni di anticipo e la terrificante prospettiva di vivere [...] Vai alla recensione »
Negli algidi, patinati ambienti di un'avveniristica astronave diretta verso un lontano pianeta-colonia della Terra, viaggiano in stato vegetativo 5000 passeggeri e circa duecento membri dell'equipaggio, programmati a risvegliarsi 120 anni dopo, ovvero all'arrivo a destinazione. Ma, per un guasto, una capsula si apre novant'anni prima del previsto, e l'ingegnere Jim (Chris Pratt) si trova a dover fronteggiar [...] Vai alla recensione »
Attenzione overdose di romanticismo: "Passengers" avrebbe dalla sua un cast capeggiato dalle giovani star più apprezzate di Hollywood, Jennifer Lawrence e Chris Pratt, nonché la sceneggiatura dell'ottimo Jon Spaihts di "Doctor Strange", ma, purtroppo, l'impianto narrativo lascia a desiderare e soprattutto l'ambiziosa ibridazione dei toni non regge sino in fondo.
Ha da passà 'a nuttata, e pure il film. Durante un viaggio interstellare, il passeggero Jim (Pratt) si risveglia dall'ibernazione anzitempo: la meta lo vedrà morto, la disperazione incombe, il tempo da solo è insostenibile, dunque, come non cercare la compagnia della bella scrittrice Aurora (Lawrence)? Sci-Fi da diporto, love story stucchevole e umanesimo a scomparsa: Passengers conferma suo malgrado [...] Vai alla recensione »