Saggio di antropologia visuale sulla vita eremitica arroccata in montagna, Die Einsiedler racconta il naufragio di un mondo antico e la ripresa di un mondo da pensare . Drammatico, Germania, Austria2016. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Albert ha qualche problema a relazionarsi con gli altri ma il riscatto potrebbe arrivare da un nuovo lavoro in una cava. Espandi ▽
Albert ha quarant'anni e un sentimento inconfessato per Paola, la ragazza addetta alla mensa aziendale. Operaio in una cava di marmo, spende la sua vita tra un appartamento a valle e un maso sulle Alpi altoatesine, dove vivono i suoi anziani genitori. Un incidente domestico uccide il padre e convince Albert a lasciare il suo lavoro per aiutare la madre in montagna. Ma la donna desidera per il figlio un futuro a valle. Il destino le darà ragione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I geni incorporei e congelati di milioni di piante, animali e esseri umani sono immagazzinati in biobanche in tutto il mondo, riaccendendo vecchi sogni sopiti: ricreare specie estinte, far cessare la fame nel mondo, assicurare una vita umana senza malattie. Ma le biobanche fanno più di questo. Pongono una domanda fondamentale alle nostre credenze contemporanee: che cosa significa far parte della natura nell'era del genoma? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nelle montagne del Kurdistan, una sezione femminile di guerrigliere armate del PKK, combatte contro lo Stato Islamico. Con questo documentario ci racconta la loro storia la premiata cineasta di origine curda Zayne Akyol, che oggi vive in Canada. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro storie tragicomiche su come uomini e donne musulmane cercano di gestire la loro vita d'amore senza rompere tutti i legami religiosi. Espandi ▽
Il film parla dell'amore "halal'' (lecito) nel Beyrouth di oggi e dei i destini incorciati di uomini e donne che vivono il loro amore e il loro desiderio senza violare le leggi dell'Islam. Lo scrittore e regista Assad Fouladkar crea una commedia dalle profondità intense e inaspettate, una satira nel complicato bilanciamento del desiderio romantico e la devozione religiosa nel mondo musulmano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tragica composizione in cui il mare è protagonista di una tragica dicotomia Espandi ▽
37° 28.6'N 0°3.8'E. Un gommone pieno di gente, uno di loro si agita come per chiedere aiuto. La macchina da presa si sposta lentamente verso destra e mostra alcuni turisti su una nave da crociera che guardano il mare. Con un movimento indietro l'immagine si ferma nuovamente sulla barca, la luce riflette i colori e un raggio di luce verticale separa la nave dalla barca. A volte l'immagine sfuma in riflessi spettrali proiettati sull'acqua.
Di seguito si sente, allo stesso tempo, l'equipaggio di soccorso richiedere aiuto via radio, una donna parla al telefono con il marito, i dipendenti della nave, operatori cargo russi e ucraini, discutono sul da farsi con questa barca di rifugiati, e del loro mondo. L'immagine dissociata dai suoni crea uno spazio di percezione che permette allo spettatore di non perdere mai di vista i soggetti del dramma. Philip Scheffner presenta un'opera in cui le immagini superano tragicamente la realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una conversazione sull'architettura con Álvaro Siza Vieira, vincitore del Pritzker Prize e architetto tra i più raffinati del nostro secolo, socialista e fumatore incallito. Il film, incentrato sui suoi primi lavori, permette allo spettatore di entrare in contatto con il suo modo di lavorare e di pensare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nonno del regista fu un soldato nazista. Quel passato da dimenticare diventa invece l'obiettivo di Levin Peter per recuperare la storia. Espandi ▽
Il vecchio nonno del regista ha sepolto i ricordi di quando fu soldato nazista, nel 1943, durante l'invasione tedesca dell'Ucraina. Non ricorda, o non vuole ricordare, i luoghi, le genti, i pensieri e le azioni di quel lungo cammino nelle tenebre della storia. Levin Peter trova un album di fotografie che evocano il vissuto di quel giovane nazista. Comincia a interrogarlo a caccia di risposte, cercando di rompere il muro dell'incomunicabilità, e infine compie il viaggio in Ucraina sulle tracce di quel drammatico pezzo di vita del suo passato con l'obiettivo di custodirne la memoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esplora il mito del patto segreto multi-miliardario dietro l'acquisto degli Stati Uniti del programma spaziale clandestino della Jugoslavia nei primi anni del 1960. Espandi ▽
Il Programma Spaziale Jugoslavo: leggenda o realtà? Anteprima all'ultimo Tribeca Film Fest, la docu-fiction più originale dell'anno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sperimentale che conferma l'abilità (e il coraggio) di Wenders nel passare da film dall'ampio riscontro di pubblico a opere rivolte a un pubblico estremamente selezionato. Drammatico, Francia, Germania2016. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una conversazione sui conflitti morali e sessuali all'interno dei rapporti dl'amore familiari. Espandi ▽
In un'abitazione con ampio giardino uno scrittore procede nell'estensione di un dialogo tra due personaggi: un uomo e una donna. Costoro prendono vita davanti a lui dicendo le battute che scrive. I due hanno stabilito un patto: a ogni domanda non si potrà rispondere con un semplice si o no ma con ampie argomentazioni e non sarà possibile alcuna azione oltre a quella del parlare. I ricordi, le esperienze nella sfera sessuale, le considerazioni sul senso dell'amore occupano la loro conversazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Khalid è un regista. Più osserva i personaggi dei suoi lavori e più essi - insieme alla sua vita - sembrano svanire nel nulla. Espandi ▽
Khalid è un regista egiziano che sta tentando di girare un film sulla città in cui abita, Il Cairo. Siamo nel 2009 e il regime instaurato da Osni Mubarak inizia a mostrare le prime crepe dinanzi alle manifestazioni di piazza. Khalid ha il desiderio di mostrarne l'evolversi e, al contempo, si confronta con colleghi che stanno girando film su altre città. Intanto fa visita alla madre che è ospedalizzata, cerca un nuovo appartamento e si confronta con una storia d'amore che sta finendo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dello scarto tra la presenza del corpo e il vuoto della mente. Ma il film dipende troppo dal suo finale. Drammatico, Francia, Cile, Germania, Grecia, Colombia2016. Durata 86 Minuti.
Quando si accorge di aver fatto una sciocchezza, Jesus chiede aiuto alla persona con cui fino a quel momento ha avuto meno legami, suo padre. Espandi ▽
Santiago del Cile. Jesus ha diciotto anni e vive solo con il padre, che si assenta spesso per lavoro. I due non comunicano più di tanto e il ragazzo mente spudoratamente al genitore, per avere più soldi da spendere con gli amici. Quando non fa le prove per esibirsi in discoteca con la boy band di pop koreano, Jesus e i suoi coetanei si sballano con tutto quello che trovano e fanno sesso dove e con chi capita. Una notte, in un parco, quella che inizia come una buona azione nei confronti di un ragazzino quasi privo di sensi, trascina il protagonista e i suoi sodali lungo un tragico crinale. A questo punto, a Jesus non resta che chiedere aiuto al padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Piotr J. Lewandowski esordisce alla regia con un dramma struggente, sul legame di un figlio col padre malato di cancro. Espandi ▽
Piotr J. Lewandowski esordisce alla regia con un dramma struggente, sul legame di un figlio col padre malato di cancro. I doveri del giovane a capo dell'azienda agricola di famiglia lasciano poco spazio all'amore, ma al capezzale del padre, segreti a lungo nascosti verranno a galla con forza, mostrando a Jonathan un nuovo punto di vista sul mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.