La storia personale dell'artista austriaco attraverso la sua ossessione per il disegno e per le belle donne. Drammatico, Germania2016. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Biografia del grande e controverso artista viennese, maestro dell'espressionismo del primo Novecento. Espandi ▽
Egon Schiele (1890-1918) è stato uno dei pittori più rappresentativi del secolo passato. I suoi corpi nudi, le donne in pose naturali, sensuali e provocatorie e quei tratti spigolosi e i colori chiari - carnagione bianca e capelli rossi - hanno infatti costituito un bagaglio estetico e concettuale da cui ogni artista a venire non ha potuto prescindere. Schiele è stato un grande artista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque coppie combattono sul confine europeo con arguzia, fascino e molto amore, per poter sopravvivere quotidianamente. Un film politico in cui non si parla di politica. La sofferenza dei protagonisti, separati geograficamente ma uniti nella lotta per la vita sotto l'ombrello dell'Europa, è alleviata dall'unione emotiva e fisica, ultimo porto sicuro di un'umanità disumana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario incentrato sulla vita e le opere di Eva Hesse, un'artista innovativa, attiva a New York e in Germania negli anni '60, scompara all'età di trentaquattro anni dopo una breve malattia. Costruito sulla lettura di scritti e lettere appartenenti o facenti riferimento all'artista, ne emerge un personaggio sempre in bilico tra l'autoaffermazione e la negazione.
Il film si struttura inoltre su numerose testimonianze e interviste ad artisti e storici dell'arte che ebbero modo di conoscere Eva, tra i quali spiccanoi Richard Serra e Carl Andre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La grande rivoluzione musicale di oggi si svolge in Africa, dove la musica urbana dei club si fonde con gli stili tradizionali. Le ultime tecnologie e la velocità delle comunicazioni hanno creato nuovi ed eccellenti talenti la cui musica e le cui idee si diffondono velocemente nel resto del mondo. Viaggiando da Dakar, attraverso Accra, Lagos e Luanda e arrivando fino a Johannesburg, incontriamo alcuni dei giovani artisti più creativi e interessanti della scena odierna. D'accompagnamento, i loro videoclip e le parole dalla voce di Fela Kuti, tratta da interviste d'archivio inedite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film fa parte della selezione Generation Kplus del Festival di Berlino 2016. Espandi ▽
La madre è costretta a tornare in Vietnam e la piccola Linh di undici anni si trova in una situazione difficile: sarà lei a doversi occupare della sorellina più piccola e del ristorante di famiglia. A osservarle, a loro insaputa, ci sarà il loro vicino di casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario autobiografico che si avvale in modo brillante dell'animazione. Un film sui sogni di un bambino in Jugoslavia e sulla realta` di essere adulto in Serbia. La storia di quattro passaporti e di un Paese scomparso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un horror sul mondo dei social network che aderisce ben presto al canone. Thriller, Germania2016. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una ragazza molto ammirata a scuola diventa vittima di Marina, una coetanea che decide di voler essere sua amica 'per sempre'. Espandi ▽
Laura è una delle ragazze più popolari del college: quando la misteriosa Ma Rina le chiede l'amicizia su un social network, Laura resta colpita dai video di animazione realizzati dalla ragazza e dalla sua insicurezza. Ben presto la presenza di Ma Rina diventa troppo ossessiva e Laura decide di rimuoverla dalla lista delle sue amicizie. Una scelta che innescherà una sorprendente reazione a catena, dalle tragiche conseguenze Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di Fritz Lang, un artista che ha subito la violenza da giovane e da adulto ha trasformato la sua esistenza in una lotta contro i demoni di ognuno di noi. Espandi ▽
Fritz Lang è considerato un genio, un egocentrico maniaco del sesso e sadico. Amore e violenza sono tematiche che non abbandonerà mai per il resto della sua vita: a Vienna, come figlio di un padre violento, sotto il quale ha sofferto insieme alla amata madre ebrea; in Galizia, come soldato, sperimentando in prima persona gli orrori della prima guerra mondiale; a Berlino, infine, come giovane regista accusato di aver ucciso sua moglie. Fritz Lang indaga il "Demone" che è in ognuno di noi e in lui stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza bella, ma stanca della vita, approfitta dell'allontanamento dai genitori per scoprire ciò che si cela dietro Berlino. Espandi ▽
Sonia, una ragazza borghese, di origini siciliane, si allontana dalla propria famiglia per sperimentare nuove esperienze nella Berlino dei nostri tempi e ben presto si trasforma in Nancy, impacciata webcam girl e in Stella, provocante massaggiatrice, ma la sua doppia vita non le impedirà di trovare l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista tedesca Doris Doerrie presenta un dramma sulla vita, l'amore e la perdita che hanno colpito il Giappone nel disastro nucleare del 2011. Drammatico, Germania2016. Durata 104 Minuti.
La regista tedesca Doris Doerrie presenta, nella sezione Panorama del Festival di Berlino 2016, Greeting from Fukushima, un dramma sulla vita, l'amore e la perdita che hanno colpito il Giappone nel disastroso terremoto dovuto alla fusione nucleare del 2011.
La storia segue una giovane donna tedesca che si unisce a un gruppo di persone nel viaggio attraverso la regione. Qui la donna incontra una delle ultime geishe del posto, un'anziana donna con cui stringe un forte legame nel tentativo di entrambe di venire a patti col passato.
La distribuzione mondiale è gestita da The Match Factory. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una piccola città nella zona di esclusione di Fukushima cerca la normalità dopo la più grande catastrofe nucleare dopo Chernobyl. Un adolescente, un attivista, un ingegnere e un allevatrice di cavalli fanno fronte alla perdita delle loro case e al pericolo invisibile delle radiazioni. Ognuno di loro deve decidere se restare o andarsene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la storia di un piccolo cimitero berlinese, dove i visitatori si fermano a prendere un caffè nel bar Finovo, famoso soprattutto per le tombe dei fratelli Grimm. Qui vengono sepolti sia bambini che nascono morti sia molte figure della scena gay culturale berlinese, vittime dell' AIDS dagli anni '80 ad oggi, tra cui travestiti che hanno avuto un grosso ruolo nel movimento politico gay tedesco e personaggi della vita culturale (per esempio Manfred Salzgeber). Le "STERNE" (stelle) della capitale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ai Boscimani Ju'Hoansi non viene più concessa l'autorizzazione a cacciare e devono convergere con la nostra "civiltà". Espandi ▽
Una delle più antiche culture del nostro pianeta sta subendo un cambiamento importante. Ai Boscimani Ju'Hoansi, in Namibia, non viene più concessa l'autorizzazione a cacciare e devono far fronte con la necessità di convergere con il nostro stile di vita cosiddetto "civilizzato". Per la prima volta gli Ju'Hoansi Boscimani viaggiano attraverso il Kalahari e poi nel cuore dell'Europa. Quello che inizia come uno sguardo alla loro affascinante cultura diventa uno sguardo ancora più affascinante al nostro stile di vita occidentale. Una riflessione viva e divertente delle nostre abitudini attraverso gli occhi di persone che sono in procinto di abbandonare le loro tradizioni nate milioni di anni fa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.