Nicola Moruzzi, regista del documentario e pronipote di Angelo Conte, parte per il Canada con la sua compagna Irene, sulle tracce del bisnonno scomparso. Espandi ▽
Il 15 ottobre 1915, tra le montagne del Canada Occidentale, un tragico incidente sul lavoro stronca la vita di Angelo Conte, giovane emigrato veneto di 28 anni. Nei trenta mesi trascorsi lontano da sua moglie Anna, Angelo non smise mai di scriverle. Cent'anni dopo quelle lettere d'amore sono riemerse da un cassetto, dando vita ad una nuova avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di soldati viene inviato in una delle zone più rischiose dell'Afghanistan. Come sarà il loro ritorno a casa? Espandi ▽
Il documentario indaga sulle implicazioni emotive di un gruppo di soldati inviati in Afghanistan in una delle zone più pericolose e del loro ritorno a casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dentro la vita di Piergiorgio Welby. Espandi ▽
Nell'autunno del 2006 Piergiorgio Welby, ammalato da anni di una grave forma di distrofia, chiede pubblicamente al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il diritto di essere lasciato morire. Pochi mesi dopo, aiutato dai familiari e dagli attivisti radicali, Welby compie la sua volontà. Love is All. Piergiorgio Welby/Autoritratto racconta la vita dell'uomo Welby attraverso le sue opere, quadri, libri, fotografie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Matera l'unico capoluogo di provincia d'Italia senza stazione ferroviaria, è diventata capitale europea della cultura per il 2019. La scommessa sul futuro è aperta ma qual è il prezzo da pagare per partecipare a questa partita? Che cosa la città ha sacrificato del suo passato e della sua storia? Andrea Di Consoli, scrittore di origini lucane, percorre le strade dei Sassi, il rione più antico di Matera, dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1993, e quelle della periferia - i "nuovi Sassi" -, incontra le voci del cambiamento, così come i testimoni di una civiltà che non c'è più, quella dei contadini umili raccontati da Carlo Levi, alla ricerca dell'anima vera della città. Un'anima che assomiglia forse a quella dell'Italia intera, in bilico fra passato e voglia di futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il dietro le quinte del film di Superman diretto da Tim Burton e interpretato da Nicolas Cage, Superman Lives. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia corale di una nuova comunità fatta di autoctoni e migranti che vedono le loro vite intrecciarsi indissolubilmente. Espandi ▽
In una città del nord Italia ogni anno arrivano centinaia di migranti stagionali in cerca di lavoro nella frutticoltura. Tutti di origine subsahariana, sono ospitati in un campo di accoglienza. Il documentario si compone di due episodi: il primo, Il campo, osserva i movimenti di migranti subsahariani in un campo di accoglienza in Nord Italia. Il secondo, Il recinto, si concentra sulla vita di un agricoltore espropriato dei propri terreni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un parcheggio per roulotte della Florida vive un gruppo di criminali che agisce seguendo un irrefrenabile istinto sessuale. Vorrebbero integrarsi nuovamente nella comunità ma essi stessi non riescono a capire in fondo chi sono veramente e come possono purificarsi dai crimini che hanno commesso in passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La comunità eritrea/etiope è presente in Italia da almeno mezzo secolo, integrata nel tessuto cittadino in maniera socialmente e culturalmente attiva. A partire dal materiale fotografico e audiovisivo presente in archivi istituzionali e privati che costituisce la memoria collettiva della comunità e attraverso testimonianze dirette, il film raccoglie l'eredità delle storie personali e indaga le sfumature dell'identità e della migrazione. Ne risulta una narrazione corale che porta alla luce un'eredità postcoloniale fino ad oggi poco approfondita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Milano della banda dell'Ortica, delle scarpe da tennis, Milano di Veronica al Carcano in pè: la Milano degli anni Settanta è per il regista Ranuccio Sodi il teatro di un incontro, quello con Enzo Jannacci. Ne nasce non solo una collaborazione ma una profonda amicizia, che soltanto la morte del cantautore nell'aprile del 2013 potrà spezzare. Lo stradone col bagliore è un omaggio in musica, parole e immagini a quella Milano, a quell'amicizia, all'arte di un uomo per cui comporre e fare spettacolo è stato anche un modo di stare al mondo: ironico, dignitoso, brillante e discreto. Il titolo del film è quello di un brano di cui Jannacci parlava spesso, ma che non risulta abbia mai veramente composto. L'ultimo scherzo di uno splendido umorista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'estate 2014 una ragazza maasai ha raggiunto una bergera (pastora di pecore) sui pascoli delle Alpi Marittime. Due donne diverse per origine, età e lingua hanno vissuto insieme in una stagione d'alpeggio, condividendo il lavoro. Maasai e Bergé sono popoli simili, segnati da una storia parallela: entrambi praticano la pastorizia nomade, e per questo hanno spesso subito l'ostilità delle popolazioni vicine. Oggi Maasai e Bergè si trovano a camminare, in delicato equilibrio, sulla linea di confine tra tradizione e modernità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cavallo sul quale nessuno avrebbe puntato diventa un vero campione. Espandi ▽
All'inizio del 2000, nel piccolo villaggio di Jan Vokes, una cameriera escogita un piano folle per allevare un cavallo da corsa. Con lo stupore di tutti, il cavallo è diventato un campione battendo i migliori purosangue nel paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ancora vivi è un'opera al confine tra il film e il documentario. Dall'alba al tramonto si racconta la giornata della Bar Boon Band, la band musicale fondata dai senzatetto di Milano, e dei suoi componenti alle prese con l'organizzazione del concerto di Natale. Grande protagonista del film è la loro musica che, ora divertente ora malinconica, racconta le storie e le vicissitudini di tante persone legate a una realtà così nascosta, difficile e profonda evidenziando, al contempo, l'importante funzione dell'arte nella società contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta del sodalizio professionale e sentimentale tra l'illustratore e storyboarder Harold Michelson e sua moglie Lillian, film researcher, una talentuosa coppia considerata "il cuore di Hollywood". Espandi ▽
Il film racconta del sodalizio professionale e sentimentale tra l'illustratore e storyboarder Harold Michelson e sua moglie Lillian, film researcher, una talentuosa coppia considerata "il cuore di Hollywood".
Harold e Lillian hanno lavorato a centinaia di film cult durante gli anni d'oro di Hollywood tra cui I dieci comandamenti, Gli uccelli, Chi ha paura di Virginia Woolf?, Il laureato, Scarface, Full metal Jacket e Star Trek.
Attraverso il mix di lettere d'amore, spezzoni di film, interviste agli stessi protagonisti - Harold e Lillian - e a Danny De Vito, Mel Brooks, Francis Ford Coppola e tanti altri, questo documentario mette in luce lo speciale rapporto tra due persone che anno attraversato sei decadi della storia del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una mattina qualunque Vittorio Sgarbi esce da un albergo di Milano, accanto a lui un collaboratore e una guardia del corpo. Ad aspettarlo una telecamera che da quel momento indagherà la vita, senza interruzioni, dell'uomo dagli slanci impetuosi ma ancor più dalla raffinata intelligenza, in una quotidianità di assoluta autenticità. La telecamera registra la profondità dell'uomo Sgarbi e attraverso lui dell'Italia tutta, nella complessità e nella magnificenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario del National Geographic Studios su un aeroplano che ha cambiato il mondo. Girato in 18 paesi e attraverso sette continenti, il film rinnova il nostro apprezzamento per uno dei più straordinari e magnifici aspetti del mondo moderno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.