Il film, che rappresenta il debutto dietro alla macchina da presa della giovane studentessa di cinema Julia C. Kaiser, è stato iniziato a girare nel giugno 2013 a Berlino, città in cui tuttora vive la regista. Espandi ▽
Katha è sicura, vuole sposare Jana ed avere un bambino con lei. Per la festa di addio al nubilato il suo amico d'infanzia Charly le ha preparato una sorpresa: un intero finesettimana passato coi "ragazzi"... In zattera. Tra gli invitati ci sono Ken, il suo "nuovo" migliore amico, Tobi, il fratello più piccolo di Katha, ed infine Momo, il futuro donatore di sperma.
Una relazione gay del tutto convenzionale acquisisce complessità mano a mano che i desideri più profondi dei protagonisti vengono a galla.
Commedia,
Germania 2015.
Durata 92 Minuti. Consigli per la visione:
Filmata interamente a Berlino, la pellicola ospita le performances di diversi artisti icone della comunità LGBT berlinese, tra cui cantanti e musicisti, attori ed attrici, performance artist e fotografi, ma anche dello stesso regista Yony Leyser. Espandi ▽
La storia ripercorre l'incontro tra uno scrittore americano di origini israeliane-palestinesi e un giovane ragazzo russo che per guadagnarsi da vivere si prostituisce. Il primo, Ezra, passa le sue giornate tra la voglia di scrivere e quella di "essere più punk", tra droghe, conversazioni pseudo-filosofiche ed un continuo girovagare per pub e night club a fianco della sua spassosa amica Catherine, dall'inquietante feticismo per le divise naziste. Proprio in un famoso bar gay berlinese fanno la conoscenza del secondo, Sasha, escort di professione, che in realtà era giunto da così lontano col sogno di diventare un artista... Con l'aiuto dell'appena conosciuto Ezra, egli scoprirà la terra degli eccessi, dell'edonismo e dell'esplorazione sessuale, un luogo in cui il confine tra realtà e desiderio si perde.
La complicità di due donne in grado di continuare a sognare nonostante le avversità della vita..
Drammatico,
Turchia,
Germania 2015.
Durata 99 Minuti.
Nesrin e Hatun sono due donne delle pulizie di Istanbul. Sono amiche, vicine e curde. Nesrin ha cacciato il marito. Voleva essere inteso solo come un avvertimento, ma lui non è tornato, e Nesrin e la sua giovane figlia Asmin si sono ritrovate in una situazione sempre più difficile. Per godere di benefici sociali adeguati, Nesrin avrebbe bisogno di trovare un lavoro vero. Hatun, d'altra parte, sogna di girare il mondo e di potersi un giorno permettere una casa nel quartiere glamour di Moda, dove pulisce gli appartamenti dei suoi clienti della classe media. Il suo desiderio è così forte che lei, nonostante sia musulmana, prega Dio anche in una chiesa cristiana.
Toz bezi è un sensibile ritratto che approfondisce e va a fondo di un'amicizia tra due donne e, al di là della storia personale della loro relazione e dei conflitti, Ahu Öztürk dipinge anche i tratti di un'intera società, in cui origini sociali ed etniche possono essere ostacoli insormontabili.