Titolo originale | The Expendables 3 |
Anno | 2014 |
Genere | Azione, Avventura, Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 127 minuti |
Regia di | Patrick Hughes |
Attori | Sylvester Stallone, Jason Statham, Jet Li, Antonio Banderas, Wesley Snipes, Mel Gibson Dolph Lundgren, Harrison Ford, Arnold Schwarzenegger, Kellan Lutz, Terry Crews, Kelsey Grammer, Robert Davi, Sarai Givaty, Randy Couture. |
Uscita | giovedì 4 settembre 2014 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,70 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 4 marzo 2016
Argomenti: The Expendables
L'ultima missione dei Mercenari diventa uno scontro tra il classico stile vecchia scuola contro gli esperti in alta tecnologia. In Italia al Box Office I Mercenari 3 - The Expendables ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 3 milioni di euro e 1,5 milioni di euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
martedì 4 aprile 2023 ore 18,50 su SKYCINEMAACTION
I Mercenari 3 - The Expendables è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Nella squadra di Barney Ross si materializza il più prevedibile eppure il più clamoroso degli eventi, un incidente che mette a serio repentaglio la vita di uno dei membri. L'evento, unito alla ricomparsa di un vecchio e storico nemico (che come nella migliore delle tradizioni si trattava di un ex-amico, parte del primo gruppo di "mercenari") spinge Ross a trovarsi un'altra squadra, fatta di giovani a cui non sia legato da una profonda amicizia, per portare a termine una nuova missione. Liberarsi degli amici di una vita e tenerli lontani da un bel complesso di esplosioni però è più difficile del previsto.
La difficoltà con la quale la serie di I mercenari cerca di stare appresso al proprio mito, cioè di dimostrarsi all'altezza delle promesse di spettacolo e di rinsaldamento dei "veri valori" dell'action anni '80 che sbandiera, non fa che ridimostrare di film in film la forza spontanea e onesta del primo capitolo. Se il secondo film esagerava dal lato ironia (una parte piccola, per quanto indispensabile, nei film cui I mercenari si ispira), dimenticando strada facendo la tensione dinamica di un racconto che pretende di essere costantemente adrenalinico, questo terzo cerca la controriforma, in un tripudio d'azione con poca (e brutta) computer grafica e molti stunt dal vero, corpi che si scontrano realmente (soprattutto quelli dei più giovani) e stuntmen che fanno il lavoro dei più anziani.
Tuttavia è sempre stupefacente come le più grandi star del cinema d'azione delle passate decadi fatichino a consegnare un prodotto a cui è chiesto unicamente d'esser d'intrattenimento, cioè la maniera in cui non riescano a ricreare di nuovo film con pochi fronzoli e un gran baccano appassionante e divertente. Non che I mercenari 3 non ci provi (sicuramente più del precedente) e in certi momenti sembra quasi instradato su binari migliori tanta è la furia delle sequenze d'azione che coinvolgono tutti i membri (ci si può anche commuovere di fronte alla tipica scena di salto con dietro un'esplosione a cui partecipano tutti gli attori che hanno reso iconica quella trovata visiva), ma quella forza espressiva e quel senso di romantica disperazione dei personaggi ma in fondo anche dei loro interpreti, che aveva fatto del primo film un'esplosione di successo, non si ricrea. Sarebbe facile trovare la motivazione di questa discrepanza tra l'incipit della serie e i suoi capitoli successivi nel fatto che originariamente fosse lo stesso Stallone a dirigere con mano non proprio ferma ma di certo eccitata e partecipe, tuttavia l'impressione è anche che l'esigenza economica di mettere insieme così tanti nomi richieda delle abilità di scrittura superiori a quelle messe in campo. Scrivere un film con una drammaturgia funzionante e un ritmo spinto avendo un cast in cui quasi ogni attore pretende un tempo d'esposizione e battute (o cazzotti) da star non è semplice, e I mercenari spesso soffocano in questa folla.
Alla fine è l'espressione più compiuta del "cinema quantitativo", messa in scena dell'ammasso di star (appassite o meno che siano), incrocio di diverse mitologie legate agli interpreti (quella dell'underdog di Stallone, quella del bastardo dal sorriso beffardo di Ford, quella del pazzo algido di Lundgren, quella dell'eroe coriaceo e individualista di Schwarzenegger e via dicendo) in cui i rivali di una volta, oggi amiconi per interesse, continuano a farsi una guerra fredda per mettere in mostra se stesso più degli altri, cercando di emergere attraverso l'esposizione di quello per cui si è noti. Frasi tipiche, espressioni caratteristiche, tratti che li hanno resi famosi sono ripetuti alla nausea. In questo modo non si crea mai quella nuova immagine di "gruppo di uomini forti", più potenti di un singolo, più determinati dei giovani, più duri e puri di chiunque altro, è solo un ammasso di individualità slegate, messe insieme a forza nelle medesime inquadrature.
I MERCENARI 3 - THE EXPENDABLES in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |
Sylvester Stallone ritorna sul grande schermo per il terzo capitolo de i Mercenari insieme ad un cast importante che può vantare della presenza di alcuni attori di notevole calibro come Harrison Ford, Arnold Schwarzenegger e Mel Gibson. Troviamo anche Jason Statham e persino Antonio Banderas, un personaggio che diverte lo spettatore ma che nel contempo eccede inevitabilmente.
Il primo episodio della saga "I mercenari", ormai famosa per aver riunito tutte (o quasi) le "vecchie glorie" dei film d'azione era piacevole, con una storia abbastanza banale, ma con alcuni "spunti" piacevoli come ad es. l'idrovolante, un pizzico di auto-ironia dei protagonisti e scene d'azione piacevoli (anche se non credibili, come spesso avviene nei film di questo genere, votati più alla spettacolarità [...] Vai alla recensione »
Film senza dubbio inferiore rispetto ai predecessori, questa volta la trama è stata debole e "ripetuta", e il rifiuto di Gibson come regista, sostituito da Patrick Hughes, non ha aiutato. Effettivamente il cast è stato, causa inserimento di mercenari precari in regimo co.co.co, troppo ricco, e i continui reload del cast con rifiuti e liti non aiuta certo a migliorare il clima [...] Vai alla recensione »
Si chiude la trilogia de I mercenari, e, come per il secondo episodio, non sotto la regia di Stallone. Il quale resta comunque protagonista assoluto, intorno a cui orbitano varie stelle del cinema d'azione. In questo terzo episodio, I mercenari dovranno fare i conti con un brutto incidente accaduto ad uno di loro, che spinge il loro capo Barney Ross a cambiare squadra, affidandosi a nuove leve e [...] Vai alla recensione »
L'omaggio di Stallone verso i classici action movie, prosegue nel terzo capitolo de I Mercenari, fra esplosioni, inseguimenti, sparatorie, lotte e battute intermezze per smorzare i toni, la simpatica parodia prosegue con un cast sontuoso arricchitosi con Harrison Ford e Wesley Snipes, più Mel Gibson, e i soliti Statham,Lundgren e "mostri sacri" del genere action movie.
L'ultimo capitolo della serie "Expendables" torna alle tinte fosche e alla CGI scadente del primo (e migliore), dopo che il secondo aveva parzialmente abbandonato l'anima da B-movie che caratterizza il franchise. Se escludiamo il breve monologo di Rourke a metà della prima avventura, la saga dei Mercenari non ha mai brillato per trama, dialoghi o sviluppo dei personaggi. [...] Vai alla recensione »
giunti al capitolo n.3 della saga ma già continua a ripetersi.Nata come espiremento riuscito con un cast "esamble" di tutte le star del cinema d'azione in un solo film ed espanso nel secondo questo terzo capitolo presenta una trama quasi identica al predecessore (SPOILER! Stallone cerca Van-Demme perchè ha ucciso uno dei suoi e qui perchè Gibson ha quasi ucciso uno dei suoi) con la solita ambientazioni [...] Vai alla recensione »
rispetto ai due predecessori questo è un film davvero di basso livello con una regia pessima,il film è girato interamente con delle telecamere decisamente mediocri che regalano delle scene con una luminosità vomitevole .il regista (Patrick Hughes) prima di "I MERCENARI 3" ha fatto solo 2 film quindi si può definire un regista alle prime armi, io sono nel [...] Vai alla recensione »
Tanto erano alte le aspettative dopo aver assistito ad un secondo episodio della saga de I Mercenari ancora più adrenalinico, ironico e roboante del primo, quanto è stata profonda la delusione nel subire due ore di chiacchiere inutili in cui le scene d'azione facevano praticamente da corollario. Del resto già la trama, per quanto scarna, non prometteva bene: la decisione di Barney Ross (Stallone), [...] Vai alla recensione »
Questo film sa di presa in giro, anche Più dei primi 2 (già pessimi). Davvero, non si può vedere un 68enne combattere organizzazioni criminali come se fosse un supereroe; Ma anche chiudendo un occhio su Sly e gli altri pensionati mercenari , bisognerebbe tappare l'altro per non accorgersi delle gesta troppo surreali dei nostri eroi (una gommone che salta su una macchina in corsa e una moto che tramite [...] Vai alla recensione »
Tipico blockbuster. Terzo della serie col super-cast riunito da Stallone. Solita overdose d'azione, come nei precedenti, condita da una trama che contrappone la vecchia scuola alla nuova; con immancabile salvataggio della seconda da parte della prima. Poco altro da dire; a livello di recitazione spiccano su tutti Banderas e Gibson, nella sua insolita veste di cattivo (non brillante l'idea di [...] Vai alla recensione »
Solito film d'azione simpatico, ma comincia a stancare
senza dubbio il peggiore dei tre, e a me i primi due sono piaciuti tantissimo, la trama non ha senso ed è scontata, direte che questo film è fatto solo per le sparatorie e le acrobazie, eppure l'ho visto al cinema ed è il più moscio della saga. I ragazzi hanno una recitazione pessima, gli altri sono scocciati, tipo Statham, si vede lontano un miglio che si è rotto [...] Vai alla recensione »
Uno due tre, fante cavallo e re! Ok Stallone non e’ il cavallo ma il re di questa trilogia e ci sono tanti fanti e cavalli, pero’ ci dovrebbe essere pure il film, e allora spunta l’asinello perche’ in un film d’azione la vogliamo dare un po’ di tensione? Oppure e’ un’optional! Si salva il finale, il set nel pub con tutte le stars hollywoodiane riunite [...] Vai alla recensione »
solito film d'azione con effetti speciali curati e ben fatti ma solita americanata. Film molto confusionario
Film Iperattivo e carico di personaggioni, ovviamente per la maggior parte sono vecchietti, quindi sembra una riunione di uomini d'azione che invece di passare il tempo giocando a canasta nella meritata casa di riposo, in gruppo sbaragliano l'esercito armeno, facendo incavolare l'ente del turismo locale che a differenza di altri siti del film fa vedere solo macerie e soldati pronti a sfarsi polverizzare [...] Vai alla recensione »
Siamo al n.3..expendables..Con la recensione e'stato piu'tenero "mymovies" che l'insieme dei commenti del forum..tutto dire!...io non dico sia un filmone..ma e'salvabile su!....l'inizio e'bello..la parte migliore e'sempre "Barney" S.stallone..da Statham in poi sono il contorno.Vedete secondo me che ha peggiorato il film E'LA parte finale.
FIlm dal cast sempre stellare..azione, effetti speciali, ma scontato..
Altro episodio della saga dei Mercenari di Stallone. Sulla falsa riga degli altri, la pellicola aggiunge un minimo di trama a continue scene di azione e di violenza. In questo capitolo si vedono Wesley Snipes, Mel Gibson ed Harrison Ford, miti del cinema d'azione, ed anche un redivivo Banderas, in un ruolo ironico e caricaturale. Davanti a tali nomi non si può dire nulla, si china il capo [...] Vai alla recensione »
Ottimo film, ricco di azione e con un cast d'eccezione.. ovviamente non ci si potrebbe aspettare niente di meno da un gruppo di attori del genere e dal tipo di film. Unica pecca poco realistico purtroppo in battaglia qualcuno muore sempre.
Non capisco chi critica questo film! Si sa che è un genere action old Scholl! Battute divertenti! Banderas su tutti il più divertente! Mi è piaciuto molto e spero in quarto capitolo! FORZA STALLONE!
Cast stellare per la solita SPACCONATA di Sly. Non si contano i morti, almeno uno ogni 10 secondi di programmazione; naturalmente neanche un graffio sul volto e sul corpo di Stallone e della sua band. In ogni caso è un film divertente che vi farà passare due ore in totale leggerezza; sembra di essere tornati agli anni '80 con Rambo 2 la vendetta.
Non capisco chi critica questo film! Si sa che è un genere action old Scholl! Battute divertenti! Banderas su tutti il più divertente! Mi è piaciuto molto e spero in quarto capitolo! FORZA STALLONE!
Appena tornato dal cinema. Il film mi è piaciuto nel complesso, tuttavia è stato inferiore nettamente ai precedenti (personalmente il due è quello che mi ha divertito di più). Tanti personaggi vecchi e nuovi, molti dei quali col ruolo di comparsa, quasi inutili. Un eccezionale Banderas che nonostante le merendine della M.B. si dimostra ancora in forma :), tuttavia anche se il suo personaggio è simpatico [...] Vai alla recensione »
Il grande pathos che il regista ci trasmette è da definire a dir poco elettrizzante. come direbbe il grande cinofilo Gianfranco Borraman " I bicipidi 'na fanno da padrona ". Poco da aggiungere, un capolavoro del cinema che resterà negli annali della cinofilia. spero che apprezzerete le mie poche righe, lo coniglio a tutti. molte grazie.
Film molto ricco d'azione, dal primo fino all'ultimo minuto. Consigliato assolutamente agli amanti del genere d'azione. Una cosa che ha in più rispetto agli altri due capitoli della saga è decisamente l'umorismo. Oltre che adrenalina e azione il film è ricco di scene divertenti, che vi strapperanno molte risate.
La terza rimpatriata degli eroi action ha subito un'implosione. Meno ironia e parte dell'azione (e della scena) affidata alle giovani leve, scelta poco convincente che finisce per snaturare la filosofia iniziale. Il risultato è un discreto film d'azione che, però, sembra simile a tanti emuli che hanno meno pretese di cast. A parte il logorroico, ma simpatico, Banderas, qui c'è poco d'altro.
Riassunto delle puntate precedenti. «I Mercenari 1» (2010): l'agente Barney Ross (Sylvester Stallone, anche regista), capo del gruppo dei«sacrificabili» (il titolo originale del film fa infatti «The Expendables», gli«spendibili», mercenari chiamati solo permissioni ad alto rischio), salva la figlia ribelle del dittatore di uno staterello messicano che traffica in droga con la complicità di un agente [...] Vai alla recensione »
Terza puntata del franchise che ha rilanciato Sylvester Stallone a decenni dalle fortune di Rocky. anche se ormai Sly, con quella faccia irrigidita dal Botox, sembra più un Rockyhorror. Questa volta Barney Ross deve vedersela con Conrad Stonebanks, socio fondatore dei Mercenari diventato mercante d'armi. Oltre ai vecchi amici lo affianca una nuova leva di killer.