joker 91
|
domenica 6 gennaio 2013
|
the master
|
|
|
|
Il nuovo film di Anderson è uno spaccato umano ed psicologico di livello assolutamente ottimale. Il film indaga la mente umana e le malattie che ne scaturiscono attraverso le esperienze di vita e i contatti con la società del proprio tempo, due grandissimi attori come il premio oscar Hoffman ed la nomination all'oscar Phoenix ci regalano una critica sociale di livello grandioso ed osserviamo due personaggi cosi diversi tra loro eppure cosi bisognosi uno dell'altro. Critica sociale fortissima dove viene rappresentata la troppa poca libertà dell'essere umano obbligato a servire e far parte dei dettami sociali,le sedute psichiche sul personaggio di Phoenix sono rappresentate in modo sbalorditivo.
[+]
Il nuovo film di Anderson è uno spaccato umano ed psicologico di livello assolutamente ottimale. Il film indaga la mente umana e le malattie che ne scaturiscono attraverso le esperienze di vita e i contatti con la società del proprio tempo, due grandissimi attori come il premio oscar Hoffman ed la nomination all'oscar Phoenix ci regalano una critica sociale di livello grandioso ed osserviamo due personaggi cosi diversi tra loro eppure cosi bisognosi uno dell'altro. Critica sociale fortissima dove viene rappresentata la troppa poca libertà dell'essere umano obbligato a servire e far parte dei dettami sociali,le sedute psichiche sul personaggio di Phoenix sono rappresentate in modo sbalorditivo. Una nota di merito ai 2 attori protagonisti ed alla loro bravura sul quale si regge tutto il film,sono chiari i rimandi ad una setta realmente esistita. Film non per tutti
[-]
[+] critica sociale!!?!??!?!?
(di tiziocaio)
[ - ] critica sociale!!?!??!?!?
|
|
[+] lascia un commento a joker 91 »
[ - ] lascia un commento a joker 91 »
|
|
d'accordo? |
|
sergiolino63
|
domenica 6 gennaio 2013
|
noia mortale
|
|
|
|
E' la storia di un reduce di guerra alcolizzato e allo sbando che viene "reclutato" da un setta tipo "Scientology" che non farà altro che offuscargli ancora di più la realtà. Il film mette in evidenza il particolare rapporto di odio-amore tra i due protagonisti (il reduce e il capo-setta. Il ritmo del film è lento, la confusione è disarmante; salverei solo l'interpretazione degli attori e la fotografia. Tutto il resto è noia. Probabilmente per apprezzare questo film bisogna avere qualità intellettuali troppo, ma veramente troppo al di sopra della media... e probabilmente quelli che lasciano giudizi positivi lo fanno per ....sentirsi importanti!!! I capolavori, a mio parere, sono ben altro..
[+]
E' la storia di un reduce di guerra alcolizzato e allo sbando che viene "reclutato" da un setta tipo "Scientology" che non farà altro che offuscargli ancora di più la realtà. Il film mette in evidenza il particolare rapporto di odio-amore tra i due protagonisti (il reduce e il capo-setta. Il ritmo del film è lento, la confusione è disarmante; salverei solo l'interpretazione degli attori e la fotografia. Tutto il resto è noia. Probabilmente per apprezzare questo film bisogna avere qualità intellettuali troppo, ma veramente troppo al di sopra della media... e probabilmente quelli che lasciano giudizi positivi lo fanno per ....sentirsi importanti!!! I capolavori, a mio parere, sono ben altro...questo film non mi ha emozionato, non mi ha divertito, non mi ha sorpreso, non mi ha fatto riflettere.....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sergiolino63 »
[ - ] lascia un commento a sergiolino63 »
|
|
d'accordo? |
|
rubinho62
|
domenica 6 gennaio 2013
|
un delirio onirico allucinante
|
|
|
|
Nulla da dire sulla bravura recitativa soprattutto di Phoenix ed anche di Hoffman ma le note positive si fermano li.
Il film è incentrato sulla vita di uno psicopatico alcolizzato, Freddie (Phoenix) che incontra un mistico, Dodd (Seymour Hoffmann) fondatore di un movimento religioso, La Causa, in cui Freddie crede di trovare i riferimenti di cui ha bisogno. Tra i due nasce un legame profondo che si snoda per tutto il film.
Le critiche parlano della genialità con la quale gli istinti primordiali, l'aggressività, e le pulsioni di Freddie sono state rappresentate in quet'opera.
In realtà quel che ho visto è una squaliida impietosa rappresentazione della vita di un povero demente con oscenità assolutamente evitabili (probabilmente sono l'espressione della compiaciuta perversione del regista.
[+]
Nulla da dire sulla bravura recitativa soprattutto di Phoenix ed anche di Hoffman ma le note positive si fermano li.
Il film è incentrato sulla vita di uno psicopatico alcolizzato, Freddie (Phoenix) che incontra un mistico, Dodd (Seymour Hoffmann) fondatore di un movimento religioso, La Causa, in cui Freddie crede di trovare i riferimenti di cui ha bisogno. Tra i due nasce un legame profondo che si snoda per tutto il film.
Le critiche parlano della genialità con la quale gli istinti primordiali, l'aggressività, e le pulsioni di Freddie sono state rappresentate in quet'opera.
In realtà quel che ho visto è una squaliida impietosa rappresentazione della vita di un povero demente con oscenità assolutamente evitabili (probabilmente sono l'espressione della compiaciuta perversione del regista...) e di un furbo, ingannatore, trascinatore di folle, bravo ad irretire e come sono quasi sempre queste figure, per niente incline al contraddittorio (satirica...!?!? parodia del fondatore di Scientology, Ron Hubbard).
Un film brutto, pesante, per niente coinvolgente ne interessante. Concilila il sonno per disperazione o peggio, come ho visto succedere, una precipitosa fuga dalla sala.
Drammatico? No, delirante! Introspettiva psicologica? No, squallida, esagerata rappresentazione di impulività e perversione!
Un ultima nota sulle figure femminili del film: nulle! Burattine o burattinaie, meretrici o vittime ma mai degne di nota.
[-]
[+] sottoscrivo tutto!
(di sergiolino63)
[ - ] sottoscrivo tutto!
[+] la causa
(di sorella luna)
[ - ] la causa
|
|
[+] lascia un commento a rubinho62 »
[ - ] lascia un commento a rubinho62 »
|
|
d'accordo? |
|
nellosky
|
domenica 6 gennaio 2013
|
non fate la coda per vederlo!
|
|
|
|
Ancora un film ben confezionato, con una grande recitazione ma nel complesso inutile, noioso, estremamente lungo e non gradevole. Malgrado il pubblico fosse composto in gran parte da cinefili, alla fine non sono mancate le risate fuoi luogo e i commenti ad alta voce!,
Meglio vedre altro!
|
|
[+] lascia un commento a nellosky »
[ - ] lascia un commento a nellosky »
|
|
d'accordo? |
|
foffola40
|
domenica 6 gennaio 2013
|
inutile
|
|
|
|
il tema non è banale ma molto trattato in letteratura e anche nel cinema . Questa volta però ha fatto scalpore l'analogia con Scientology ( vari attori ne fanno parte) ma non è bastato per rendere interessante il film. Di una lentezza esasperante quasi il regista volesse ipnotizzare anche lo spettatore, si parla di due persone disturbate : Freddy ( padre etilista, madre in manicomio) oltre ai geni ha subito lo stress della guerra recente , (la storia è ambientata negli anni '50) e continua a bere di tutto. Il Maestro,invece, non si capisce se crede di essere un guru oppure lo fa credere per sfruttare a vantaggio suo e della famigliola una buona vita a carico degli adepti.
La storia è antica e banale , i due attori recitano bene ma che altro? Nulla.
[+]
il tema non è banale ma molto trattato in letteratura e anche nel cinema . Questa volta però ha fatto scalpore l'analogia con Scientology ( vari attori ne fanno parte) ma non è bastato per rendere interessante il film. Di una lentezza esasperante quasi il regista volesse ipnotizzare anche lo spettatore, si parla di due persone disturbate : Freddy ( padre etilista, madre in manicomio) oltre ai geni ha subito lo stress della guerra recente , (la storia è ambientata negli anni '50) e continua a bere di tutto. Il Maestro,invece, non si capisce se crede di essere un guru oppure lo fa credere per sfruttare a vantaggio suo e della famigliola una buona vita a carico degli adepti.
La storia è antica e banale , i due attori recitano bene ma che altro? Nulla. Non mi pare un capolavoro come la critica molto benevola vuole farci credere. foffola'40
[-]
[+] assolutamente vuoto
(di chiccaiper)
[ - ] assolutamente vuoto
[+] crisi intellettuale
(di alessandro paladino)
[ - ] crisi intellettuale
[+] il nulla
(di pensieri)
[ - ] il nulla
[+] esatto
(di sorella luna)
[ - ] esatto
[+] mi hai letto nel pensiero!
(di angelo sellaro)
[ - ] mi hai letto nel pensiero!
[+] consiglio, evita di guardare paul thomas anderson
(di ubbubbu)
[ - ] consiglio, evita di guardare paul thomas anderson
[+] capolavoro
(di ubbubbu)
[ - ] capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a foffola40 »
[ - ] lascia un commento a foffola40 »
|
|
d'accordo? |
|
gallonero978
|
domenica 6 gennaio 2013
|
deluso
|
|
|
|
Ho visto il film ieri, ed ancora mi sto chiedendo come abbia fatto a vincere tutti quei premi. lento, noioso, monotono. Diverse persone hanno abbandonato la sala a poco più di metà film....
|
|
[+] lascia un commento a gallonero978 »
[ - ] lascia un commento a gallonero978 »
|
|
d'accordo? |
|
raffos
|
domenica 6 gennaio 2013
|
improponibile
|
|
|
|
Il mio semplice consiglio: state lontani da questo film.
Penoso. Lento. Inutile oserei dire.
Davvero.
Uno dei peggiori film mai visti.
|
|
[+] lascia un commento a raffos »
[ - ] lascia un commento a raffos »
|
|
d'accordo? |
|
mousseline
|
sabato 5 gennaio 2013
|
orrendo
|
|
|
|
Uno dei film in assoluto più brutti che abbia mai visto in tutta la mia vita.
Non succede nulla, non significa nulla, non ha alcun senso logico ed è pretenzioso e vuoto.
|
|
[+] lascia un commento a mousseline »
[ - ] lascia un commento a mousseline »
|
|
d'accordo? |
|
andreafalci
|
sabato 5 gennaio 2013
|
la fragilità mentale dell' uomo.
|
|
|
|
Film particolare che in maniera sottile ma forse superficilale analizza come un uomo senza ideali entra in un vortice autodistruttivo, senza rendersi conto del proprio stato perchè fondamentalmente pazzo. Sicuramente ben interpretato e montato coi giusti tempi. per apprezzarlo meglio vederlo ben ripoati, per coglierne le sfumature psicologiche. Insomma l' uomo è mentalmente fragile e quindi manipolabile inconsapevolmente, ciò lo rende esposto a infiniti pericoli e facilmente assoggettabile.
|
|
[+] lascia un commento a andreafalci »
[ - ] lascia un commento a andreafalci »
|
|
d'accordo? |
|
alex2044
|
sabato 5 gennaio 2013
|
una fatica ben spesa
|
|
|
|
Un film non banale. Ben girato . Ben ambientato . Con due attori protagonisti straordinari. Un film anche faticoso ma che con il passare del tempo migliora . Provocatorio ma non in modo gratuito. Un film da vedere e dopo anche poterlo criticare ma da vedere.
Piccolo consiglio se si ha l'opportunità di vederlo in edizione originale anche con sottotitoli penso che lo si possa apprezzare ancora di più.
|
|
[+] lascia un commento a alex2044 »
[ - ] lascia un commento a alex2044 »
|
|
d'accordo? |
|
|