Anno | 2012 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Paolo Bianchini |
Attori | Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta, Francesco Salvi, Diego Bianchi, Gaetano Fresa Fallou Kama, Giuseppe Vitale. |
Uscita | giovedì 15 novembre 2012 |
Distribuzione | Medusa |
MYmonetro | 2,81 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 11 febbraio 2013
A volte il cinema riesce a cogliere quanto la realtà si riveli superiore a qualsiasi immaginazione. In Italia al Box Office Il sole dentro ha incassato 80,4 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
1999. Yaguine e Fodé, due adolescenti della Guinea, decidono di scrivere una lettera "Alle loro Eccellenze i membri e responsabili dell'Europa" per descrivere la condizione dei bambini nel loro Paese e chiedere aiuto. Vogliono però consegnarla personalmente e, per far ciò, si nascondono nel vano carrello di un aereo che ha Bruxelles come destinazione.
2009. Thabo, ragazzino prelevato dal suo villaggio guineiano come possibile promessa del calcio, viene abbandonato in mezzo a una strada perché ritenuto non sufficientemente dotato. Il compagno di allenamenti Rocco lo rintraccia e inizia con lui un avventuroso viaggio verso N'Dola il luogo in cui Thoba ha la sua famiglia.
A volte il cinema riesce a cogliere quanto la realtà si riveli superiore a qualsiasi immaginazione. La vicenda di Yaguine e Fodé potrebbe apparire come il parto di uno sceneggiatore ricco di fantasia e invece è accaduta realmente ed ha costituito l'innesco per questo film che è stato girato nelle location reali utilizzando in Africa (caso più unico che raro) maestranze locali. Paolo Bianchini, ambasciatore UNICEF, aveva già dimostrato con La grande quercia (apprezzato all'estero ma mai distribuito in Italia) la propria sensibilità nei confronti di personalità in formazione messe di fronte a situazioni problematiche e apparentemente insormontabili. In questa occasione realizza un film (con l'adesione non solo professionale di Angela Finocchiaro, Francesco Salvi e Giobbe Covatta nonché dell'irrefrenabile Diego Bianchi) che andrebbe proiettato in tutte le scuole non per commuovere (non è questo l'obiettivo) ma per far riflettere le nostre generazioni, talvolta preda delle sirene del consumismo, su ciò che conta veramente.
Grazie a dei giovani protagonisti scelti per la sincerità dei loro sguardi Bianchini ci mostra due 'cammini della speranza' che hanno mete opposte. Se Yaguine e Fodé ripongono le loro aspettative in un'Europa all'epoca non ancora in crisi economica profonda, Thabo e Rocco fuggono proprio da chi in quell'Europa ha messo il profitto al di sopra di qualsiasi rapporto umano.
Neppure i minori si salvano dalla mercificazione e allora forse l'Africa può diventare, nella sua parte più sana e vitale, il luogo in cui ricostruire una dimensione di comunità che l'Occidente rischia di smarrire. Un luogo in cui, come afferma Thabo, si hanno tanti fratelli e se ne ricorda il nome.
"Il sole dentro": il sole dentro chi guarda il Film, non lo vede soltanto, la location è Bari, e chi ci abita la riconosce subito dalle prime battute, il deserto è l'Africa, un film on the road ma a piedi e in aereo. 1999 due ragazzi africani clandestini ed inesperti, nascosti nel carrello di un aereo cercano di raggiungere Bruxelles per lasciare una lettera al Parlamento Europeo, per costringerlo [...] Vai alla recensione »
Le intenzioni del regista saranno anche state delle migliori ma egli ha reso il racconto troppo facile e prevedibile. Nella realtà nel deserto non si ha l'energia per prendere a calci un pallone, come fanno i due giovanissimi protagonisti, ma si soffre e, spesso, si muore. Se si vuole avere una visione assai più realistica delle nuove odissee compiute per attraversare il Sahara allo scopo di raggiungere [...] Vai alla recensione »
Film didascalico. Buono e condivisibile il messaggio. I problemi posti sono reali, ma la resa è un po' ingenua e poco convincente. Poco credibile il viaggio di Thabo e Rocco verso 'Africa, spesso sembra uno spot pubblicitario per l'UNICEF.
Questo è il fatto storico, il contenuto della Lettera di Yaguine e Fodè e il messaggio che il film vuole trasmettere. GUINEA, IL GRIDO DELL'AFRICA: AIUTATECI! Il 28 luglio 1999 Yaguine Koïta, 15 anni, e Fodé Tounkara, 14 anni, hanno viaggiato da Conakry, la capitale della Guinea, a Bruxelles, nascosti nel vano del carrello di atterraggio di un Airbus [...] Vai alla recensione »
Un film che fa riflettere sulle realtà che facciamo finta di non sapere, meglio girarsi dall'altra parte...Bravi gli attori su tutti il piccolo barese. Un inizio un pò lento ma via via ti prende e si lascia vedere con piacere.
L'Africa al cinema, fidatevi, non la conoscete. Da La mia Africa a The Constant Gardener, dalla coppia Redford-Streep a quella Fiennes-Weisz, avete visto solo e sempre un continente nero tinto di bianco, visto da fuori, pur se con le migliori intenzioni. Ecco perché Il sole dentro, pur con le sue ingenuità e alcuni passaggi a vuoto, rimane un piccolo gioiello: perché le location raccontate sono quelle [...] Vai alla recensione »
Due storie che, alternandosi, si svolgono in parallelo, la prima con una traccia nella seconda datata dieci anni dopo. Si comincia in Guinea. Due adolescenti, colpiti, nonostante la loro giovane età, dalle disastrate condizioni della vita attorno a loro soprattutto quelle dei bambini, scrivono una lettera "alle Loro Eccellenze i signori membri e responsabili dell'Europa" per sollecitare il loro aiuto [...] Vai alla recensione »
Il film alterna due episodi complementari - l'uno reale, l'altro immaginario - che hanno come protagoniste due coppie di ragazzini e si articolano su percorsi geografici opposti. Nel 1999 due adolescenti della Guinea scrissero una perorazione per i bambini africani da consegnare ai "grandi" d'Europa, ma morirono sull'aereo per Bruxelles in cui si erano imbarcati clandestinamente.
Fragile, ma tutto sommato dignitoso, anche se tirato in lungo, dramma italiano, che intreccia due storie (la prima di fantasia, l'altra tragicamente vera), esaltando amicizia e solidarietà. Fuggono sul traghetto per Tunisi gli aspiranti calciatori dodicenni Rocco, di Bari, e Thaho, africano. Quant'è lunga la marcia nel deserto. E intanto due di loro coetanei neri s'infilano speranzosi nel vano bagagli [...] Vai alla recensione »