L'antropologa Silvia Lelli filma i lavori del Coro e dell'Orchestra Desiderio da Settignano, diretti da Johanna Knauf. Espandi ▽
Come si colloca una donna nella storia della direzione d'orchestra, così tipicamente maschile? Innanzi tutto, deve essere una donna speciale, altrimenti non ci si sarebbe collocata affatto. E decisamente speciale è Johanna Knauf, con il suo modo peculiare di far cantare insieme professionisti e dilettanti. A filmare la direttrice del Coro e dell'Orchestra Desiderio da Settignano (Firenze) è un'antropologa infiltrata nel coro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lanciotto Ballerini rimase ucciso in uno scontro a fuoco con i fascisti a Valibona, sui Monti della Caldana. Espandi ▽
Il film racconta la storia del comandante partigiano Lanciotto Ballerini, ucciso il 3 gennaio 1944 in uno scontro a fuoco con i fascisti a Valibona, sui Monti della Caldana, in Toscana. Nato a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, nel 1911, Ballerini è stato uno dei più importanti partigiani toscani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario propone i momenti più significativi e i retroscena dell'ultimo Tour europeo dei Litbiba. Espandi ▽
Le immagini di backstage, live e racconti del fortunato tour europeo del 2011 che ha attraversato le maggiori città europee, sono divenute un film per regalare un'ora di viaggio di puro rock'n roll, energia, sudore e costole rotte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio del regista Daniele Ciferri. Girato nel Lazio, tra le località di: Castelnuovo di Farfa, Fara Sabina, Colevecchio, Sant'Oreste, Terni, Roma. Espandi ▽
Trent'anni dopo l'apocalisse, la popolazione è stata decimata. I sopravvissuti, perdendo ogni speranza, hanno cominciato a uccidere ed uccidersi finché nessuno ha più trovato un senso nel mettere al mondo dei bambini... ma non per tutti. Ci sono alcuni che, conservando intatta la loro natura umana, non si sono arresi e si sono organizzati per sopravvivere.
A causa di un arrivo improvviso, un gruppo di nove membri superstiti, la cui giornata è scandita dalle perlustrazioni in cerca di cibo, dal lavoro ai forni e dalla fila per l'acqua, dovrà scontrarsi con la dura realtà al di fuori del loro rifugio. I ragazzi fronteggeranno un'oscura setta di monaci, predoni efferati, e una sinistra presenza nei boschi. Rancori e violenze del vecchio mondo si riaffacceranno prepotenti tra i ragazzi portando a rivelazioni e colpi di scena eccitanti fino all'epilogo inaspettato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Docufiction prodotta da Sky Italia che racconta il Michelangelo privato, quello delle lettere e dei disegni con le sue passioni e tormenti, attraverso le tappe fondamentali del suo percorso privato e artistico. Massimo Odierna interpreta il giovane Michelangelo mentre Rutger Hauer, noto a tutti per il capolavoro di Ridley Scott, Blade Runner, veste i panni l'artista da vecchio, vissuto fino all'incredibile età di 89 anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alcuni studenti di quinta superiore del liceo classico raccontano il loro ultimo anno di scuola, quel delicato momento di passaggio all'età adulta e al mondo del lavoro, tra l'attesa per il traguardo prossimo della maturità e le incertezze e le aspettative per il proprio futuro. La loro esperienza di studenti si riflette in quella di alcuni studenti di ieri, trentenni di oggi, che ricordano il proprio percorso scolastico e lo raffrontano a quello professionale e, piú in generale, a quello di vita che hanno compiuto fino ad ora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Neve è un adolescente con un problema alla vista, che non gli permette di vedere il volto delle donne che incontra. Il dottor Therieux inventa un paio di occhiali collegati a una telecamera in grado di aggiustare questo difetto ottico. La vita di Neve procede tra un tentativo di suicidio e l'altro, finché non conosce Penelope, l'unica ragazza di cui riesce a vedere il volto senza le sua speciale lente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un attore di fiction, Sergio Laus, che in gioventù si è trasferito a
Roma, ritorna nel suo piccolo paese in Basilicata per il funerale di
una sua amica d'infanzia, Matilde.
Ad attenderlo il fratello parroco della chiesa madre (Lorenzo
Flaherty) e le due anziane zie. Il ritorno per Sergio diventa un tuffo
nel passato e il modo per affrontare tutto ciò che aveva voluto lasciarsi alle spalle con la sua partenza anni prima. L'incontro con Giuseppe, orfano di Matilde che vive con un'amica di famiglia e che gli assistenti sociali vogliono portare via, diventa l'inizio di un percorso intimo di rinnovamento e di maturazione che Sergio deve affrontare e che lo porterà a trovare un nuovo senso dell'esistenza. Un percorso che lo metterà di fronte a se stesso, ai suoi errori ma anche davanti alla possibilità di rimediare, per rinnovarsi per diventare qualcosa di migliore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentarista Gianfranco Pannone getta luce sulla vicenda della costruzione di una centrale nucleare a Borgo Sabotino, nei pressi di Latina, nel 1963. Espandi ▽
A Borgo Sabotino, nei pressi di Latina, nel 1963, in pieno boom economico, fu costruita una centrale nucleare su progetto inglese. Allora si trattava della centrale più grande d'Europa, accolta da tutti con grande entusiasmo. Il documentarista Gianfranco Pannone racconta questo pezzo di storia italiana, fatta di entusiasmi, rinunce, battaglie ideali, colpi bassi e ritorni inattesi. Un caso unico in Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Demetra conduce una vita grigia, che dedica esclusivamente al lavoro di ingegnere. Prima di intraprendere un viaggio che farà crollare tutte le sue certezze. Espandi ▽
Demetra è una giovane donna che dedica anima e corpo al lavoro di ingegnere. Abituata a tenere tutto sotto controllo, conduce una vita grigia e monotona. Ma un giorno un nuovo incarico la rende protagonista di un'avventura che cambierà per sempre il suo modo di approcciarsi all'esistenza. Chiamata da un piccolo comune del nord della Puglia per eseguire una perizia su un terreno, Demetra deve allontanarsi per una notte. Il viaggio, però, si prolungherà inaspettatamente, perché continui imprevisti ostacolano il lavoro della donna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Già esponente del Partito comunista italiano, Luciana Castellina è stata militante, giornalista, esponente politica, parlamentare italiana ed europea e scrittrice. Espandi ▽
Un piccolo squarcio di vita privata dell'ex esponente del Partito comunista italiano Luciana Castellina. Si parte da una domanda fattale dal nipotino Vito - «Nonna, ma davvero tu sei comunista?» - per raccontare il percorso di vita di una donna che è stata militante, giornalista, esponente politica, parlamentare italiana ed europea, scrittrice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Subbuteo è il leggendario gioco del calcio da tavolo che ha milioni di appassionati, giocatori e collezionisti, in tutto il mondo. Ma, nel 2003, la multinazionale americana Hasbro, proprietaria del marchio, interrompe la produzione del gioco... Nosari, regista, alterna la propria attività tra teatro e video. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie di un pusher, una spacciatrice e una donna misteriosa si intrecciano in una Parigi ombrosa. Espandi ▽
A Parigi, un pusher legge Marx e muove la "roba" a livello globale, mentre una donna in nero, inquieta e inquietante, si aggira tra strade e appartamenti e una spacciatrice col cuore a pezzi non si dà pace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Vincenzo Peruggia, l'uomo che nel 1911 rubò la Gioconda dal Louvre. Espandi ▽
Dimentichiamo Dan Brown. Il protagonista della storia
leonardesca più appassionante è Vincenzo Peruggia, l'uomo che
nel 1911 rubò la Gioconda dal Louvre. La tenne con sé per due anni,
finché le autorità francesi riuscirono a rintracciarlo. Nessuno,
neanche il diretto interessato, ha mai dato una spiegazione al
mistero di questo gesto. Un secolo dopo, ci prova Joe Medeiros,
per molti anni autore del Tonight Show di Jay Leno, che va in
cerca della famiglia Peruggia per scoprire insieme la verità. Un
film ricco di ironia e passione, nella cui trama si riconosce la
mano brillante del professionista dell'intrattenimento. Il giallo
di un caso irrisolto che è anche una storia d'amore: quello per
un'arte capace di ispirare "delitti passionali". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.