Una commedia pudica che affronta con realismo e leggerezza una condizione antropologica tutta contemporanea. Commedia, Francia, Germania2011. Durata 96 Minuti.
Una commedia esilarante firmata da Stéphane Robelin. Espandi ▽
Cinque vecchi amici decidono di andare a vivere insieme per evitare di essere mandati in ospizio. Si aggiunge a loro un giovane studente di etnologia tedesco che sta preparando una tesi sulla popolazione anziana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che fa riflettere e che avvicina a una maggiore coscienza ecologica e ad un maggiore rispetto per il Pianeta. Documentario, Gran Bretagna2011. Durata 85 Minuti.
Cercare cibo, trovare un rifugio, conquistare l'anima gemella, proteggere i piccoli, lottare per la sopravvivenza. Espandi ▽
Un documentario fatto di sequenze mozzafiato sulle sfide della natura nel suo epico viaggio verso la vita. Una piovra gigante che sacrifica la propria vita per i figli ci ricorderà l'amore incondizionato di una madre, e nelle scimmie delle nevi che negano ai più deboli l'accesso alle sorgenti termali ritroveremo le disuguaglianze della società umana. Un impressionante affresco sulla vita animale che si spinge fin nei recessi dei più impervi habitat. Una galleria delle immagini più fortemente rappresentative tra quelle raccolte in oltre 10.000 ore di riprese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film, per giovani di ieri e di oggi, sull'importanza di avanzare senza radere al suolo il passato. Animazione, Giappone2011. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film diretto da Goro Miyazaki in concorso al festival di Toronto 2011. Espandi ▽
Umi è una ragazza di 16 anni, vive con la nonna e i fratelli a Yokohama, in una grande casa in cima alla "collina dei papaveri", a ridosso del porto. Ogni giorno issa due bandiere di segnalazione marittima, come le aveva insegnato il padre scomparso. Shun è un ragazzo di 17 anni, tutte le mattine arriva al porto con il padre adottivo e vede le bandiere alzarsi. I due si conoscono a scuola dove iniziano ad avvicinarsi fino a stringere un legame fortissimo. Ma forse non è tutto come sembra e i ragazzi sono destinati ad avere un rapporto molto più forte di una storia d'amore e di amicizia... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir che, per appeal, humour e stravaganza dei personaggi, aggiorna con coraggio lo stile tarantiniano. Thriller, Drammatico - USA2011. Durata 103 Minuti.
Due fratelli assumono un killer, Joe, per uccidere la madre allo scopo di ottenere i soldi dell'assicurazione. Espandi ▽
Ogni vita ha un prezzo? È questa la domanda che si pone il ventiduenne Chris Smith, uno spacciatore di mezza tacca che sogna di fare il grande colpo. Quando tutta la merce di Chris sparisce perché gli viene sottratta dalla madre, lui è costretto a trovare 6.000 dollari al più presto, oppure sarà un uomo morto. In preda alla disperazione, chiede aiuto a suo padre, Ansel e insieme mettono a punto un piano terribile. Il piano: la madre di Chris ha una polizza di assicurazione sulla vita che potrebbe coprire ampiamente il debito di Chris. Il problema: per poter incassare il premio lei dovrebbe morire. E qui entra in scena l'agente Joe Cooper, un infido killer dal fascino e i modi di un gentiluomo del Sud. "Killer Joe" è più che lieto di fare il lavoro, ma Joe non preme nessun grilletto senza i suoi 25.000 dollari di compenso, che devono essere versati in anticipo. La disperazione per padre e figlio si trasforma in angoscia, quando accettano la "gentile" offerta di Joe di tenere con sé l'apparentemente ingenua sorellina di Chris, Dottie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dal romanzo dello scrittore americano Glenway Wescott, il film è l'opera prima di Ruggero Dipaola, nel 1997 vincitore del Premio Speciale Nastro d'Argento per il corto La madre. Espandi ▽
Nel 1943, ad Atene, un appartamento viene requisito per ospitare un ufficiale tedesco. Nell'appartamento vivono gli Helianos, una coppia di mezza età un tempo agiata. Hanno un ragazzo di dieci anni, animato da melodrammatiche fantasie di vendetta, e una bambina di dodici. Con l'arrivo del capitano Kalter, tutto è cancellato. Metodico, ascetico, crudele, Kalter è un dio-soldato che impone il terrore. E gli Helianos si sottomettono, remissivi. Sono servi, adesso, senza altra identità che la loro acquiescenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio dal cinema muto all'era del digitale. Espandi ▽
Premessa: la presente recensione si basa sulla visione di due delle 15 parti in cui è suddivisa l'opera e, più precisamente, sulla Parte 5 "1939-1952 - La devastazione della guerra e un nuovo linguaggio filmico" e la Parte 9 "1967-1979 - Il nuovo cinema americano". Nel 2004 usciva il libro "The Story of Film" del critico e produttore Mark Cousins nel quale si mostrava come i registi venissero influenzati al contempo dagli eventi storici del loro tempo e dalle opere dei colleghi. Cousins dimostrava, ad esempio, che i melodrammi di Douglas Sirk degli anni Cinquanta avevano influenzato l'opera di Rainer Werner Fassbinder oppure che la saga di Star Wars aveva origini La fortezza nascosta di Akira Kurosawa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che tratta temi come: l'immigrazione, i rifugiati, ma anche il sistema educativo nel suo complesso. Espandi ▽
In seguito alla morte di un'insegnante, Bachir Lazar, originario dell'Algeria, si offre come sostituto e viene accettato. Durante il suo periodo di supplenza, l'uomo fa amicizia con due studentesse che, pare abbiano avuto a che fare con la scomparsa della loro vecchia insegnante... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il passaggio a Venezia 2011, il film ha vinto numerosi premi, tra i quali spiccano il Goya Award come miglior regista esordiente e il Gaudi Award come miglior film catalano. Espandi ▽
Alex Garel è un ingegnere cibernetico che sogna di costruire un robot fornito di cuore e anima. Tornato dopo dieci anni a Santa Irene, ritrova i suoi affetti e riprende i progetti lasciati a metà. Stabilitosi nella casa paterna, riordinata e riassettata da un domestico meccanico, Alex scopre molto presto che il fratello David ha una bambina ed è sentimentalmente legato alla donna amata e abbandonata dieci anni prima. Eva è una fanciulla curiosa e ciarliera che prova un'istintiva simpatia per Alex e la sua professione. Invitatasi nel suo laboratorio resta affascinata da un robot bambino a cui l'ingegnere sta lavorando per conto terzi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miglior sceneggiatura al Festival di Berlino 2011, è il secondo film del regista (dopo Maria Full of Grace) a indagare nel mondo degli emarginati. Espandi ▽
Nik è un diciassettenne che frequenta l'ultimo anno delle superiori in una piccola città di campagna dell'Albania e sogna di poter aprire un Internet Point dopo il diploma mentre prova i primi sentimenti d'amore per una coetanea. La sorella, Rudina, ha quindici anni e vorrebbe poter frequentare in futuro l'università. Il padre, che lavora consegnando porta a porta derrate alimentari, viene a conflitto per questioni di passaggio di proprietà con un'altra famiglia. Ne nasce uno scontro che porta alla morte di un uomo. Il padre di Nik viene accusato e fugge. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esistenza infelice per un portiere di Barcellona, dove lui sa tutto di tutti, ma gli altri non sanno niente di lui. Espandi ▽
Tutti noi sappiamo chi sono i nostri amici, ma i nostri conoscenti? Cosa sappiamo veramente di quelle persone che hanno un ruolo minore nella nostra vita di tutti i giorni? E quanto ne sanno loro su di noi?Cesar lavora come portiere in un palazzo di Barcellona. Non sa cosa sia la felicità e si accontenta di trovare le sue ragioni di vita giorno dopo giorno. Affronta il suo lavoro quotidiano praticamente ignorato dagli inquilini del palazzo, ma lui li osserva attentamente. Conosce i dettagli più intimi delle loro vite, sa tutto di loro, specialmente di una di loro. Clara è una giovane donna spensierata e contenta, che vede sempre il lato positivo nelle cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Trent'anni, innamorati, Barbara e Nicolas sono una bella coppia, libera e felice. Ma Barbara resta incinta e di colpo tutto cambia...è difficile ritrovarsi in tre! Espandi ▽
Barbara è una studentessa di filosofia, Nicolas vorrebbe fare del cinema ma per ora si accontenta di noleggiare film. È nel negozio di lui, parlandosi attraverso i titoli delle pellicole, che Barbara e Nico si conoscono e s'innamorano, fino a diventare una cosa sola, prima, e a concepire l'idea di creare una cosa altra, poi, che sia il frutto del loro amore. Ma la gravidanza e i primi mesi di vita di Léa non sono il "lieto evento" che Barbara si aspettava: la coppia scoppia, le frustrazioni sopite esplodono e lei si trasforma fino a perdersi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato in anteprima mondiale al Festival di Locarno 2011 (dove si è aggiudicato il Pardo d'Oro Cineasti del presente) e selezionato in oltre venti festival internazionali, il film è un delicato racconto firmato da Alessandro Comodin (classe 1982). Espandi ▽
Siamo nella campagna friulana. È estate. Giacomo, diciotto anni, rimasto sordo da piccolo, e Stefania, sua amica
d'infanzia, sedici anni, vanno al fiume per un picnic. Come in una fiaba incantata, si smarriscono nel bosco per
ritrovarsi in un posto paradisiaco, soli e liberi, durante un pomeriggio che sembra durare il tempo di un'estate.
Un apprendistato dei sensi: non ci si tocca, eppure si è tutti pelle, respiro e soffio. La sensualità accompagna i
giochi da bambini, finché Stefania e Giacomo non sentono che l'avventura, che hanno appena vissuto, non è altro
che un ricordo dolceamaro di un tempo perduto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver scontato il suo tempo in prigione per aver venduto erba, Ned si trasferisce da ognuna delle sue tre sorelle mentre cerca di rimettersi in piedi. Le sue buone intenzioni porteranno il caos nelle vite delle persone che lo circondano. Espandi ▽
Dopo aver scontato il suo tempo in prigione per aver venduto erba, Ned si trasferisce da ognuna delle sue tre sorelle mentre cerca di rimettersi in piedi. Le sue migliori intenzioni presto portano la famiglia sull'orlo del caos, ma alla fine tutto viene chiarito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo la partecipazione al Sundance, il film è stato selezionato al Festival di Cannes 2011 dove ha vinto il Premio della Settimana della Critica. Espandi ▽
Curtis LaForche è un uomo che farebbe tutto per sua moglie Samantha e la loro piccola bambina. Da alcuni giorni l'uomo soffre di incubi notturni, in cui una tempesta di proporzioni bibliche si abbatte sulla sua casa e mette in pericolo i suoi cari. Sempre più ossessionato da oscure minacce incombenti, Curtis decide di costruire sotto terra un rifugio anti uragano in grado di tenere al sicuro ognuno di loro. Ma gli incubi non scompaiono, anzi ben presto si trasformano in vere e proprie allucinazioni. La paranoia si trasforma in schizofrenia, finché il terrore di una catastrofe imminente non sopraffà la sua mente sconvolta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia sul matrimonio che sta per finire. Espandi ▽
Roma fa pensare ai palazzi antichi e pieni d'incanto. Dove vive Diego, i turisti non ci passano nemmeno per sbaglio. Lui è nato in uno di quei quartieri popolari ai margini della città, lavora in un cantiere edile, ha scelto i mattoni, ha scelto Cinzia perché sono cresciuti insieme, sullo stesso pianerottolo. Per Cinzia la strada da scegliere è una sola da quando è bambina: fare figli, sposarsi, accudire la casa. Questo passo, che potrebbe essere un fatto privato, non lo è in borgata dove si condivide tutto, anche la vita degli altri. Ma un fuoriprogramma prima o poi deve arrivare. Viola, la nipote del capo, ha bisogno di restaurare la casa e Diego, viste le circostanze, non si tira indietro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.