principessa
|
giovedì 26 aprile 2007
|
bellissimo
|
|
|
|
Bellissimo film,bravi attori....anche in italia fanno dei bei film da andare a vedere al cinema.....
|
|
[+] lascia un commento a principessa »
[ - ] lascia un commento a principessa »
|
|
d'accordo? |
|
zarri
|
mercoledì 25 aprile 2007
|
una bella serata al cinema
|
|
|
|
Buona la regia, ottimi Germano e Finocchiaro.
Ironico, reale, drammatico...da vedere
|
|
[+] lascia un commento a zarri »
[ - ] lascia un commento a zarri »
|
|
d'accordo? |
|
willow
|
mercoledì 25 aprile 2007
|
un giorno da leoni
|
|
|
|
Un concetto che s'evince dal film è questo o meglio che io ho capito in questo modo e che ritengo molto importante è: nella vita se non fai scelte non ti succederà proprio nulla nè di positivo nè di negativo vegeterai tranquillamente fino alla morte in un'esistenza pressochè simile a quella di un mollusco.Manrico la sua vita l'ha vissuta certamente sbagliando ma l'ha vissuta le cose se l'è andate a prendere Accio è uno che passa con naturalezza dal seminario a due opposti schieramenti politici,cerca di fregare la morosa a suo fratello e lei gli spiega che ci stà con Manrico perchè è lui non per quello che fà o dice come sempre succede del resto.Anche quando muore Manrico Accio nella famiglia rimane sempre un numero 2 perchè è giusto che sia così solo lui non capisce perchè lo sia.
[+]
Un concetto che s'evince dal film è questo o meglio che io ho capito in questo modo e che ritengo molto importante è: nella vita se non fai scelte non ti succederà proprio nulla nè di positivo nè di negativo vegeterai tranquillamente fino alla morte in un'esistenza pressochè simile a quella di un mollusco.Manrico la sua vita l'ha vissuta certamente sbagliando ma l'ha vissuta le cose se l'è andate a prendere Accio è uno che passa con naturalezza dal seminario a due opposti schieramenti politici,cerca di fregare la morosa a suo fratello e lei gli spiega che ci stà con Manrico perchè è lui non per quello che fà o dice come sempre succede del resto.Anche quando muore Manrico Accio nella famiglia rimane sempre un numero 2 perchè è giusto che sia così solo lui non capisce perchè lo sia.Chi non risica non rosica gente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a willow »
[ - ] lascia un commento a willow »
|
|
d'accordo? |
|
elisa
|
mercoledì 25 aprile 2007
|
la nuova storia d'italia
|
|
|
|
Come ne "I piccoli maestri",ingiustamente fischiato dai critici alla Mostra del Cinema di Venezia,Luchetti conferma la sua grande capacità di narratore.Protagonisti di quella pellicola erano ragazzi sorpresi dalla seconda guerra mondiale nel pieno della loro gioventù,qui siamo invece nel "mitico" 68,fino alla piega criminale,anachica e sanguinaria degli anni 70.é molto importante partire da qui per capire il senso di questo film perché il fatto che ci siano stati risparmiati i filmati di repertorio da approfondimento giornalistico con i dati della cronaca di quegli anni come i pestaggi,gli agguati,gli slogan urlati col passamontagna,gli scontri con la polizia ha una ragione ben precisa:la non retorica?Sì,ma non solo.
[+]
Come ne "I piccoli maestri",ingiustamente fischiato dai critici alla Mostra del Cinema di Venezia,Luchetti conferma la sua grande capacità di narratore.Protagonisti di quella pellicola erano ragazzi sorpresi dalla seconda guerra mondiale nel pieno della loro gioventù,qui siamo invece nel "mitico" 68,fino alla piega criminale,anachica e sanguinaria degli anni 70.é molto importante partire da qui per capire il senso di questo film perché il fatto che ci siano stati risparmiati i filmati di repertorio da approfondimento giornalistico con i dati della cronaca di quegli anni come i pestaggi,gli agguati,gli slogan urlati col passamontagna,gli scontri con la polizia ha una ragione ben precisa:la non retorica?Sì,ma non solo.Luchetti voleva rappresentare gli slanci,la voglia di credere non solo e non tanto di una generazione ma dei ragazzi,che in tutte le epoche,hanno bisogno di sognare una società di cui far parte senza essere pecore in un gregge.Non ci sono ideologie precostituite,abbracciate come fede dopo l'illuminazione della grazia,ma esempi che anche inconsciamente acquisiscono importanza man mano che la realtà fa compagnia.Tra i 2 fratelli c'è un rapporto di amore-odio:Manrico ha un forte senso di protezione nei confronti di Accio tanto da essere coinvolto spesso dalla madre nei suoi tentativi di indirizzarlo verso scelte auspicabili per il suo bene (per questo il padre è una figura marginale).é bello,dotato di un forte ascendente,può tutto,anche quello che al minore via via sarà negato e Accio sente la differenza ma sa anche di valere.Iscritto al seminario "perché in famiglia un prete serve sempre" egli farà di tutto per farsi cacciare arrivando addirittura a sfidare l'insegnante sul concetto di purezza che per un sacerdote è tutto,affascinato dai racconti conditi da un modo di fare d'altri tempi di un'eccellente Zingaretti correrà appena maggiorenne a iscriversi all'MSI e ad un certo punto,colpito dal fatto che la violenza possa lambire da vicino la sua famiglia,cioè suo fratello,in un rinnovato patto di alleanza(Manrico gli dice :io te l'avrei detto perché sei mio fratello)abiureà il passato rischiando pesanti ripercussioni quando,all'ennesimo scontro si troverà tra 2 fuochi.La latitanza di entrambi (per ragioni diverse),il fatto comunque di esserci per tappare i buchi nella vita dell'altro(in gioventù si trattava di ragazze poi di un favore che si rivelerà purtroppo per entrambi l'ultimo),il loro abbraccio scorrono avvincendo lo spettatore che assisterà così alla fase finale dell'evoluzione di Accio:la rivoluzione.Non più però sotto forma di attacco al capitalismo nelle persone che lo incarnano (come suo fratello) ma di restituzione al popolo dei suoi diritti,diritti negati da una burocrazia cieca e indifferente.Una sorta di disobbedienza civile.
Cast stellare,tutti perfetti,Scamarcio molto bravo,convinto e convincente perché ben diretto e una volta tanto aiutato da una sceneggiatura puntuale e affascinante.Vi ho trovato quello che mancava ne "Le vite degli altri":passione,leggerezza,ironia,scelta di brani musicali pertinenti al momento della trama a cui erano riferiti.
[-]
[+] come dire: non si critica l'entusiasmo
(di riccardo74)
[ - ] come dire: non si critica l'entusiasmo
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
simo87
|
mercoledì 25 aprile 2007
|
bel film e ottimo cast...
|
|
|
|
é un film da vedere...!!!lo sconro caratteriale tra i due fratelli con sfondo lo scontro politico rendono il film molto avvincete e interessante!!!ottima l'interpretazione di Elio Germano nei panni di Accio...stupenda la sua capacita di cambiare carattere e comportamento durante il film...bravo anche Scamarcio nel ruolo di Manrico...un eccellante Angela Finocchiaro!!!
Andatelo a vedere perche vi piacera........
|
|
[+] lascia un commento a simo87 »
[ - ] lascia un commento a simo87 »
|
|
d'accordo? |
|
simo87
|
mercoledì 25 aprile 2007
|
bel film e ottimo cast...
|
|
|
|
é un film da vedere...!!!lo sconro caratteriale tra i due fratelli con sfondo lo scontro politico rendono il film molto avvincete e interessante!!!ottima l'interpretazione di Elio Germano nei panni di Accio...stupenda la sua capacita di cambiare carattere e comportamento durante il film...bravo anche Scamarcio nel ruolo di Manrico...un eccellante Angela Finocchiaro!!!
Andatelo a vedere perche vi piacera........
|
|
[+] lascia un commento a simo87 »
[ - ] lascia un commento a simo87 »
|
|
d'accordo? |
|
luigi
|
martedì 24 aprile 2007
|
la peggio gioventù
|
|
|
|
Commedia all'italiana, politicamente impegnata, con una implicita obiezione ai giovani degli Anni Sessanta: perché invece di picchiarsi tutto il tempo, proletari contro proletari, fascisti contro comunisti, non si cercava un modo di unire "gli ultimi" in battaglie sociali di ampio respiro (come la lotta per la casa)?
Scamarcio sembra il fratello minore di Germano. Commovente Angela Finocchiaro. Se "La meglio gioventù" racconta i sessantottini borghesi e radical-chic, "Mio fratello è figlio unico" rappresenta una famiglia operaia in chiave comico-umoristica. Forse l'Italia vera è più vicina a Luchetti che a Giordana, o forse entrambi non colgono qualcosa di essenziale.
[+] fuochino
(di elisa)
[ - ] fuochino
|
|
[+] lascia un commento a luigi »
[ - ] lascia un commento a luigi »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
martedì 24 aprile 2007
|
scamarci una comparsa che buca il video
|
|
|
|
Il film mi è piaciuto ed in senso assoluto è definibile bello,l'applauso migliore và certamente ad Germano che ha dato prova di grande bravura essendo
tra l'altro il personaggio principale,Scamarcio però nelle scene in cui sono
presenti tutti e due lo schiaccia non per bravura ma con il carisma non c'è
nulla da fare buca il video con il suo viso.Ottimo Zingaretti che bravo!! della
Finocchiaro poi non si può dire più nulla è veramente un pezzo da 90.Il padre invece non convince molto troppo anonimo per essere il padre padrone degli anni
60 fidatevi non erano così all'acqua di rose le sberle te le davano belle forti
quelle erano carezze.Ottimi anche gli esterni: cura maniacale dei particolari
specialmente nella scena clou del bar dove s'incontrano i due fratelli.
[+]
Il film mi è piaciuto ed in senso assoluto è definibile bello,l'applauso migliore và certamente ad Germano che ha dato prova di grande bravura essendo
tra l'altro il personaggio principale,Scamarcio però nelle scene in cui sono
presenti tutti e due lo schiaccia non per bravura ma con il carisma non c'è
nulla da fare buca il video con il suo viso.Ottimo Zingaretti che bravo!! della
Finocchiaro poi non si può dire più nulla è veramente un pezzo da 90.Il padre invece non convince molto troppo anonimo per essere il padre padrone degli anni
60 fidatevi non erano così all'acqua di rose le sberle te le davano belle forti
quelle erano carezze.Ottimi anche gli esterni: cura maniacale dei particolari
specialmente nella scena clou del bar dove s'incontrano i due fratelli.Mi è piaciuto questo film anche perchè non sfora nel revival e rimane abbastanza fedele all'atmosfera vera che si respirava.Ora veniamo alle critiche: i due personaggi specialmente Manrico sono descritti poco sappiamo poco di loro ad esempio non si capisce perchè lui abbia fortuna con le donne ed Accio no cioè
non si capisce perchè uno sia diventato così e l'altro completamente diverso
sarebbe stato interessante farlo vedere.Soprattutto non mi piace la fine sottotono non degna del film troppo prevedibile e scontata così come non mi piace la scena dello scassinamento dell'ufficio dell'assegnazione delle case popolari da parte di Accio si sfiora l'assurdo il surreale.Le scene di violenza tra i due fratelli andavano girate in maniera più convincente questi due si danno le carezze le botte sono ben altra cosa anche tra fratelli .Germano nella parte del picchiatore proprio non convince non ha il fisico uno con il suo fisico nella periferia di Roma le avrebbe solo prese se vogliamo essere realisti.Bellissima qinvece l'inquadratura della famiglia da dietro che cammina sulla strada dalla quale si stacca Accio che và sull'altro lato da cineteca.Concludendo: la forza di questo film sono le emozioni che riesce a trasmettere e la dimostrazione con la storia che il destino di ognuno è ineluttabile perchè a determinarlo sono le scelte dettate dal proprio temperamento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
federica
|
martedì 24 aprile 2007
|
superlativo!
|
|
|
|
Bellissimo film che merita veramente tanto. Interpretazione della coppia Scamarcio-Germano superlativa, come del resto quella di tutto il cast. Anche le musiche rendevano benissimo l'idea di quegli anni e dei sentimenti dei personaggi..ricordo "Ma che freddo fa" di Nada, canzone che ha avuto esordio per la prima volta a Sanremo nel lontano 1960. E infine grandi e affettuosi complimenti a Daniele Luchetti!
|
|
[+] lascia un commento a federica »
[ - ] lascia un commento a federica »
|
|
d'accordo? |
|
icecreamy
|
martedì 24 aprile 2007
|
non solo scamarcio!
|
|
|
|
ebbene sì... ammetto di essere andata a vedere il film più per l'attrattiva dei due bei protgonisti che per la trama in sè... pensavo che anche se il film non fosse stato bello, almeno Scamarcio e Germano avrebbero valso il costo el biglietto... e devo ammettere che ho dovuto ricredermi! Un'interpretazione magistrale di Germano, una commovente Angela Finocchiaro e uno Zingaretti, perfetto nella veste del padrino-fascista hanno tenuto i miei occhi incollati allo schermo. Il '68 descritto con un tono dolce-amaro, facendoci apprezzare l'anima e il fervore politico che ora non ci sono più, ma anche le mille contraddizioni e i pericoli che si correvano. E ora, vado a leggere il libro da cui è stato tratto, "Il fascio-comunista"! questi sono i film che fanno grande il cinema italiano!
|
|
[+] lascia un commento a icecreamy »
[ - ] lascia un commento a icecreamy »
|
|
d'accordo? |
|
|