Mio fratello è figlio unico

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Mio fratello è figlio unico   Dvd Mio fratello è figlio unico   Blu-Ray Mio fratello è figlio unico  
Un film di Daniele Luchetti. Con Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Diane Fleri, Alba Rohrwacher, Angela Finocchiaro.
continua»
Commedia, durata 100 min. - Italia, Francia 2007. - Warner Bros Italia uscita venerdì 20 aprile 2007. MYMONETRO Mio fratello è figlio unico * * * - - valutazione media: 3,03 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
principessa giovedì 26 aprile 2007
bellissimo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Bellissimo film,bravi attori....anche in italia fanno dei bei film da andare a vedere al cinema.....

[+] lascia un commento a principessa »
d'accordo?
zarri mercoledì 25 aprile 2007
una bella serata al cinema Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Buona la regia, ottimi Germano e Finocchiaro. Ironico, reale, drammatico...da vedere

[+] lascia un commento a zarri »
d'accordo?
willow mercoledì 25 aprile 2007
un giorno da leoni Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Un concetto che s'evince dal film è questo o meglio che io ho capito in questo modo e che ritengo molto importante è: nella vita se non fai scelte non ti succederà proprio nulla nè di positivo nè di negativo vegeterai tranquillamente fino alla morte in un'esistenza pressochè simile a quella di un mollusco.Manrico la sua vita l'ha vissuta certamente sbagliando ma l'ha vissuta le cose se l'è andate a prendere Accio è uno che passa con naturalezza dal seminario a due opposti schieramenti politici,cerca di fregare la morosa a suo fratello e lei gli spiega che ci stà con Manrico perchè è lui non per quello che fà o dice come sempre succede del resto.Anche quando muore Manrico Accio nella famiglia rimane sempre un numero 2 perchè è giusto che sia così solo lui non capisce perchè lo sia. [+]

[+] lascia un commento a willow »
d'accordo?
elisa mercoledì 25 aprile 2007
la nuova storia d'italia Valutazione 5 stelle su cinque
70%
No
30%

Come ne "I piccoli maestri",ingiustamente fischiato dai critici alla Mostra del Cinema di Venezia,Luchetti conferma la sua grande capacità di narratore.Protagonisti di quella pellicola erano ragazzi sorpresi dalla seconda guerra mondiale nel pieno della loro gioventù,qui siamo invece nel "mitico" 68,fino alla piega criminale,anachica e sanguinaria degli anni 70.é molto importante partire da qui per capire il senso di questo film perché il fatto che ci siano stati risparmiati i filmati di repertorio da approfondimento giornalistico con i dati della cronaca di quegli anni come i pestaggi,gli agguati,gli slogan urlati col passamontagna,gli scontri con la polizia ha una ragione ben precisa:la non retorica?Sì,ma non solo. [+]

[+] come dire: non si critica l'entusiasmo (di riccardo74)
[+] lascia un commento a elisa »
d'accordo?
simo87 mercoledì 25 aprile 2007
bel film e ottimo cast... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

é un film da vedere...!!!lo sconro caratteriale tra i due fratelli con sfondo lo scontro politico rendono il film molto avvincete e interessante!!!ottima l'interpretazione di Elio Germano nei panni di Accio...stupenda la sua capacita di cambiare carattere e comportamento durante il film...bravo anche Scamarcio nel ruolo di Manrico...un eccellante Angela Finocchiaro!!! Andatelo a vedere perche vi piacera........

[+] lascia un commento a simo87 »
d'accordo?
simo87 mercoledì 25 aprile 2007
bel film e ottimo cast... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

é un film da vedere...!!!lo sconro caratteriale tra i due fratelli con sfondo lo scontro politico rendono il film molto avvincete e interessante!!!ottima l'interpretazione di Elio Germano nei panni di Accio...stupenda la sua capacita di cambiare carattere e comportamento durante il film...bravo anche Scamarcio nel ruolo di Manrico...un eccellante Angela Finocchiaro!!! Andatelo a vedere perche vi piacera........

[+] lascia un commento a simo87 »
d'accordo?
luigi martedì 24 aprile 2007
la peggio gioventù Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Commedia all'italiana, politicamente impegnata, con una implicita obiezione ai giovani degli Anni Sessanta: perché invece di picchiarsi tutto il tempo, proletari contro proletari, fascisti contro comunisti, non si cercava un modo di unire "gli ultimi" in battaglie sociali di ampio respiro (come la lotta per la casa)? Scamarcio sembra il fratello minore di Germano. Commovente Angela Finocchiaro. Se "La meglio gioventù" racconta i sessantottini borghesi e radical-chic, "Mio fratello è figlio unico" rappresenta una famiglia operaia in chiave comico-umoristica. Forse l'Italia vera è più vicina a Luchetti che a Giordana, o forse entrambi non colgono qualcosa di essenziale.

[+] fuochino (di elisa)
[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
mauro martedì 24 aprile 2007
scamarci una comparsa che buca il video Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film mi è piaciuto ed in senso assoluto è definibile bello,l'applauso migliore và certamente ad Germano che ha dato prova di grande bravura essendo tra l'altro il personaggio principale,Scamarcio però nelle scene in cui sono presenti tutti e due lo schiaccia non per bravura ma con il carisma non c'è nulla da fare buca il video con il suo viso.Ottimo Zingaretti che bravo!! della Finocchiaro poi non si può dire più nulla è veramente un pezzo da 90.Il padre invece non convince molto troppo anonimo per essere il padre padrone degli anni 60 fidatevi non erano così all'acqua di rose le sberle te le davano belle forti quelle erano carezze.Ottimi anche gli esterni: cura maniacale dei particolari specialmente nella scena clou del bar dove s'incontrano i due fratelli. [+]

[+] lascia un commento a mauro »
d'accordo?
federica martedì 24 aprile 2007
superlativo! Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Bellissimo film che merita veramente tanto. Interpretazione della coppia Scamarcio-Germano superlativa, come del resto quella di tutto il cast. Anche le musiche rendevano benissimo l'idea di quegli anni e dei sentimenti dei personaggi..ricordo "Ma che freddo fa" di Nada, canzone che ha avuto esordio per la prima volta a Sanremo nel lontano 1960. E infine grandi e affettuosi complimenti a Daniele Luchetti!

[+] lascia un commento a federica »
d'accordo?
icecreamy martedì 24 aprile 2007
non solo scamarcio! Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

ebbene sì... ammetto di essere andata a vedere il film più per l'attrattiva dei due bei protgonisti che per la trama in sè... pensavo che anche se il film non fosse stato bello, almeno Scamarcio e Germano avrebbero valso il costo el biglietto... e devo ammettere che ho dovuto ricredermi! Un'interpretazione magistrale di Germano, una commovente Angela Finocchiaro e uno Zingaretti, perfetto nella veste del padrino-fascista hanno tenuto i miei occhi incollati allo schermo. Il '68 descritto con un tono dolce-amaro, facendoci apprezzare l'anima e il fervore politico che ora non ci sono più, ma anche le mille contraddizioni e i pericoli che si correvano. E ora, vado a leggere il libro da cui è stato tratto, "Il fascio-comunista"! questi sono i film che fanno grande il cinema italiano!

[+] lascia un commento a icecreamy »
d'accordo?
pagina: « 11 12 13 14 15 16 17 18 19 »
Mio fratello è figlio unico | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (11)
David di Donatello (14)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità