redyl
|
sabato 28 aprile 2007
|
ben miscelata la bellezza differente dei due frate
|
|
|
|
..uscita dal cinema sentivo che il film mi aveva lasciato un certo senso di nostalgia,ma solo perchè quegli anni erano comunque meravigliosi,miglior musica,miglior generazione,anche se gli ideali non erano sempre sani,i ragazzi ce li avevano e ci credevano sempre e comunque,adesso invece parlare di ideali risulta quasi ridicolo.Regista e attori hanno reso secondo me in maniera soddisfacente ciò che si provava,Accio è un mito,sia da adolescente che da adulto e il Marrico della situazione ti dà un motivo in più per soddisfare anche l'occhio che ottiene a pieno "la sua parte"..
|
|
[+] lascia un commento a redyl »
[ - ] lascia un commento a redyl »
|
|
d'accordo? |
|
goku
|
sabato 28 aprile 2007
|
guardatelo in molti
|
|
|
|
Latina, 1962, Accio, un bravissimo Vittorio Emanuele Propizio, prende la strada del seminario. Primo della classe, è la disperazione dei genitori, scontroso, attacabrighe, sempre con la battuta pronta. L'idea è quella di diventare prete, "perchè un prete in famiglia fa sempre comodo", ma una foto di una soubrette degli anni 60, portatagli dal fratello maggiore Manrico, Riccardo Scamarcio, lo porta a peccare, fino a fargli venire "na crisi de coscienza", che lo riporta a casa, per la disperazione dei genitori, con il padre, Massimo Popolizio, operaio in fabbrica, e la madre, Angela Finocchiaro, casalinga pronta ad arrotondare lo stipendio con qualche lavoretto di merceria.
Tornato a Latina comincia a frequentare Mario, Luca Zingaretti, fascista fino al midollo, vero e proprio mentore per la strada politica intrapresa dal giovane Accio, che finisce per iscriversi al partito, l'MSI.
[+]
Latina, 1962, Accio, un bravissimo Vittorio Emanuele Propizio, prende la strada del seminario. Primo della classe, è la disperazione dei genitori, scontroso, attacabrighe, sempre con la battuta pronta. L'idea è quella di diventare prete, "perchè un prete in famiglia fa sempre comodo", ma una foto di una soubrette degli anni 60, portatagli dal fratello maggiore Manrico, Riccardo Scamarcio, lo porta a peccare, fino a fargli venire "na crisi de coscienza", che lo riporta a casa, per la disperazione dei genitori, con il padre, Massimo Popolizio, operaio in fabbrica, e la madre, Angela Finocchiaro, casalinga pronta ad arrotondare lo stipendio con qualche lavoretto di merceria.
Tornato a Latina comincia a frequentare Mario, Luca Zingaretti, fascista fino al midollo, vero e proprio mentore per la strada politica intrapresa dal giovane Accio, che finisce per iscriversi al partito, l'MSI. Tutto il contrario del fratello, Manrico, bello, carismatico, capace di far sue le folle, vero ammaliatore, amato da tutti, madre compresa, che lo preferisce al povero Accio, "posseduto dal diavolo"!
Uno, Manrico, comunista pronto alla lotta operaia, l'altro, Accio, ormai cresciuto con il volto di Elio Germano, fascista iscritto al partito pronto a partire per spedizioni punitive fino a Roma, costretti a vivere sotto lo stesso tetto, innamorati della stessa donna, in un confronto senza fine, tra fughe, ritorni, passioni, tradimenti, ripensamenti politici e tante botte, fino al drammatico e commovente finale, dove la vera rivoluzione, concreta, reale, e soprattutto utile, finisce per farla proprio lui, il fratello bisfrattato, quello con il diavolo in corpo.
[-]
[+] gli ultimi saranno i primi
(di mas)
[ - ] gli ultimi saranno i primi
[+] che schifo di film
(di gionanni)
[ - ] che schifo di film
|
|
[+] lascia un commento a goku »
[ - ] lascia un commento a goku »
|
|
d'accordo? |
|
andre88
|
sabato 28 aprile 2007
|
la realtà che affascina e commuove
|
|
|
|
Nonostante mi astenga dalla produzione italiana,e essendo un anti-scamarcio,ho trovato in questo film molto piu anche di quello che mi ero aspettato.Le scene ,ricoperte in certe situazioni di leggera ironia,raccontano perfettamente una realtà della vita quotidiana e di un'epoca largamente dispersa nel caos.La crescita nel contesto di una vita dai mille risvolti del protagonista coinvolge e confonde il pubblico,portandolo a una riflessione dopo l'altra su quanto sia duro e complicato fare le proprie scelte.La totale lontananza di Accio,il quale è chiuso dentro se stesso e non riesce a capire cosa lui stesso voglia,dalla durezza di questa vita però culmina nel finale.Infatti la morte improvvisa del fratello colpisce inaspettatamente il personaggio che trova alla fin fine la forza di decidere ciò che è giusto per lui e per la propria famiglia.
[+]
Nonostante mi astenga dalla produzione italiana,e essendo un anti-scamarcio,ho trovato in questo film molto piu anche di quello che mi ero aspettato.Le scene ,ricoperte in certe situazioni di leggera ironia,raccontano perfettamente una realtà della vita quotidiana e di un'epoca largamente dispersa nel caos.La crescita nel contesto di una vita dai mille risvolti del protagonista coinvolge e confonde il pubblico,portandolo a una riflessione dopo l'altra su quanto sia duro e complicato fare le proprie scelte.La totale lontananza di Accio,il quale è chiuso dentro se stesso e non riesce a capire cosa lui stesso voglia,dalla durezza di questa vita però culmina nel finale.Infatti la morte improvvisa del fratello colpisce inaspettatamente il personaggio che trova alla fin fine la forza di decidere ciò che è giusto per lui e per la propria famiglia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andre88 »
[ - ] lascia un commento a andre88 »
|
|
d'accordo? |
|
barracca
|
venerdì 27 aprile 2007
|
un ottimo film giovane
|
|
|
|
Davvero un ottimo film. Girato da luchetti negli anni 70 non è assolutamente un film politico ma un film che racconta l'inquietudine di essere giovani, indesiderati, rufiutati dalla società che è poi il motivo per il quale nascono e trovano pane per i loro denti ogni forma di estremismo. Ottima l'interpretazione di Zingaretti e finocchiaro che raccontano di una famiglia che mostra la propria affettività solo attraverso schiaffi e pugni ma che cova dentro un amore viscerale per i propri figli e tra i figli. Elio Germano è superlativo nell'interpretare la parte del ribelle che non accetta qualsiasi ingiustizia e che alla fine del film trova il modo per mostrare come un atto di per sè illegale, come l'occupazione di case popolari, possa essere davvero condiviso da tutti; bravo ma non eccellente Scamarcio che mostra come l'estremismo fine a se stesso non conduce cche alla morte mentre ciò che è condiviso può portare a sconfiggere le ingiustizie e a sentirsi liberi come bambini.
[+]
Davvero un ottimo film. Girato da luchetti negli anni 70 non è assolutamente un film politico ma un film che racconta l'inquietudine di essere giovani, indesiderati, rufiutati dalla società che è poi il motivo per il quale nascono e trovano pane per i loro denti ogni forma di estremismo. Ottima l'interpretazione di Zingaretti e finocchiaro che raccontano di una famiglia che mostra la propria affettività solo attraverso schiaffi e pugni ma che cova dentro un amore viscerale per i propri figli e tra i figli. Elio Germano è superlativo nell'interpretare la parte del ribelle che non accetta qualsiasi ingiustizia e che alla fine del film trova il modo per mostrare come un atto di per sè illegale, come l'occupazione di case popolari, possa essere davvero condiviso da tutti; bravo ma non eccellente Scamarcio che mostra come l'estremismo fine a se stesso non conduce cche alla morte mentre ciò che è condiviso può portare a sconfiggere le ingiustizie e a sentirsi liberi come bambini.
[-]
[+] scamarcio
(di giugino)
[ - ] scamarcio
|
|
[+] lascia un commento a barracca »
[ - ] lascia un commento a barracca »
|
|
d'accordo? |
|
una vostra fans
|
giovedì 26 aprile 2007
|
wow...
|
|
|
|
Mi è piaciuto tantissimo anke se durante la prima parte del film stavo quasi per alzarmi dalla sedia per pikkiare al bambino ke interpreta Accio da giovane,ma nn perchè non sia bravo anzi,ma per il personaggio che interpreta...ovviamente sono quasi saltata in aria quando hanno sparato Manrico e quando è morto Mario e sono rimasta sconvolta quando la moglie di Mario ha voluto "riscaldare" il letto ad Accio...ma poverino...è così bello...proprio a lui dovevate far fare la parte dello sfigato?!?cmq complimenti a tutti...siete stati fantastici...rivedrei questo film almeno un altro centinaio di volte...(BANDIERà ROSSA TRIONFERà...)
[+] grazie...
(di alessia)
[ - ] grazie...
|
|
[+] lascia un commento a una vostra fans »
[ - ] lascia un commento a una vostra fans »
|
|
d'accordo? |
|
serena2
|
giovedì 26 aprile 2007
|
fratelli e dintorni (per frankie)
|
|
|
|
Per la cultura occidentale, da I 7 contro Tebe le beghe fra fratelli NON sono più una novità (Edipo Antigone e dintorni). Muccino è un grandissimo regista italiano, ciò non toglie che anche altri possano esprimersi.
E poi... vorrei aggiungere: il cinema italiano non va oltre il tinello di casa? Questo lo dice Lei, Frankie. C'è cinema e cinema. Per fortuna, ci sono al mondo tanti registi e tanti artisti che il pubblico non è costretto a farsi omologare (Muccino dixit.) Inoltre, con quel suo modo di ragionare, sull'amore/tradimento/immaturità nella coppia, dopo l'Ultimo baccio cosa si potrà filmare in Italia?
[+] ...
(di frankie)
[ - ] ...
[+] ...
(di frankie)
[ - ] ...
[+] citare capire insultare
(di serena (per frankie))
[ - ] citare capire insultare
|
|
[+] lascia un commento a serena2 »
[ - ] lascia un commento a serena2 »
|
|
d'accordo? |
|
anakin
|
giovedì 26 aprile 2007
|
bravi attori...
|
|
|
|
Bah che dire di questa ennesima mezza delusione...Ottimo Elio Germano di cui gia' conoscevo il talento( e grandissimo il bambino che lo interpreta nell'infanzia)...Stupendi gli occhi di Scamarcio grazie ai quali puo' permettersi di non sforzarsi troppo nella recitazione perchè molto espressivi..Notevole la Finocchiaro che meriterebbe molto di piu' nel panorama dell'odierna cinematografia..Insomma a livello attoriale ci siamo...Ora vengo alle noti dolenti: sceneggiatura saltellante,montaggio mediocre,regia nevrotica (per riprendere una scena di violenza non è detto che devi sempre muovere la telecamera in maniera nevrotica)...Un film riuscito' a meta'!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a anakin »
[ - ] lascia un commento a anakin »
|
|
d'accordo? |
|
lm
|
giovedì 26 aprile 2007
|
mi ha deluso :-(
|
|
|
|
Come cast: un bravo ELIO GERMANO, una bravissima Angela Finocchiaro, un deludente RICCARDO SCAMARCIO!!! (ahimé... anche se come attore mi piace molto!)
Un film che non mi ha lasciato NULLA.
Quasi non ricordo la trama anche se l'ho visto 2 giorni fa...
Un film scontato in tante scene; a volte un po' pesante, come i discorsi fatti da Manrico sia davanti agli operai che quello fatto durante la presentazione dell'orchesta della sorella...
Un film quasi senza trama...
che si può riassumere in 10 minuti di film, tutte le altre scene si potrebbero tranquillamente tagliare...
TRAMA RIASSUNTIVA: 2 fratelli con idee opposte, uno comunistra l'altro fascista, si scontreranno nella vita finché il più cattivo diventerà quasi un UOMO PERFETTO mentre quello che sembrava l'UOMO PEFETTO diventerà la PECORA NERA.
[+]
Come cast: un bravo ELIO GERMANO, una bravissima Angela Finocchiaro, un deludente RICCARDO SCAMARCIO!!! (ahimé... anche se come attore mi piace molto!)
Un film che non mi ha lasciato NULLA.
Quasi non ricordo la trama anche se l'ho visto 2 giorni fa...
Un film scontato in tante scene; a volte un po' pesante, come i discorsi fatti da Manrico sia davanti agli operai che quello fatto durante la presentazione dell'orchesta della sorella...
Un film quasi senza trama...
che si può riassumere in 10 minuti di film, tutte le altre scene si potrebbero tranquillamente tagliare...
TRAMA RIASSUNTIVA: 2 fratelli con idee opposte, uno comunistra l'altro fascista, si scontreranno nella vita finché il più cattivo diventerà quasi un UOMO PERFETTO mentre quello che sembrava l'UOMO PEFETTO diventerà la PECORA NERA...
tutto qua!
MOLTO SCONTATO ANCHE IL FINALE...
"e vissero felici e contenti :-)"
[-]
[+] scontato?
(di natalia)
[ - ] scontato?
[+] scontato... -.-"
(di eliogermanofan!)
[ - ] scontato... -.-"
|
|
[+] lascia un commento a lm »
[ - ] lascia un commento a lm »
|
|
d'accordo? |
|
serena2
|
giovedì 26 aprile 2007
|
i critici non sono dio (2)
|
|
|
|
MANCAVA QUESTO PEZZO:
Aggiungo pure che Luchetti riesce a ricreare un'atmosfera d'epoca: l'impegno per fare parte del gruppo, le stupidate storiche (il concerto a Roma), l'ingenuità di colui che non ha capito di star perdendo il tram che gli passa sotto il naso, quando quel tram è proprio la vita.
|
|
[+] lascia un commento a serena2 »
[ - ] lascia un commento a serena2 »
|
|
d'accordo? |
|
serena
|
giovedì 26 aprile 2007
|
i critici non sono dio
|
|
|
|
Critici, critici, critici! Tre stelle a questo bellissimo film!!!! Perché è italiano e non ha ancora vinto un festival? Perché non adotta a dovere il Manuale Americano della Sceneggiatura? Perché non è ancora diventato un "cult", come siete soliti dire in Americanese? Per fortuna, una gran parte del pubblico ha capito ed è andata a vedere lo stesso i film da voi stroncati! Con questo lavoro Luchetti dà un'ulteriore prova di bravura, raccontando un argomento difficilissimo attraverso i corpi e le immagini. 2 fratelli (proprio come tutti gli esseri umani), di cui uno si porta nel cuore l'eterna ferita dell'umanità: non è capito, non è amato come vorrebbe, non è amato dove ha più bisogno. Anni '60/'70: fino a che punto si è costretti a scegliere a causa di questa profonda ferita? Fino a che punto il dolore adolescenziale può traviare una vita? Fino a che punto si sceglie per non essere più da soli? Domande antiche, linguaggio cinematografico sottile e leggero, tono da commedia all'italiana.
[+]
Critici, critici, critici! Tre stelle a questo bellissimo film!!!! Perché è italiano e non ha ancora vinto un festival? Perché non adotta a dovere il Manuale Americano della Sceneggiatura? Perché non è ancora diventato un "cult", come siete soliti dire in Americanese? Per fortuna, una gran parte del pubblico ha capito ed è andata a vedere lo stesso i film da voi stroncati! Con questo lavoro Luchetti dà un'ulteriore prova di bravura, raccontando un argomento difficilissimo attraverso i corpi e le immagini. 2 fratelli (proprio come tutti gli esseri umani), di cui uno si porta nel cuore l'eterna ferita dell'umanità: non è capito, non è amato come vorrebbe, non è amato dove ha più bisogno. Anni '60/'70: fino a che punto si è costretti a scegliere a causa di questa profonda ferita? Fino a che punto il dolore adolescenziale può traviare una vita? Fino a che punto si sceglie per non essere più da soli? Domande antiche, linguaggio cinematografico sottile e leggero, tono da commedia all'italiana. Aggiungo pure che Luchetti riesce a ricreare un'atmosfera d'epoca: l'impegno per fare parte del gruppo, le stupidate storiche (il concerto a Roma), l'ingenuità di colui che non ha capito di star perdendo il tram che gli passa sotto il naso, quando quel tram è proprio la vita.
[-]
[+] perchè tre stellette?
(di frankie)
[ - ] perchè tre stellette?
[+] e poi
(di frankie)
[ - ] e poi
[+] su argomenti intrecci e dintorni (per frankie)
(di serena)
[ - ] su argomenti intrecci e dintorni (per frankie)
[+] anche meno di 3 stellette
(di lafabi)
[ - ] anche meno di 3 stellette
|
|
[+] lascia un commento a serena »
[ - ] lascia un commento a serena »
|
|
d'accordo? |
|
|