paolo
|
martedì 1 maggio 2007
|
la fortuna di scamarcio!
|
|
|
|
Mah!!!mi piange il cuore vedere che i film di scamarcio hanno successo anche nei periodi di magra x via dei ponti o festivi vari!
ho lavorato come figurante in "mio fratello e figlio unico",dovrebbe farmi piacere che il film vada benino,ma devo cmq ammettere e preoccuparmi che in italia anche i film che non sono niente di eccezionale vanno discretamente non perchè lo meritano ma perchè cè il belloccio di turno come Riccardo Scamarcio,che ha visto avere ancor più valore grazie alla preziosa pomiciata con la bellucci!!!
basta un bel attorucolo con recitazione mediocre a fare un bel film?
in italia forse....si!
[+] fatti due conti
(di elisa)
[ - ] fatti due conti
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
ennio
|
lunedì 30 aprile 2007
|
geniale: ha scoperto gli opposti estremismi!
|
|
|
|
il film, per carità, lascerà, certamente, il segno nella filmografia mondiale,
la vostra recensione anche: sembra un santino dipinto,
i luoghi sono tanto comuni che non sono neanche più luoghi,
|
|
[+] lascia un commento a ennio »
[ - ] lascia un commento a ennio »
|
|
d'accordo? |
|
kaipirissima
|
lunedì 30 aprile 2007
|
accio non è cattivo dentro
|
|
|
|
un personaggio affascinante quello di Accio.
pieno di fuoco e di passione.
certo ci sono delle pecche, delle ingunità, ma il ritratto di questo giovane è molto riuscito, e sopratutto l'interpretazione di Elio Germano è davvero sorprendente.
|
|
[+] lascia un commento a kaipirissima »
[ - ] lascia un commento a kaipirissima »
|
|
d'accordo? |
|
black:mamba
|
lunedì 30 aprile 2007
|
stereotipi a tonnellate
|
|
|
|
sono rimasto deluso da questo film,solo un insieme di stereotipi rinchiusi nella figura del comunista,del fascista, del lavoratore e della famiglia all'antica...tutte figure statiche chiuse nella loro concezione l'unico ke si salva è il ragazo più giovane che attraversa tutte queste figure ma sempre in maniera superficiale...mai scendendo nel particolare..nel film in certi dialoghi viene posta la domanda di un perchè ma la risposta che segue è un "boh e un non lo so..."
superificiale...
|
|
[+] lascia un commento a black:mamba »
[ - ] lascia un commento a black:mamba »
|
|
d'accordo? |
|
frank
|
lunedì 30 aprile 2007
|
germano molto meglio di scamarcio!
|
|
|
|
Smettetela di fare gli intellettali cinefili che si compiacciono solo degli algidi silenzi di Bergman o del canto del cigno di registi un tempo grandi e ormai annebbiati dall'età (es. le rose del deserto o Cuori o Centochiodi).
Questo film (e ancor meglio La meglio gioventù) rappresentano un fresco ed apprezzabile sforzo del cinema italiano (anche se sanno di fiction). Il film è divertente e Germano è veramente bravo!
[+] in difesa di olmi..
(di lafabi)
[ - ] in difesa di olmi..
|
|
[+] lascia un commento a frank »
[ - ] lascia un commento a frank »
|
|
d'accordo? |
|
eva
|
lunedì 30 aprile 2007
|
destra o sinistra .. la giustizia non si schiera
|
|
|
|
il film è bellissimo per il semplice fatto che come ho riportato nel titolo..Accio si muove per far trionfare la giustizia sempre.... e non ci sono questioni politiche che tengano.... se vogliamo fare qualcosa di giusto..non dobbiamo perdere tempo a schierarci ma dobbiamo farle ..punto e basta!
grande!!!
|
|
[+] lascia un commento a eva »
[ - ] lascia un commento a eva »
|
|
d'accordo? |
|
davide
|
lunedì 30 aprile 2007
|
germano vs scamarcio
|
|
|
|
Elio Germano è davvero un ottimo attore. Scamarcio ha da imparare...
|
|
[+] lascia un commento a davide »
[ - ] lascia un commento a davide »
|
|
d'accordo? |
|
gio
|
lunedì 30 aprile 2007
|
è bellissimo
|
|
|
|
siete grandi,meravigliosi e stupendi
|
|
[+] lascia un commento a gio »
[ - ] lascia un commento a gio »
|
|
d'accordo? |
|
luca marini
|
domenica 29 aprile 2007
|
una noia abissale
|
|
|
|
Quello che già era noioso e pomposo in "La meglio gioventù" è ripreso qui in formato bignami. Tema visto e ripetitivo, scontato. Lettura di personaggi improbabili (la mamma che tartassa il figlio minore, maschio, è quanto di più improbabile attendersi da una mamma italiana, anche e soprattutto negli anni '60), banalità a tutto spiano (la fine del fratello che da comunista deve per forza finire terrorista è tanto banale quanto scontata ed ingiustificata). La scappatella con la moglie di Mario è prevedibile nel film quanto improbabile. Scamarcio è monocorde. Bravo solo Elio Germano, ma lo aspettiamo alla prova in personaggi meno caratteristici. Originale anche Zingaretti, in un ruolo per lui originale.
[+]
Quello che già era noioso e pomposo in "La meglio gioventù" è ripreso qui in formato bignami. Tema visto e ripetitivo, scontato. Lettura di personaggi improbabili (la mamma che tartassa il figlio minore, maschio, è quanto di più improbabile attendersi da una mamma italiana, anche e soprattutto negli anni '60), banalità a tutto spiano (la fine del fratello che da comunista deve per forza finire terrorista è tanto banale quanto scontata ed ingiustificata). La scappatella con la moglie di Mario è prevedibile nel film quanto improbabile. Scamarcio è monocorde. Bravo solo Elio Germano, ma lo aspettiamo alla prova in personaggi meno caratteristici. Originale anche Zingaretti, in un ruolo per lui originale. Inutile cameo per Ascanio Celestini, sprecato. L'audio in presa diretta è, come sempre nei film italiani, una vera tortura per le orecchie: la metà dei dialoghi si perde (ma forse è una fortuna).
Si potrebbe smetterla di fare film su quel periodo, tanto pare che nessuno riesca a tirarne fuori qualcosa di decente? Ve ne saremo grati per sempre.
[-]
[+] dialoghi incomprensibili
(di alba)
[ - ] dialoghi incomprensibili
[+] ad alba
(di elisa)
[ - ] ad alba
[+] ad alba 2
(di lafabi)
[ - ] ad alba 2
[+] ad alba 3
(di miki)
[ - ] ad alba 3
[+] per miki
(di elisa)
[ - ] per miki
[+] ......
(di miki247)
[ - ] ......
[+] oooooo
(di salvatore)
[ - ] oooooo
|
|
[+] lascia un commento a luca marini »
[ - ] lascia un commento a luca marini »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
domenica 29 aprile 2007
|
una ottima intuizione
|
|
|
|
Un capolavoro del cinema italiano. Bella storia, ben girata, ottimi protagonisti, ottima colonna sonora, direi il meglio del made in Italy. Descrive benissimo l'italianità, indifferenza, ipocrisia, trasformismo, ma anche la capacità tutta italiana di affrontare problemi e risolverli quando tutto sembrerebbe ormai perduto. Si posiziona nella storia in quegli anni di violenza che sono stati gli anni di piombo, la violenza, il credo ideologico di quei tempi. Il messaggio che deriva è che la violenza non è mai la soluzione (come non lo è stata all'epoca), ma che comunque era ed è necessario oggi più che mai, che si risolva la situazione di illegalità e ingiustizia sociale che sta affrontando il nostro paese.
[+]
Un capolavoro del cinema italiano. Bella storia, ben girata, ottimi protagonisti, ottima colonna sonora, direi il meglio del made in Italy. Descrive benissimo l'italianità, indifferenza, ipocrisia, trasformismo, ma anche la capacità tutta italiana di affrontare problemi e risolverli quando tutto sembrerebbe ormai perduto. Si posiziona nella storia in quegli anni di violenza che sono stati gli anni di piombo, la violenza, il credo ideologico di quei tempi. Il messaggio che deriva è che la violenza non è mai la soluzione (come non lo è stata all'epoca), ma che comunque era ed è necessario oggi più che mai, che si risolva la situazione di illegalità e ingiustizia sociale che sta affrontando il nostro paese. Molto bello, consiglio a tutti di andare a vederlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|