Mio fratello è figlio unico |
||||||||||||||
Un film di Daniele Luchetti.
Con Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Diane Fleri, Alba Rohrwacher, Angela Finocchiaro.
continua»
Commedia,
durata 100 min.
- Italia, Francia 2007.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 20 aprile 2007.
MYMONETRO
Mio fratello è figlio unico ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fenomenologico
di elgatolocoFeedback: 257617 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 12 dicembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo"Mio fratello è figlio unico"(2007, Daniele Luchetti), dal romanzo di Antonio Pennacchi"Il fasciocomunista", che pare si sia dissociato almeno parzialmente dal"senso"del film, al di là del fatto che non ho letto il romanzo ma conosco le polemiche da esso susciate), credo rappresenti bene le tensioni e le aspirazioni di chi, avendo"approcciato"in modi diversi la politica, in particolare nelle città di provincia, nel periodo"caldo"tra anni Sessanta e Seventies, in Italia, abbia subito spinte e controspinte, come in questo caso, guardando soprattutto a quelle che erano considerate, in una logica, peraltro ormai superata, da"arco costituzionale", scelte estreme, "opzioni radicali". Quasi "pasoliniamente"(ma con tutte le ovvie differenze del caso), Luchetti mostra oscillazioni che possono sembrare"totali", ma che in realtà rendono solo una parte di quanto si muove in un ambito che è in realtà consueto nella politica giovanile. ci giocano o hanno giocato volontà(non sempre e solo"mania")di protagonismo, volontà di auto-affermazione, oltre quelli che sono i"sacri sentieri"consentiti, Luchetti evidenzia tutto ciò con un realismo che non esclude una certa dose di"visionarietà"e tutto il resto(l'interpretazione degli attori principali, da Elio Germano a Luca Zingaretti a Riccardo Scamarcio a Angela Finocchiaro, non eslcudendp però gli altri/le altre, musiche di Franco Piersanti, colonna sonora anche incentrata sulle canzoni d'epoca, montaggio)gioca a favore di una produzione di senso molto interessante. Il cinema italiano, da metà(circa)anni Novanta in poi non è ricchissimo di film importanti e comunque interessanti, ma questo film di Luchetti sembra esserlo, quando mostra la correlazione tra sentimenti, "umori", emozioni e scelte politiche che comunque presuppongono anche il ragionamento, argomentazioni razionali. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ing del cinema 2° | barracca 3° | vicky 4° | _o rei_ 5° | clio 6° | max67 7° | elisa 8° | marco75 9° | diomede917 10° | great steven 11° | goku 12° | il conformista 13° | cenox 14° | piernelweb 15° | francesco 16° | adriano lotito 17° | giux scorpio 18° | leone di marzocco 19° | elgatoloco 20° | jonnylogan 21° | stefano capasso 22° | lbavassano 23° | stefania muzio 24° | simona 25° | mikispin95 26° | cineste 27° | riccardo 28° | silvano 29° | qiovanni 30° | luca marini |
Nastri d'Argento (11) David di Donatello (14) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |