jacopo b98
|
mercoledì 1 gennaio 2014
|
lo scorsese più cupo di sempre! capolavoro!
|
|
|
|
Boston; Frank Costello (Nicholson) è il boss della malavita cittadina e la polizia fa di tutto per incastrarlo. Infiltra perciò un ex delinquente (DiCaprio) nella gang di Costello, che ha però a sua volta agenti infiltrati nella polizia. In particolare Colin Sullivan (Damon), che, facendo carriera, è incaricato delle indagini sulle talpe… Scritto da William Monahan è un rifacimento di Infernal Affairs (Hong Kong, 2002), con una seria di affinamenti notevoli. È il film più cupo e disperato del più grande regista americano vivente: Departed significa cadaveri, morti. Ed un film di morti: non c’è un solo personaggio che conti che non muoia nel film e a sopravvivere è solo l’orrore per un mondo corrotto.
[+]
Boston; Frank Costello (Nicholson) è il boss della malavita cittadina e la polizia fa di tutto per incastrarlo. Infiltra perciò un ex delinquente (DiCaprio) nella gang di Costello, che ha però a sua volta agenti infiltrati nella polizia. In particolare Colin Sullivan (Damon), che, facendo carriera, è incaricato delle indagini sulle talpe… Scritto da William Monahan è un rifacimento di Infernal Affairs (Hong Kong, 2002), con una seria di affinamenti notevoli. È il film più cupo e disperato del più grande regista americano vivente: Departed significa cadaveri, morti. Ed un film di morti: non c’è un solo personaggio che conti che non muoia nel film e a sopravvivere è solo l’orrore per un mondo corrotto. È un film sulla corruzione dilagante che invade qualsiasi organo statale, sull’infiltrazione del crimine, della feccia anche nelle cose che più dovrebbero essere sane e oneste. La polizia di Boston del film, è una metafora dell’America, della sua corruzione, della sua violenza. Film povero visivamente e scarno nella messa in scena, di una freddezza e classicità insolite per Scorsese, che non può far altro che fermarsi a guardare. La fotografia di Michael Ballhaus è funzionale, eppure lontanissima dalle immagini simili a quadri del precedente The Aviator. Tuttavia è un film perfetto nella sua tristezza e sconsolatezza. The Departed è la morte del sogno americano di cui Scorsese parla da sempre. Tutto è funzionale in questo noir iper-violento e cupissimo: dall’ambientazione, al montaggio magnetico e veloce di Thelma Shoonmaker, agli interpreti, tutti bravissimi, capeggiati da un sofferente e tristissimo DiCaprio, che dà un’interpretazione eccellente, spalleggiato da un cattivissimo Nicholson. E finalmente anche l’Academy consacra Scorsese con quattro statuette: miglior film, regia, sceneggiatura non originale e montaggio. Era ora!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
venerdì 27 dicembre 2013
|
che macello!!!
|
|
|
|
Il macello finale è da pelle d'oca e inaspettato: la morte di tutti i protagonisti ammazzati tra di loro! L'unico a salvarsi ed a fare l'ultima accoppatura è l'antipatico, volgarissimo ma efficiente sergente Dignam! Il film è comunque fatto molto bene! Personaggio quasi principale è il realmente esistito boss Frank Costello magnificamente interpretato da Jack Nicholson! La trama si basa sulla diatriba tra i due protagonisti Leonardo Di Caprio e Matt Damon entrambi talpe infiltrate, uno dalla polizia nelle crimininalità organizzata, l'altro da Frank Costello nella polizia; e si danno la caccia l'uno all'altro senza saperlo e si dividono, senza saperlo, anche la stessa donna, la psicologa Madolyn (Vera Farmiga)! Il film procede tra cazzotti, accoppamenti e minacce da parte di Frank Costello
[+]
Il macello finale è da pelle d'oca e inaspettato: la morte di tutti i protagonisti ammazzati tra di loro! L'unico a salvarsi ed a fare l'ultima accoppatura è l'antipatico, volgarissimo ma efficiente sergente Dignam! Il film è comunque fatto molto bene! Personaggio quasi principale è il realmente esistito boss Frank Costello magnificamente interpretato da Jack Nicholson! La trama si basa sulla diatriba tra i due protagonisti Leonardo Di Caprio e Matt Damon entrambi talpe infiltrate, uno dalla polizia nelle crimininalità organizzata, l'altro da Frank Costello nella polizia; e si danno la caccia l'uno all'altro senza saperlo e si dividono, senza saperlo, anche la stessa donna, la psicologa Madolyn (Vera Farmiga)! Il film procede tra cazzotti, accoppamenti e minacce da parte di Frank Costello che fa paura ache ai preti e alle suore, ma che nemmeno lui sopravviverà alla fine del film, ma morirà proprio per mano del suo infiltrato che aveva allevato fin da bambino! E poi, via via, eliminazioni a vicenda! Certo che negli ultimi anni Hollywood da un'immagine dell'America terribile! Altro che paese di bengodi!!! Ma paese da cui scappare a gambe levate! Forsr è volere fare un esame di coscienza! Purtroppo sappiamo che la criminilatità organizzata è stata(?)così, e purtroppo i più grandi boss sono stati di origine italiana! Comunque speriamo che i tempi prima o poi cambino, sia là che qua e che l'America si avvicini un un po' di più a quella descritta da Walt Disney e da Frank Capra! Il sogno della Nuova Frontiera dei Kennedy dovrà sempre restare soltanto un sogno?!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
venerdì 25 ottobre 2013
|
crimine poliziesco senza emozione!
|
|
|
|
E' un film che non raggiunge lo scopo di entusiasmare e coinvolgere spettatori, beh! uno su cinque forse, scorsese punta sulla suspance del sospetto e del colpo di scena che però nel contesto appare scontato e direi necessario, nicholson sempre bravo va apprezzato per altre pellicole e con la voce di michele gammino mentre di caprio mi emoziona quanto un presepe a ferragosto. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
asdrubale03
|
martedì 6 agosto 2013
|
bellissimo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a asdrubale03 »
[ - ] lascia un commento a asdrubale03 »
|
|
d'accordo? |
|
stefano bruzzone
|
venerdì 26 luglio 2013
|
capolavoro
|
|
|
|
quando c'e' la mano di scorsese, un cast importante (quasi tutti i suoi pupilli..) e una storia, alleulia, di malapolizia che non sia la solita zuppa vista e rivista, beh...il capolavoro è servito. non spaventatevi dei 149 minuti, passeranno in attimo e Martin vi terrà incollato allo schermo per tutto il tempo. intrighi, azione, colpi di scena e pezzi di puro teatro recitati da un clamoroso J.Nicholson!!! imperdibile.
Voto: 9
|
|
[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
[ - ] lascia un commento a stefano bruzzone »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
venerdì 29 marzo 2013
|
lo riguardo... ma ancora non mi convince
|
|
|
|
Io tradisco, tu tradisci, egli tradisce... io uccido, tu uccidi, egli uccide... declinate tutti i tempi di questi due verbi ed avrete la "visione" del sistema poliziesco yankee secondo Scorsese. Dopo 6 anni decido quindi di rivedermi in santa pace il film, ieri sera. Volevo dare un'altra chance all'ottimo regista di Shutter Island e dell'Aviatore (quello sì è sono capolavori), lasciando perdere tutti i preconcetti riguardo a violenza e volgarità, di cui il film traborda. Sono riuscito ad accettarlo e a vederlo tutto, riuscendo anche a capire tutta l'intricatissima trama. Ciò non toglie che, come la prima volta, il film mi ha nel complesso deluso.
[+]
Io tradisco, tu tradisci, egli tradisce... io uccido, tu uccidi, egli uccide... declinate tutti i tempi di questi due verbi ed avrete la "visione" del sistema poliziesco yankee secondo Scorsese. Dopo 6 anni decido quindi di rivedermi in santa pace il film, ieri sera. Volevo dare un'altra chance all'ottimo regista di Shutter Island e dell'Aviatore (quello sì è sono capolavori), lasciando perdere tutti i preconcetti riguardo a violenza e volgarità, di cui il film traborda. Sono riuscito ad accettarlo e a vederlo tutto, riuscendo anche a capire tutta l'intricatissima trama. Ciò non toglie che, come la prima volta, il film mi ha nel complesso deluso. Una copia sbiadita e cruenta di LA Confidential, secondo me, nonostante l'ottima prova di Di Caprio , Nicholson, Sheen e di Mark Wahlberg, nonchè della bellissima e sempre bravissima Vera Farmiga (Up in the Air, Source code, il bambino col pigiama a righe). Un Matt Damon un pò al di sotto del suo standard ed un Alec Baldwin quasi imbarazzante concludono la lista di un cast stratosferico, che però non sempre (anzi spesso non lo è) è sinonimo di grande opera. Che non sia proprio la presenza di tutte queste star, abituate da sempre ad essere (uniche) protagoniste, a rendere il film spesso confuso e raffazzonato? Ci pensate una squadra con quattro Platini? Divagazione sul tema... comunque un buon film, tra le due e le tre stelle, per me, anche se alla fine implode in un finale sconcertante al limite della credibilità.
[-]
[+] ?
(di louis montaine)
[ - ] ?
[+] ma che film hai visto?!
(di coch_98)
[ - ] ma che film hai visto?!
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
fedson
|
lunedì 25 febbraio 2013
|
il film del 2006
|
|
|
|
Caposaldo scorseniano, nonché il miglior film del regista in assoluto! "The Departed" si presenta come un immenso cocktail di pura adrenalina registica, di elevatissima suspence e di una cruenta realtà che risiede nelle profonde viscere dei tre personaggi, separati quanto uniti in una caccia al topo senza pietà. Il primo: Billy Costigan (DiCaprio), un bravo ragazzo entrato nella polizia di Stato alle prese con un'operazione di spionaggio all'interno di una banda di criminali; il secondo, Colin Sullivan (Damon), un uomo brillante "educato" fin da bambino dal capo di questa banda, per la quale spierà gli affari della polizia; e il terzo, il legittimo boss (Nicholson) della malavita irlandese della città e capo della medesima banda.
[+]
Caposaldo scorseniano, nonché il miglior film del regista in assoluto! "The Departed" si presenta come un immenso cocktail di pura adrenalina registica, di elevatissima suspence e di una cruenta realtà che risiede nelle profonde viscere dei tre personaggi, separati quanto uniti in una caccia al topo senza pietà. Il primo: Billy Costigan (DiCaprio), un bravo ragazzo entrato nella polizia di Stato alle prese con un'operazione di spionaggio all'interno di una banda di criminali; il secondo, Colin Sullivan (Damon), un uomo brillante "educato" fin da bambino dal capo di questa banda, per la quale spierà gli affari della polizia; e il terzo, il legittimo boss (Nicholson) della malavita irlandese della città e capo della medesima banda. Uno la talpa della polizia, l'altro la talpa della mala compagnia. Due vite distintissime in tutto e per tutto che andranno ad incontrarsi-scontrarsi in una battaglia psicologica all'ultimo sangue, capitanata dai loschi intenti del boss Frank Costello, bersagliato dalla polizia ma controllato dal suo protetto. Scorsese crea così un vero e proprio gioco da tavola cinematografico, dove sono le stesse pedine a lanciare i dadi e a fare la prima mossa: giusta o sbagliata, leale o fatale che sia, andando così a catturare completamente l'attenzione dello spettatore, facendolo immergere in un enigmatico e pericoloso gioco fatto di piccoli ed impercettibili dettagli. Dettagli, che il giocatore stesso trova impossibile scavalcare o evitare, in quanto viene interamentre rapito dall'affascinante intreccio psicologico che andrà a crearsi già dopo i primi dieci minuti di pellicola. Ma non è solo il movente psicologico a rendere il gioco di Scorsese indiscutibile ed accattivante: sono anche i personaggi, dotati di un profilo psichico così reale e mai eccessivo, a farla da padrone. Personaggi, uno più riuscito dell'altro, impossibile da non amare: Billy Costigan, dal carattere irascibile e dotato di un coraggio che lo disegna con la figura di un leone; Colin Sullivan, furbo, intelligente e dall'indole calma e riflessiva; il capitano Queenan, onesto e protettivo come un padre nei confronti di Billy; e a chiudere la fila c'è Francis "Frank" Costello, folle, aggressivo, potente, arricchito da una vena ironica tagliente. Figure, soprattutto, che vengono portate alla realtà da immense interpretazioni di attori dotatissimi alle prese con una durissima prova psicologica che faranno del film un successo assoluto. Successo, garantito anche da una regia dinamica, diretta e intelligente che prende le vesti di una sceneggiatura che vi farà mettere le mani nei capelli; il tutto incastonato da un montaggio di immagini incredibilmente d'effetto! Premiato con 4 Oscar e 1 Golden Globe! Insuperabile capolavoro di Martin Scorsese! Film da 10 e lode!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedson »
[ - ] lascia un commento a fedson »
|
|
d'accordo? |
|
alex41
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
eccezionale di caprio, immenso scorsese!
|
|
|
|
Una trama non molto originale, ma strutturata ottimamente: ottimi i dialoghi degni del miglior Quentin Tarantino, ottimo il montaggio, ottima la regia (che finalmente si è aggiudicata il fatidico Oscar), ottimo il cast: Leonardo Di Caprio è eccezionale, a mio parere il Robert De Niro della nostra generazione, e in questo film offre una interpretazione pazzesca; Jack Nicholson è una garanzia, perfetto e inquientante come non lo si vedeva da anni; grandissimo Mark Wahlberg, personaggio ben descritto che offre alcuni dei più epici dialoghi di tutto il film, e infine un bravo Matt Damon, anche se una spanna in meno rispetto agli altri del cast. Ma da non dimenticare anche il terrificante Ray Winstone, il più che discreto Alec Baldwin e il sottovalutatissimo Martin Sheen.
[+]
Una trama non molto originale, ma strutturata ottimamente: ottimi i dialoghi degni del miglior Quentin Tarantino, ottimo il montaggio, ottima la regia (che finalmente si è aggiudicata il fatidico Oscar), ottimo il cast: Leonardo Di Caprio è eccezionale, a mio parere il Robert De Niro della nostra generazione, e in questo film offre una interpretazione pazzesca; Jack Nicholson è una garanzia, perfetto e inquientante come non lo si vedeva da anni; grandissimo Mark Wahlberg, personaggio ben descritto che offre alcuni dei più epici dialoghi di tutto il film, e infine un bravo Matt Damon, anche se una spanna in meno rispetto agli altri del cast. Ma da non dimenticare anche il terrificante Ray Winstone, il più che discreto Alec Baldwin e il sottovalutatissimo Martin Sheen. Uno dei migliori film dello Scorsese 2000, certo non ha inventato nulla, ma se non altro resta un gioiello del genere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
mikko888
|
domenica 27 gennaio 2013
|
perfetto in tutto
|
|
|
|
Un film che non ha bisognio di commento, perfetto in tutto grazie anche a Matt Damon e Leo Di Caprio che rendano il film grazie anche a un'eccelsa trama praticamente perfetto.
Cinque stelle senza dubbio che sono praticamente la perfezione di un film thriller che narra anche i momenti più grigi di Boston dal punto di vista mafioso e corruzionale.
Di Caprio per me il miglior attore attuale....
|
|
[+] lascia un commento a mikko888 »
[ - ] lascia un commento a mikko888 »
|
|
d'accordo? |
|
4ng3l
|
venerdì 21 settembre 2012
|
tesissimo poliziesco dall'anima intricata
|
|
|
|
Inizia con una scena formidabile e continua sulla linea dell'obbiettivamente grande film, del genere infiltrati mafiosi e sbirri. Inappuntabile nella sceneggiatura, che traborda di sincera realtà criminale, descritto poi come fosse quasi un'esperienza ripresa, l'ambiente poliziesco. Tutti prendono parte suggestivamente a questo bel lavoro e finalmente vedo un Leonardo DiCaprio più serio, leggermente carismatico. Non si fà fatica ad arrivare alla fine, seppur la pellicola sia molto lunga e la voglia che la polizia scopra la talpa cresce e permette di rimanere sempre concentrati sul film. Premetto che questo genere lo reputo complesso e non mi entusiasma come altri, ma così non poteva non piacermi.
[+]
Inizia con una scena formidabile e continua sulla linea dell'obbiettivamente grande film, del genere infiltrati mafiosi e sbirri. Inappuntabile nella sceneggiatura, che traborda di sincera realtà criminale, descritto poi come fosse quasi un'esperienza ripresa, l'ambiente poliziesco. Tutti prendono parte suggestivamente a questo bel lavoro e finalmente vedo un Leonardo DiCaprio più serio, leggermente carismatico. Non si fà fatica ad arrivare alla fine, seppur la pellicola sia molto lunga e la voglia che la polizia scopra la talpa cresce e permette di rimanere sempre concentrati sul film. Premetto che questo genere lo reputo complesso e non mi entusiasma come altri, ma così non poteva non piacermi. Peccato per il finale a mio avviso troppo veloce nell'ultima scena, anche se ciò che lascia è tantissimo e soddisfa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 4ng3l »
[ - ] lascia un commento a 4ng3l »
|
|
d'accordo? |
|
|