rustincohle
|
lunedì 24 agosto 2015
|
fantastico!!
|
|
|
|
Un film fantastico che mischia suspense, azione, black umor interpretato da un cast stellare, jack e di caprio hanno un altro passo e poi si sa, la coppia scorsese-di caprio sforna sempre film stupendi. Narrazione incredibile, immagini e scene ch fanno restare col fiato sospeso incollati allo schermo. Insomma non dico niente di nuovo penso che tutti lo considerino un capolavoro. E poi quel finale sensazionale, da favola, che fa saltare dal divano. Spettacolare scorsese
|
|
[+] lascia un commento a rustincohle »
[ - ] lascia un commento a rustincohle »
|
|
d'accordo? |
|
supremo2000
|
mercoledì 29 luglio 2015
|
miglior film di scorsese
|
|
|
|
The Departed - Il Bene E Il Male film del 2006 diretto da Martin Scorsese. Il film è bellissimo con una trama molto avvincente ma il finale è qualcosa che ti lascia la bocca aperta lo consiglio a tutti gli amanti del Trhiller è stupendo voto 5 su 5 è il miglior film di Martin Scorsese al secondo posto sempre di Scorsese The Wolf Of Wall Street
|
|
[+] lascia un commento a supremo2000 »
[ - ] lascia un commento a supremo2000 »
|
|
d'accordo? |
|
luk75
|
mercoledì 25 febbraio 2015
|
capovalori immortali nel tempo
|
|
|
|
Quando un film non ti lascia alzare dalla sedia, sbadigliare o trovare anche il minimo difetto, non ci sono dubbi: siamo di fronte ad un capolavoro, fatto bene e interpretato meglio...complimenti a tutti...
|
|
[+] lascia un commento a luk75 »
[ - ] lascia un commento a luk75 »
|
|
d'accordo? |
|
guarom
|
domenica 30 novembre 2014
|
il bene e il male: mescola e corri a dovere
|
|
|
|
Ringraziamo la produzione italiana per l'oculata scelta del sottotitolo del film. Infatti il bene e il male sono gli effetivi protagonisti del film, e Leonardo DiCaprio e Matt Damon i bravi interpreti delle due parti. Polizia e criminalità, ma i confini non sono così chiari quando all'interno di ciascuno dei due gruppi si infiltrano i due protagonisti come talpe. Le vite si intrecciano quanto basta per far perdere il comune spettatore e galvanizzare gli amanti del complicato. Nonostante ci si chieda ancora il perché degli effetti alla Power Point usati in un paio di scene, la regia è magistrale e valorizza i dialoghi insieme alla colonna sonora.
[+]
Ringraziamo la produzione italiana per l'oculata scelta del sottotitolo del film. Infatti il bene e il male sono gli effetivi protagonisti del film, e Leonardo DiCaprio e Matt Damon i bravi interpreti delle due parti. Polizia e criminalità, ma i confini non sono così chiari quando all'interno di ciascuno dei due gruppi si infiltrano i due protagonisti come talpe. Le vite si intrecciano quanto basta per far perdere il comune spettatore e galvanizzare gli amanti del complicato. Nonostante ci si chieda ancora il perché degli effetti alla Power Point usati in un paio di scene, la regia è magistrale e valorizza i dialoghi insieme alla colonna sonora. E la parte più bella è aspettare che i due lati della storia si incontrino mentre sembrano susseguirsi come le facce della stessa monteta che gira. Un sacco di occasioni perse e allungamenti di mani a vuoto, collegamenti non riconosciuti (come la bella psichiatra indecisa tra il poliziotto e l'ex-carcerato) rendono la pellicola una delle più intriganti di Scorsese. Che dire del cast? Interpretazione complementare per DiCaprio e Damon, magistrale per Nicholson, centrata per Wahlberg. Muscoli, cervello, linguaggio volgare e pistole: stiamo parlando della polizia di stato del Mississippi o della mafia di Boston? Beh, chiaramente di entrambe.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a guarom »
[ - ] lascia un commento a guarom »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
venerdì 21 novembre 2014
|
caro beboski
|
|
|
|
credimi .
le psicologhe nella realtà sono così.
professionalmente incompetenti.
professionalmente incredibilmente boriose.
umanamente molto appassionate .
umanamente molto infedeli .
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
gabriele
|
domenica 6 luglio 2014
|
il dottor jekyll e mister hyde secondo m. scorsese
|
|
|
|
A mio avviso è questo il principale segreto del film The Departed, e cioè che Billy Costigan (Leonardo di Caprio, il buono) e Colin Sullivan (Matt Damon, il cattivo), rappresentano la stessa persona, nel senso che Colin è Billy e Billy è Colin, tanto è vero che hanno in comune ogni cosa. Infatti, entrambi sono di origine irlandese, hanno le stesse umili origini, hanno praticamente la stessa età, tutti e due hanno frequentato l'accademia e lavorano nella stessa istituzione (la polizia). Si dividono la stessa donna (una psicologa, confusa pure lei; questo può accadere perché ci sono delle scissioni talmente sottili e profonde che possono ingannare chiunque). E, mi dispiace svelarlo per coloro che ancora non hanno visto il film, entrambi alla fine muoiono, a definitiva conferma che sono la stessa persona.
[+]
A mio avviso è questo il principale segreto del film The Departed, e cioè che Billy Costigan (Leonardo di Caprio, il buono) e Colin Sullivan (Matt Damon, il cattivo), rappresentano la stessa persona, nel senso che Colin è Billy e Billy è Colin, tanto è vero che hanno in comune ogni cosa. Infatti, entrambi sono di origine irlandese, hanno le stesse umili origini, hanno praticamente la stessa età, tutti e due hanno frequentato l'accademia e lavorano nella stessa istituzione (la polizia). Si dividono la stessa donna (una psicologa, confusa pure lei; questo può accadere perché ci sono delle scissioni talmente sottili e profonde che possono ingannare chiunque). E, mi dispiace svelarlo per coloro che ancora non hanno visto il film, entrambi alla fine muoiono, a definitiva conferma che sono la stessa persona.
Il film di Scorsese risveglia delle forti emozioni e soprattutto passioni presenti in ciascuno di noi, per questo non è per niente facile entrarci fino in fondo. Billy e Colin sono la stessa persona, ma le due parti che essi rappresentano sono sconosciute l'una all'altra, con tutti i rischi che si corrono quando ciò accade.
Scorsese è abilissimo nel rappresentare la frattura della mente senza fronzoli e edulcorazioni, com'è nel suo costume, ambientando spesso il film in luoghi tetri e inquietanti che ricordano l'inferno dantesco (e non poteva essere diversamente, dato il tema trattato), tenendo lo spettatore in uno stato di forte apprensione per tutta la durata del film.
Poche volte il cinema si è soffermato sul problema della doppia personalità, così come lo propone Scorsese in The Departed. In altri film che hanno trattato la scissione della personalità, solitamente essa è ben distinta dalla cosiddetta normalità (vale per tutti Psycho, di Hitchcock), mentre Scorsese ce la presenta nella vita quotidiana e in posti apparentemente impensabili.
Cosa ci vuole suggerire? Forse che Billy e Colin sono dentro ciascuno di noi? Che fino a quando non ce ne rendiamo conto e non unifichiamo il conscio e l'inconscio, saremo posseduti ora dall'uno ora dall'altro, saremo in perenne conflitto con noi stessi, con gli altri e col mondo intero.
Pertanto il film, più che descrivere la lotta tra il Bene e il Male, prima ancora tratta della frammentazione dell'uomo. Per questo il film di Scorsese ci mette in subbuglio, perché ridesta le nostre parti divise e in conflitto tra di loro, che poi proponiamo all’esterno. Le nostre parti oscure e scisse, anche se inconsce, finché non ce ne rendiamo conto e le unifichiamo, continueranno comunque a determinare il nostro comportamento e la nostra vita in generale, così com’è accaduto per Billy e Colin.
Gabriele Palombo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gabriele »
[ - ] lascia un commento a gabriele »
|
|
d'accordo? |
|
williamd
|
mercoledì 29 gennaio 2014
|
l'arte del cinema...
|
|
|
|
Se dovessi paragonare questo film con un quadro, direi che è un Picasso di altissimo valore, di talmente alto valore da non poter essere valutato, perché la genialità e l'arte contenuti in esso sono incommensurabili. Questo è The Departed, il film davanti al quale non si può che restare a bocca aperta: è l'esaltazione della cosiddetta "settima arte", l'arte cinematografica, che racchiude in se stessa migliaia di abilità.
Quando non guardiamo DiCaprio nei panni di Billy Costigan, poliziotto sotto copertura infiltrato in una banda criminale, non vediamo Leonardo, lui non c'è, c'è invece un'altra persona, Billy Costigan, sul punto di scoppiare in una crisi di nervi per il fatto di non riuscire più a fare il doppio gioco, in quanto si sente più vicino ad essere scoperto e quindi alla morte.
[+]
Se dovessi paragonare questo film con un quadro, direi che è un Picasso di altissimo valore, di talmente alto valore da non poter essere valutato, perché la genialità e l'arte contenuti in esso sono incommensurabili. Questo è The Departed, il film davanti al quale non si può che restare a bocca aperta: è l'esaltazione della cosiddetta "settima arte", l'arte cinematografica, che racchiude in se stessa migliaia di abilità.
Quando non guardiamo DiCaprio nei panni di Billy Costigan, poliziotto sotto copertura infiltrato in una banda criminale, non vediamo Leonardo, lui non c'è, c'è invece un'altra persona, Billy Costigan, sul punto di scoppiare in una crisi di nervi per il fatto di non riuscire più a fare il doppio gioco, in quanto si sente più vicino ad essere scoperto e quindi alla morte.
Matt Damon invece (Colin Sullivan nel film) è una brillante recluta della Polizia che però ha contatti con un boss malavitoso, è con un'intelligenza perversa ed una grandissima abilità nel saper raccontare bugie, viene incaricato di trovare "la talpa" che si sospetta che si trovi all'interno dell'unità anticrimine, "talpa" che è proprio lui.
Mark Wahlberg (splendido per stile e portamento nel film) è l'arrogante ma consapevole sergente Dignam, l'unico che non si fida di Colin, ma purtroppo per lui quest'ultimo è considerato il "miglior uomo", quello per cui non si può nutrire alcun sospetto.
Infine all'origine di tutto caos, troviamo Frank Costello (nientepopodimeno che Jack Nicholson), boss della malavita irlandese, che a tutto ma non gli importa niente, vuole solo il potere e, pieno di contatti e spie soprattutto tra la polizia di stato e l'FBI, è sempre un passo davanti a tutti, o quasi...
Ma la vera origine di questo capolavoro è il premio Oscar Martin Scorsese, un vero genio: regia-tempi-dialoghi-scelte perfette, che attribuisce al personaggio di Madolyn (Vera Farmiga) forse il ruolo principale: psichiatra fidanzata ignara di Sullivan, che ha tra i numerosi pazienti anche Billy per il quale prova un certo sentimo amoroso...
Il risultato di tutto? Quattro premi Oscar (tra cui quello di miglior film) ed un Golden Globe, e se non fosse che sia un film di genere gangster (che accoglie solamente una stretta cerchia di pubblico maschile) sarebbe sicuramente anche campione di incassi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a williamd »
[ - ] lascia un commento a williamd »
|
|
d'accordo? |
|
cavedano
|
giovedì 16 gennaio 2014
|
capolavoro
|
|
|
|
Grane film emozionante e ben interpretato
|
|
[+] lascia un commento a cavedano »
[ - ] lascia un commento a cavedano »
|
|
d'accordo? |
|
|