fabio
|
giovedì 21 gennaio 2021
|
quando i mondi si incontrano
|
|
|
|
orgoglio e pregiudizio
Lo rivedo sempre con interesse: trovo che sia un film ben fatto pur se con qualche "strappo alla regola".
Incantevoli le locations e le scenografie; peccato non poterle apprezzare sul grande schermo.
Quanto alla storia: premetto di non aver letto il libro e quindi mi astengo dai paragoni.
Mi sembra che si ponga maggior attenzione sulle dinamiche familiari: il rapporto tra genitori e figli, e tra fratelli o sorelle come in questo caso.
Poi c'è la storia tra Lizzy e Durcy: la costruzione lenta e faticosa del loro amore, il superamento da parte di entrambi del loro orgoglio e dei loro pregiudizi.
[+]
orgoglio e pregiudizio
Lo rivedo sempre con interesse: trovo che sia un film ben fatto pur se con qualche "strappo alla regola".
Incantevoli le locations e le scenografie; peccato non poterle apprezzare sul grande schermo.
Quanto alla storia: premetto di non aver letto il libro e quindi mi astengo dai paragoni.
Mi sembra che si ponga maggior attenzione sulle dinamiche familiari: il rapporto tra genitori e figli, e tra fratelli o sorelle come in questo caso.
Poi c'è la storia tra Lizzy e Durcy: la costruzione lenta e faticosa del loro amore, il superamento da parte di entrambi del loro orgoglio e dei loro pregiudizi.
Sono due figure moderne: Durcy non sembra affatto un esponente dell'aristocrazia ma piuttosto un precursore di quella nuova borghesia, che emergerà dalla rivoluzione industriale e porterà l'Inghilterra a prosperare durante tutto l'ottocento.
D'altra parte, Lizzy dimostra delle qualità che la rendono nobile, seppur di umili origini.
Il coraggio e la personalità contano più di saper suonare un piano o disegnare.
Sono queste le doti che la rendono una donna moderna in quel contesto così lontano dai nostri tempi.
L'inghilterra fine '700 inizi '800 è ancora illuminista, il romanticismo è di là da venire.
Quando due galassie si incontrano nuove energie vengono a sprigionarsi.
L'amore che sboccia tra i due è il simbolo dell'incontro tra queste due categorie sociali che saranno protagoniste dell'ascesa dell'impero inglese.
Questione bacio: ammetto che di primo acchitto ci sono rimasto deluso ma ringrazio chi mi ha fatto giustamente notare che la scena dell'incontro nella brughiera, con il bacio sulla mano e la frase "le vostre manii sono fredde", è il miglior epilogo della storia.
Difatti, le mani sono state l'unico punto di contatto tra i due per tutto il film: vero simbolo del loro desiderio dapprima confuso, tormentato, e poi rivelato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
rosmy
|
domenica 7 giugno 2020
|
film geniale
|
|
|
|
E' un film di cui non mi stanco e di cui ho bisogno ogni tanto per ricaricarmi.
Non so dire perchè ma mi sembra geniale e ogni volta è come se mi regalasse qualcosa di nuovo.
Questa volta ho colto questo particolare: nella scena del monumento dove lui dichiara per la prima volta il suo amore, si vede che i loro corpi parlano e si parlano esprimendo un sentimento per cui ci sono ostacoli ma che è pur sempre presente, a dispetto delle parole che si dicono e delle loro decisioni in merito.
Forse è un inno alla sincerità su sè stessi, alla difficoltà di rimanere tali nei vari condizionamenti familiari e sociali e il "premio" sembra incoraggiare questa strada.
[+]
E' un film di cui non mi stanco e di cui ho bisogno ogni tanto per ricaricarmi.
Non so dire perchè ma mi sembra geniale e ogni volta è come se mi regalasse qualcosa di nuovo.
Questa volta ho colto questo particolare: nella scena del monumento dove lui dichiara per la prima volta il suo amore, si vede che i loro corpi parlano e si parlano esprimendo un sentimento per cui ci sono ostacoli ma che è pur sempre presente, a dispetto delle parole che si dicono e delle loro decisioni in merito.
Forse è un inno alla sincerità su sè stessi, alla difficoltà di rimanere tali nei vari condizionamenti familiari e sociali e il "premio" sembra incoraggiare questa strada.
Il lieto fine non è scontato nella vita reale (nemmeno nella vita dell'autrice), e l'amica Charlotte definisce bene la saggezza dell'accontentarsi che non è altro che l'arte di valorizzare ciò che c'è.
Essere sè stessi fino in fondo, il più possibile, è un dono molto grande che possiamo fare agli altri, al mondo.
Significa mettersi in relazione, aprirsi, pur con i propri pregiudizi e convenzioni, disposti a lasciarli distruggere dalla realtà per ricostruire una visione più integra ed aderente al vero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rosmy »
[ - ] lascia un commento a rosmy »
|
|
d'accordo? |
|
alessandra rocco
|
domenica 29 settembre 2019
|
un film fuori contesto storico. voto 3*
|
|
|
|
Premesso che è un ottimo film e che i protagonisti sono belli e bravi, l'ambientazione non rispetta l'epoca in cui è stato ambientato il romanzo. La recitazione è troppo moderna, la recitazione pure. Gli abiti sono fuori luogo, le location anche. L'unica realizzazione veramente in tema è quella con Colin Firth e Jennifer Ehle
|
|
[+] lascia un commento a alessandra rocco »
[ - ] lascia un commento a alessandra rocco »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 29 giugno 2019
|
perché incongruenza cronologica? è un capolavoro
|
|
|
|
Jane Austen era anacronistica perché era avanti di due secoli, di conseguenza i suoi personaggi lo sono. Non è il film ad essere anacronistico, è Jane Austin ad essere geniale. Io a questo film di voto 5/5!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
vickyusa
|
sabato 5 gennaio 2019
|
jane austen ne sarebbe orgogliosa
|
|
|
|
Jane Austen ha avuto l'abilità di creare una storia di amore priva di clichè, contornandola da un acuta ed attenta descrizione dei costumi e tradizioni della sua epoca. Il film è riuscito a rendere pienamente giustuzia al talento della scrittrice, accompagnando la trama con musice ed uno stile scenografico pienamente avvincente, avendo il potere di farti sentire parte integrante della storia. Prima di rendersene conto ecco che ci troviamo spettatori di dialoghi e sguardi da cui è arduo non farsi impressionare. Non definirei ne Lizzie ne Mr.Darcy come anime orgogliose, bensì come due persone che sono riuscite ad andare oltre ai balli ed ai dialoghi di circostanza, ed è proprio la loro profondità a farci tifare per loro.
|
|
[+] lascia un commento a vickyusa »
[ - ] lascia un commento a vickyusa »
|
|
d'accordo? |
|
s
|
domenica 2 luglio 2017
|
non guardatelo in italiano possobilmente
|
|
|
|
La traduzione in italiano fa pena.. centomila volte meglio guardare il film nella lingua originale.. nell' ultima scena quando lizzy vede darcy arrivare da lontano lei tira un sospiro di stupore, cosa che non si sente quando lo si guarda nella lingua italiana.
Questo era un piccolo esempio di tanti ma piccoli errori che vengono fatti durante il doppiaggio che sminuiscono la vera interpretazione degli incredibili attori di questo film.
Stefano
|
|
[+] lascia un commento a s »
[ - ] lascia un commento a s »
|
|
d'accordo? |
|
aristoteles
|
domenica 24 aprile 2016
|
a.a.a. cercasi marito
|
|
|
|
Indubbiamente è un film di ottimo livello.
Apprezzabili ben oltre la sufficienza costumi,ambientazione e raffinatissimi dialoghi.
Seguiamo dunque con interesse la storia di giovani fanciulle e sorelle impelagate nelle proprie storie d'amore,sopratutto quella della ribelle Knightley.
Non ci si annoia però il limite del film è quello di doverci sorbire due ore di tentativi di fidanzamenti, fidanzamenti,proposte di matrimonio o matrimoni (riusciti o meno).
Ovviamente si aggiungeranno in rigoroso ordine di imlortanza,Madri che tentano di consigliare il miglior partito economico e padri pazienti.
Senza preoccupazione di smentite questo è un buon prodotto che le donne apprezzeranno molto di più e che voteranno con 5 stelle.
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
vanil*
|
mercoledì 26 giugno 2013
|
un film per cui essere orgogliosi!
|
|
|
|
Ho guardato il film "Orgoglio e Pregiudizio" svariate volte; durante la prima visione ero rimasta attratta dallo stile del film,dalle parole dei personaggi,e dai caratteri dei protagonisti.
Ho letto anche il libro,e a parte in alcune scene,il film è rimasto fedele all'originale.
Un film fatto veramente bene,i vestiti,i luoghi,azzeccatissimi;tra i due personaggi si percepivano tantissime scintille sin dal primo incontro,si era subito capito che era amore a priva vista nonostante l'apparenza; Darcy un personaggio riservato ma sensibile e Lizzy,una ragazza solare e arguta.
Fatto bene era anche l'aspetto degli altri personaggi,con Jane,la sorella maggiore delle Bennet,e la più bella,la quale conquista il cuore di Bingley,personaggi con caratteri simili.
[+]
Ho guardato il film "Orgoglio e Pregiudizio" svariate volte; durante la prima visione ero rimasta attratta dallo stile del film,dalle parole dei personaggi,e dai caratteri dei protagonisti.
Ho letto anche il libro,e a parte in alcune scene,il film è rimasto fedele all'originale.
Un film fatto veramente bene,i vestiti,i luoghi,azzeccatissimi;tra i due personaggi si percepivano tantissime scintille sin dal primo incontro,si era subito capito che era amore a priva vista nonostante l'apparenza; Darcy un personaggio riservato ma sensibile e Lizzy,una ragazza solare e arguta.
Fatto bene era anche l'aspetto degli altri personaggi,con Jane,la sorella maggiore delle Bennet,e la più bella,la quale conquista il cuore di Bingley,personaggi con caratteri simili.
Poi c'è la madre delle Bennet,donna che mette in imbarazzo insieme alle tre figlie minori svariate volte Lizzy;ed è proprio la madre a voler vedere maritate le sue figlie cercando un buon partito,anche perchè in un contesto culturale come quello dell'800 le donne che non si sposavano dopo aver raggiunto una certa età(Esempio l'amica di Lizzy,arrivata a 27 sposa Collins)erano costrette a fare le governanti.
Il finale è quello che lascia perplessi a prima vista,nessun bacio,quello che tutti volevano vedere;il finale sembra superficiale,ma in realtà quella superficialità si dimostra tutto il contrario,infatti il finale è molto profondo,due persone orgogliose che mettono da parte l'orgoglio finalmente si dichiarano,all'alba di un nuovo giorno,e di una nuova vita dei due protagonisti.
Consiglio la visione del film,e magari anche la lettura del libro.
[-]
[+] la fotografia è meravigliosa
(di xyzab)
[ - ] la fotografia è meravigliosa
|
|
[+] lascia un commento a vanil* »
[ - ] lascia un commento a vanil* »
|
|
d'accordo? |
|
zia.alice
|
venerdì 26 aprile 2013
|
tutti e due...tutti e due
|
|
|
|
Non ho mai avuto molti dubbi...almeno nel leggere il libro, e il film lo conferma.
Mr. Darcy viene presentato come orgoglioso, Elizabeth quella con il pregiudizio....avete presente le osservazioni che fa ancor prima di parlargli quando lo vede al ballo?
Nel procedere del film lei sempre più orgogliosa, lui sempre piu imbottito di pregiudizio...avete presente il battibecco sotto la loggia e la pioggia (a proposito ascoltatelo in inglese - hanno due voci stupende, è un vero e proprio duetto degno di un'opera musicale - si apprezza anche senza capire le parole)...D'altro canto questo film ha il pregio di rendere più umano e più visibile Mr Darcy che forse, dopotutto, sarà anche orgoglioso ma è anche profondamente timido e confuso tra il prpprio amore e il proprio pregiudizio.
[+]
Non ho mai avuto molti dubbi...almeno nel leggere il libro, e il film lo conferma.
Mr. Darcy viene presentato come orgoglioso, Elizabeth quella con il pregiudizio....avete presente le osservazioni che fa ancor prima di parlargli quando lo vede al ballo?
Nel procedere del film lei sempre più orgogliosa, lui sempre piu imbottito di pregiudizio...avete presente il battibecco sotto la loggia e la pioggia (a proposito ascoltatelo in inglese - hanno due voci stupende, è un vero e proprio duetto degno di un'opera musicale - si apprezza anche senza capire le parole)...D'altro canto questo film ha il pregio di rendere più umano e più visibile Mr Darcy che forse, dopotutto, sarà anche orgoglioso ma è anche profondamente timido e confuso tra il prpprio amore e il proprio pregiudizio. Mac Fadyen è eccezionale in questo...ascoltatelo in inglese....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a zia.alice »
[ - ] lascia un commento a zia.alice »
|
|
d'accordo? |
|
mrmettiu
|
venerdì 29 marzo 2013
|
lasciate da parte orgoglio e pregiudizi!
|
|
|
|
Un lettore che ha approfondito in maniera accurata i più reconditi anfratti del capolavoro della Austen rimane, di fronte a questo film, probabilmente deluso. C'è da dire che è praticamente impossibile, per la maggior parte dei registi dei giorni nostri, riprodurre in maniera coerente le luci, i colori, le atmosfere dell'Inghilterra di inzio '800, proprio perché la nostra cultura e la nostra società sono nate proprio come loro negazione. Da questo punto di vista, la scelta di Joe Wright come regista è stata comunque particolarmente felice: inglese DOC, è stato capace di ricostruire uno sceneggiato piacevole, credibile e realistico, per quanto non privo di difetti.
[+]
Un lettore che ha approfondito in maniera accurata i più reconditi anfratti del capolavoro della Austen rimane, di fronte a questo film, probabilmente deluso. C'è da dire che è praticamente impossibile, per la maggior parte dei registi dei giorni nostri, riprodurre in maniera coerente le luci, i colori, le atmosfere dell'Inghilterra di inzio '800, proprio perché la nostra cultura e la nostra società sono nate proprio come loro negazione. Da questo punto di vista, la scelta di Joe Wright come regista è stata comunque particolarmente felice: inglese DOC, è stato capace di ricostruire uno sceneggiato piacevole, credibile e realistico, per quanto non privo di difetti. Si riscontrano, purtroppo con una certa frequenza, scene in cui lo stile dell'epoca decade, dimostrando ancora una volta quanto lontane nel tempo siano rispetto a noi le vicende di "Orgoglio e pregiudizio". Anche la sceneggiatura presenta purtroppo un lessico poco adeguato all'epoca, ed è spesso scadente - laddove non banale. Inoltre alcuni passaggi risultano difficili da seguire per chi non conosca il romanzo, e la brachilogia nella ricostruzione di un'opera letteraria non è mai gradevole. Al contrario il film può giovare di alcune interpretazioni molto convincenti, in primis Keira Knightley nei panni della ribelle Elizabeth, il veterano Donald Sutherland nel ruolo dell'arguto signor Bennett e, non da ultimo, il giovane MacFadyen nelle vesti (che sembrano cucite su misura per lui) del composto signor Darcy. Come ogni film di Wright anche "Orgoglio e pregiudizio" si distingue per i pregevoli costumi (scelti dalla sua fidata collaboratrice Jacqueline Durran) e le azzeccate scenografie. Ciliegina sulla torta è la piacevolissima colonna sonora di Marianelli, anch'egli storica spalla di Wright, che pur non ricalcando modelli musicali e stiuazioni armoniche tipiche dell'epoca (ovvia eccezion fatta per le danze), accompagna bene il film con compostezza, eleganza e contegno, lasciando posto alla passionalità solo nei punti più intensi che la esigono.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mrmettiu »
[ - ] lascia un commento a mrmettiu »
|
|
d'accordo? |
|
|