mrmettiu
|
venerdė 29 marzo 2013
|
lasciate da parte orgoglio e pregiudizi!
|
|
|
|
Un lettore che ha approfondito in maniera accurata i più reconditi anfratti del capolavoro della Austen rimane, di fronte a questo film, probabilmente deluso. C'è da dire che è praticamente impossibile, per la maggior parte dei registi dei giorni nostri, riprodurre in maniera coerente le luci, i colori, le atmosfere dell'Inghilterra di inzio '800, proprio perché la nostra cultura e la nostra società sono nate proprio come loro negazione. Da questo punto di vista, la scelta di Joe Wright come regista è stata comunque particolarmente felice: inglese DOC, è stato capace di ricostruire uno sceneggiato piacevole, credibile e realistico, per quanto non privo di difetti.
[+]
Un lettore che ha approfondito in maniera accurata i più reconditi anfratti del capolavoro della Austen rimane, di fronte a questo film, probabilmente deluso. C'è da dire che è praticamente impossibile, per la maggior parte dei registi dei giorni nostri, riprodurre in maniera coerente le luci, i colori, le atmosfere dell'Inghilterra di inzio '800, proprio perché la nostra cultura e la nostra società sono nate proprio come loro negazione. Da questo punto di vista, la scelta di Joe Wright come regista è stata comunque particolarmente felice: inglese DOC, è stato capace di ricostruire uno sceneggiato piacevole, credibile e realistico, per quanto non privo di difetti. Si riscontrano, purtroppo con una certa frequenza, scene in cui lo stile dell'epoca decade, dimostrando ancora una volta quanto lontane nel tempo siano rispetto a noi le vicende di "Orgoglio e pregiudizio". Anche la sceneggiatura presenta purtroppo un lessico poco adeguato all'epoca, ed è spesso scadente - laddove non banale. Inoltre alcuni passaggi risultano difficili da seguire per chi non conosca il romanzo, e la brachilogia nella ricostruzione di un'opera letteraria non è mai gradevole. Al contrario il film può giovare di alcune interpretazioni molto convincenti, in primis Keira Knightley nei panni della ribelle Elizabeth, il veterano Donald Sutherland nel ruolo dell'arguto signor Bennett e, non da ultimo, il giovane MacFadyen nelle vesti (che sembrano cucite su misura per lui) del composto signor Darcy. Come ogni film di Wright anche "Orgoglio e pregiudizio" si distingue per i pregevoli costumi (scelti dalla sua fidata collaboratrice Jacqueline Durran) e le azzeccate scenografie. Ciliegina sulla torta è la piacevolissima colonna sonora di Marianelli, anch'egli storica spalla di Wright, che pur non ricalcando modelli musicali e stiuazioni armoniche tipiche dell'epoca (ovvia eccezion fatta per le danze), accompagna bene il film con compostezza, eleganza e contegno, lasciando posto alla passionalità solo nei punti più intensi che la esigono.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mrmettiu »
[ - ] lascia un commento a mrmettiu »
|
|
d'accordo? |
|
vjarkiv
|
venerdė 15 marzo 2013
|
ambientazione perfetta...
|
|
|
|
Pride & Prejudice, è il primo (per le sale visto che aveva già lavorato per la televisione) e, alla luce dei film successivi, miglior film del giovane regista inglese, che ha affidato, non a caso, la sceneggiatura a due donne: Deborah Moggach e Emma Thompson. Infatti la forte impronta al femminile è presente nel film come nel famoso romanzo di Jane Austen da cui è tratto.
L'ambientazione, nella campagna inglese di fine settecento, è perfetta, come la meticolosità dei particolari che vanno dagli oggetti ai costumi, fino allo studio delle ombre in base alla luce del sole. Questa è una delle peculiarità cui ci abituerà il regista anche nei film successivi.
[+]
Pride & Prejudice, è il primo (per le sale visto che aveva già lavorato per la televisione) e, alla luce dei film successivi, miglior film del giovane regista inglese, che ha affidato, non a caso, la sceneggiatura a due donne: Deborah Moggach e Emma Thompson. Infatti la forte impronta al femminile è presente nel film come nel famoso romanzo di Jane Austen da cui è tratto.
L'ambientazione, nella campagna inglese di fine settecento, è perfetta, come la meticolosità dei particolari che vanno dagli oggetti ai costumi, fino allo studio delle ombre in base alla luce del sole. Questa è una delle peculiarità cui ci abituerà il regista anche nei film successivi. Anche il cast scelto con cura serve per una trasposizione molto fedele del romanzo sia nelle atmosfere che negli "ingorghi" romantici. Romanzo che, può piacere o meno, ha fatto sognare generazioni di adolescenti in ogni dove!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vjarkiv »
[ - ] lascia un commento a vjarkiv »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
domenica 20 gennaio 2013
|
un romanzo d'amore
|
|
|
|
Questo film tratto dal più celebre dei libri di Jane Austen, rappresenta la storia della protagonista, Elizabeth (una brava ed intensa Knightley) che col suo caratterino a dir poco particolare riuscirà a far innamorare di sè il bel Darcy (dal carattere piuttosto arrogante, dato anche dalla caratura del proprio rango sociale). Un romanzo d'amore adatto e rivolto soprattutto ad un pubblico femminile che si fa apprezzare per i dialoghi frizzanti tra i due che sembrano davvero volerla spuntare ogni volta. Ottima l'interpretazione della madre della protagonista, veramente smaniosa di riuscire ad accasare tutte le proprie figlie al più presto, che contrasta fortemente col carattere del marito, un buon uomo capace di sopportarla, ma sempre pronto a punzecchiarla su tutto.
[+]
Questo film tratto dal più celebre dei libri di Jane Austen, rappresenta la storia della protagonista, Elizabeth (una brava ed intensa Knightley) che col suo caratterino a dir poco particolare riuscirà a far innamorare di sè il bel Darcy (dal carattere piuttosto arrogante, dato anche dalla caratura del proprio rango sociale). Un romanzo d'amore adatto e rivolto soprattutto ad un pubblico femminile che si fa apprezzare per i dialoghi frizzanti tra i due che sembrano davvero volerla spuntare ogni volta. Ottima l'interpretazione della madre della protagonista, veramente smaniosa di riuscire ad accasare tutte le proprie figlie al più presto, che contrasta fortemente col carattere del marito, un buon uomo capace di sopportarla, ma sempre pronto a punzecchiarla su tutto. Una buona trasposizione cinematografica non fa peccato al libro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
arkadevna
|
venerdė 11 gennaio 2013
|
....la colonna sonora
|
|
|
|
Ho amato tutti i libri di Jane Austen Orgoglio e Pregiudizio in particolare, la prima volta che ho visto questo film al cinema non mi è piaciuto, specialmente dopo aver visto la versione televisiva inglese in dvd che dura sei ore ma è praticamente fedele parola per parola al libro e in più Mr Darsy è interpretato da Colin Firth, comunque quando ho rivisto il film ho scoperto che magicamente mi piaceva, mi emozionava e così trasportata dalla bellissima colonna sonora ho perso il conto di quante volte l'ho visto. La colonna sonora di questo film (secondo me) è perfetta è la parte migliore del film.
[+] nč scrittrice nč musicista
(di diletta di donato)
[ - ] nč scrittrice nč musicista
|
|
[+] lascia un commento a arkadevna »
[ - ] lascia un commento a arkadevna »
|
|
d'accordo? |
|
diletta di donato
|
mercoledė 12 dicembre 2012
|
un marito č sempre un marito
|
|
|
|
Inspiegabile la venerazione per questa autrice inglese che possedeva la maestria della derisione più che quella dell' arguzia e dell' humour, e che chiude accuratamente porte e finestre al vento pericoloso dell'amore e della passione occupandosi esclusivamente di ragazze da marito che non vogliono rimanere povere. Si può forse resistere fino all'ultima scena solo per apprezzare la ricostruzione accurata di ambienti ottocenteschi e di vesti che molto donerebbero ad una femminilità che non conosce più, ai nostri tempi liberati, la finissima arte del "minus monstrare".
La Austen si presta benissimo ad essere rispolverata, lei stessa disse che "non avrebbe scritto mai un romanzo serio" Questa avveduta arte del "non disturbare" ha fatto sì che gli Inglesi, e non solo loro, molto le perdonassero, anzi, le attribuissero perfino una somiglianza con Shakespeare(senza barba,ovviamente ) Il film è ben fatto, fedele al romanzo.
[+]
Inspiegabile la venerazione per questa autrice inglese che possedeva la maestria della derisione più che quella dell' arguzia e dell' humour, e che chiude accuratamente porte e finestre al vento pericoloso dell'amore e della passione occupandosi esclusivamente di ragazze da marito che non vogliono rimanere povere. Si può forse resistere fino all'ultima scena solo per apprezzare la ricostruzione accurata di ambienti ottocenteschi e di vesti che molto donerebbero ad una femminilità che non conosce più, ai nostri tempi liberati, la finissima arte del "minus monstrare".
La Austen si presta benissimo ad essere rispolverata, lei stessa disse che "non avrebbe scritto mai un romanzo serio" Questa avveduta arte del "non disturbare" ha fatto sì che gli Inglesi, e non solo loro, molto le perdonassero, anzi, le attribuissero perfino una somiglianza con Shakespeare(senza barba,ovviamente ) Il film è ben fatto, fedele al romanzo. Non lascia infatti traccia, se non dell'immagine della graziosamente ossuta Keira e del suo volto sempre orgogliosetto, ma in fondo senza pregiudizi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a diletta di donato »
[ - ] lascia un commento a diletta di donato »
|
|
d'accordo? |
|
fede81
|
mercoledė 28 novembre 2012
|
orgoglio e pregiudizio
|
|
|
|
Delizioso nei colori, nelle musiche, nella recitazione e nell'intreccio.
|
|
[+] lascia un commento a fede81 »
[ - ] lascia un commento a fede81 »
|
|
d'accordo? |
|
michela papavassiliou
|
lunedė 26 novembre 2012
|
orgoglio e pregiudizio tra ostacoli e passioni
|
|
|
|
Intensa interpretazione di Orgoglio e Pregiudizio per la brava Keira Knightley nei panni della protagonista Elizabeth Bennet. Di umili origini, ma di grazia, intelligenza ed indole poco incline a compromessi, questa giovane donna, seconda di cinque figlie, colpira' il cuore del fascinoso e ricco aristocratico Darcy, interpretato da un elegante Matthew Mac Fadyen. Sullo sfondo la passione parallela della sorella maggiore, la bella e dolce Rosamund Pike, Jane, per Charles Bingley, che dopo vari ostacoli sara' coronata da lieto fine. Divertenti e caricaturali, il reverendo Collins impersonato dal bravo Tom Hollander e Brenda Blethyn, imbarazzante madre di Elizabeth. Tra balli, passeggiate bucoliche, avvicinamenti ed distacchi, tra personaggi antagonisti come Lady Catherine De Bourgh, interpretata da un'impeccabile Judy Dench, questa pellicola inglese, del 2005, tratta dal celebre romanzo di Jane Austen scritto nel 1813, per la regia di Joe Wright, ripropone sul grande schermo un sogno sentimentale, privo di eccessive sbavature seppur zuccherato da un manierismo a tratti stucchevole.
[+]
Intensa interpretazione di Orgoglio e Pregiudizio per la brava Keira Knightley nei panni della protagonista Elizabeth Bennet. Di umili origini, ma di grazia, intelligenza ed indole poco incline a compromessi, questa giovane donna, seconda di cinque figlie, colpira' il cuore del fascinoso e ricco aristocratico Darcy, interpretato da un elegante Matthew Mac Fadyen. Sullo sfondo la passione parallela della sorella maggiore, la bella e dolce Rosamund Pike, Jane, per Charles Bingley, che dopo vari ostacoli sara' coronata da lieto fine. Divertenti e caricaturali, il reverendo Collins impersonato dal bravo Tom Hollander e Brenda Blethyn, imbarazzante madre di Elizabeth. Tra balli, passeggiate bucoliche, avvicinamenti ed distacchi, tra personaggi antagonisti come Lady Catherine De Bourgh, interpretata da un'impeccabile Judy Dench, questa pellicola inglese, del 2005, tratta dal celebre romanzo di Jane Austen scritto nel 1813, per la regia di Joe Wright, ripropone sul grande schermo un sogno sentimentale, privo di eccessive sbavature seppur zuccherato da un manierismo a tratti stucchevole. Nella ricostruzione di atmosfere settecentesche da Vecchia Inghilterra, rimarchevole la fotografia tra campagne britanniche d' incanto. "Non potevo separarmi da te, Lizzy, per un uomo di minor valore." dira' un magnifico Donald Sutherland al momento di concedere la mano dell'amata figlia. 127 minuti di piacevole svago. MP
[-]
|
|
[+] lascia un commento a michela papavassiliou »
[ - ] lascia un commento a michela papavassiliou »
|
|
d'accordo? |
|
hanzo sun
|
giovedė 21 giugno 2012
|
bello ma poteva essere fantastico...
|
|
|
|
inutile parlare della storia visto che Orgoglio e Pregiudizio é un dei 10 romanzi piú famosi e amati al mondo. proprio per questo peró era necessario essere impeccabili, visto che quasi chiunque puó fare confronti con il romanzo o altre versioni del film. per quanto mi riguarda avendo letto il libro e visto la serie tv inglese ( che consiglio vivamente) davvero ben fatta, mi aspettavo una maggiore attenzione al contesto storico che nel film é invece marginale. il film é montato a mó di commedia romantica americana...ma qui si parla di uno dei piú classici della letteratura inglese...infatti...la trama risulta notevolmente semplificata e alcune scene chiave sono solo accennate, ed alcune eccessivamente teatralizzate.
[+]
inutile parlare della storia visto che Orgoglio e Pregiudizio é un dei 10 romanzi piú famosi e amati al mondo. proprio per questo peró era necessario essere impeccabili, visto che quasi chiunque puó fare confronti con il romanzo o altre versioni del film. per quanto mi riguarda avendo letto il libro e visto la serie tv inglese ( che consiglio vivamente) davvero ben fatta, mi aspettavo una maggiore attenzione al contesto storico che nel film é invece marginale. il film é montato a mó di commedia romantica americana...ma qui si parla di uno dei piú classici della letteratura inglese...infatti...la trama risulta notevolmente semplificata e alcune scene chiave sono solo accennate, ed alcune eccessivamente teatralizzate.
per quanto riguarda il cast Keira é Elizabeth non c'é che dire é sempre bellissima e bravissima, molto in parte cosí come sua madre Mrs Bennet. poco credibili invece Mr Darcy e Mr Bennet, il primo non appare come dovrebbe, almeno all'inizio, freddo distaccato e cosí snob da non perdonarsi il fatto di essersi innamorato di una donna socialmente inferiore a lui. il secondo seppure un bravo attore non credibile come "inglese" sia nell'aspetto sia per la mancanza del fortissimo umor british al limite del grottesco che dovrebbe caratterizzare il personaggio del padre. brillante come sempre judi dench.
bella la fotografia anche se forse un pó troppo patinata e virata sul giallo per un paese cosi uggioso come l'inghilterra.
insomma ci sono buoni elementi, ma visto il soggetto non si puó ossannare niente che non si avvicini alla perfezione
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hanzo sun »
[ - ] lascia un commento a hanzo sun »
|
|
d'accordo? |
|
sara85
|
lunedė 19 marzo 2012
|
consiglio vivamente la serie della bbc..
|
|
|
|
Se si vuol vedere una buona trasposizione del romanzo,consiglio a tutti la serie della BBC,con splendidi attori,costumi e ricostruzioni.Rende veramente giustizia allo sprito originale del romanzo,cosa che questo film non fa assolutamente.
[+] concordo alla grande
(di hanzo sun)
[ - ] concordo alla grande
|
|
[+] lascia un commento a sara85 »
[ - ] lascia un commento a sara85 »
|
|
d'accordo? |
|
ilaria97
|
lunedė 10 ottobre 2011
|
" mi avete stregato anima e corpo"
|
|
|
|
Probabilmente il mio film preferito, Orgolgio è un film che prende cuore e mente e li trasporta all'epoca della grande Jane Austen.
Gli attori sono asoolutamente formidabili e la colonna sonora non può che rimanere impressa nella mente di chiunque veda il film. Per non parlare dei dialoghi e delle parole che gli attori non pronunciano con la bocca ma bensì con uno sguardo o con un sorriso. Gli effetti di luce sono meravigliosi e tutto è assolutamente travolgente e coinvolgente.
|
|
[+] lascia un commento a ilaria97 »
[ - ] lascia un commento a ilaria97 »
|
|
d'accordo? |
|
|