nick h
|
martedì 7 ottobre 2014
|
una storia di violenza
|
|
|
|
La vita tranquilla di un piccolo paese americano viene turbata dall'arrivo di due assassini. Fermati prontamente da un 'improvvisato' eroe di nome Tom Stall ( Viggo Mortensen ), azioneranno tuttavia una serie di eventi ed una scia di sangue che porterà a galla il passato non così limpido di Tom/Joey. Grande interpretazione anche di Ed Harris in un film crudo nella sua sempicità.
|
|
[+] lascia un commento a nick h »
[ - ] lascia un commento a nick h »
|
|
d'accordo? |
|
paolomiki
|
venerdì 25 luglio 2014
|
e pensare che.....
|
|
|
|
E pensare che se il protagonista avesse fatto la stessa cosa in italia,lo avrebbero crocefisso e privato di ogni dignità.Che paese meraviglioso è l'america!! è la vera patria del diritto dove la proprietà è sacra.Tornando al film,guardatelo è bellissimo!!
[+] il far west...
(di evildead)
[ - ] il far west...
|
|
[+] lascia un commento a paolomiki »
[ - ] lascia un commento a paolomiki »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
lunedì 19 maggio 2014
|
il gran ritorno di cronenberg
|
|
|
|
A 3 anni da Spider, ecco tornare uno dei più grandi registi contemporanei, David Cronenberg, autore di veri e propri capolavori nel genere horror. Questo film, come del resto il successivo La promessa dell'assassino, rappresente l'apoteosi di una carriera trentennale. Seppur apparentemente semplice e lineare, è un film profondamente ambiguo, in cui non vi è distinzione netta fra bene e male, che nasconde una ricchezza di temi insolita in quello che è pur sempre, almeno sulla carta, un cine-comics. Realistico, violento e non privo di ironia. E' basato sulle contraddizioni nella forma e forse anche nella sostanza. Può essere visto come una spietata scansione di quel che sono gli Stati Uniti, una nazione fondata sul sangue.
[+]
A 3 anni da Spider, ecco tornare uno dei più grandi registi contemporanei, David Cronenberg, autore di veri e propri capolavori nel genere horror. Questo film, come del resto il successivo La promessa dell'assassino, rappresente l'apoteosi di una carriera trentennale. Seppur apparentemente semplice e lineare, è un film profondamente ambiguo, in cui non vi è distinzione netta fra bene e male, che nasconde una ricchezza di temi insolita in quello che è pur sempre, almeno sulla carta, un cine-comics. Realistico, violento e non privo di ironia. E' basato sulle contraddizioni nella forma e forse anche nella sostanza. Può essere visto come una spietata scansione di quel che sono gli Stati Uniti, una nazione fondata sul sangue. Una parabola sulla normalità, forse addirittura sulla tolleranza della violenza. E' pessimista perché pessimista è il regista che l'ha concepito. Ma in tutto s'inserisce ancora un barlume di luce, forse, di cui è rappresentativo l'ambiguo, quieto finale. Tratto da una graphic-novel di J.Wagner e V.Locke, ambientato nella cittadina immaginaria di Millbrook, Indiana, è stato girato a Millbrooke, nell'Ontario.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
lunedì 19 maggio 2014
|
un potente capolavoro!
|
|
|
|
A Millbrook, nell’Indiana, Tom Stall (Mortensen) gestisce una piccola tavola calda. Sposato con l’avvocatessa Edie (Bello), hanno due figli (Hayes e Holmes) e una vita che sembra perfetta. Finchè due balordi non tentano di rapinare la tavolta calda e Tom li massacra a sangue freddo con un’agilità difficile a trovarsi in un barista. Per la comunità locale diventa un eroe, ma il suo passato ormai riemerge pian piano e presto la sua famiglia verrà al corrente dei tempi in cui faceva il gangster a Philadelphia, strappando gli occhi con il fil di ferro… Scritto da John Olson a partire da una graphic novel, è probabilmente il miglior film di Cronenberg.
[+]
A Millbrook, nell’Indiana, Tom Stall (Mortensen) gestisce una piccola tavola calda. Sposato con l’avvocatessa Edie (Bello), hanno due figli (Hayes e Holmes) e una vita che sembra perfetta. Finchè due balordi non tentano di rapinare la tavolta calda e Tom li massacra a sangue freddo con un’agilità difficile a trovarsi in un barista. Per la comunità locale diventa un eroe, ma il suo passato ormai riemerge pian piano e presto la sua famiglia verrà al corrente dei tempi in cui faceva il gangster a Philadelphia, strappando gli occhi con il fil di ferro… Scritto da John Olson a partire da una graphic novel, è probabilmente il miglior film di Cronenberg. Ed è fondamentalmente anche il più classico: un congegno perfetto, privo di eccessivi virtuosismi di regia, ecc. Ma in realtà è un film così ricco, così potente, così pieno di temi, personaggi memorabili, frasi indimenticabili, da renderlo il miglior film dell’anno! È un capolavoro, e potremmo anche fermarci qui. È un’opera cupa sull’America, paese malato, in cui la violenza è dovunque e, anche dopo anni e nelle persone che meno ti aspetteresti (come Tom), riemerge. Sempre. È quindi un saggio di sociologia, ma anche un thriller avvincente, ricco di grandi personaggi, su tutti proprio il protagonista, così pacato e buono, fino al riemergere del suo passato, che lo ritrasforma in un mostro. Film silenzioso, seppur privo di tempi morti, come dimostra il finale piatto, quasi ovvio, eppure perfetto nella sua semplicità e familiarità. Gli interpreti sono diretti con perizia e ognuno di essi ci regala una grande interpretazione, Mortensen e la Bello in primis. Visivamente semplice, ma non privo di qualche chicca come il piano sequenza iniziale di quattro minuti e passa, la sequenza dell’uccisione di Fogarty, ecc. Cast tecnico di serie A. Fotografia: Peter Suschitzky; musiche: Howard Shore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
moviesaddicted
|
mercoledì 4 settembre 2013
|
filmone.
|
|
|
|
Quasi due ore spese bene. Non posso e non voglio rivelarvi nulla, ma c'è un crescendo che coinvolge e disorienta.
Cronenberg spesso è davvero ispirato e questa è una di quelle volte.
Ed Harris è sempre molto bravo anche se spesso fatica a risplendere di luce propria.
|
|
[+] lascia un commento a moviesaddicted »
[ - ] lascia un commento a moviesaddicted »
|
|
d'accordo? |
|
mdg86
|
martedì 21 maggio 2013
|
non ha senso di esistere.
|
|
|
|
E' sul serio un film che non ha alcun motivo di esistere. Un prologo e nulla più. Arrivando a circa 30 minuti dalla fine ti domandi dove possa andare a parare. Speri sempre possa avere una svolta improvvisamente geniale, eppure giunge a una conclusione in perfetto B-action movie anni 90.
Ok, non è detto che il valore di un film dipenda dal canovaccio. Ma ignorando una trama eufemisticamente banale, bisogna sottolineare personaggi arronzati e un significato concettualmente inespresso. Un cast che inganna.
Tutto si riduce a un'ora e poco più delle vostre vite buttata.
4 stelle per questo film? In questo sito "Le Vite degli Altri" ha 4 stelle.
[+]
E' sul serio un film che non ha alcun motivo di esistere. Un prologo e nulla più. Arrivando a circa 30 minuti dalla fine ti domandi dove possa andare a parare. Speri sempre possa avere una svolta improvvisamente geniale, eppure giunge a una conclusione in perfetto B-action movie anni 90.
Ok, non è detto che il valore di un film dipenda dal canovaccio. Ma ignorando una trama eufemisticamente banale, bisogna sottolineare personaggi arronzati e un significato concettualmente inespresso. Un cast che inganna.
Tutto si riduce a un'ora e poco più delle vostre vite buttata.
4 stelle per questo film? In questo sito "Le Vite degli Altri" ha 4 stelle. Mah!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mdg86 »
[ - ] lascia un commento a mdg86 »
|
|
d'accordo? |
|
tarantinofan96
|
lunedì 20 maggio 2013
|
a history of violence
|
|
|
|
Cronenberg racconta una storia di violenta dove non tutti sono quello che sembrano. Un film che ha la giusta dose di violenza e che fa riflettere anche sulla natura dell' uomo. Bellissimo il piano sequenza iniziale. Capolavoro!
|
|
[+] lascia un commento a tarantinofan96 »
[ - ] lascia un commento a tarantinofan96 »
|
|
d'accordo? |
|
gatsby97
|
sabato 18 maggio 2013
|
un oscuro passato.
|
|
|
|
Tom conduce una vita normale : vive con la famiglia , felicemente sposato , è proprietario di una tavola calda ; tuttavia dopo uno scontro con due criminali , Tom dovrà tenere al sicuro il suo oscuro segreto. Croneerg ci regala attimi di riflessione interiore dei personaggi alternati da scene croneberghiane con scene nude e crude ( Croneberg con gli effetti visivi non sbaglia un colpo). Viggo Mortensen è immedesimato alla grande nei panni del protagonista soprattutto sul piano psicologico ; la storia è molto lineare sul piano dell'andamento del film p.s da sottolineare anche l'ottima interpretazione di Maria Bello. Il mio voto è 8-. Un buonissimo film che ci attacca allo schermo , vedetelo perchè è ben fatto.
|
|
[+] lascia un commento a gatsby97 »
[ - ] lascia un commento a gatsby97 »
|
|
d'accordo? |
|
simone magli
|
martedì 30 aprile 2013
|
un buon thriller psicologico
|
|
|
|
Ottima interpretazione di Viggo Mortensen, che si trova costretto a vestire i panni di giustiziere del se stesso che è stato, per non perdere ciò che è diventato.
Il film regge bene fino alla fine.
|
|
[+] lascia un commento a simone magli »
[ - ] lascia un commento a simone magli »
|
|
d'accordo? |
|
lisbeth_
|
domenica 27 gennaio 2013
|
godibile, ma c'è di meglio
|
|
|
|
Per godersi davvero il film sarebbe utile non vedere il trailer che a mio parere dice molto, troppo...Alla visione del film a trailer visto sembrava di aspettarmi già quel che sarebbe successo, ma forse non è solo questione di spoiler. La trama del film è sviluppata in modo tale da risultare un pò banale e scontata, tuttavia la grande interpretazione dell'attore principale che è davvero capace di sdoppiarsi nelle due facce del personaggio spiazza lo spettatore che potrebbe non capire...si è davvero trasformato un brav'uomo di famiglia o è solo tutta una maschera? Quale dei due aspetti dell'uomo prevarrà alla fine, a carte scoperte?
Eccezionale è la resa della trasformazione dei personaggi che ruotano attorno a lui e delle diverse relazioni (quella marito-moglie, quella padre-figlio): guardiamoci bene dentro -sembra essere suggerito agli spettatori- perchè noi tutti potremmo scoprire della nostra personalità aspetti nascosti.
[+]
Per godersi davvero il film sarebbe utile non vedere il trailer che a mio parere dice molto, troppo...Alla visione del film a trailer visto sembrava di aspettarmi già quel che sarebbe successo, ma forse non è solo questione di spoiler. La trama del film è sviluppata in modo tale da risultare un pò banale e scontata, tuttavia la grande interpretazione dell'attore principale che è davvero capace di sdoppiarsi nelle due facce del personaggio spiazza lo spettatore che potrebbe non capire...si è davvero trasformato un brav'uomo di famiglia o è solo tutta una maschera? Quale dei due aspetti dell'uomo prevarrà alla fine, a carte scoperte?
Eccezionale è la resa della trasformazione dei personaggi che ruotano attorno a lui e delle diverse relazioni (quella marito-moglie, quella padre-figlio): guardiamoci bene dentro -sembra essere suggerito agli spettatori- perchè noi tutti potremmo scoprire della nostra personalità aspetti nascosti. Consiglio la visione del film a un pubblico adulto, perchè al di là delle scene erotiche presenti, la violenza contenuta nel film è resa in modo realisticamente un pò macabro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lisbeth_ »
[ - ] lascia un commento a lisbeth_ »
|
|
d'accordo? |
|
|