Anno | 2004 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA, Germania |
Durata | 118 minuti |
Regia di | Bill Condon |
Attori | Liam Neeson, Laura Linney, Chris O'Donnell, Peter Sarsgaard, Timothy Hutton, John Lithgow Tim Curry, Oliver Platt, Dylan Baker, Julianne Nicholson, William Sadler, John McMartin, Veronica Cartwright, Kathleen Chalfant, Heather Goldenhersh, John Krasinski, Dagmara Dominczyk. |
Uscita | venerdì 18 marzo 2005 |
MYmonetro | 2,95 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 2 febbraio 2010
Liam Neeson è Kinsey, il pioniere degli studi sul comportamento sessuale umano, in un "biopic" di stile classico. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 3 candidature a Golden Globes, 1 candidatura a SAG Awards, Il film è stato premiato a AFI Awards, In Italia al Box Office Kinsey ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 155 mila euro e 46,9 mila euro nel primo weekend.
Kinsey è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Quando Alfred Kinsey pubblico' nel 1948 "Il comportamento sessuale del maschio" cambiò completamente il modo di guardare ai problemi legati alla sfera dell'eros. Non perche' Freud non avesse gia' fatto la sua parte ma perche' mancava uno strumento che rilevasse, nella societa' americana del secondo dopoguerra, l'effettivo stato della materia, in particolare dal punto di vista della rilevanza sociologica. Il film di Condon, grazie a un Liam Neeson come sempre "in parte", ne ricostruisce la vita con l'andamento di un 'biopic' senza particolari colpi d'ala. Sa pero' far riflettere su come dei profondi mutamenti di costume possano trarre origine dai bisogni piu' profondi di una persona. Resta nella memoria alla fine il dialogo tra il padre (pastore sessuofobo) e il figlio, ormai adulto e famoso, che lo interroga sulla sua sessualita'. Due scuole di attori (Neeson e Lithgow) si confrontano.
Documentaristico biopic di Condon che cerca di barcamenarsi tra vita pubblica e privata dello studioso biologo entomologo sessuologo che sconvolse l’America bigotta e puritana della sua epoca ma Liam Neeson non convince e pare affaticato mentre tenta la costruzione di un personaggio forse troppo complesso e l’analisi introspettiva intimistica familiare fallisce lasciando il posto [...] Vai alla recensione »
Documentaristico biopic di Condon che cerca di barcamenarsi tra vita pubblica e privata dello studioso biologo entomologo sessuologo che sconvolse l’America bigotta e puritana della sua epoca ma Liam Neeson non convince e pare affaticato mentre tenta la costruzione di un personaggio forse troppo complesso e l’analisi introspettiva intimistica familiare fallisce lasciando il posto [...] Vai alla recensione »
Film molto bello! Serio e profondo, ma allo stesso tempo ironico! Ci scappa anche una risata, soprattutto nella parte iniziale del film. Un film che fa riflettere con interrogativi come "cosa è normale, cosa non è normale?", "Io sono normale?", "Perchè tutti cercano di essere normali?", oltre che a riportare una parte di storia, quando ancora sembrava tutto proibito nel sesso!
Da una tema interessante e da una storia vera originale e potenzialmente esplosiva è stato tratto un film piatto e poco incisivo, sia sul versante biografico del protagonista che su quello del sesso, vero argomento della storia. Peccato.
Del cosiddetto «Rapporto Kinsey», ovvero del «Comportamento sessuale dell'uomo» apparso in USA nel 1948 (da noi lo pubblicò Bompiani), tutti hanno sentito parlare. Ma del professor Alfred Charles Kinsey (1894 - 1956) che rivoluzionò i costumi della società contemporanea si sapeva poco, anche se comparve come personaggio del giorno su «Time», dove accanto al suo ritratto svolazzava un grosso insetto. [...] Vai alla recensione »
Le ultime immagini del FilmFest parlano ancora di sesso. Ma stavolta l'argomento è affrontato con il rigore scientifico del dottor Alfred Kinsey, il ricercatore che con il suo saggio «Sexual Behavior in the human male», pubblicato nel 1948, squarciò il velo su temi allora considerati intoccabili. Ci fu addirittura chi paragonò l'impatto del libro a quello della bomba atomica e il suo autore a Sigmund [...] Vai alla recensione »
Nella scena più toccante del bel film indipendente diretto da Bill Condon, l’uomo che denudò l’America e la costrinse a guardarsi allo specchio è solo davanti a suo padre. La madre è appena morta, il “Rapporto Kinsey” non è ancora esploso, anzi nessuno sa che tipo di ricerche conduca in gran segreto quel biologo stravagante e un po’ fissato. Nessuno tranne lui, i suoi collaboratori, la Fondazione Rockefelle [...] Vai alla recensione »
Erano gli anni ’40 quando il sessuologo Alfred Kinsey scandalizzò il perbenismo Usa con due saggi - «Il comportamento sessuale dell'uomo» e «Il comportamento sessuale della donna» - frutto di anni di ricerche non sempre ortodosse e di interviste a migliaia di volontari. Quei saggi bestseller portarono alla rivoluzione sessuale degli anni ’60 e ’70 e alla conseguente reazione dell'America più puritana [...] Vai alla recensione »
Suo padre calvinista si scagliava contro le invenzioni moderne che coltivavano l’immoralità, favorendo l’intimità. Cioè il motore a benzina portatore del bordello in strada, l’elettricità fautrice del cinematografo e la più scandalosa di tutte le trovate, «la chiusura lampo, fornitrice a ogni uomo e ragazzo rapido accesso all’oblio morale». In questo clima è cresciuto Alfred Kinsey.
In principio l’uomo entrato tra le leggende del XX secolo come Doctor Sex era frustrato, timido, paralizzato da una assoluta ignoranza della sessualità. Per una di quelle beffe che solo al destino è dato di fare, Alfred Kinsey - incontrastato profeta della Rivoluzione sessuale - era rimasto vergine fino alla tenera età di ventisette anni quando finalmente, nel 1921, gli era riuscito di fare l’amore [...] Vai alla recensione »
«Se ogni singola piccola cosa vivente è diversa da ogni altra cosa, allora la diversità diventa la verità irriducibile della vita. soltanto la varietà è reale. e per vederla, dovete semplicemente aprire gli occhi», dice ad una classe interessatissima Alfred Kinsey, lo scienziato che negli anni ‘40 - ‘50 sconvolse l’America puritana con resoconti e studi dettagliati e innovativi su sessualità femminile [...] Vai alla recensione »
La rivoluzione sessuale dei tardi anni ’60 iniziò vent’anni prima, quando il biologo Alfred Kinsey pubblicò il 5 Gennaio 1948 Sexual Behaviour in the Human Male. Scontrandosi con la propria goffaggine prima e l’ignoranza dei propri studenti poi, il professore applicò agli uomini la metodologia di ricerca che fino ad allora aveva riservato alle ‘api delle galle’.
La storia è di quelle che intrigano. Soprattutto al cinema. Un uomo solo contro tutti. Per parlare di sesso. Meglio, di comportamento sessuale degli esseri umani. Tema scottante. Allora come oggi. Perché il dottor Kinsey pubblicò il suo primo libro, Il comportamento sessuale del maschio nell'ormai lontano 1947. Quando venne pubblicato, il suo effetto fu paragonato all'esplosione della bomba atomica. [...] Vai alla recensione »
Gli americani sono bombardati giorno e notte dalle immagini e dagli slogan della campagna elettorale. Ma il 12 novembre, dieci giorni dopo il voto, torneranno a pensare a un altro argomento, che li ossessiona da almeno mezzo secolo: il sesso. E un tema che con la politica d’Oltreoceano ha sempre avuto molto a che fare. Era stato uno sconosciuto entomologo di nome Alfred Kinsey, dopo la seconda guerra [...] Vai alla recensione »