Anno | 1994 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Gianni Amelio |
Attori | Michele Placido, Enrico Lo Verso, Piro Milkani, Elida Janushi, Carmelo Di Mazzarelli . |
Uscita | martedì 6 settembre 1994 |
Tag | Da vedere 1994 |
Distribuzione | Penta Distribuzione |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,29 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Un film non indispensabile. Un giovane va in Albania con un losco affarista che vuole aprire una fabbrica di calzature. Hanno bisogno di un prestanome... Ha vinto 2 Nastri d'Argento, Il film è stato premiato al Festival di Venezia,
CONSIGLIATO SÌ
|
Un film non indispensabile. Un giovane va in Albania con un losco affarista che vuole aprire una fabbrica di calzature. Hanno bisogno di un prestanome e trovano un vecchio albanese. Ma questi fugge e il giovane lo insegue. Viaggiano insieme, ma nascono molti problemi. Oltre a essere dimenticato dal "socio", scopre che il vecchio è in realtà un italiano. Intorno a loro un paese allo sbando che campa di stenti e guarda la televisione italiana. Prenderanno una nave che li riporta in Italia. Per certi versi migliore di Ladro di bambini ma più dispersivo. Il film, pur avendo un suo valore, soffre di alcune forzature. Vuol fare sia denuncia che poesia, non riuscendo a fonderli fino in fondo. La scena finale della nave carica di albanesi (vista e stravista in tv) rischia di essere inutile e ridondante. Placido è bravo ma scompare presto. Lo Verso non è abbastanza duttile, mentre la vera sorpresa è Piro Milkani, il vecchio. In concorso alla Mostra di Venezia.
LAMERICA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – |
Filmati d’epoca scorrono sui titoli di apertura, 1939, Mussolini entra trionfante, l’Albania è italiana. Cinquant’anni dopo. Finito anche il regime comunista, Hoxha eliminato, caduti finalmente tutti i muri, cosa rimane da fare ad un popolo lungo la meravigliosa strada verso la felicità? Indossare un buon paio di scarpe che produrrà la ditta XY, capitali esteri ma con manodopera albanese, mediatori [...] Vai alla recensione »
LAMERICA (IT/FR, 1994) diretto da GIANNI AMELIO. Con ENRICO LO VERSO, CARMELO DI MAZZARELLI, MICHELE PLACIDO, PIRO MILKANI, ELIDA JANUSHI, ESMERALDA ARA Nell’Albania post-comunista del 1991 arrivano Fiore (Placido), un losco speculatore italiano, e il suo aiutante Gino (Lo Verso), intenzionati a concludere un grosso affare: impiantare una fabbrica di scarpe a capitale misto.
Dopo tanto tempo sono riuscito a vedere questo film. Di solito i film che mi portano a pensare ai personaggi a distanza di giorni sono quelli che mi "lasciano il segno". Ho sempre pensato che l'Albania fosse un paese grande, con tanti abitanti. Invece sono meno di 4 milioni. Inoltre pensavo che fosseri sì "indietro" ma non così tanto! Un paese alla deriva, [...] Vai alla recensione »
Lamerica di Gianni Amelio racconta l'Albania postcomunista, il conflitto tra Paesi malati di benessere e Paesi agonizzanti di fame, la lacerazione religiosa tra cristiani e musulmani: affrontando le tragedie dei nostri anni il cinema va oltre il documento e oltre la cronaca, dà loro forza simbolica, condensazione, il pathos dei destini individuali nelle catastrofi collettive.
Lontano dalla recente ricchezza e dalla recente volgarità italiane, lontano da un’avidità fattasi cultura, dal passato riemerge un fantasma. Gino fatica a riconoscerlo. Come ogni fantasma, si mostra ai suoi occhi - e ai nostri - occultato sotto i veli della cattiva coscienza. C’è un modo sicuro per smascherare i fantasmi: guardare in essi come in uno specchio.
La presa di coscienza di se stessi passa, necessariamente, attraverso un cammino di “redenzione”. Una sorta di calvario personale e sociale che ha il sapore minimalista di un’indagine interiore per allargarsi e diventare affresco storico, politico, umano. Al di là del velo squarciato, c’è la libertà: «Ho intitolato il mio film Lamerica , una sola parola.
Era un viaggio in Italia, quello raccontato da Gianni Amelio in Il ladro di bambini. Insieme con Antonio (Enrico Lo Verso), il carabiniere che doveva ricondurli nel chiuso di un orfanotrofio, i piccoli Rosetta e Luciano percorrevano la penisola dal Nord al Sud, attraversando l’anonimia colpevole delle sue città, lo scempio volgare della sua anima. Sono in viaggio, ancora, i due protagonisti di Lamerica: [...] Vai alla recensione »