Titolo originale | The Hitcher |
Anno | 1986 |
Genere | Thriller |
Produzione | USA |
Durata | 97 minuti |
Regia di | Robert Harmon |
Attori | Jennifer Jason Leigh, C. Thomas Howell, Rutger Hauer, Henry Darrow, Billy Green Bush Jeffrey DeMunn, Armin Shimerman, Eugene Davis, John M. Jackson, Jon Van Ness, Jack Thibeau, Tony Epper, Tom Spratley, Colin Campbell (III). |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 3,01 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 27 aprile 2011
Jim Halsey dà un passaggio ad un autostoppista di notte. John Ryder (the Hitcher, che significa l'autostoppista) è in realtà un maniaco assassino, già ricercato.
CONSIGLIATO SÌ
|
Jim Halsey dà un passaggio ad un autostoppista di notte. John Ryder (the Hitcher, che significa l'autostoppista) è in realtà un maniaco assassino, già ricercato. Inizia per il ragazzo un incubo, una storia allucinante in cui Ryder lo perseguita, quasi fosse una forza del male. Senza tregua The Hitcher incalza, sempre alle calcagna del ragazzo anche quando questi crede di essersene sbarazzato. Jim finisce perfino in prigione, scambiato per il suo inseguitore. Ma alla fine Jim avrà la meglio. Vicenda mozzafiato con mirabile interpretazione di Hauer.
THE HITCHER - LA LUNGA STRADA DELLA PAURA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€4,99 | – | |||
€4,99 | – |
(o There's A Killer of Good Movies on the Road) Esordio alla regia di Harmon e alla sceneggiatura di Red, The Hitcher è un film che, sin dalle prime scene, lascia perplessi. Ci si chiede dove voglia andare a parare e, a seguito della prematura rivelazione delle reali intenzioni dell'"autostoppista", si finisce per chiederselo sempre di più.
ho visto pochi giorni fa' il remake del film medesimo,un po' deludente.il paragone con questa pellicola è impari xche' il patos, la tensione l'inquietudine,accompagnano lo spettatore per tutta l'infernale,"strada della paura"un viaggio allucinante e spettrale un duello fisico/psicologico,fatto di asfalto,sangue,perversione e paura, vittime che diventano carnefici, [...] Vai alla recensione »
Film di grande successo degli anni ’80, divenuto un cult, tanto che negli anni 2000 ne venne girato un seguito ed un remake, nessuno dei quali riuscì a replicare il successo del primo film. La pellicola che venne diretta dal debuttante Robert Harmon, è un thriller-horror on the road, che propone una miscela di generi mai sperimentata prima, o quantomeno non in pellicole che abbiano [...] Vai alla recensione »
Questo piccolo mito anni '80 gode di una fama decisamente superiore al dovuto: certo le ambientazioni hanno un fascino indiscutibile, ma non bastano. Gli attori, a partire da Hauer, sono maschere stereotipate, la sceneggiatura è inconsistente e resta costantemente in bilico tra iperrealismo e fantastico, senza scegliere nessuna delle due strade, col risultato di rendere implausibile [...] Vai alla recensione »
Questo è l'originale, sicuramente migliore del remake, con un Hauer davvero perfetto per la parte, con lo sguardo da matto vero. Carino il film, anche se a tratti è banale e alcuni passaggi sono debolucci. Anzi direi che fa acqua in diversi punti, tipo quando il buon Jim trova la cella aperta o quando scappa con l'auto della Polizia che ha la ruota bucata e un attimo dopo lo stesso [...] Vai alla recensione »
Non si è mai visto una polizia americana così idiota, il film, secondo me, non riesce a "suspanc'are" abbastanza uno spettatore esperto del genere. E' un lavoro tipico americano con inseguimenti, sparatorie,(che mai centrano i protagonisti) e incidenti spettacolari che per la verità non mi entusiasmano. A parte HAUER, il film manca di supporti artistici di personalit&a [...] Vai alla recensione »
Un fiammifero che si accende nel buio, una macchina che avanza nella notte, un temporale in arrivo: questi i classici ingredienti della sequenza d’apertura di The hitcher (letteralmente: L’autostoppista), opera prima del non ancora trentenne regista americano Robert Harmon. Alla guida dell’auto è Jim Halsey (C. Thomas Howell, già visto nei Ragazzi della 56a Strada di Coppola), ad accendere il cerino [...] Vai alla recensione »