Anno | 1984 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Luciano De Crescenzo |
Attori | Isa Danieli, Renato Scarpa, Luciano De Crescenzo, Riccardo Pazzaglia, Nunzio Gallo Nuccia Fumo, Antonio Casagrande, Antonio Allocca, Franco Javarone, Gerardo Scala, Marzio Honorato, Marina Confalone, Tommaso Bianco, Lucio Allocca, Patrizia Loreti, Benedetto Casillo, Sergio Solli, Lorella Morlotti, Umberto Bellissimo, Giovanni Attanasio. |
MYmonetro | 2,89 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Storia di due uomini, il napoletano Bellavista e il milanese Cazzaniga, inizialmente nemici per pregiudizi "razziali" e poi grandi amici e reciproci consiglieri. Ha vinto 2 Nastri d'Argento, ha vinto 2 David di Donatello,
Così parlò Bellavista è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Tratto dall'omonimo libro di De Crescenzo, il film racconta la storia di due uomini, il napoletano Bellavista e il milanese Cazzaniga, inizialmente nemici per pregiudizi "razziali" e poi grandi amici e reciproci consiglieri.
COSÌ PARLÒ BELLAVISTA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
TheFilmClub |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Amazon Prime Video |
||||||||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | – | ||||||||||||||||||
€10,99 | – |
ziogiafo - Così parlò Bellavista – Italia, 1984 - «Così parlò Bellavista» ovvero il raffinato pensiero filosofico di Luciano De Crescenzo sulle radici della napoletanità. Un film diretto e interpretato dallo stesso scrittore napoletano che riporta sul grande schermo il soggetto del suo primo fortunato romanzo, in cui si racconta della genialità del professor Gennaro Bellavista (Luciano De Crescenzo), [...] Vai alla recensione »
A tal proposito va ricordato il memorabile dialogo tra Bellavista e lo spietato camorrista (Nunzio Gallo), che viene a chiedere la tangente all’interno del negozietto di oggetti sacri che la giovane coppia stava tentando di rilevare da uno zio per iniziare la propria attività lavorativa. In «Così parlò Bellavista» ci sono una miriade di bravi attori “caratteristi” per la maggior parte provenienti dal [...] Vai alla recensione »
Il film è un omaggio allo spirito napoletano,quello positivo. Con assoluta leggerezza De Crescenzo riesce a raccontare il grave problema della disoccupazione e tutta l'originalità napoletana nella famosa arte dell'arrangiarsi. A tal proposito,alcuni personaggi sono assolutamente fantastici :il venditore di giornali per coppiette,il venditore di bare,il regista della [...] Vai alla recensione »
Luciano De Crescenzo, poliedrico e polivalente personaggio, ingegnere,scrittore,intrattenitore, conduttore e regista,firma uno dei più divertenti film realizzati su Napoli e la napoletanità.Con tocco semplice ma efficace, racconta consuetudini,vizi tic e virtù dei napoletani.Ne viene fuori un bozzetto allegro, spensierato ma non frivolo, dove [...] Vai alla recensione »
Nessuno può negare a De Crescenzo, sempre in rapporto stretto con Renzo Arbore, di cui aveva scritto"IL pap'occhio", uno stile e una cifra espressiva tipica, quella del cinema di impianto(comunque lo si giudichi, foss'anche"poco cinematografico"o"chiuso in sé")teatral-saggistico, potremmo dire, nonché, certo"all neapolitan", ma al [...] Vai alla recensione »
A parte le battute che sono davvero esilaranti, questo film vanta dei momenti di genialità davvero sorprendenti come i giri di parole sulla "fallopraticità", il discorso alla lavastoviglie, il culto dello sconto alla signora Rinascente, i luoghi comuni sul nord ed il sud assolutamente attuali, mentre un occhio di riguardo merita la mano di Casagrande, inno alla napoletanità tutta.
Il milanese Cazzaniga viene trasferito a Napoli come responsabile del personale dell'Alfa sud di Napoli. Scende a Napoli con tutti i suoi dubbi e i suoi pregiudizi sulla città, che in fondo si confermano. E, viceversa, si confermano anche quelli dei napoletani verso di lui. Su tutti, quelli del professore di filosofia in pensione Bellavista.
è l'essenza bella, pulita, poetica dell'animo napoletano. Dovrebbero trasmettere anche questi di film, non solo le serie di Gomorra che, fancamente, non amo. E' l'unico film che ho visto centinaia di volte, e ho ancora tuttora voglia di rivederlo. Mi dispiace che questo film, ed, in generale, De Crescenzo siano in ombra. Quando si parla di Napoli vengono menzionati Totò, [...] Vai alla recensione »
Per favore, qualcuno è in grado di segnalare i palazzi principali di Napoli utilizzati per le riprese del film? Grazie anticipate.