Brainstorm - Generazione elettronica

Film 1983 | Fantascienza 106 min.

Titolo originaleBrainstorm
Anno1983
GenereFantascienza
ProduzioneUSA
Durata106 minuti
Regia diDouglas Trumbull
AttoriChristopher Walken, Natalie Wood, Cliff Robertson, Louise Fletcher, Jordan Christopher Donald Hotton, Alan Fudge, Joe Dorsey, Bill Morey, Jason Lively, Darrell Larson, Lou Walker, Stacey Kuhne-Adams, Keith Colbert, Jerry Bennett, Nina Axelrod, Jimmy Boyd, Charlie Briggs, John Gladstein, Herbert Hirschman, John Vidor, Ira David Wood III, Glen Lee, Bill Couch, Wallace Merck, Robert Bloodworth, Fletcher Farrow Previn, John Hugh, Mary Fran Lyman, Jack Harmon, Kelly W. Brown, Desiree Ayres, Debby Porter, Tommy J. Huff, Bill Willens, Alan G. Butler, Georgianne Walken, Jim Boyd, Ann Lincoln, Robert Terry Young, Jim Burk, Jimmy Casino, Robert Hippard, Robert Gooden, Ernie Robinson, Roger Black, May Raymond Boss, Clay Boss, Peter Harrell, Susan Kampe.
MYmonetro 3,13 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Douglas Trumbull. Un film con Christopher Walken, Natalie Wood, Cliff Robertson, Louise Fletcher, Jordan Christopher. Cast completo Titolo originale: Brainstorm. Genere Fantascienza - USA, 1983, durata 106 minuti. - MYmonetro 3,13 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Brainstorm - Generazione elettronica tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 27 luglio 2009

Consigliato sì!
3,13/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,26
CONSIGLIATO SÌ

Un'équipe di ricercatori di un'importante industria scopre una macchina rivoluzionaria, capace di realizzare la telepatia, trasmettendo da un cervello all'altro emozioni e sensazioni. I servizi segreti vogliono impadronirsi dell'invenzione ma due scienziati, Karen e Michael Brace, vi si oppongono. Karen muore d'infarto, ma Michael riesce a sottrarre la sua scoperta agli uomini della Cia. L'ultimo film di Natalie Wood (che morì prima della fine della lavorazione).

FANTAFILM
Cento anni di cinema di fantascienza

La dottoressa Lillian Reynolds (Louise Fletcher), alla testa di un gruppo di ricercatori, ha ideato un sistema computerizzato in grado di leggere l'attività cerebrale e registrare su nastro le emozioni, le idee, i pensieri, le sensazioni di un individuo. La possibilità di sperimentare, rivivendole, le esperienze altrui apre incredibili prospettive alla creatività umana e può rinsaldare equilibri psicologici compromessi: grazie ad essa, ad esempio, il dottor Michael Brace (Christopher Walken)e sua moglie Karen (Natalie Wood) - entrambi dell'equipe della Reynolds - hanno recuperato un matrimonio che sembrava definitivamente in crisi. Il progetto, portato a termine per conto di una grossa industria, ha subito destato l'interesse di alcuni settori dei servizi segreti, che pensano ad un suo impiego in campo politico e militare, e fanno pressioni affinché venga ceduto loro. La dottoressa Reynolds è colpita da infarto mentre è collegata alla macchina, e Michael, pur consapevole di andare incontro ad una esperienza drammatica e molto pericolosa, tenta in tutti i modi di visionare il nastro che ha registrato la morte della collega. Allontanato dai laboratori, riesce avventurosamente a mettersi in contatto con il calcolatore e a vanificare l'illecita strumentalizzazione della rivoluzionaria scoperta. Brainstorm è uno di quei film che con il tempo andrebbero rivalutati, non tanto per la traccia narrativa quanto per l'originalità dell'idea e la ingegnosità delle soluzioni cinematografiche proposte. Esperto nelle teniche degli effetti speciali, Douglas Trumbull fu tra i primi a comprendere le eccezionali possibilità della computer graphic e la storia che egli racconta anticipa singolarmente la riflessione su una realtà "virtuale" parallela a quella "oggettiva" che dai contemporanei Tron e Dreamscape (altri due film poco fortunati) conduce ai più recenti Tagliaerbe, Strange Days, Matrix. L'ipotesi che Trumbull avanza è quella di un avveniristico intreccio di esperienze esistenziali (comportamento sessuale, riflessione etica, accettazione della vita e della morte) che sollecita l'uomo a nuovi modelli culturali. Un film, dunque, da gustare con il senno di poi, preferibilmente sul grande schermo dove è più facile apprezzare i trucchi pensati appositamente per una pellicola a 70 mm. Accolto tiepidamente al momento della sua uscita, il film fu funestato dalla tragica scomparsa di Natalie Wood durante la lavorazione.

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati