Titolo originale | Das Arche Noah Prinzip |
Anno | 1983 |
Genere | Avventura |
Produzione | Germania |
Durata | 96 minuti |
Regia di | Roland Emmerich |
Attori | Richy Müller, Franz Buchrieser, Aviva Jael, Aviva Joel, Matthias Fuchs, Nikolas Lansky Matias Heller. |
MYmonetro | 2,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Nel 1997 gli Stati Uniti e l'Europa hanno messo in orbita un'enorme piattaforma per esperimenti su animali e sul clima terrestre. Due europei sono inc...
CONSIGLIATO NÌ
|
Nel 1997 gli Stati Uniti e l'Europa hanno messo in orbita un'enorme piattaforma per esperimenti su animali e sul clima terrestre. Due europei sono incaricati di sottoporre ad irradiazioni parte dell'Arabia. I due scienziati, consci delle funeste conseguenze, si oppongono e danneggiano il reattore. Ne arriveranno altri due per portare a termine la missione: i contrasti non mancano, ma il reattore è messo in funzione. I superstiti (la piattaforma esplode) sono eliminati come scomodi testimoni: nessuno dovrà sapere cosa ha causato le inondazioni apocalittiche in Oriente. Sul filone fantascientifico ma poco intrigante e privo di ritmo.
Ai due astronauti civili Billy Hayes e Max Marek, in servizio sul laboratorio orbitale euro-americano "Florida Arklab" viene chiesto dal governo degli Stati Uniti di irradiare dallo spazio i territori del Medio Oriente con potenti onde elettromagnetiche. Interdetti anche dall'inaspettato arrivo dei colleghi Eva Thompson e Gregor Vandenburg, Billy e Max scoprono che il vero scopo della richiesta ricevuta è quello di oscurare le trasmissioni televisive e le rilevazioni radar in quella zona per favorire l'intervento armato americano in Arabia Saudita, dove un improvviso colpo di stato ha stravolto gli equilibri politici del paese e di quelli limitrofi. La posizione anti-interventista degli uomini della stazione spaziale viene neutralizzata da Vandenburg, appositamente inviato per mettere in atto ad ogni costo le direttive impartite. Questi uccide Marek e poi muore nel tentativo di abbandonare il satellite prima dell'esplosione del reattore, andato in irreversibile sovraccarico per l'uso improprio e prolungato fattone. Billy ed Eva riescono a raggiungere lo shuttle di collegamento e a ritornare sulla Terra, ma i governi occidentali, disposti a sacrificare il Florida Arklab con tutto l'equipaggio, hanno ormai deciso che non debbano esserci sopravvissuti in grado di testimoniare che il costoso impianto scientifico internazionale è stato usato per scopi militari...
Fantascienza politica e pessimista stile anni '50. L'esordiente Emmerich si arrangia come può e riesce a realizzare un film in strettissima economia. Con inquadrature fisse o movimenti di camera appena accennati, manovra un cast minimo su un paio di modesti set (quello sulla Terra è un ufficio qualunque in una pseudo base militare, l'altro sul satellite è poco più di una angusta sala tecnologicamente attrezzata, quasi sempre celata dagli insistiti primi piani e dalle fumose penombre che riempiono lo schermo). Ben realizzate ma ripetitive anche le sequenze che mostrano l'Arklab in orbita. Anticipatorio nel soggetto, ma piatto e poco coinvolgente, il film è narrato tutto in flashback, con qualche timido richiamo ad opere famose come 2001 Odissea nello spazio e Star Wars. Emmerich dimostrerà in seguito di saper fare molto meglio con mezzi più adeguati alle sue ambizioni.Titolo italiano alternativo: Odissea sulla "Noah's Ark". Titolo internazionale: The Noah's Ark Principle.©
Billy e Max sono i due astronauti di turno sulla stazione metereologica orbitante, un progetto euroamericano, avente lo scopo di prevedere tornadi e monsoni e dotata di riscaldatori a microonde capaci di aumentare a volere le temperature in particolari zone della terra. Max lo scienziato e Billy il tecnico e l'addetto alle pulizie.