Agente 007 - Licenza di uccidere |
|||||||||||||
Un film di Terence Young.
Con Sean Connery, Ursula Andress, Joseph Wiseman, Jack Lord, Bernard Lee.
continua»
Titolo originale Dr. No.
Avventura,
durata 105 min.
- Gran Bretagna 1962.
MYMONETRO
Agente 007 - Licenza di uccidere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La stella polare di 007
di Paolo 67Feedback: 9827 | altri commenti e recensioni di Paolo 67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 3 novembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Era la storia che meglio si prestava all'esordio perchè aveva tutti gli elementi per definire il personaggio e il mondo di Bond, che sarebbero stati poi sviluppati nel corso della serie. Buona parte della qualità del film è dovuta all'immenso talento di Ken Adam (le cui scenografie stilizzate, realizzate col genio aguzzato dai pochi soldi a disposizione che aveva attirarono l'attenzione di Kubrick che lo chiamò per "Il dottor Stranamore"), ma anche da Peter Hunt, che rinnovò il montaggio inventando con questo film uno stile moderno e veloce poi ripreso da tutti, dalla musica (tema originale di Monty Norman -tratto da una canzone per bambini!- con gli arrangiamenti straordinari di John Barry) e naturalmente dalla scelta dell'interprete, indovinato perchè permetteva l'accattivante connubio di una recitazione energica coi modi raffinati da gentleman indotti dalla regia sofisticata ed elegante di Terence Young, particolare valorizzatore fra l'altro della bellezza femminile, il cui omaggio debutta in questo film con la celebre scena di Ursula Andress che esce dal mare, stupefacente ancora oggi per semplicità e insieme magnificenza figurativa, in un meraviglioso scenario naturale, uno dei tanti paradisi terrestri che costituiscono uno dei segreti del successo della serie. Sono d'accordo con chi lo considera, insieme al secondo da cui magari è superato di un poco, lo 007 migliore, con il soave minimalismo proprio dei libri di Fleming che sarà poi soppiantato dalle (magnifiche) macchine di spettacolo -e di quattrini- seguenti. Girato in condizioni non facili, è riuscito a trovare un equilibrio eccezionale tra la parte tecnologica e futuristica e quella tradizionale e avventurosa che raramente sarà raggiunto dai più ricchi (di soldi, non necessariamente di talento) film che seguirono.
[+] lascia un commento a paolo 67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo 67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nicolò 2° | renato corriero 3° | spalla 4° | ultimoboyscout 5° | paolo 67 6° | f.vassia 81 7° | fedeleto 8° | attiliocoppa 9° | urbano78 10° | pacittipaolo 11° | angelino67 12° | paolopace 13° | jackpug 14° | nicolòmatta |