Titolo originale | And then There Were None |
Anno | 1945 |
Genere | Poliziesco |
Produzione | USA |
Durata | 98 minuti |
Regia di | René Clair |
Attori | Louis Hayward, Mischa Auer, Barry Fitzgerald, Walter Huston, Queenie Leonard, Roland Young June Duprez, C. Aubrey Smith, Judith Anderson, Richard Haydn, Harry Thurston. |
Tag | Da vedere 1945 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,52 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Una decina di persone viene invitata a trascorrere un fine-settimana in una villa sull'isola di Little Indians, di proprietà del misterioso signor U. N. Owen (che in inglese suona come unknown, sconosciuto). Convocati come ospiti, collaboratori o personale di servizio, nessuno di loro ha mai incontrato il padrone di casa. Eppure Owen li conosce molto bene. Sa che ognuno di loro è colpevole, impunito, di omicidio e, attraverso un disco messo sul grammofono dall'ignaro maggiordomo, legge agli "imputati" i rispettivi capi d'accusa. Poco dopo uno degli ospiti muore avvelenato e una mano ignota spezza la prima di dieci statuette raffiguranti altrettanti piccoli indiani. A uno a uno, tanto gli ospiti quanto le statuette vengono eliminati. A nulla valgono gli sforzi dei superstiti per scoprire dove si nasconda il diabolico anfitrione. Sull'isola non c'è nessun altro, quindi Owen dev'essere uno di loro. Tutti cominciano a guardarsi con sospetto e a scambiarsi reciproche accuse, pronti a coalizzarsi gli uni contro gli altri. Il piano di Owen prevede di seguire alla lettera la macabra filastrocca dei Dieci piccoli indiani fino all'ultima strofa, "e poi non rimase nessuno", ma non tutti sono ciò che sembrano e qualcuno, innocente dei delitti di cui è accusato, riesce a risolvere il mistero prima che sia troppo tardi. Deliziosa trasposizione in chiave di black comedy di uno dei più geniali intrighi di Agatha Christie, la versione diretta da Clair è la prima a istituire quella variante nella trama costituita dal lieto fine: nel romanzo infatti nessuno si salvava e il mistero veniva svelato da una confessione scritta dell'assassino. Per il resto il meccanismo funziona con la stessa perfezione con cui era stato concepito, lubrificato da un ottimo ritmo narrativo in cui si equilibrano suspense e umorismo. Alla scelta di non impiegare attori di richiamo come protagonisti (il pubblico capirebbe subito che il personaggio interpretato da una star hollywoodiana è destinato a salvarsi) fa da contrappeso la presenza di uno stuolo di straordinari caratteristi diretti con finissima ironia dal regista francese, alla sua quinta e ultima esperienza di regia in America.
DIECI PICCOLI INDIANI [1] disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | – | ||
€7,99 | – |
Dieci persone,sette uomini e tre donne,sono invitati a Nigger Island,un'isola sulle coste del Devon.Comincieranno tutti a morire lentamente,uccisi da un misterioso assassino che si fa chiamare mr. Owen, in base ad una filastrocca appesa nelle loro camere.Sicuramente questo primo film è il più bello, un film che riesce a mettere insieme suspanse, ironia e dramma,mentre negli [...] Vai alla recensione »
La classe di René Clair e la grandezza della regina del brivido Agatha Christie si fondono per creare un'opera di altissima qualità, un perfetto connubio di suspence, dramma e humor (anche nero) che trascende qualsiasi classificazione rigida in un genere specifico e fa di questo film un'opera a suo modo unica. Vedere Dieci piccoli indiani significa prima di tutto trascorrere [...] Vai alla recensione »
Ho visto altre versioni di questo capolavoro ,quella del 66 e del 74 ad esempio, ma questa per me rimane la più affascinante , accativante ed emozionante. I personaggi sono ben caraterizzati e l'ambientazione è convincente, La trama è bellissima e geniale come il capolavoro assoluto di Agatha Christie, anche se il finale è leggermente diverso.
Trasposizione cinematografica di un famoso racconto giallo intitolato "And Then There Were None", scritto da colei che fu, e continua ad essere, regina madre dello stesso genere, Dieci piccoli indiani siglò e concluse la serie di produzioni realizzate negli USA da parte del celebre regista francese Renè Clair. Largamente fedele al racconto, la pellicola si discosta da questo solo per alcuni dettagli [...] Vai alla recensione »
Il libro é il mio preferito,il film è di una bellezza infinita anche se il finale non è come quello del libro. Comunque sia se avessi un figlio lo farei crescere a "pane e 10 piccoli indiani". Troppo bello!
Memorabile la sequenza iniziale con la barca sbattuta tra le onde mentre il caronte bonario, vecchio marinaio con la faccia cotta dal sole che addenta sornione un panino sotto gli occhi del passeggero russo col mal di mare, traghetta le sue dieci anime verso l’isola in cui saranno giudicate e condannate, costrette, infine, dal loro carnefice, trasfiguratosi in vittima, a confessare [...] Vai alla recensione »
Raccontare la trama, sarebbe rovinare un po' la souspence del film. Da guardare con calma e attenzione, un ottimo film tratto da un racconto della signora del Giallo per eccellenza. E' guardando film del genere che ci si accorge di quanta grande sia la loro influenza, e di come sia alta la loro qualità. Lo consiglio vivamente agli amanti del genere e agli amanti del buon cinema. [...] Vai alla recensione »
Una vicenda assai avvincente (frutto della penna di Agatha Christie) messa in scena in maniera ineccepibile dal regista francese. Un film gradevolissimo che, grazie alla notevole suspance, riesce a tenere incollati di fronte allo schermo dall'inizio alla fine, nella consapevolezza dell'importanza di carpire ogni minimo particolare utile alla risoluzione del mistero che avvolge la villa in [...] Vai alla recensione »