Una finestra sul Nord, il programma dei 7 film genere drammatico. Firenze - 8/11 dicembre 2013. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Anne lascia l'Estonia per andare a Parigi a occuparsi di Frida, un'anziana signora estone. Espandi ▽
Anne lascia l'Estonia per andare a Parigi a occuparsi di Frida, un'anziana signora estone che vive in Francia da diversi anni, ma al suo arrivo si rende conto di non essere gradita. La sola cosa che l'anziana donna desidera dalla vita è l'attenzione che Stéphane, giovane amante di un tempo, ancora le riserva; mentre lui spera soltanto che Anne rimanga ad assistere Frida, anche se questa non è d'accordo. Questo conflitto che non la riguarda porterà Anne ad andare per la sua via. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film si articola come una riflessione sulla felicità e sulla condivisione con gli altri. Espandi ▽
Quanto possiamo essere vicino agli altri? È possibile vivere
una vita priva d'amore? Chi ha già provato quanto fragile
sia la felicità condivisa, può fidarsi ancora? In fin dei conti,
cosa si può dire sulla vita? Nel film vengono narrati alcuni momenti tratti dalla vita di sei persone che vivono in un
enorme agglomerato urbano di edifici costruiti durante
l'era sovietica, in un mondo in cui è ancora possibile ridere
anche se la speranza è ormai evanescente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maarit, appena conclusa l'operazione per cambiare sesso, deve affrontare i problemi quotidiani e non. Espandi ▽
Maarit è una bella quarantenne da poco operata per
diventare donna che finalmente comincia a sentirsi a suo
agio nella vita. Deve comunque fare i conti con alcuni
nodi irrisolti del suo passato. Kerron sinulle kaiken è
una storia sul coraggio di essere se stessi e di fare le
proprie scelte, anche se tutto e tutti sembrano essere
contrari. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'infermiera si deve districare tra il rapporto col cibo e quello con il suo passato perduto. Espandi ▽
Piroska è un'infermiera decisamente sovrappeso e incapace di resistere all'attrazione esercitata dal cibo. Lavora nel reparto di terapia del dolore per malati terminali e su di lei girano voci (non comprovate) di interventi di eutanasia. Un giorno viene portata in ospedale una donna anziana che ha lo stesso nome della sua migliore amica ai tempi della scuola e di cui ha perso le tracce. Il suo più grande desiderio è ora quello di ritrovarla. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un rapporto madre-figlia si sviluppa sullo sfondo di un circo, con tutte le sue contraddizioni. Espandi ▽
Aglaja Sophia Loren è una bambina nata e cresciuta in
un circo. La relazione tra una bambina e la madre,
artista dello stesso circo e donna piena di ambizioni e
fama, sarà il filo rosso che sostiene la storia. Gli occhi
innocenti di Aglaja lasceranno ben presto il posto a uno
sguardo acuto e intenso di un'adolescente costretta al
riformatorio e a una figlia costretta costantemente al
confronto con la vita pindarica di una madre
ingombrante. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque ragazzi alle soglie della maggiore età a confronto con il mondo circostante. Espandi ▽
"Eravamo cinque ragazzi. Uniti, sempre insieme - quasi
sempre. Venivamo tutti da famiglie normali, penso. Con
problemi normali. Con sentimenti normali. Non c'era
niente che non potessimo superare. Ma in un anno tutto è
iniziato ad andare a rotoli." Squarci di vita alle soglie della
maggiore età - quando tutto diventerà possibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritorno in famiglia di un ragazzo di 19 anni dopo un periodo di permanenza in un collegio. Il giovane cerca di conquistare l'amore dei suoi cari, ma sarà difficile e la tragedia incombe. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.