37ª edizione del Torino Film Festival, il programma dei 37 film genere documentario. Torino - 22/30 novembre 2019. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Degli uomini si trovano misteriosamente tutti in una stanza. Espandi ▽
Alcuni uomini di età differenti si ritrovano in una stanza. Non sappiamo chi siano, né dove siano, né perché siano lì. Cantano. "Oh, my love, my darling / I've hungered for your touch / A long, lonely time / And time goes by so slowly / And time can do so much... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Mark Patton, attore di Nightmare al centro della gogna mediatica. Espandi ▽
Nel 1985 esce sugli schermi Nightmare 2 -La rivincita, il primo sequel dell'esordio di Freddy Krueger sul grande schermo con Nightmare - Dal profondo della notte. Il protagonista è il giovane di belle speranze Mark Patton. Il successo al botteghino è ottimo, ma i fan e i media percepiscono il forte omoerotismo strisciante. Per Patton è l'inizio di un calvario che l'ha portato all'esilio. Questo documentario, ricco esincero, è la sua storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film saggio scritto e diretto da Frank Beauvais. Espandi ▽
Cronaca per interposte immagini di un regista in dissidio con se stesso e con il mondo: giorni in isolamento, trascorsi a guardare film come lenimento al dolore, si traducono in un magma di immagini che cannibalizzano il cuore del filmare e la paura del presente. Dalla fine del mondo e per la fine di un amore, di certo non la fine della sublime ossessione, la settima: quella del Cinema! Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film nel tempo e nei luoghi che variano, affidato al potere evocativo di parole e voci degli attori, dal passato al presente. Espandi ▽
Caduta e redenzione come morte e resurrezione, come vivere la vita e non dimenticare i ricordi: Tonino De Bernardi rilegge le pagine dell'ultimo romanzo di Tolstoj, assieme a Joana Preiss e Giovanna Giuliani, Tommaso Ragno, enrico ghezzi e molti altri. Un'elegia del cambiamento composta in movimento. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione teorica su un percorso artistico di straordinaria complessità. Espandi ▽
Un viaggio nel cinema di Pedro Costa: scene da Casa de Lava, Ossos, No Quarto da Vanda, Juventude Em Marcha, Cavalo Dinhero; frammenti di fotografie, diari di lavorazione, colonne audio. La voce fuori campo del regista portoghese, la sua ombra, la sua assenza. Un film-omaggio che si abbandona alla bellezza dei singoli film e si lascia trasportare attraverso le sue immagini e le sue rielaborazioni Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio nel lungo dello svedese Skoog che fonde documentario, coming of age, iperrealismo, arte contemporanea. Espandi ▽
Estate, campagna svedese, la stagione della raccolta in un'azienda agricola. Uno stagionale polacco, un adolescente annoiato, una ragazza in vacanza. Le piante, le macchine, gli animali, l'acqua, il fuoco. La natura, la tecnologia, l'alienazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lungometraggio del regista brasiliano Bruno Risas, che indaga sulla sua stessa quotidianità. Espandi ▽
Dopo che il padre ha perso il lavoro, la famiglia di Bruno Risas ha dovuto trasferirsi a Bresser, vecchio quartiere operaio di São Paulo. La madre porta qualche soldo a casa, la sorella ha un lavoro malpagato, la nonna invecchia sempre più. E lui, Risas, non fa altro che filmare. Cosa? Una finzione? Un doc? Una storia di fantascienza? O forse il collasso della borghesia brasiliana - e di un'intera nazione - compresso nello
spazio saturato di una casa? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.