37ª edizione del Torino Film Festival, il programma dei 37 film genere documentario. Torino - 22/30 novembre 2019. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un ritratto del cantautore Ettore Giurade che si trasforma in una riflessione sul corpo e la mente. Espandi ▽
Nato come un documentario biografico sul cantautore Ettore Giuradei e sulla sua musica, il film cambia direzione nel momento in cui l'artista entra in crisi. In un gioco di rappresentazioni di stati emotivi, gravitando fra un punto fermo solido - il corpo di Ettore - e un elemento sorprendente e misterioso - la sua mente - entra in campo l'esplorazione del confine fra ruolo sociale e ruolo drammaturgico. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo è immerso nella natura dell'antica Liguria. Espandi ▽
Un uomo cammina per sentieri alla ricerca delle erbe necessarie per preparare il prebuggiún, ingrediente fondamentale nella cucina tradizionale del Levante ligure. Quei sentieri aprono finestre temporali e emotive, incontrano solitudini e improvvise aperture, seguono la psicogeografia di una Liguria antica, misteriosa e mai prevedibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il drammatico racconto della situazione in Libano ai confini della Siria. Espandi ▽
Libano. Ai confini con la Siria rimbombano ancora gli echi del conflitto e si incontrano con le memorie ancora vive delle guerre civili libanesi e degli attacchi israeliani. La corruzione politica è ormai tratto preponderante di questa piccola democrazia e mentre i corpi cominciano a sollevarsi, un gruppo di musicisti venuti da orizzonti differenti imbracciano i loro strumenti e li fanno risuonare dappertutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quiete della natura. Il piacere dello stare nel mondo. La macchina da presa segue i movimenti del vento che accarezza un paesaggio che diviene emotivo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna vede il futuro negli occhi degli animali che caccia. Espandi ▽
Nel cuore della foresta corsa, nel centro dell'isola, una donna vaga di notte. Le sue partite di caccia sono oniriche e negli occhi delle bestie che uccide le viene rivelato il futuro funesto degli abitanti del suo villaggio. Lei è una mazzera. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sui luoghi poco conosciuti della Spagna del Nord. Espandi ▽
Da qualche parte nel nord della Spagna. Un viaggio psicologico e geografico in quei luoghi che sono tornati selvaggi, un'elegia degli esseri che li hanno segnati con il loro passaggio. Un film di fantasmi che raccontano storie di un tempo che non c'è più. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista intraprende un viaggio per trovare un ornitologo cieco di cui ha letto sul giornale. Espandi ▽
Amparo Garrido è una artista visiva. Un giorno riceve la notizia improvvisa della morte di un suo amico. In eredità le ha lasciato un articolo di giornale che parla di José Carlos Sires, un ornitologo cieco dall'età di sei anni, in grado di identificare duecento specie di uccelli. Incuriosita, intraprende un viaggio in un mondo fatto di suoni e percezioni e nel quale è importante predisporsi all'ascolto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo viene accusato di magia nera ed è costretto a subire un processo. Espandi ▽
A Brazzaville, il mondo visibile e il mondo invisibile si incrociano continuamente. L'apostolo Médard cerca di armonizzare i due mondi e di aiutare le vittime della malasorte. Quando viene accusato di praticare la magia nera e obbligato a sostenere un processo, Médard è costretto a ritrovare il senso della sua fede e delle sue pratiche in un'Africa perennemente spossessata. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La solitudine di un uomo che vive per la sua terra e per i suoi animali. Espandi ▽
In un paesaggio dal fascino magnetico, i giorni e le opere del titolo sono quelli di un contadino che vive tra la Puglia e la Basilicata, dedicati alla terra e agli animali. Curvo sugli attrezzi, lavora senza sosta, le mani massicce, le rughe disegnate dal sole e gli occhi brillanti di chi vive costantemente all'aperto. Come si filma la solitudine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna aspetta con pazienza il ritorno del figlio mentre il tempo scorre. Espandi ▽
Una madre aspetta il ritorno del figlio seduta nella sua casa immersa in campagna. Fuori scorre il tempo delle stagioni e quanto il figlio arriva e i cachi sono maturi il mondo con le sue questioni rientra nella sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dello scultore Shelomo Selinger e di suo figlio. Espandi ▽
Un uomo accarezza una pietra enorme, la deve scolpire. Shelomo Selinger è uno scultore, sopravvissuto alla Shoah. La sua vita è stata profondamente legata alla Storia della seconda metà del Novecento che però, per un periodo, lui ha dimenticato. Anche Rami, suo figlio, è scultore, ma di corpi. È chirurgo plastico: «Mio padre lavora sulla memoria con il granito. Io lavoro sull'oblio, con la carne». Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il cinema è capace di arrestare la morte. Espandi ▽
Michel, Saadi, Bilio, l'asino Yoda, delle scimmie, Julia. La natura gioca con la morte e il cinema si fa gesto d'amore capace di arrestarla. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ricordo dei moti rivoluzionari degli anni '70. Espandi ▽
Delphine Seyrig e Carole Roussopoulos si incontrano nel 1974 a Parigi. Carole compra la seconda videocamera arrivata in Francia nel 1969 (la prima se l'è accaparrata Godard), è impegnata politicamente documentando le lotte politiche del nascente Front Homosexuel d'Action Revolutionnaire o del Black Panther Party. Delphine è l'icona di Baci rubati, di Pelle d'Asino e di Jeanne Dielman. Insieme, videocamera in mano, ingaggeranno battaglie radicali con insolenza, gioia, intransigenza e infinita ironia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una conversazione con il grande poeta Michel Deguy. Espandi ▽
Nel suo studio pieno di libri Michel Deguy, uno dei più grandi poeti viventi, continua senza tregua a lanciare sfide, a inventare un pensiero critico, a plasmare e trasformare il linguaggio. Adottando la stessa compostezza formale del poeta, il documentario si pone un obiettivo ambizioso: a partire da una conversazione frontale immergersi nel profondo della scrittura poetica, nel vivo del suo pensiero "ecopoeticologico". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In mezzo alla natura contaminata si inizia a pensare alla sopravvivenza e alla fine del mondo. Espandi ▽
Alle Hawaii, in mezzo a una natura esuberante, una bambina e sua madre raccolgono sciami di api selvatiche per creare delle colonie resistenti alle malattie. Il padre protesta contro la costruzione di un telescopio e scienziati della NASA simulano la vita su Marte. Stelle e alveari, acqua, luce, vulcani. Mentre le api svolazzano sull'orlo dell'estinzione, la regista ci regala un sogno sulla fine e sulla sopravvivenza, ad occhi aperti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.