18° edizione del Milano Film Festival, il programma dei 11 filmconcorso lungometraggi. Milano - 5/15 settembre 2013. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Natia ed Eka sono due georgiane di quattordici anni. La prima ha un padre alcolizzato e violento; la seconda è cresciuta senza il padre. Espandi ▽
Eka e Natia sono due adolescenti costrette a vite difficili: famiglie povere, con padri ubriaconi o in carcere e un'esistenza in cui occorre lottare e guadagnarsi (letteralmente) il pane a ogni piè sospinto. Quando l'innamorato di Natia le regala una pistola, gli equilibri già precari rischiano di essere definitivamente compromessi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato in anteprima al Festival di Cannes 2013 nella sezione Settimana della Critica. Espandi ▽
Nel cuore della notte, una giovane coppia e la loro governante travestita preparano un'orgia. Saranno presenti la Cagna, la Star, lo stallone e l'adolescente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il rapporto tra una famiglia di Singapore e la domestica Teresa, appena arrivata dalle Filippine che, come molti dei suoi compatrioti, aspira a una vita migliore. Espandi ▽
Ilo Ilo racconta il rapporto tra una famiglia di Singapore e la domestica Teresa, appena arrivata dalle Filippine che, come molti dei suoi compatrioti, aspira a una vita migliore. L'arrivo di Teresa complica ulteriormente i rapporti già tesi tra i genitori e il loro giovane e indomabile figlio Jiale, di cui Teresa si occupa: tra la domestica e il piccolo Jiale nasce così una profonda amicizia. Con il passare del tempo, la giovane donna diventa un membro ufficiale della famiglia. Ma la crisi finanziaria asiatica del 1997 ha cominciato a far sentire i suoi effetti in tutta la regione... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo Il libraio di Belfast, Alessandra Celesia dirige un documentario che parte dall'Italia per raggiungere l'Alaska. Espandi ▽
"Cerchi lavoro? L'Alaska ti aspetta". Intorno a questo annuncio apparso a Torino in piena crisi economica, si intrecciano i destini di cinque italiani che condividono la stessa urgenza: partire il più lontano possible. Persi a Yakutat, una 'no man's land' in cui il tempo sembra fermarsi, il loro viaggio si trasforma soprattutto in un viaggio interiore. Un'avventura di amicizia e solidarietà, nella quale si nascondono sogni, desideri, illusioni e speranze per il futuro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla Berlinale 2013, il film è l'opera prima della regista Elina Psikou. Espandi ▽
Scappato dalla quotidianità, Antonis si rifugia in un deserto hotel di lusso sul mare. La sua non è una vera e propria vacanza ma una sorta di fuga che sta preoccupando milioni di persone: Antonis è infatti il conduttore di un popolare show del mattino su un importante canale televisivo e sa che presto dovrà porre fine alla sua "sparizione". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
María Florencia Alvarez è nata nel 1977 a Buenos Aires, dove attualmente vive. Espandi ▽
Analia ha finito la scuola. Davanti a lei c'è l'estate, l'ultima prima di cominciare una nuova fase della vita, il lavoro a fianco di sua madre nel salone di parrucchiera. Analia guarda avanti con lo sguardo di una giovane curiosa della vita. La scusa per partire è una consegna per conto della madre: un autobus la accompagna a Buenos Aires e lì comincia la sua avventura. Con passo solo inizialmente incerto, Analia entra nella comunità araba, con l'aperta voglia e l'ostinata determinazione ad avvicinarsi a cose e persone che appartengono a un altro mondo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Drammi familiari e difficile quotidianità in un convenzionale affresco dei sentimenti figlio della tradizione britannica. Drammatico, Irlanda, Germania2013. Durata 102 Minuti.
Selezionata come uno dei nuovi 25 volti del cinema indipendente da Filmmaker Magazine, Steph Green è nata a San Francisco e passa il suo tempo tra Los Angeles e Dublino. Espandi ▽
Campagna irlandese, interno giorno. A seguito di un ictus, Venetia si ritrova a fare i conti con un marito disabile, Conor, mutato nel carattere e nelle abitudini. L'estraneo è Ted, neuropsicologo venuto dagli Usa, presumibilmente più interessato alla disamina di un caso scientifico piuttosto che ai progressi dell'uomo, o un marito che (forse) non ha più fatto ritorno? Come andare avanti, superando lo spettro del confronto tra presente e passato? Le metamorfosi inattese e i tentativi di adattamento di una famiglia che deve imparare a crescere intorno alla figura di un nuovo marito, padre, figlio (e oggetto di studio). Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario biografico che diventa il testamento artistico e spirituale del pittore iraniano Bahman Mohassess. Documentario, USA, Iran, Francia2013. Durata 96 Minuti.
Provocatorio ed eccentrico come un Francis Bacon, iconoclasta al punto da distruggere quasi tutte le sue stesse opere, omosessuale, ma insofferente nei confronti del mondo gay, Bahman Mohassess è stato un grande pittore iraniano, scomparso nel 2010 a settantanove anni. Dopo gli anni di apprendistato sotto Mossadegh, nel 1953 Mohassess lascia l'Iran per proseguire gli studi a Roma all'Accademia di belle arti, per poi tornare a Teheran negli anni Sessanta e di nuovo in Italia una volta che le sue opere divennero ostili al regime. E mentre quel poco che è sopravvissuto della sua arte continua a essere venduto nelle aste a quotazioni elevate, Bahman Mohassess lentamente fa perdere le sue tracce. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Moglie del collega regista Derek Cianfrance, Shannon Plumb debutta nel lungometraggio, dopo alcune fortunate collaborazioni con il marito. Espandi ▽
Penelope è una donna avventurosa e audace, madre di due bambini. Malgrado gli sforzi, fatica a trovare un equilibrio tra le sue aspirazioni artistiche e le responsabilità materne; il film racconta cosa vuol dire essere mamme moderne e le difficoltà che le famiglie devono affrontare tutti i giorni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio nel lungometraggio del giovane scrittore e regista Jonathan Singer-Vine. Espandi ▽
D è appena tornato a Oakland dopo due anni di prigione. Una rapina è andata storta e lui è stato l'unico ad averne pagato le conseguenze. D torna a immergersi in un mondo da cui è stato lontano, ma in cui tutto sembra immutato. Giovani spacciatori e papponi, miserabili, tossici, prostitute e homeless. D attraversa la sua città con uno sguardo nuovo, tra bisogno di redenzione e passiva complicità. Il suo cammino umano è un percorso accidentato, fatto di sbagli e di miserie, ma anche di improvvisi slanci e nuove aspettative. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario minimalista attraverso il quale la conferenziera, ricercatrice e filmmaker Salomé Lamas racconta la storia di un mercenario. Espandi ▽
In un edificio abbandonato, un telo nero; contro questo si rivela la corografia irregolare del viso e delle mani di Paulo de Figueiredo, portoghese, anni 66, già mercenario e sicario. La voce corrugata dal fumo e dall'alcool racconta atrocità delle guerre coloniali, in Angola e Mozambico, di lavori mercenari per la CIA a El Salvador. Racconta del GAL e della strategia anti basca nella Spagna degli anni Ottanta, racconta processi, assoluzioni, sepolture e condanne. Li racconta con una naturalezza che raggela, perché lui ha il volto e i gesti di uno di quegli ometti che, all'osteria, aspettano di essere chiamati a fare il quinto a briscola per un bicchiere di bianco. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.