Medhi è affidato alle cure della mamma Amina e del nonno Ahmed, perché suo padre lavora in Francia. Espandi ▽
Medhi è affidato alle cure della mamma Amina e del nonno Ahmed, perché suo padre lavora in Francia. O meglio, questo è quello che i due gli fanno credere per non turbare il suo fragile equilibrio - suo padre è in realtà in prigione.
Medhi ha il "difficile" compito, a scuola, di custodire la sedia del maestro, e le sue relazioni con gli altri bambini ruotano attorno a questo compito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che strappa qualche sorriso sornione solo grazie a qualche ottimo comprimario. Hard boiled, Messico, Argentina, Spagna2003. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Fresca di promulgazione la legge ammazza-fumo, e fresco d'uscita pure questo Nicotina, sopravvalutato noir messicano. Gli porterà bene o male, questa coincidenza? Espandi ▽
Un noir messicano che si chiama Nicotina. Se vi state figurando un'atmosfera fumosa, percorsa da trucidi criminali nascosti al riparo di luridi bar, dissipate il fumo e tornate a vederci chiaro. Poca roba questo esordio di Rodríguez, scuola Inarritu, che racconta le vicende di tre criminali di bassa lega alle prese con uno scambio: un cd-rom contenente le password d'accesso a migliaia di conti bancari svizzeri contro una ventina di diamanti nelle mani di due russi più sfigati di loro. A complicare il tutto c'è Lolo, l'hacker del terzetto, che la vicina smaschera come guardone proprio quella notte, mandando a fuoco la sua collezione di cd di riprese rubate in casa di lei, tra i quali si perde pure quello che vale il cambio coi diamanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La palestra di un gruppo di alteti scalmati sta per essere globalizzata da una importante società di fitness. I giovani atleti nel tentativo di trovare i soldi per salvare la loro palestra decidono di iscriversi ad un torneo di dodgeball. Espandi ▽
Per evitare che la palestra Average Joe's venga acquisita dal potente White Goodamn, il suo proprietario Peter LaFleur decide di sfidare il rivale in una partita di Dodgeball. Mette su una squadra di cui fanno parte gli scalcagnati clienti della palestra, un gruppo di inetti che faranno di tutto per vincere l'impossibile scommessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Paolo è stato uno skipper molto abile ma un incidente in mare ha bloccato la sua attività. La sua barca, ormai in disarmo, è stata venduta. Proprio ch... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dall'interesse nato grazie alla corrispondenza epistolare, Sibilla Aleramo, poetessa e scrittrice dei primi del novecento, desidera conoscere Dino Campana, poeta anch'egli, con il quale successivamente intraprenderà un intenso rapporto passionale. Espandi ▽
Siamo nel 1916. Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, pasionaria e femminista ante litteram, si innamora di Dino Campana, giovane poeta "sopra la media", come dicono critici dell'epoca leggendo le sue poesie. Quando i due si incontrano l'amore viene ribadito con passione e persino violenza. Dalle sue parti Dino viene chiamato "il matto", vox populi ahimè credibile, se è vero che il poeta passerà gran parte della sua vita in manicomio, morendovi poi nel 1932. Ma nel biennio '16/'17 i due vivono un amore intenso, distruttivo, fatto di poesia, sesso, fughe e ritorni (di lui), e anche botte. Con amici e famigliari che, di volta in volta, assistono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La festa non ha mai fine da Coconut Pete, un ex-rock star che ha trasformato un'isola in un paradiso delle vacanze. Finché non cominciano a spuntare cadaveri uno dietro l'altro. Chi è il misterioso killer? Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Battaglie cruentissime, dialettica di guerra, sentimenti di pace lontana, un po' di dolce misticismo indiano nell'efficace ritratto di guerra di John Woo. Guerra, USA2002. Durata 133 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Seconda guerra mondiale. Un soldato americano ha il compito di proteggere un commilitone navajo: la sua lingua è il codice da cui dipende la vittoria. Espandi ▽
Seconda guerra mondiale. Il sergente John Enders (Cage), sorta di eroe maledetto e tutto d'un pezzo, causa la morte di quindici marines. Sopravvive per un pelo, ci rimette un timpano, passa la convalescenza pensando solo a ritornare in azione. Nel frattempo conosciamo Ben Yahazee (Beach), indiano navajo, che ha una funzione precisa e molto importante: legata a un codice che il servizio segreto ha preparato, che si basa, appunto, sulla lingua navajo, parlata da poche persone: così i giapponesi non potranno più decifrare i messaggi nemici. Ben viene inviato a Saipan, celeberrima, tragica isola teatro della famosa battaglia, giugno '44. John sarà l'angelo custode del prezioso indiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.