Il fascino discreto della borghesia |
|||||||||||||
Un film di Luis Buñuel.
Con Fernando Rey, Delphine Seyrig, Bulle Ogier, Michel Piccoli, Stéphane Audran.
continua»
Titolo originale Le charme discret de la bourgeoisie.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 105 min.
- Francia 1972.
MYMONETRO
Il fascino discreto della borghesia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I personaggi sono: un prete che assolve i moribondi e poi li uccide, un diplomatico che traffica in droga, un ufficiale che confessa un omicidio e altre figure grottesche.
![]() La borghesia secondo Bunuel |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() I personaggi sono: un prete che assolve i moribondi e poi li uccide, un diplomatico che traffica in droga, un ufficiale che confessa un omicidio e altre figure grottesche. Stanno cercando un ristorante. Quando lo trovano scoprono che nella cucina si sta vegliando un morto. Se ne vanno molto infastiditi. Camminano su una strada piatta, sempre nello stesso panorama. Tentano ancora di mangiare e non ci riescono mai. Quando uno di loro sta per portare qualcosa alla bocca succede sempre un piccolo incidente. Tutti sono educati, anche se ogni tanto qualcuno si lascia andare, perde la calma. I loro argomenti sono minimi, cosucce, sempre fatti interni, privati. Ed ecco, a intermittenza, la solita scena su quella strada asfaltata e calda, e la fila allungata, tutti che camminano in silenzio.
|
|
|||||
|
![]() |
||
premi nomination |
Premio Oscar 1 2 |
Golden Globes 0 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il punto massimo
domenica 12 febbraio 2006
di Michele DM
Straordinario Buñuel. Se è il Cinema è Arte, il Film è un'opera d'arte. E il 'fascino discreto' lo è. Dopo averlo visto, chi ha il coraggio (o la pazienza) di tornare alla mediocrità delle comuni pellicole quotidiane? La struttura logica dello spettatore esce totalmente riformata, e va sullo stesso binario di quella del film. Riferimenti, punti di vista: tutto è annientato dalla mente surrealista, e tutto è dimostrato essere pura convenzione. Dalì nella pittura, Buñuel nel cinema. E questo film continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il facino ammaliante di un capolavoro
mercoledì 18 marzo 2009
di matteo
Giù il cappello per questa opera d'arte che ha fatto la storia del cinema d'autore, che ci fa sorridere di un riso amaro, che non ammette repliche. La borghesia viene messa a nudo nei suoi clichè, nei suoi atti mancati, nelle sue convenzioni banali che nascondono un vuoto umano coperto da stupide apparenze. E questo Bunuel ce lo svela senza ricorrere alla contrapposizione con le classi sociali degli sfruttati ma attraverso i sogni , le immagini surrealisti e le convenzioni del buon mondo. Se vivessimo continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Una grande commedia sulle miserie della borghesia
giovedì 25 novembre 2010
di il cinefilo
Il trentesimo film di Luis Bunuel affronta,ancora una volta,nella maniera più autentica(solo apparentemente,a tratti,velata)e diretta possibile la disgrazia morale del mondo della borghesia e che qui trova la sua principale rappresentazione nell'istituzione della chiesa,della polizia e in quella dell'esercito. Utilizzando un linguaggio"pregevolmente"umoristico luis Bunuel analizza la falsità e l'inutile illusione di superiorità che pervadono l'odiata continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La borghesia: una razza aliena
lunedì 8 novembre 2010
di Reservoir Dogs
Luis Buñuel continua il suo percorso verso la via del surrealismo, lo fa minando il ceto sociale emergente di quel periodo: la borghesia. Quella borghesia che vive di apparenze, senza il bisogno di contenuto, dove si dedica particolare attenzione a come un autista beve un cocktail! Due famiglie benestanti si invitano a vicenda a cene e pranzi ma sono perennemente interrotte da organi di Stato e non: Polizia, Chiesa, Milizia ecc... Per Buñuel la borghesia è come una razza continua » |
|
Il colonnello (Claude Piéplu) | |
Ignoravo che questo costume cavalleresco avesse attecchito in quella vostra contrada semi-selvaggia... | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Paul Frankeur | |
Ho sognato... stavo sognando che Senechal sognava... | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
François (Paul Frankeur) | |
Ecco, avete appena visto come non si deve bere un Martini Dry. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film Il fascino discreto della borghesia
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | Il fascino discreto della borghesiaUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 23 marzo 2011
|
di Alberto Moravia
Come poteva essere raccontata in maniera tradizionale la vicenda dell’ultimo film di Luis Buñuel Il fascino discreto della borghesia; e come invece Buñuel l’ha raccontata? Poteva essere raccontata come la storia piuttosto banale, da film poliziesco, di un gruppo di trafficanti di droga alle prese al tempo stesso con la polizia parigina e con la contestazione sudamericana. Il gruppo, infatti, fa capo all’ambasciatore della repubblica di Miranda, un immaginario paese dell’America latina, tra i più depressi e fascisti. » |
di Walter Veltroni
C’era un cinema, a Roma, dove molti che oggi hanno quasi quarant’anni sono andati a lezione di cinema. Era una sala, forse brutta, al centro di Roma. Si chiamava Nuovo Olimpia. Lì facevano i film d’essai, quelli che allora non si vedevano in televisione, perché i film andavano in onda con il contagocce, perché le videocassette erano un sogno del Duemila. Il cinema si imparava al cinema. Lì ho conosciuto Buñuel. Lì ho fatto finta di capire i «messaggi intrinseci» (era il 1968) dei suoi film. Avrò rivisto decine di volte L’angelo sterminatore. » |
|
di Giuseppe Turroni
Prima del pranzo. Prima del pranzo la borghesia è discreta, ma ha paura, come prima di un appuntamento, di un rito. Buñuel è un grande saggio e quindi è anche un mago, un poeta, la sua tecnica è cristallina come quella di Hawks, pura come quella di Chaplin e nello stesso tempo assente, gelida, chiusa nell’estasi di una contemplazione cinica e dura. Come attraverso un cristallo egli vede la gentilezza di questi gesti, questi segni gentili tracciati nell’aria, tra il profumo delle signore, le sigarette degli uomini, i discorsi fatui e allarmanti. » |
||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | michele dm 2° | matteo 3° | il cinefilo 4° | teofrasto 5° | elgatoloco 6° | stefano capasso 7° | killbillvol2 8° | reservoir dogs |
Premio Oscar (3) Golden Globes (1) Articoli & News |
|