Sweet Rush |
|||||||||||||
Un film di Andrzej Wajda.
Con Krystyna Janda, Pawel Szajda, Jan Englert, Jadwiga Jankowska-Cieslak, Julia Pietrucha.
continua»
Titolo originale Tatarak.
Drammatico,
durata 85 min.
- Polonia 2009.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marta è la moglie di un dottore di mezza età che combatte contro i dolorosi ricordi di una vita e che improvvisa riscopre il potere dell'amore.
![]() Un'elaborazione del lutto che diventa cinema di qualità |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giancarlo Zappoli
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]()
Marta è una bella donna di mezza età che vive in una cittadina di campagna con il marito che è medico. Costui un giorno scopre, senza rivelarglielo, che la moglie ha pochi mesi di vita a causa di un tumore incurabile. Nello stesso periodo Marta fa la conoscenza di un ragazzo atletico e semplice, Bogus;, per il quale prova una non ben definita attrazione. Un giorno i due decidono di andare al fiume per fare il bagno ma una tragedia è in agguato. Fin qui il film di Wajda, tratto da un racconto dello scrittore Jaroslaw Iwaszkiewicz alle cui opere il regista si è più volte ispirato, di cui assistiamo alle riprese e vediamo gli esiti finali. Ma mentre il progetto prendeva corpo la grande attrice polacca Krystyna Janda, scritturata per il ruolo di Marta, prendeva a vivere direttamente una tragedia legata al cancro. |
|
|||||
|
![]() |
||
premi nomination |
European Film Awards 1 1 |
Festival di Berlino 1 0 |
DVD | Sweet RushUscita in DVD
Disponibile on line da venerdì 25 gennaio 2013
|
"Tatarak" : toute la vie d'Andrzej Wajda en un film lumineux
di Jean-Luc Douin Le Monde
Questionné sur la part autobiographique cachée dans son oeuvre, le cinéaste polonais Andrzej Wajda répondit qu'il fallait aller chercher ses secrets intimes dans les évocations de ce qui lui manque. Cette phrase devenait brûlante quand il tourna Katyn, histoire du massacre, en 1940, par le NKVD, d'officiers polonais, dont son père faisait partie. Elle illustre aujourd'hui tout ce qui, dans le mélancolique Tatarak, le ramène à des amis disparus, à ses 73 ans, à l'éternité de la nature face à la fragilité humaine. » |
||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
European Film Awards (2) Festival di Berlino (1) Articoli & News |
|