Il mulino del Po |
||||||||||||
Un film di Alberto Lattuada.
Con Carla Del Poggio, Jacques Sernas, Isabella Riva, Leda Gloria, Giacomo Giuradei.
continua»
Drammatico,
b/n
durata 106 min.
- Italia 1949.
Acquista »
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una ricca fanciulla, fidanzata ad un benestante contadino, finisce in miseria, manda a monte il matrimonio e va a lavorare presso gli zii dell'ex innamorato.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Una ricca fanciulla, fidanzata ad un benestante contadino, finisce in miseria, manda a monte il matrimonio e va a lavorare presso gli zii dell'ex innamorato. Intanto si organizzano le prime agitazioni contadine che, portate ai limiti estremi sia da una parte che dall'altra, danno origine a scontri. Durante uno di questi, il fratello della ragazza, a causa di un equivoco, ne uccide il futuro sposo; quindi si costituisce.
|
|
|||||
|
DVD | Il mulino del PoUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 7 aprile 2009
|
di Georges Sadoul
Affresco sociale sulle lotte del bracciantato agricolo padano alla fine del secolo scorso. Lattuada ha cercato il soggetto del suo film nel vasto romanzo di Bacchelli, e lo ha visualizzato con attenzione precisa alla ricostruzione di un'epoca e di un.clima. Il suo modello è nel populismo sovietico, ma è evidente nel film l'influenza del neorealismo. Non mancano, come in tutta l'opera di Lattuada, elementi francamente erotici, molto diversi però da quelli più ingenui del neorealismo alla De Santis o del filone popolaresco. » |
di Gian Luigi Rondi Il Tempo
Ispirato alla terza parte dell’omonimo romanzo di Riccardo Bacchelli, il film si ambienta nella pianura padana, tra le lunghe fila dei gelsi, fra gli ondosi terrapieni che arginano lo straripare delle acque grigie del Po, al cospetto di questo nostro fiume solenne, quasi sacro, a volte dolce e disteso, a volte scuro e minaccioso, Gli uomini che ne vivono ai margini sembrano riunire tutte le virtù e i difetti della gente del nord: la tenacia, la rudezza, la forza corrucciata, l’amore per il lavoro, l’attaccamento quasi fisico, radicato e profondo, ad una religione gaia e serena, permeata di sagre, di leggende, di colorate processioni. » |
|