Un maledetto imbroglio |
|||||||||||||
Un film di Pietro Germi.
Con Claudio Gora, Franco Fabrizi, Eleonora Rossi Drago, Cristina Gaioni, Pietro Germi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 110 min.
- Italia 1959.
MYMONETRO
Un maledetto imbroglio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella medesima casa vengono commessi un grosso furto e un omicidio; il poliziotto incaricato di risolvere il primo caso deve così occuparsi anche del ...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Nella medesima casa vengono commessi un grosso furto e un omicidio; il poliziotto incaricato di risolvere il primo caso deve così occuparsi anche del secondo. Gli indizi sono numerosi e confusi; l'assassino, comunque, viene scoperto. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
premi nomination |
Nastri d'Argento 2 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un noir italiano
domenica 3 gennaio 2010
di lamax61°
Il granitico Germi in duplice veste. Ottimo regista e altrettanto bravo commissario Ingravallo. Volto affilato ed altrettanto affilato cinismo misto a rassegnazione. Solitudine di un uomo che deve cercare la verità scavando nell'animo umano e mettendo le mani nel fango putrido. "E' come quano si sposta un sasso in campagna e sotto ci trovi i vermi". Il bianco e nero rende ancor meglio lo squallore degli uffici di polizia. Bello, bello bello. Italiano 100%.Bravi tutti gli attori: Gora e Fabrizi continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un "pasticciaccio" di grande spessore
martedì 28 giugno 2005
di Yanez
Giallo all'italiana con tutti gli ingredienti per diventare un classico. Germi attore-regista, già sperimentato in altre situazioni, funziona benissimo, trasferendo il rigore e l'umanità di chi tratta il soggetto a chi lo interpreta. Suspance, colpi di scena, "trovate" spettacolari, sorprese, il tutto inserito in un ambiente nazional-popolare, fanno del film una delle opere di maggior respiro e di minor stracchezza del cinema italiano del postneorealismo. continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un intrigante giallo con sfumature noir
lunedì 24 agosto 2009
di jos_d
A pochi giorni da un piccolo furto di gioielli in casa del commendatore Anzaloni (Ildebrando Santafè), il commissario Ingravallo (Pietro Germi) deve tornare nel medesimo quartiere per indagare su un crimine ben più grave: Liliana Banducci (Elena Rossi Drago), vicina di casa di Anzaloni, è stata infatti trovata morta assassinata nel suo appartamento. La prima domanda che Ingravallo si pone è se via sia una correlazione tra i due accadimenti (“si dice che due bombe non cadano mai nello stesso punto”- continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gadda nella versione del maestro germi
venerdì 6 gennaio 2017
di woody62
E' bello rivedere nella versione restaurata uno dei capolavori del noir italiano, versione cinematografica del “Pasticciaccio brutto...” di Carlo Emilio Gadda. Pur rimanendo fedele al plot Germi fa qualche ritocco nella sceneggiatura, spostando l'azione di una trentina d'anni (la Roma di fine anni '50), modificando qualche personaggio (l'ambiguo Anzaloni), dando al commissario Ingravallo, da lui impersonato, un ruolo più duro e “politicamente scorretto”, rispetto all'originale gaddiano. Il rapporto continua » |
|
Pietro Germi (Ingravallo) | |
Ma come, non sente che aria viziata che c'è? Apriamo un pò la finestra. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Pietro Germi (Commissario Ingravallo) | |
"Si dice sempre che due bombe non possono cadere nello stesso posto. Questa volta, invece, sono cadute" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | Un maledetto imbroglioUscita in DVD
Disponibile on line da venerdì 3 maggio 2019
|
di Gian Luigi Rondi Il Tempo
Il romanzo di Gadda, Querpasticciaccio brutto de Via Merulana, non era certo un “giallo”: c’era sì un omicidio e c’era una lunga e minuziosa ricerca del colpevole da parte della polizia, ma un simile spunto serviva a Gadda soprattutto per disegnarci una pittoresca galleria di personaggi tipici della Roma agli albori del fascismo, tutti parlanti un italiano o un romanesco che all’autore era sempre di pretesto per una gustosa filologia e tutti adatti, in genere, alle più ricche e colorite indagini psicologiche. » |
di Valerio Guslandi Ciak
Un tentato furto e un omicidio nello stesso caseggiato, un commissario umano e ruvido ai tempo stesso. Nel 1959 Pietro Germi adattava per il cinema il romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda, aggiungendovi un finale laddove il libro restava invece in sospeso. Era il primo vero poliziesco italiano, si disse. In realtà era anche l’avvio della più felice stagione di Germi, regista e osservatore del costume italiano, che doveva produrre tre anni dopo il Capolavoro Divorzio all’italiana. » |
|
di Giuseppe Marotta
A Napoli, frugata da una pioggia rabbiosa che diceva: “Badate, sono capace di tutto,” mi rifugiai due volte nell'Augusteo: una sera per Quel maledetto imbroglio e l'indomani per Il giorno della vendetta. Incastrato nel tufo della collina, l'Augusteo è invitante, in questo novembre di cieli sdogati, come il reggipetto di Jayne Mansfield. Sarò breve. Ce l'ho, per il bene suo, con Pietro Germi. Dico: “Ma come, tu dopo In nome della legge non c'è ago cinematografico di cui non sbagli la cruna?” Qui egli ha messo gli occhi sul romanzo di Gadda Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. » |
di Franco Valobra Cinema Nuovo
Stabiliti i precisi limiti ideologici in cui Germi si muove (è questo sicuramente il suo film meno impegnato in tale senso), non resta che prendere atto della straordinaria abilità narrativa che il regista dimostra in questo suo tentativo di “giallo”. Il voler ricercare la fonte letteraria di quest’opera e lo stabilire confronti con il romanzo di Carlo Emilio Gadda, cui essa si ispira, è tanto assurdo quanto inutile. Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana ha fornito a Germi soltanto lo spunto iniziale: e da esso egli si è poi mosso in modo autonomo e indipendente per esporre la sua vicenda, tutta imperniata sulla precisa inchiesta del commissario Ingravallo e sulle impreviste svolte narrative che essa gli consente. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lamax61° 2° | yanez 3° | jos_d 4° | woody62 5° | 6° | elgatoloco 7° | elgatoloco |
Nastri d'Argento (8) Articoli & News |
|