La storia di un insegnante che dovrà lottare per conquistare ciò che merita. Da giovedì 27 marzo al cinema.
Marcelo è un professore dell'Università pubblica di Buenos Aires impegnato nell'insegnamento della filosofia. Un giorno viene a mancare il suo mentore, il professor Caselli, e la sua cattedra diventa vacante. Tra una gaffes e l'altra, scoprirà che c'è un altro collega che come lui ambisce a ottenerla: il "famoso" Rafael Sujarchuk, noto sia in ambito accademico che mediatico, per la sua relazione con una nota attrice. Mentre i due si contendono la cattedra, la situazione sociopolitica del Paese degenera e la forza del pensiero dovrà necessariamente trasformarsi in azione.
Dall’Argentina sta per arrivare nelle nostra sale - da giovedì 27 marzo - l’esilarante tragicommedia Puan - Il professore. Un film che sa unire le peripezie emotive di un appassionato professore di filosofia con la complicata situazione attuale del Paese.
Una qualità che hanno riscontrato anche gli spettatori che hanno avuto già la possibilità di vedere il film e che lo hanno descritto come: “Commedia con buon ritmo, piacevole che offre al contempo un ritratto delle problematiche sociali, politiche ed economiche che investono il Paese”.
Ecco altre reazioni degli spettatori alla visione del film:
- Contemporaneo e intelligente
- Un film intimo, delicato, politico, che parla senza retorica di una società che resiste. Bellissimo
- Film ironico e tagliente sull'importanza della filosofia per il pensiero critico pratico, da vedere assolutamente
- Dolorosamente splendido. Non si tratta affatto di una commedia. Siamo di fronte ad uno struggente dramma esistenziale che ci coinvolge tutti in prima persona
- Grandissimo cinema
- Bello e interessante perché ci fa vedere come siamo nello stesso tempo tanto uguali e tanto diversi pur appartenendo alla stessa radice culturale
- Sceneggiatura bella e coinvolgente, temi interessanti, attori molto bravi, in più il pregio di accendere la curiosità sulla filosofia, ignota a molti
- Tutte queste notizie le abbiamo sentite, ma non gli abbiamo dato nessuna importanza. Questo film rende giustizia alla verità, con malinconia e poesia
- Divertente e ironico, affronta con leggerezza, ma non con superficialità, tematiche esistenziali e conflitto sociale. Notevole l'interpretazione del protagonista
- Attori davvero formidabili, sopratutto i due protagonisti, ma ciascuno ha fatto la sua parte, tutti necessari e intensi