Noir Casablanca

Film 2023 | Drammatico, Thriller, 94 min.

Titolo originaleLes meutes
Anno2023
GenereDrammatico, Thriller,
ProduzioneFrancia, Marocco, Belgio, Qatar
Durata94 minuti
Al cinema1 sala cinematografica
Regia diKamal Lazraq
AttoriAbdelatif El Mansouri, Ayoub Elaid .
Uscitagiovedì 6 giugno 2024
DistribuzioneExitMedia
MYmonetro Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Regia di Kamal Lazraq. Un film con Abdelatif El Mansouri, Ayoub Elaid. Titolo originale: Les meutes. Genere Drammatico, Thriller, - Francia, Marocco, Belgio, Qatar, 2023, durata 94 minuti. Uscita cinema giovedì 6 giugno 2024 distribuito da ExitMedia. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi Noir Casablanca tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 31 maggio 2024

Un racconto notturno, teso e avvincente, in bilico tra cinema di genere e dramma esistenziale. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Lumiere Awards,

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un'originale opera prima, con due interpreti esordienti ma molto autentici.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 31 maggio 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 31 maggio 2024

Il capoclan Dib in una lotta tra cani si è visto umiliare da un avversario. Assolda quindi Hassan, che ha bisogno di denaro, affinché sequestri a titolo dimostrativo il braccio destro del rivale. L'uomo chiede collaborazione al figlio che si procura da vivere grazie a lavori occasionali. Nulla andrà come previsto e i due si troveranno ad attraversare una notte densa di pericoli in cui cercare di trovare una soluzione al loro problema.

Un'opera prima in cui si mettono alla prova sia gli interpreti non professionisti sia le doti tecniche della crew.

Kamal Lazraq (1984) diplomato a La Fémis, ha esordito nel lungometraggio trovando immediata accoglienza a Un Certain Regard 2023 a Cannes conseguendovi il Premio della Giuria. Si tratta di un'opera prima che sulla carta affronta un tema già visto innumerevoli volte al cinema: qualcuno accetta un incarico pericoloso che poi gli sfugge di mano mettendolo seriamente nei guai. Sceneggiature dei generi più diversi (dal thriller al comico) lo hanno affrontato. Dove sta allora l'originalità di questo film che ha spinto la giuria ad assegnargli un premio prestigioso per il contesto festivaliero in cui è stato deciso?

Innanzitutto l'avere scelto due assoluti esordienti sul grande schermo (Abdellatif Masstouri nel ruolo del padre e Ayoub Elaid in quello del figlio) che sanno entrambi offrire una assoluta e disarmante autenticità a due personaggi che si trovano dinanzi alla messa in atto di un reato non previsto mettendo in gioco la propria esistenza e, in una certa misura, il loro rapporto parentale. Non ci sono donne in questo film, tranne la madre/nonna che assumerà ad un certo punto una funzione rituale. Ci sono solo uomini che fanno scontrare i loro cani (magari dopo averli dopati) che poi hanno bisogno di manovalanza per regolare i propri conti.

I due protagonisti passano da una situazione all'altra nella vana ricerca di una soluzione che permetta loro di occultare quanto accaduto finendo ogni volta per precipitare sempre più verso l'abisso che sembra attenderli.

Non ci si deve però attendere la violenza che potremmo aspettarci, ad esempio, da una vicenda analoga in un film del sudest asiatico. Qui l'atto violento, quando c'è, avviene fuori campo e tutto è comunque pervaso da una presenza della religione che altrove non potremmo trovare. Il richiamo dell'inferno, la necessità di un certo tipo di purificazione sono sempre presenti e segnano l'agire dei protagonisti.

A ciò si aggiunge la predominante immersione nella notte che deve aver creato non poche difficoltà a una troupe alla prima prova con un lungometraggio ma che, al contempo, immerge l'intera vicenda in una dimensione già di per sé simbolicamente significativa. È una notte delle coscienze quella in cui i due protagonisti si immergono progressivamente cercando in qualche modo di conservare qualche tratto di umanità.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 6 giugno 2023
Luca Pacilio
Film TV

Periferia di Casablanca: Hassan e Issam, padre e figlio, vivacchiano trafficando con la malavita locale. Fino a quando non hanno il compito di rapire un uomo che, malauguratamente, muore soffocato nel bagagliaio dell'auto: problema tutto loro, da risolvere alla svelta. Opera prima interpretata da attori non professionisti, il film è un tutto-in-una-notte non privo di ironia (anzi) che mescola il realismo [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
lunedì 3 giugno 2024
 

Nerissimo spaccato della vita criminale di Casablanca in equilibrio tra pena e redenzione. I commenti del pubblico alle prime proiezioni del film. Dal 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
martedì 7 maggio 2024
 

Regia di Kamal Lazraq. Un film con Abdelatif El Mansouri, Ayoub Elaid. Da giovedì 6 giugno al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati