Linkin Park - Frat Party at the Pankake Festival

Film 2001 | Musicale 70 min.

Un film con Linkin Park. Genere Musicale 2001, durata 70 minuti.

Condividi

Aggiungi Linkin Park - Frat Party at the Pankake Festival tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Il DVD raccoglie i video: One step closer, Crawling, In the end, Papercut nella versione europea, Po...

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 2,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer

Il DVD raccoglie i video: One step closer, Crawling, In the end, Papercut nella versione europea, Points of authority nella versione europea. Sono compresi anche vari filmati di concerti.
Varietà e unicità sono le caratteristiche principali dei Linkin Park in quanto il gruppo è riuscito a fondere, in modo dinamico, metal e hip-hop, con incursioni di suoni elettronici che spesso richiamano la musica dei Depeche Mode. Il tutto è miscelato con spontaneità e immediatezza rendendo inconfondibile la musica dei LP, nonostante spesso si cada nel turbinio delle categorizzazioni finendo con l'incasellare la band nella riduttiva definizione di "gruppo nu metal". Rispetto a questa corrente i LP si distanziano, le loro radici stanno sì nel rap e nel metal, ma non solo, in loro vi è una grande contaminazione di generi diversi (anche pop e melodico) che li rende unici. Per chi fosse ancora scettico il consiglio è di ascoltare il primo cd, resterà stupito... I minuti di musica non sono tantissimi (nemmeno 40), ma molto intensi! Altra cosa che li differenzia da molti altri gruppi nu-metal è la scelta di non utilizzare "explicit lyrics". Questo perché, come spiega Mike: "volevamo qualcosa di più efficace, è stato una specie di esperimento: cercare di essere più "puliti" possibile ci ha costretto a spiegare in modo diverso le emozioni che stavamo provando. Con questo però, non vogliamo dire di essere contro chi usa termini forti per esprimere le proprie opinioni". Va detto poi che ogni componente dei Linkin Park ha donato la propria peculiarità a quest'avventura nata dall'incontro tra 6 ragazzi californiani. Tutto è cominciato nel 1996, nella scuola superiore di Agoura (California), quando un appassionato di Heavy Metal (Brad Delson) e un amante della musica rap (Mike Shinoda), decidono di formare un gruppo, gli "Xero", in cui fondere queste loro predilezioni musicali. Al "progetto" si uniscono altri quattro ragazzi: Rob, iscritto alla stessa High School e membro, assieme a Brad di un'altra band ("Relative Degree"), il Dj Joseph Hahn, conosciuto da Shinoda alla scuola d'arte di Pasadena, Phoenix, compagno di stanza di Brad al college, e Mark. Quest'ultimo ha abbandonato la band, rimanendo comunque buon amico degli altri componenti. Phoenix, invece, ha lasciato il gruppo per un certo periodo, in quanto impegnato con gli "Snax", ritornando ad album ultimato (infatti tra i componenti citati all'interno del cd d'esordio, "Hybrid Theory", il suo nome non compare!). Ultimo ad entrare a far parte degli ex "Xero", diventati nel frattempo "Hybrid Theory", è stato Chester Bennington, originario dell'Arizona... Si dice che dopo aver ricevuto una cassetta del gruppo da un amico li abbia contattati tenendo il "provino" per telefono!! Successivamente sarà proprio lui a suggerire il moniker "Linkin Park" quando, per questioni legali sorte con una band chiamata "Hybrid", il gruppo sarà costretto a cambiare nome. Prima di diventare un LP e di fondere le sue grandi capacità vocali con il rap di Shinoda e la musica degli altri, in una simbiosi perfetta, Chester faceva parte dei "Grey Daze", con i quali ha iniziato la sua carriera molto presto, intorno ai 16 anni. Il primo show fatto dalla band è stato quello al "Whisky a go go" di Los Angeles (erano ancora gli Xero)... Successivamente si sono susseguiti diversi esibizioni dal vivo che hanno attratto l'attenzione della Warner Bros che ha deciso di far firmare un contratto al gruppo, diventato "Hybrid Theory", nome dato poi al loro primo album, prodotto da Don Gilmore. A detta del gruppo questa teoria ibrida è legata alla loro passione per l'orticoltura, ma amano scherzare! In ogni caso questa definizione rende bene la loro tendenza alla contaminazione e molteplicità, non solo per quanto riguarda le sonorità, ma anche per quanto attiene alle emozioni che "hybrid theory" trasmette. Si fondono infatti sentimenti più aggressivi, accompagnati dall'immagine di un'America indifferente e da storie di violenza e sopraffazione verso la quale si rivolge la loro rabbia; nonché sensazioni più rilassanti e melodiche. Questa varietà dipende dal fatto che i Linkin Park parlano della vita di ogni giorno, colta da diversi punti di vista, senza porsi come dei "guru", ma trattando delle tematiche vicine al pubblico che li ha amati da subito. Come ha dichiarato il chitarrista Brad Delson: "È vero che trattiamo temi deprimenti, ma non vedo nulla di negativo in tutto ciò. Anzi, trattare questi temi può portare chi ha problemi a dire: «Non sono solo, c'è qualcun altro che mi capisce»". Anche Shinoda, in relazione alla molteplicità emotiva caratteristica del gruppo, ha dichiarato: "L'immagine del soldato sulla copertina di "Hybrid Theory" rende bene l'idea di quello che è il suono dei Linkin Park: aggressivo, ma con una parte più soft, addirittura melodica " (rappresentata dalle ali di farfalla del soldato stesso). Ciò che fa amare i LP, oltre a questi sentimenti di vicinanza con quanto raccontato nei loro brani, è lo stretto rapporto che intrattengono con i fan, in particolare attraverso internet. Proprio grazie a questo strumento il gruppo si è fatto conoscere. Hanno, infatti, iniziato cedendo una canzone per la messa online a StreetWise Concepts and Culture, website che tra i primi negli Stati Uniti si è occupato della promozione in Rete di artisti rock debuttanti. La canzone era una prima versione di One Step Closer. Da qui il gruppo, che suonava e registrava la propria musica nella stanza di Mike, ha cominciato a farsi pubblicità nei siti di tutto il mondo, creandosi una prima fan base. Questo accadeva prima di venire scritturati dalla Warner, ma le cose non sono poi tanto cambiate, il rapporto dei LP con i fan, infatti, rimane tuttora molto stretto!


LINKIN PARK - FRAT PARTY AT THE PANKAKE FESTIVAL disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€20,90
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati