La camera di consiglio

Film 2025 | Drammatico, 107 min.

Regia di Fiorella Infascelli. Un film con Massimo Popolizio, Sergio Rubini, Roberta Rigano, Anna Della Rosa, Claudio Bigagli. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2025, durata 107 minuti. Uscita cinema giovedì 20 novembre 2025 distribuito da Notorious Pictures. Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi La camera di consiglio tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 20 ottobre 2025

Maxi processo di Palermo, 1987: otto giurati chiusi 36 giorni in camera di consiglio decidono su 470 imputati, tra tensioni, sorprese e conflitti.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Un'opera dall'autentico impeto civile che punta tutto sulla forza della parola.
Recensione di Simone Emiliani
lunedì 20 ottobre 2025
Recensione di Simone Emiliani
lunedì 20 ottobre 2025

Dopo un anno e dieci mesi del Maxiprocesso per crimini di mafia che si è svolto a Palermo, dove per la prima volta lo Stato è riuscito a infliggere una condanna collettiva a Cosa Nostra, l'11 novembre 1987 la corte si riunisce in camera di consiglio. Otto giurati, blindati in un appartamento-bunker del carcere dell'Ucciardone, devono decidere condanne e assoluzione per oltre 460 imputati. Il primo, in ordine alfabetico, è Giovanni Abbate, l'ultimo Benedetto Zito. Sono quattro uomini e quattro donne, non possono avere nessun tipo di contatto con l'esterno. Non ci sono televisione, radio e giornali ma solo carte processuali. L'unico contatto con l'esterno è un terrazzino. Non mancano momenti di tensione, soprattutto tra il Presidente e il Giudice, che si scontrano, per esempio, sul destino di Bernardo Brusca e Giuseppe Calò. Molti di loro devono convivere con le proprie fragilità e i propri dubbi. Alcuni hanno paura anche del destino che li attende una volta usciti da lì nel caso dovessero incontrare un mafioso per strada. Dopo trentasei giorni, che rappresentano la camera di consiglio più lunga della storia giudiziaria italiana, la corte ha pronto il dispositivo della sentenza: 346 condannati, 114 assolti, 19 ergastoli e pene detentive per un totale di 2665 anni di reclusione.

"Il mondo resterà fuori da queste mura. Nessuno può uscire, nessuno può entrare". Sono queste le parole che il presidente della giuria interpretato da Sergio Rubini dice a tutti gli altri componenti prima di iniziare a stabilire la colpevolezza o l'innocenza degli imputati.

I materiali di repertorio della parte iniziale introducono la ricostruzione di quei 36 giorni d'isolamento, in un cinema di dichiarata impostazione teatrale basato soprattutto sulla forza della parola. Da questo punto di vista il riferimento a La parola ai giurati di Lumet sembra scontato; l'elemento verbale è infatti fondamentale per alimentare i conflitti e la tensione, soprattutto nelle discussioni tra il Presidente e il Giudice interpretato da Massimo Popolizio.

Forse è questo rapporto, già teso, che poteva essere maggiormente inasprito per essere più coinvolgente, così come la messa a fuoco degli altri giurati mentre stanno discutendo la sorte degli imputati. Fiorella Infascelli, che ha scritto la sceneggiatura assieme a Mimmo Rafele con la consulenza di Francesco La Licata sviluppandola con la consulenza di Pietro Grasso (era il giudice che faceva parte degli otto giurati della camera di consiglio dopo il maxiprocesso) sceglie invece di alternare frammenti delle discussioni sulle pene e le assoluzioni con una dimensione più intimista: le perle della collana di Maria Nunzia (interpretata Betti Pedrazzi), l'armonica di Luigi (Claudio Bigagli) con riferimento sentimentale al cinema di Frank Capra. C'è solo un momento in cui la parte privata sortisce un effetto coinvolgente che riguarda la storia di Lidia (Roberta Rigano) nel momento in cui racconta la drammatica vicenda del padre.

Infascelli ritorna a un cinema di mafia a dieci anni da Era d'estate, che mostrava un altro isolamento, con i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che erano stati trasferiti d'urgenza all'Asinara nel 1985 per motivi di sicurezza. L'impeto civile resta autentico e intatto, l'effetto claustrofobico e drammatico risulta invece più balbettante.

A volte, più che una rappresentazione cinematografica di quell'evento, La camera di consiglio sembra avere l'effetto di un reading. Si vede dalla recitazione impeccabile degli attori che però non si discostano dai dialoghi dei loro personaggi, tranne Massimo Popolizio, che aveva già interpretato Giovanni Falcone in Era d'estate; è l'unico infatti che provoca quelle piccole scosse di cui il film avrebbe avuto maggiormente bisogno per gran parte della sua durata e non solo sporadicamente.

Sei d'accordo con Simone Emiliani?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 21 ottobre 2025
giuppi

Un film da vedere .Fa riflettere tutti noi spettatori , la regista ci cala in una dimensione intima facendoci vedere da vicino chi erano realmente i giurati popolari del maxi processo .Insegnanti , Ostetriche ..Durante il film, ricco di confronti accesi tra Popolizio e Rubini, si lascia spazio anche alla vita privata dei giudici popolari.Lidia ( Roberta Rigano) e la perdita di suo padre.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 20 ottobre 2025
Lorenzo Nuzzo
Sentieri Selvaggi

Nel grigio autunno del 1987 il carcere dell'Ucciardone a Palermo viene ripensato architettonicamente come un imponente aula bunker per l'atto finale del maxiprocesso a Cosa Nostra. L'11 novembre otto giurati - i due giudici togati Alfonso Giordano e Pietro Grasso e sei membri della giuria popolare - danno inizio al loro isolamento nella buia camera di consiglio che decreterà condanne o assoluzioni [...] Vai alla recensione »

sabato 18 ottobre 2025
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Un tempo si diceva "teatro in scatola" per definire un testo pensato per il palcoscenico e "intrappolato" nello schermo. Apparentemente, La camera di consiglio - nella sezione Freestyle alla XX Festa del Cinema di Roma - soffre di quel limite, con l'unità di spazio racchiusa nel titolo, tematicamente e plasticamente. Si tratta di una scelta precisa, esplicita nelle intenzioni di una regista parca [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 1 ottobre 2025
 

Regia di Fiorella Infascelli. Un film con Massimo Popolizio, Sergio Rubini, Roberta Rigano, Anna Della Rosa, Claudio Bigagli. Prossimamente al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy