Adam Sandler nella commedia sportiva L'altra sporca ultima meta.
di Valeria Filippi
Eastwood e Cronenberg si danno al melodramma d'amore
In prima serata arriva la commedia del 2005 a base di football americano e risate: L'altra sporca ultima meta (Italia 1, 21.10) è diretta da Peter Segal (La famiglia del professore matto, Terapia d'urto) ed è il remake di Quella sporca ultima meta, firmato da Robert Aldrich nel '74. Il protagonista è il lanciatissimo Adam Sandler, che dà vita a un ex campione di football che finisce in carcere e dovrà mettere insieme una squadra di detenuti per sfidare le perfide guardie della prigione in un match di football americano. Nel film del '74 il ruolo del protagonista fu di Burt Reynolds, che qui passa il testimone a Sandler ma non rinuncia a fare la sua comparsa e si ritaglia il ruolo del coach Scarborough.
Dalla garanzia della comicità targata Sandler alla sicurezza offerta da uno dei più bei melodrammi amorosi della storia del cinema: I ponti di Madison County (Mya, 21.00) è diretto da Clint Eastwood nel 1995 e vede lui stesso protagonista accanto a Meryl Streep, insieme per dare vita a una passionale e straziante storia d'amore. Lui è Robert, fotografo professionista che nell'autunno del '56 si trova a Madison County per un servizio fotografico; lei una casalinga sposata con due figli e sola a casa per quattro giorni: la passione tra i due scoppierà irrefrenabile.
Anche il genio di David Cronenberg si misura con la potenza del desiderio d'amore nel dramma del 1993 M. Butterfly (Cult, 21.00), che vede protagonisti Jeremy Irons e John Lone in una storia di amore impossibile e sorretto da allucinazioni, talmente potente da superare le barriere della realtà. Il diplomatico francese Gallimard (Irons) si innamora perdutamente della magnifica interprete della "Madama Butterfly" di Puccini, la cantante d'opera Song Liling (Lone). La base su cui Cronenberg tesse la trama del suo film è l'omonima pièce teatrale di David Henry Hwang del 1988, che fu portata sui palcoscenici italiani da Ugo Tognazzi e Arturo Brachetti.
Nel pomeriggio si può riscoprire il grande classico di Howard Hawks Ero uno sposo di guerra (La7, 14.00). La brillante commedia del 1949 vede un indimenticabile Cary Grant nei panni di un capitano francese a cui viene affiancata la sensuale ufficiale americana Catherine (Ann Sheridan) per una missione in Germania: i due, tra battibecchi e schermaglie amorose, si scopriranno follemente innamorati l'uno dell'altro.
Nei prossimi giorni vedremo Marilyn Monroe nella celebre commedia di Billy Wilder Quando la moglie è in vacanza, Scarlett Johansson e John Travolta in Una canzone per Bobby Long e la commedia romantica Quando tutto cambia, esordio alla regia di Helen Hunt, protagonista insieme a Colin Firth.