Una serie ambientata dopo gli eventi di Star Wars: Il ritorno dello Jedi, nello stesso periodo di The Mandalorian. Espandi ▽
Wim è un ragazzo che sogna di vivere le avventure degli Jedi di cui legge incessantemente un libro illustrato digitale; Neel è il suo migliore amico, è un alieno con le caratteristiche di un elefante antropomorfo; Fern è la figlia ribelle della sottosegretaria di At Attin; KB è la sua migliore amica, dotata di alcuni potenziamenti cibernetici in seguito a un incidente. Queste due coppie di ragazzini si ritrovano loro malgrado insieme in un'incredibile avventura, quando trovano un'astronave sepolta nei boschi fuori città e per errore la attivano, risvegliando anche il droide SM-33. Presto il loro destino si incrocia con quello di Jod Na Nawood, un misterioso individuo che conosce bene il mondo dei pirati e che ha alcune capacità Jedi.
Skeleton Crew è il felice incontro tra I Goonies e la saga di Star Wars, con in più una bella dose di L'isola del tesoro.
La dinamica tra i giovanissimi attori e Jude Law, così come l'atmosfera generale, che cambia ambientazione più o meno ogni episodio mantenendo il gusto per la sorpresa, hanno portato la serie a essere davvero efficace. Piaccia o non piaccia, la serie fa esattamente quel che si propone di fare e se pur è esattamente il contrario dell'adulta Andor non è per questo meno riuscita nel declinare una specifica grammatica alla Galassia lontana lontana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un attentato suicida a Londra semina il panico nell’MI5: sembra che il terrorista fosse legato in qualche modo ai servizi segreti britannici. Intanto David Cartwright, leggenda dell’MI5 in pensione, riceve la visita di uno sconosciuto che si finge il nipote River, agente della Slough House: confuso e affetto da crescente demenza senile, gli spara e lo uccide. River occulta il fatto e si finge morto per poter indagare in segreto in Francia, su una pista che lo possa ricondurre agli attentatori e che invece lo porterà a conoscere di più sul proprio passato. Intanto Diana Taverner è costretta a seguire le direttive dell’inetto Claude Whelan, nuovo direttore generale che nella migliore delle ipotesi non sa che pesci prendere e nella peggiore nasconde scheletri nell’armadio. Mentre la pista francese sembra correlata a crescenti episodi di violenza a Londra, Jackson Lamb sembra già aver intuito quel che sta avvenendo, permettendo ai reietti della Slough House di salvare la Corona, ancora una volta. C’è sempre qualcosa di miracoloso dietro una serie che arriva alla quarta stagione senza smarrire nulla della sua identità e riuscendo ancora a intrattenere. Slow Horses detiene il particolare segreto di questo successo, in virtù di una sceneggiatura e un cast inappuntabili. Lavorando sul filo dello humour britannico, la formula non stanca mai, anche quando ripropone pattern consueti. La serie permette, con la sola forza dell’intrattenimento, di tracciare queste linee invisibili di un percorso attoriale senza soffermarsi in teorie e senza mai sottovalutare il potere dell’entertainment. Non stupisce che la quinta stagione sia già alle porte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Girato a Los Angeles nel corso di un anno scolastico, questo rivoluzionario esperimento sociale presenta un gruppo eterogeneo di adolescenti di Los Angeles che aprono le loro vite e i loro telefoni per offrire uno sguardo intimo su come i social media hanno rimodellato l'infanzia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Segue un ospedale sottofinanziato e a corto di personale in cui medici e infermieri fanno del loro meglio per curare i pazienti mantenendo la propria sanità mentale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'epico finale di Star Wars: The Bad Batch, il gruppo sarà messo alla prova nella lotta per ricongiungersi con Omega, che dovrà affrontare le proprie sfide all'interno di un remoto laboratorio scientifico imperiale. Il gruppo, diviso e minacciato da ogni parte, dovrà cercare alleati inaspettati, imbarcarsi in missioni pericolose e raccogliere tutto ciò che ha imparato per liberarsi dall'Impero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie sportiva Netflix in dieci parti che offre un intenso sguardo dietro le quinte alla stagione 2023-24 dell'NBA attraverso gli occhi di cinque dei più grandi giocatori della lega. Espandi ▽
Nel doc ci sono Jimmy Butler (Miami Heat), Anthony Edwards (Minnesota Timberwolves), LeBron James (Los Angeles Lakers), Domantas Sabonis (Sacramento Kings) e Jayson Tatum (Boston Celtics). La serie segue le loro battaglie sul campo e fuori mentre inseguono la gloria, superano infortuni e cercano un equilibrio tra famiglia e carriera. James si impegna più che mai per restare in forma e continuare a dominare nella sua ventunesima stagione, mentre Edwards entusiasma gli animi con la sua rapida ascesa. La caparbietà di Butler spinge gli Heat, Sabonis motiva i Kings con il suo gioco versatile e Tatum guida i Celtics alla ricerca di un record con la vittoria del loro diciottesimo campionato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione contemporanea e unica di uno dei generi più popolari e significativi della storia della letteratura, del cinema e della televisione: il giallo con protagonista un detective privato. Espandi ▽
John Sugar è un investigatore privato di stile e spessore, con una passione per il cinema classico americano che colora la sua percezione della città (nonché l'approccio narrativo della serie stessa). Immerso nelle torbide acque di Los Angeles, Sugar è alla ricerca di una ragazza scomparsa, Olivia Siegel. La sua indagine si svolge in un mondo intriso di segreti, quelli di Hollywood, caratterizzato da personaggi dubbi e da verità celate, dove nulla è mai come sembra.
Molto attesa, Sugar risponde positivamente alle aspettative rivisitando il genere noir in chiave contemporanea e mescolando le atmosfere classiche, caratterizzate da mistero e da una moralità ambigua, con le sfide del Ventunesimo Secolo.
La serie sfida le convenzioni del noir tradizionale, introducendo colpi di scena che reinventano la trama, dimostrando come il genere sia ancora capace di evolversi, esplorando e sperimentando nuovi temi. La performance di Farrell conferisce a Sugar un misto di carisma e vulnerabilità, mescolando gli archetipi del genere al pari della serie stessa, che gioca sui confini tra realtà e finzione, e tra passato e presente, attraverso omaggi visivi e tematici ai classici del cinema noir. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mistery thriller con atmosfere da commedia dark. Espandi ▽
Suzie è una donna americana che vive a Kyoto, in Giappone, la cui vita viene sconvolta quando il marito e il figlio scompaiono in un misterioso incidente aereo. Come "consolazione" le viene dato Sunny, uno dei nuovi robot domestici prodotti dall'azienda elettronica del marito. Sebbene all'inizio Suzie non sopporti i tentativi di Sunny di riempire il vuoto della sua vita, a poco a poco i due sviluppano un'amicizia inaspettata, mentre insieme scoprono l'oscura verità su ciò che è realmente accaduto alla famiglia di Suzie, rimanendo pericolosamente invischiati in un mondo che Suzie non sapeva esistesse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver sconfitto il generale Abbot nella battaglia a Pubba's Cabin, Gus (Christian Convery), Jepperd (Nonso Anozie), Becky (Stefania LaVie Owen) e Wendy (Naledi Murray) intraprendono un viaggio in Alaska alla ricerca della madre di Gus, Birdie, (Amy Seimetz), che ha lavorato per scoprire le misteriose origini dei mortali Sick. Lungo la strada, vengono raggiunti dal dottor Singh (Adeel Akhtar) e, nel frattempo, emerge una nuova minaccia sotto forma di Helen Zhang (Rosalind Chao), sua figlia Rosie (Kelly Marie Tran) e i feroci Wolf Boys, che cercano di riavviare la nascita umana e vedono Gus come la soluzione ai loro piani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie TV in cui incontriamo nuovamente lo scorrettissimo e irriverente orsacchiotto impersonato da Seth MacFarlane nei due film con Mark Wahlberg. Espandi ▽
Nel 1993, l'orsacchiotto senziente Ted vive con la famiglia del suo proprietario John Bennett, che gli ha augurato la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La docuserie in quattro episodi racconta l'epico passato e il futuro incerto di una delle band più riconoscibili al mondo e del suo front-man Jon Bon Jovi. Espandi ▽
La serie segue la band dal febbraio del 2022 e il suo viaggio in tempo reale, con le sue fasi alterne, mentre i suoi componenti cercano di programmare il loro futuro. Per quanto sia emozionante la storia di un talento unico nella storia della musica, è ancora più raro che una leggenda come Jon Bon Jovi lasci entrare il mondo esterno nei suoi momenti più vulnerabili, mentre li sta ancora vivendo.
40 anni di video personali, demo inedite, testi originali e foto mai viste prima che raccontano il viaggio dai club di Jersey Shore ai più grandi palchi del mondo. La serie rivive i trionfi e le battute d'arresto, i più grandi successi, le più grandi delusioni e i momenti di tensione più conosciuti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie più controversa dell'universo di Star Wars: non priva di difetti, ha una sua originalità e uno stile dark, brutale e irriverente. Azione, USA2024.
Dalla showrunner Leslye Headland una serie ambientata 200 anni prima della saga degli Skywalker. Espandi ▽
Ai tempi dell'Alta Repubblica, quando la galassia lontana lontana è dominata dagli jedi, una giovane sfida una maestra in una locanda. Non è che il primo di una serie di omicidi di jedi, che portano l'ordine a investigare sulla misteriosa assassina, identificata in Osha, una ex padawan. Ma il jedi Sol, che un tempo l'aveva addestrata, è convinto della sua innocenza e presto gli è chiaro che la vera assassina è in realtà Mae, la gemella di Osha ritenuta morta. Non è però che la punta dell'iceberg di un complesso intrigo che ha forti radici nel passato, in particolare nella missione di quattro jedi, tra cui lo stesso Sol, compiuta sedici anni prima sul pianeta Brendok - dominato da un matriarcato di streghe capaci di manipolare la forza.
A complicare le cose c'è poi il misterioso maestro di Osha, il cui volto è nascosto da un elmo ma la cui spada laser di colore rosso lascia pochi dubbi su quale sia il lato della forza a cui appartiene.
The Acolyte - La seguace è la più controversa serie dell'universo di Star Wars. Da una parte vanta un pedigree di tutto rispetto ma dall'altra è stata rifiutata dai fan. Non priva di difetti, è però qualcosa di nuovo per l'universo di George Lucas, sul piccolo o grande schermo. Immaginata come una serie di avventura e di colpi di scena, la serie non è e non vuole essere una nuova Andor, ma sta più o meno dalle parti di Ahsoka, con uno spirito però un poco più dark, brutale e irriverente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prodotto e diretto da George Clooney (insieme a Grant Heslov), la serie racconta le azioni degli agenti di sicurezza Bureau of Legends. Espandi ▽
Beni Martian, un agente della CIA richiamato a Londra dopo sei anni sotto copertura in Etiopia, è costretto a interrompere bruscamente ogni legame con Sami. Sotto la supervisione di Naomi, Martian deve affrontare la sorveglianza costante e il sospetto crescente dei superiori, il direttore Bosko e il vice Henry, mentre indagano sulla scomparsa di un agente sotto copertura in Bielorussia, nome in codice Coyote. Intanto, Martian addestra la giovane recluta Danny per una missione in Iran. Tra segreti, tradimenti e scelte morali difficili, Martian si trova intrappolato in un gioco di lealtà dove nulla è come sembra.
L'adattamento americano di una delle serie francesi di maggior successo negli ultimi anni, The Bureau, è un ottimo esempio di spy story che si distingue per un approccio molto introspettivo.
La serie è un raffinato esempio di come il genere spy possa evolversi, abbandonando gli stereotipi dell'azione spettacolare per esplorare territori più intimi e complessi, dove la posta in gioco non è solo politica, ma anche profondamente personale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
The Bear, il ristorante di Carmy, ha finalmente aperto e lo chef vuole arrivare al più presto a ottenere una stella. Per questo decide che il menù dovrà cambiare ogni giorno, imponendo a tutta la cucina un ritmo di lavoro forsennato e portando a sprechi sulle provviste che incidono su un bilancio già traballante. In questa ossessione per il lavoro, Carmy ancora una volta si rifugia per sfuggire alle proprie difficoltà relazionali, infatti non ha ancora affrontato con Claire le conseguenze della loro ultima telefonata.
Non si placano nel mentre le tensioni tra lui e Richie, ma è soprattutto Sydney a dover riflettere sulla propria lealtà al ristorante: riceve infatti un'altra ottima proposta e procrastina la firma del contratto. A incrementare ulteriormente la tensione c'è poi la scoperta che un critico è già stato al ristorante senza essere riconosciuto e presto pubblicherà la propria recensione.
La cucina a nervi scoperti di The Bear si siede parzialmente sugli allori in questa stagione di passaggio, che rimanda tutte le trame portanti alla prossima stagione e si concentra sui personaggi, a volte inceppandosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una miniserie picaresca e ironica sulle Pantere Nere. L'argomento è serio ma lo stile non gli rende giustizia. Biografico, Drammatico - Canada, USA2024.
La storia della fuga a Cuba del leader delle Pantere Nere Huey P. Newton. Espandi ▽
Nel 1974 Huey P. Newton, fondatore delle Pantere Nere insieme a Bobby Seale, era uscito dal carcere solo quattro anni prima, dopo un forte movimento popolare a suo favore. Ma l'FBI continuava a ritenerlo uno degli uomini più pericolosi d'America e così non solo ostacolava le varie attività (per altro pacifiche e caritatevoli) del partito, ma trovò il modo di accusarlo per un nuovo omicidio, quello della prostituta diciassettenne Kathleen Smith. Newton però non aveva solo nemici e aveva trovato un ricco e potente alleato nel produttore cinematografico Bert Schneider, reduce dal successo di Easy Rider.
Questi, dopo aver pagato la cauzione di 80mila dollari, iniziò a mettere in atto un piano di fuga dagli Stati Uniti insieme all'amico Stephen Blauner, allo stesso Huey e alla sua compagna e futura moglie Gwen Fontaine. L'operazione segreta aveva una copertura: la produzione di un film intitolato Big Cigar.
The Big Cigar è una miniserie in sei episodi che gioca saltando avanti e indietro nel tempo, seguendo a tratti la narrazione di Huey Newton. Ma l'artificio di questo espediente finisce solo per sminuire la rilevanza del tema. Uno degli espedienti più discutibili è aver scelto di rendere ridicola la figura dell'agente FBI ossessionato da Huey. Le sue azioni vengano approvate o persino dirette dall'alto rimane un dato ignoto e, più in generale, tutta la cospirazione contro Huey resta fumosa, senza che ne vengano davvero spiegati i meccanismi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.